<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

hpx ha scritto:
per me le cose stanno così
x = meglio / 0 = peggio senza quantificare alcun che, e y = dipende dalle situazioni.

segmento C???...hsd__Diesel
consumi:
città????????x___0
extra???????..y___y
autostrada?????y___x
consumi medi???..x___0

tipo di guida:
sportiva??????.0___x
confort guida ??...?x ___0
rumorosità
generale?????...y___y

rendimento:
costo a parità
equipaggiamento??x___0
affidabilità?????..x___0
manutenzione???...x___0

Queste sono per me le maggiori differenze tra le 2 motorizzazioni, lasciando stare tutti gli altri fattori altamente personali.
Quindi la mia risposta alla domanda pare scontata.

non concordo su :

-confort di guida (ne abbiamo ampiamente parlato)
-costo a parità di equipaggiamento (dipende da cosa confronti con cosa)
-affidabilità (ci sono diesel perfettamente affidabili)

per il resto sul parziale delle voci da te elencate posso anche concordare però la risposta alla domanda dell'autore del 3d è tutt'altro che scontata e direi che dipende anche da tutti i fattori che non hai messo.

hpx ha scritto:
Quindi qualunque si sceglie la si prende per quello che offrono le case per quelle motorizzazioni indipendentemente se ha questo, quello, e il cazzillo cromato, e la plastichetta da fighetti.

con questo (sorry ho invertito l'ordine delle frasi) continui a sminuire con disprezzo tutta una serie di aspetti che rientrano invece nelle considerazioni che fa un potenziale acquirente.
 
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
direi che più o meno trattasi di soluzioni già viste nell'ambito del gruppo come ad es i v6/8 lexus, e brz/gt86...

il motore della Gt86 è totalmente Subaru, solo l'ID è Toyota
si, ma ciò non toglie che le soluzioni che citavo come il doppio variatore di fase e l'iniezione d-4s (indiretta/diretta) siano state adottate in certi motori lexus, e lo saranno anche per questo fururo 2.0 tb ... ;)
 
io relativamente al "match" riguardante "cvt si cvt no" del sistema hsd lo "risolverei" come segue:

"un NON cambio che si COMPORTA da cvt" ...

era tanto semplice! :D :D :D
 
XPerience74 ha scritto:
io relativamente al "match" riguardante "cvt si cvt no" del sistema hsd lo "risolverei" come segue:

"un NON cambio che si COMPORTA da cvt" ...

era tanto semplice! :D :D :D

Senza che tiriamo fuori ancora palmipedi più o meno quackeggianti (per me era finita là), ma è poi così importante che sia un CVT a cinghie, a gruppi epicicloidali o a scoiattoli nella gabbietta?
 
hpx ha scritto:
Colgo l'occasione per rientrare in argomento anche se a dire il vero l'autore del 3d era indeciso tra una hsd e un diesel del segmento B, quindi al posto delle 50 pagine e oltre di emerite c----e, con quella finale del papero e del lupo mannaro, il discorso poteva essere chiuso già alla seconda pagina.

Alla fine, il palmipede possiamo metterlo alla cacciatora..... comunque, per rispondere finalmente alla domanda iniziale (sempre che l'autore non si sia rotto le balle e ci stia ancora leggendo), anche secondo me per la maggior parte delle situazioni l'HSD può essere conveniente rispetto a un TD di pari potenza e segmento, almeno lo è stato nel mio caso che riassumo: circa 25mila km/anno su percorso prevalentemente extraurbano e con circa il 40% di autostrada.
 
Molte volte si fanno i conti senza l'oste.
Ho messo sia in autostrada che in extra per il diesel y = dipende perchè dalle mie parti, anche se le immagini non lo sono e di repertorio, il traffico è così.
E in autostrada anche peggio secondo gli orari, quindi ste grandi velocità costanti dove il diesel prevale vanno a farsi benedire.

Attached files /attachments/1717235=31769-A4_medium.jpg /attachments/1717235=31768-extraurbano.jpg
 
hpx ha scritto:
Molte volte si fanno i conti senza l'oste.
Ho messo sia in autostrada che in extra per il diesel y = dipende perchè dalle mie parti, anche se le immagini non lo sono e di repertorio, il traffico è così.
E in autostrada anche peggio secondo gli orari, quindi ste grandi velocità costanti dove il diesel prevale vanno a farsi benedire.

bah non concordo nemmeno su questo... in autostrada dipende come sempre dagli orari.

Sul confort poi hai il grafico del rumore rilevato sulla auris HSD?
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Molte volte si fanno i conti senza l'oste.
Ho messo sia in autostrada che in extra per il diesel y = dipende perchè dalle mie parti, anche se le immagini non lo sono e di repertorio, il traffico è così.
E in autostrada anche peggio secondo gli orari, quindi ste grandi velocità costanti dove il diesel prevale vanno a farsi benedire.

bah non concordo nemmeno su questo... in autostrada dipende come sempre dagli orari.

Sul confort poi hai il grafico del rumore rilevato sulla auris HSD?
Il grafico è nella media, per dire l'AI passa sul rosso appena dopo i 130
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Molte volte si fanno i conti senza l'oste.
Ho messo sia in autostrada che in extra per il diesel y = dipende perchè dalle mie parti, anche se le immagini non lo sono e di repertorio, il traffico è così.
E in autostrada anche peggio secondo gli orari, quindi ste grandi velocità costanti dove il diesel prevale vanno a farsi benedire.

bah non concordo nemmeno su questo... in autostrada dipende come sempre dagli orari.

Se vivi a Milano e d'intorni non ci sono orari. I 130 di media li vedi con il binocolo a meno che non ti vuoi ritrovare su una ambulanza, se ne esci vivo, dopo 400 500 metri.
Poi se dalle tue parti le cose sono diverse sarà un tuo discorso, non è che tutti hanno le tue stesse abitudini.
 
Maurizio XP ha scritto:
bah non concordo nemmeno su questo... in autostrada dipende come sempre dagli orari.

A meno che non ti sposti di notte e/o alle due del pomeriggio di Natale o Ferragosto, nella maggior parte della giornata è più o meno come l'ha fotografata hpx, almeno sulle autostrade "dorsali". Certo che la A27 tra Venezia e Belluno è meno incasinata, ma sulla A13 frequento tutti i giorni e sulla A4 su cui viaggio abbastanza spesso tenere il cruise control è pressochè impossibile.
 
Maurizio XP ha scritto:
-costo a parità di equipaggiamento (dipende da cosa confronti con cosa)
-affidabilità (ci sono diesel perfettamente affidabili)

-Il confort di guida è in generale e a seconda degli impieghi può variare, ma sentendo da chi proviene dal diesel è migliore, poi pensa quello che vuoi.
-Fammi degli esempi, segmento C, che a parità di equipaggiamento spendi molto meno perchè se il tutto si riduce a 1000 euro su 30 per me costano uguali.
-Per l'affidabilità io non ho detto quanto, secondo le statistiche, anche internazionali, a livello assoluto le hsd risultano più affidabili. Poi a ma non importa se tu, l'amico, il nipote, il vicino non è mai successo niente, ma statisticamente il power trai hsd è più affidabile.

Maurizio XP ha scritto:
per il resto sul parziale delle voci da te elencate posso anche concordare però la risposta alla domanda dell'autore del 3d è tutt'altro che scontata e direi che dipende anche da tutti i fattori che non hai messo.
E' vero che avevo 5 in italiano ma lo so leggere e comprendere, l'autore del 3d ha gia fatto una scelta la Yaris, quindi sfronzoli, lucine e pajette non c'entrano,non richiede altri modelli o cose.
Infatti in fondo al post è chiaro e lapidario vuole consumare meno stop, quindi chiede : ibrido o diesel ?
Io ho allargato la questione per il segmento C quindi fai finta di avere la tua macchina dei desideri e poterla equipaggiare con un diesel o con un hsd, e allo stato attuale di ogni tecnologia chiedersi quale scelgo ? Perchè?
Al contrario, ti invito ad aprire un 3d dedicato dal titolo tipo ad esempio : Non mi fido più di Vw, qual'è l'alternativa migliore del segmento C ?
In quel 3d puoi anche stabilire se alla guida le tue chiappe tirano a destra o a sinistra che nessuno ti direbbe niente.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Molte volte si fanno i conti senza l'oste.
Ho messo sia in autostrada che in extra per il diesel y = dipende perchè dalle mie parti, anche se le immagini non lo sono e di repertorio, il traffico è così.
E in autostrada anche peggio secondo gli orari, quindi ste grandi velocità costanti dove il diesel prevale vanno a farsi benedire.

bah non concordo nemmeno su questo... in autostrada dipende come sempre dagli orari.

Se vivi a Milano e d'intorni non ci sono orari. I 130 di media li vedi con il binocolo a meno che non ti vuoi ritrovare su una ambulanza, se ne esci vivo, dopo 400 500 metri.
Poi se dalle tue parti le cose sono diverse sarà un tuo discorso, non è che tutti hanno le tue stesse abitudini.
vivo a Torino e vengo spesso a Milano per lavoro.

La tangenziale di Milano è un parcheggio in lento movimento negli orari di punta ma tutte le varie autostrade sono altrimenti trafficate ma scorrevoli.

A me sembra che molte tue osservazioni tendano tendenziosamente in determinate direzioni (es.. turbine dei diesel che sono tutte guaste)
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
-costo a parità di equipaggiamento (dipende da cosa confronti con cosa)
-affidabilità (ci sono diesel perfettamente affidabili)

-Il confort di guida è in generale e a seconda degli impieghi può variare, ma sentendo da chi proviene dal diesel è migliore, poi pensa quello che vuoi.
-Fammi degli esempi, segmento C, che a parità di equipaggiamento spendi molto meno perchè se il tutto si riduce a 1000 euro su 30 per me costano uguali.
-Per l'affidabilità io non ho detto quanto, secondo le statistiche, anche internazionali, a livello assoluto le hsd risultano più affidabili. Poi a ma non importa se tu, l'amico, il nipote, il vicino non è mai successo niente, ma statisticamente il power trai hsd è più affidabile.

come ho scritto in post precedenti, l'auris è indubbiamente più confortevole e di molto nei tratti urbani e a bassa velocità dove rispetto ad una diesel non ha vibrazioni e trattoreggiamenti vari.

tuttavia, come ha riportato modus, il grafico del rumore in velocità è nella media e se guardi l'ultimo numero di 4r, prova di 308, golf e civic, vedrai che in velocità esistono diesel più silenziose e confortevoli.

Poi l'effetto CVT secondo me (e non solo) rovina nettamente il confort acustico.

Quindi io metterei una y ad entrambe alla voce confort che se ricordo bene nella tua legenda voleva dire dipende dalle circostanze.

-riguardo ai prezzi trovi nei post precedenti i dettagli dei preventivi che avevo spuntato e ti ricordo che non a tutti interessa la dotazione di serie dell'auris.. cioè non sei obbligato su una golf a mettere dotazioni che l'auris ha di serie se non interessano. ovviamente vale anche il viceversa.

-mai negata l'affidabilità dell'HSD, per me è anzi un gradissimo pregio del sistema onore al merito a Toyota, dico solo che molti motori diesel sono assolutamente affidabili e altri no (vedi 1.6 TDI vw precedente famiglia, catena del 2.0 BMW e altri esempi).

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per il resto sul parziale delle voci da te elencate posso anche concordare però la risposta alla domanda dell'autore del 3d è tutt'altro che scontata e direi che dipende anche da tutti i fattori che non hai messo.
E' vero che avevo 5 in italiano ma lo so leggere e comprendere, l'autore del 3d ha gia fatto una scelta la Yaris, quindi sfronzoli, lucine e pajette non c'entrano,non richiede altri modelli o cose.
Infatti in fondo al post è chiaro e lapidario vuole consumare meno stop, quindi chiede : ibrido o diesel ?
Io ho allargato la questione per il segmento C quindi fai finta di avere la tua macchina dei desideri e poterla equipaggiare con un diesel o con un hsd, e allo stato attuale di ogni tecnologia chiedersi quale scelgo ? Perchè?
Al contrario, ti invito ad aprire un 3d dedicato dal titolo tipo ad esempio : Non mi fido più di Vw, qual'è l'alternativa migliore del segmento C ?
In quel 3d puoi anche stabilire se alla guida le tue chiappe tirano a destra o a sinistra che nessuno ti direbbe niente.
se parliamo di segmento B il discorso contenuti si ridimensiona, posso essere d'accordo con te.

se parliamo di segmento C il discorso si arrichisce, mi sfugge il senso delle frasi successive.
 
Maurizio XP ha scritto:
jaccos ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non ho capito il tuo punto ma in ogni caso non so come si comportino le altre ibride esistenti che usano cambi discreti (psa, volvo, vag, bmw, etc)
Il senso maurizio è che se si considera l'hsd come un motore termico con attaccato un cambio cvt attuato da motori elettrici la cosa risulta strana perchè nessun cambio al mondo può muovere una macchina senza l'intervento del termico in quanto un cambio di per se non ha forza motrice, la trasmette da un motore alle ruote e basta.
Di fatto il termico + gli elettrici + il rotismo epicicloidale sono un powertrain unico e inscindibile che non ha bisogno del cambio (e infatti non ce l'ha) perchè è integrato nel powertrain stesso, motore(i) e cambio sono fusi insieme attraverso il rotismo epicicloidale che di per se non è un cambio ma un accoppiatore tra motori diversi.
Poi, nella realtà, il funzionamento del sistema all'orecchio del guidatore medio si avvicina a quello di un cvt perchè quando il termico è acceso lavora a giri costanti a parità di "pigiata" di acceleratore, anche se sotto la pelle c'è molto di più che un "cambio".

sulla tua considerazione sul movimento a termico spento vorrei il parere di utenti più tecnici di me.

Detto questo non vedo problemi a swappare il termico con un altro... infatti su lexus c'è un 2.5.

In ogni caso credevo che dopo le considerazioni sui paperi mannari fosse chiaro che è di fatto un CVT.
Sarebbe un cvt se l'intero sistema a valle del termico si limitasse a trasmettere il moto fornito dal termico stesso. Invece fornisce potenza e considerarlo un cambio è molto ma molto riduttivo. Anche considerarlo un motore è riduttivo, è un ibrido tra cambio e motore, funzionalmente sono fusi insieme.
 
Io provenivo dalla Stilo 1.9 mjtd da 140CV e ho provato sull'Auris HSD un salto a livello di confort notevole.
Dopo ho provato e preso una 118D usata e ho provato che rispetto all'Auris HSD il confort era appena inferiore.
Dopo ho preso la Leon che rispetto alla 118D va meglio e quindi è anche superiore all'Auris HSD.

Quindi dire che chi proviene dal diesel trova l'HSD migliore non vuol dire quasi niente visto che c'è anche chi proviene dal diesel che trova un'altro diesel migliore e l'ibrido peggiore.

Come ho detto già tante altre volte, l'Auris HSD è più confortevole, come rumorosità, solo fino a 50-60 km/h.

Ciao.
 
Back
Alto