<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

a_gricolo ha scritto:
Sui biocombustibili il più critico del forum sono probabilmente io..... Per risponderti, punterei ancora su benzina e gasolio per l'autotrazione, con un occhio alla massimizzazione dell'efficienza dei motori (o meglio, dei sistemi di propulsione). L'ibrido è un buon sistema per migliorare i rendimenti, come non mi dispiace l'idea dell'EREV, ma questa deve essere legata ad una produzione di energia elettrica "pulita". Ecco, piuttosto che usare metano direttamente nei motori (rendimento inferiore al 30%) lo vedo meglio in centrale elettrica dove può raggiungere il 60% con gli opportuni recuperi di calore.
io continuo a dissentire sul rendimento inferiore del metano , anche a fronte di un discorso di bolletta energetica complessiva (vedi maggiori costi di raffinazione) cmq rispetto la tua idea anche se la penso diversamente, soprattutto considerando i danni collaterali del benzene e dei particolati .
La penso invece come te riguardo alla massimizzazione dell'efficienza dei motori, che però deve andare di pari passo ad un cambiamento dei modelli di mobilità, cioè + mobilità collettiva e meno mobilità inutile per pratiche che potrebbero essere sbrigate tramite le nuove tecnologie
 
Mi permetto di postare la mia testimonianza.
A suo tempo (gennaio di quest'anno) arrivai a restringere la rosa a due possibilità che ritengo le più paragonabili per prezzo, prestazioni, consumi, segmento, età sul mercato ecc. cioè auris hsd e leon tdi 105cv, che trovo sia imho l'auto più azzeccata con cui fare un paragone parlando di td.
Mi feci quattro conti e scelsi auris: 20 km/l di media (confermati), cambio automatico, minori costi di gestione (bollo ecc), minori costi di manutenzione tipo tagliandi e manutenzione straordinaria (si li fai il doppio delle volte ma qunto costano i longlife? e poi niente frizione, niente cinghie ecc), affidabilità ai vertici della categoria, sospensioni imho migliori (stessa precisione di guida ma molto più confortevoli su auris, vedi sosp. posteriori), miglior prezzo di vendita, miglior allestimento a parità di prezzo.
Non so se i prezzi siano variati ma a gennaio era così.
Provengo da un 1.3 mj, motore noto per la parsimonia seppur montato su una musa e auris lo batte a mani basse in ogni situazione.
Prendendo come paragone la golf 105cv di un mio amico non posso che condividere quanto detto da agri sui consumi: urbano vince ibrido, extraurbano vince ibrido, autostrada parità.
Per quanto concerne il cambio io mi ci trovo da dio, anche nella guida più pepata, in montagna è sempre in tiro curve o meno.
Sul discorso sportività, io la definii sportiva qualche mese fa e venni sommerso dagli insulti. Chiariamo la questione. Posto che provengo da una musa, a me l'auto piace molto sotto l'aspetto della guidabilità: ha un buon telaio, sospensioni stabili e fedeli e basta premere un pulsantino che mostra i muscoli, quelli che ha ovviamente. Chiamiamola sportiveggiante se sportiva vi da fastidio (effettivamente quello lo è la gt86 casomai), ma imho se la cavicchia e nel misto stretto ci si tolgono belle soddisfazioni tenendo conto di quanto consuma. Ovvio che non è un mostro, è pur sempre una segmento c da famiglia e UNICAMENTE in questo ambito la ritengo sportiveggiante ne più ne meno di tante versioni pepate di molte utilitarie (pepate, non pompate), ci sono quelle più prestanti e quelle meno prestanti e l'auris non è certamente al top pur essendo più prestante della media della categoria, imho. Cmq se penso ad altre segmento c/d che ho guidato c'è di molto peggio, ricordo la delta che pur avendo un motorone biturbo da millemila cavalli pareva di guidare la costa concordia... Questa è una mia personalissima e soggettivissima opinione eh!
Per concludere, reputo l'auris una perfetta auto tuttofare (come già detto) in quanto svolge egregiamente molti ruoli: auto da famiglia, auto cittadina, auto da viaggio, auto per levarsi qualche sfizio ogni tanto ecc. E' ovvio che non può essere la migliore in tutto ma imho lo è in molti ambiti e negli altri si piazza cmq ai primi posti o giù di li, secondo me.
 
provocantibus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solito percorso casa-lavoro, 90 km/h extraurbano e 110 km/h in autostrada, velocità media oraria 78 km/h e consumo 4,3 l/100km (il mio CDB è leggermente pessimista visto che da quando ho fatto il primo pieno ad oggi l'auto segna un consumo di 5,2 l/100km mentre realmente sono a 5,1 l/100km).
Il mio percorso è così composto: c'è un piccolo tratto cittadino (circa 5 km) abbastanza scorrevole (30-40 km/h di media), per altri circa 10 km c'è un tratto collinare ricco di curve, poi ci sono circa 32 km di autostrada collinare mediamente trafficata, e poi altri circa 8 km di extraurbano pianeggiante e rettilineo ma con 5-6 sorpassi fatti agli autotreni visto che è una zona industriale. Niente città e niente extraurbano come fosse una città.
Non sono andato al risparmio con l'uovo sotto il pedale, non ho cercato scie e non ho gomme più gonfie del normale. Ho solo guidato come al solito tenendo il più possibile una velocità costante ed evitando affondi all'acceleratore e relative frenate inutili (ovviamente nei sorpassi il piede è andato giù ma è questione di pochi secondi).

@XPERIENCE74
La mia Leon è bianca.

Ciao.
Sei stato chiarissimo e penso proprio che questo tipo di percorso sia piuttosto favorelole ai bassissimi consumi.
Tanto per farti un esempio la media generale di quasi tutte le mie auto si attestava intorno ai 43 Km/h (comprendendo parecchia autostrada).
Fare 5 km in zona cittadina ad una media di 30/40 km/h (facciamo 35 ;) ) vuol dire metterci circa 7 minuti.
Io in sette minuti a Padova ci faccio circa 700 metri (zone limitrofe al centro storico)
Nei percorsi periferici/extraurbani (ore di punta o quasi) difficilissimo superare i 50 km/h di media
Ora capisci quando dico che fare 20 km/litro con la Focus in solo extraurbano e autostrada è praticamento un esercizio acrobatico?
Se guardo il consumo istantaneo a 110 di tachimetro in autostrada siamo sui 3,5litri/100 km ma evidentemente appena esci dall'autostrada e vai nel traffico addio ai miracoli.
In tutta sincerità la mia Focus guidata correttamente (ma senza correre) avrebbe un consumo medio di 7litri/100 km almeno per il mio tipo di percorso medio (comprendendo la città)
Ho descritto in modo particolareggiato il percorso proprio per inquadrarlo bene perchè non basta stare fuori città per dire che si è in extraurbano.
Allo stesso tempo il percorso non è "agevole" perchè è tutto un saliscendi ed il primo tratto prima di arrivare all'autostrada è ben ricco di curve da 30-40 km/h.
Inoltre ho guidato normalmente, ad es., all'uscita dell'autostrada ho sorpassato due autotreni tirando 3°-4° da 30 km/h a 120 km/h senza farmi i conti di quanti centilitri di gasolio mi stavo giocando.
E' evidente che in questi percorsi il diesel ha molto da dire perchè soffre l'andamento a singhiozzo molto più dei saliscendi o delle velocità autostradale.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
E' evidente che in questi percorsi il diesel ha molto da dire perchè soffre l'andamento a singhiozzo molto più dei saliscendi o delle velocità autostradale.

Ciao.

...ed è anche evidente che su questi percorsi l'ibrido se la gioca più o meno alla pari. E a proposito, guardate un po':

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/seat-leon-st-listino-prezzi-italia-da-18870-euro

...la 1.6 105 CV DSG costa praticamente come la Auris HSD TS.
 
Maurizio XP ha scritto:
sì vabbè il funzionamento del CVT è evidente fin da subito ed è quello che a me non piace.
-1 Allora chiediti se è determinante così hai trovato già la risposta, come per qualsiasi altra auto.
-2 O invece se guardi tutto l'insieme, come molti qui non hanno capito, alla fine risulta un'auto equilibrata, che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso visto che qualcuno qui fa fatica a capirlo.
Non è vero? O devo sentire discorsi tipo che la Ceed è scarsa rispetto alla
Golf ma scopri che poi la prima ti offre 7 anni di garanzia e la seconda ha dei evidenti difetti e arci noti ma te li devi pagare tu oltre, a costare un cifrone.
Questo si chiama equilibrio? Per me è farsi fregare.
Non bastano lustrini e paiette se dopo sotto è un'auto che si spacca come le altre.
Preferisco avere un'auto brutta e scarsa ma che da quando la compro a quando la rottamo è costante, che il salottino che devo mantenere a vita.
Le tue aspettative e esigenze tirano più da una parte che dall'altra? Legittimo, allora ritorni al punto 1.

Maurizio XP ha scritto:
Ho usato il termine integralista perchè ti comporti con insofferenza come se la critica o un pensiero diverso non fossero ammessi a prescindere, come se fossero futili o immotivati per definizione. Questa è la mio impressione.
La tua impressione è giusta, a parte i discorsi soggettivi o di valutazione personale che ognuno può liberamente ritenere giusti per lui, quello che mi fa più incazzare è la pretesa di contestare dei risultati oggettivi ritenendoli artefatti e confezionati ad arte. Bisogna essere consapevoli che in tutte le comunità esistono gli scemi del villaggio ed essere corretti a lasciarli parlare senza ricamarci sopra, ma darlo a tutti indistintamente a me non sta bene.
E questo è quello che succede qui.

Maurizio XP ha scritto:
Comunque ti ripeto che io non son qui per fini denigratori ma sono interessato all'argomento che però cerco di inquadrare per come interessa a me, chiariamoci pure in pvt se vuoi così ci capiamo una volta per tutte.
Onestamente Maurizio ma non sono mai riuscito a capire che conferme o smentite stai cercando.
 
hpx ha scritto:
Non è vero? O devo sentire discorsi tipo che la Ceed è scarsa rispetto alla
Golf ma scopri che poi la prima ti offre 7 anni di garanzia e la seconda ha dei evidenti difetti e arci noti ma te li devi pagare tu oltre, a costare un cifrone.
Questo si chiama equilibrio? Per me è farsi fregare.
Non bastano lustrini e paiette se dopo sotto è un'auto che si spacca come le altre.
Preferisco avere un'auto brutta e scarsa ma che da quando la compro a quando la rottamo è costante, che il salottino che devo mantenere a vita.
.

Se per tante opinioni sono d'accordo con te, qui non posso esserlo.
Non dare per scontato che le Golf si rompano, perchè, a fronte di un certo numero di persone che si lamentano sui forum, te ne potrei presentare molte di più pienamente soddisfatte. Del resto non si capirebbe come sia possibile che da tutti quegli anni continui a vendere così tanto in tutta Europa.

La differenza tra una Golf ed una c'eed non sta solo in qualche "lustrino", e te lo dice uno che ne ha valutato l'acquisto (anche di una Hyundai) ed ha visto l'imbarazzo dei venditori alla innocente domanda sulla rivendibilità dell'usato (i 7 anni di garanzia sono sì una bella offerta, ma anche una promozione commerciale per un prodotto che deve ancora crearsi uno status).
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
E' evidente che in questi percorsi il diesel ha molto da dire perchè soffre l'andamento a singhiozzo molto più dei saliscendi o delle velocità autostradale.

Ciao.

...ed è anche evidente che su questi percorsi l'ibrido se la gioca più o meno alla pari. E a proposito, guardate un po':

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/seat-leon-st-listino-prezzi-italia-da-18870-euro

...la 1.6 105 CV DSG costa praticamente come la Auris HSD TS.

È quella la vera avversaria.
Leon 105 dsg è il termine di paragone assoluto.
Prezzo, prestazioni, consumi, affidabilità (monta il famigerato 7 marce credo).
Mi piacerebbe avere quell'auto una settimana e tirare le mie conclusioni.
 
renexx ha scritto:
Se per tante opinioni sono d'accordo con te, qui non posso esserlo.
Non dare per scontato che le Golf si rompano, perchè, a fronte di un certo numero di persone che si lamentano sui forum, te ne potrei presentare molte di più pienamente soddisfatte. Del resto non si capirebbe come sia possibile che da tutti quegli anni continui a vendere così tanto in tutta Europa.
Io non ho detto che si rompono e le altre no, ho detto che si rompono come le altre il che è diverso. Se poi aggiungiamo l'alto costo, e che in moltissimi casi non vieni tutelato se permetti sara bella fin che vuoi ma per me potrebbe rivelarsi un debito. Ma se permetti la percentuale non è bassa visto gli ultimi fatti dei richiami Vw (vedi home page 4R).

renexx ha scritto:
La differenza tra una Golf ed una c'eed non sta solo in qualche "lustrino", e te lo dice uno che ne ha valutato l'acquisto (anche di una Hyundai) ed ha visto l'imbarazzo dei venditori alla innocente domanda sulla rivendibilità dell'usato (i 7 anni di garanzia sono sì una bella offerta, ma anche una promozione commerciale per un prodotto che deve ancora crearsi uno status).
Allora devo dedurre che le tue scelte privilegiano lo status e la rivendibilità ?
Bene ma sono ragionamenti tuoi, a me che sia fregiata o meno, o che si possa rivendere non mi interessa visto che le tengo fin che sono da rottamare. Guardo la sostanza che deve essere equilibrata e non accellere da un lato e sopperire dall'altro.Poi promozione o no anche tu l'hai acquistata in tale forma quindi uno guarda alle proprie tasche e esigenze.
Però vedi hai toccato un aspetto su cui non si può dare delle regole, ma c'è gente che lo fa e te le fa passare come obbligo.
 
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Dipende da cosa dia goduria mentre si guida, sta tutto lì il busillis... ;)

No, dipende da cosa c'è PRIMA del selettore del cambio. Per "divertirsi" in montagna serve essenzialmente un congruo numero di cavalli in rapporto ai quintali di ferro da tirarsi dietro, e l'Auris HSD non li ha, proprio come non li hanno le sue dirette concorrenti TD. E con 110 cavalli utili, puoi avere tutte le marce che vuoi, ma lì ti fermi. Non parliamo poi dei moderni diesel con 1500 giri di range, magari col cambio manuale, così sei sempre lì con la leva in mano come la Minetti..... A questo punto,mille volte meglio il CVT e meglio ancora se supportato dall'elettrico.

Ah, dimenticavo: una certa cognizione di causa penso di averla, non è che sono "abituato" alla guida al risparmio e non so cosa c'è fuori dalla finestra..... hai presente il mio avatar?
Non credo che il tuo avatar o la tua cognizione di causa possa risultare utile nel definire cosa io debba trovare divertente quando guido un'auto. Se permetti, ho altri gusti visto che adotto canoni e valori diversi dai tuoi nel valutare un'auto divertente/piacevole; credo sia lecito, non dici? O pensi che debbano esistere dei metri di misura universali?
Ora, visto che non mi pare che il sottoscritto o maurizioxp siano mai venuti su questo forum cercando di IMPORRE agli altri dei canoni di valutazione di un veicolo definendo in maniera ASSOLUTA cosa debba esser buono o cosa invece cattivo, credo sarebbe il caso che anche I NOSTRI INTERLOCUTORI provassero a confrontarsi con gli altri utenti senza il consueto integralismo. Per me, per esempio, bastano anche meno di 110cv per divertirsi in montagna se l'assetto, lo sterzo, la risposta del motore al gas, la fluidità del cambio mi rendono la guida coinvolgente. Potrà piacere o meno, ma credo che sia indubbio che una Giulietta risulti ben più coinvolgente alla guida di un'Auris.... Un'auto o una moto con il CVT automaticamente mi farebbe scendere la catena, è il motivo per cui posseggo vespe e moto A MARCE snobbando gli scuteroni a variatore. Tuttavia penso che questa mia considerazione possa essere accettata serenamente dai possessori di HSD senza che questo pensiero risulti offensivo e quindi mobiliti le armate ibridiste alla difesa dell'onore infangato, come se poi il ritenere un'Auris meno coinvolgente di una Focus con lo sterzo bello diretto, con marce e frizione e con il turbo che attacca a soffiare e spingere possa risultare disdicevole... Io, perlomeno, non trovo disdicevole o insultante che a FilippoMilan piaccia fare i passi appenninici più con la sua ibrida a CVT che non con un'arcaica turbonafta a 6 marce manuali.. ;)
 
hpx ha scritto:
La tua impressione è giusta, a parte i discorsi soggettivi o di valutazione personale che ognuno può liberamente ritenere giusti per lui, quello che mi fa più incazzare è la pretesa di contestare dei risultati oggettivi ritenendoli artefatti e confezionati ad arte. Bisogna essere consapevoli che in tutte le comunità esistono gli scemi del villaggio ed essere corretti a lasciarli parlare senza ricamarci sopra, ma darlo a tutti indistintamente a me non sta bene.
E questo è quello che succede qui.
Precisamente. E' quanto numerosi ibridisti fanno nei confronti dei dati di forumisti non allineati e dati strumentali delle riviste, non solo di QR peraltro...
E qui si ritorna al discorso del sapersi e volersi confrontare senza la pretesa di imporre le proprie verità.
 
Dopo un migliaio di pagine e di confronti si torna "ai dati strumentali della riviste", buona notte....
Meno male che quà e là chi vuole con pazienza può trovare tante ottime informazioni e tirare le proprie conclusioni.
 
hpx ha scritto:
Io non ho detto che si rompono e le altre no, ho detto che si rompono come le altre il che è diverso. Se poi aggiungiamo l'alto costo, e che in moltissimi casi non vieni tutelato se permetti sara bella fin che vuoi ma per me potrebbe rivelarsi un debito. Ma se permetti la percentuale non è bassa visto gli ultimi fatti dei richiami Vw (vedi home page 4R).

La percentuale non è bassa? Hai presente che si vendono mezzo milione di Golf all'anno in Europa?
Tutto può rivelarsi un debito, e le Golf non più delle altre.
 
hpx ha scritto:
Allora devo dedurre che le tue scelte privilegiano lo status e la rivendibilità ?

Questo lo dici tu. La rivendibilità di un'auto è spesso legata al successo da nuova.
Se un'auto ha una brutta fama (per qualsiasi motivo), non vende da nuova e non venderà da usata (almeno in rapporto).
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Io non ho detto che si rompono e le altre no, ho detto che si rompono come le altre il che è diverso. Se poi aggiungiamo l'alto costo, e che in moltissimi casi non vieni tutelato se permetti sara bella fin che vuoi ma per me potrebbe rivelarsi un debito. Ma se permetti la percentuale non è bassa visto gli ultimi fatti dei richiami Vw (vedi home page 4R).

La percentuale non è bassa? Hai presente che si vendono mezzo milione di Golf all'anno in Europa?
Tutto può rivelarsi un debito, e le Golf non più delle altre.
Scusami ma in rapporto la Vw dovrebbe essere in cima alle classifiche di affidabilità ma ciò non succede.
 
modus72 ha scritto:
Non credo che il tuo avatar o la tua cognizione di causa possa risultare utile nel definire cosa io debba trovare divertente quando guido un'auto. Se permetti, ho altri gusti visto che adotto canoni e valori diversi dai tuoi nel valutare un'auto divertente/piacevole; credo sia lecito, non dici? O pensi che debbano esistere dei metri di misura universali?
Ora, visto che non mi pare che il sottoscritto o maurizioxp siano mai venuti su questo forum cercando di IMPORRE agli altri dei canoni di valutazione di un veicolo definendo in maniera ASSOLUTA cosa debba esser buono o cosa invece cattivo, credo sarebbe il caso che anche I NOSTRI INTERLOCUTORI provassero a confrontarsi con gli altri utenti senza il consueto integralismo. Per me, per esempio, bastano anche meno di 110cv per divertirsi in montagna se l'assetto, lo sterzo, la risposta del motore al gas, la fluidità del cambio mi rendono la guida coinvolgente. Potrà piacere o meno, ma credo che sia indubbio che una Giulietta risulti ben più coinvolgente alla guida di un'Auris.... Un'auto o una moto con il CVT automaticamente mi farebbe scendere la catena, è il motivo per cui posseggo vespe e moto A MARCE snobbando gli scuteroni a variatore. Tuttavia penso che questa mia considerazione possa essere accettata serenamente dai possessori di HSD senza che questo pensiero risulti offensivo e quindi mobiliti le armate ibridiste alla difesa dell'onore infangato, come se poi il ritenere un'Auris meno coinvolgente di una Focus con lo sterzo bello diretto, con marce e frizione e con il turbo che attacca a soffiare e spingere possa risultare disdicevole... Io, perlomeno, non trovo disdicevole o insultante che a FilippoMilan piaccia fare i passi appenninici più con la sua ibrida a CVT che non con un'arcaica turbonafta a 6 marce manuali.. ;)

Qui non c'è nessuna armata ibridista e nessun cavaliere lancia in resta. Tu hai espresso la tua opinione, con faccina ammiccante com maurizio, io ho contrapposto la mia, ossia che con tanti chili e pochi cavalli non vedo grandi presupposti di sportività e adrenalina in circolo, indipendentemente dal cambio. Ho tirato in ballo l'avatar semplicemente per ribadire che mi rendo conto che ci sono auto ben più "divertenti" di una HSD in viaggio tra Piovene Rocchette e Treschè Conca. Senza voler prevaricare nessuno nè evangelizzare alcuno.
 
Back
Alto