<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

hpx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Penso tu non l'abbia mai provata??..

Niente di più vero, e non solo in montagna aggiungo io
Se no a quest'ora sto 3D avrebbe avuto solo 2 pagine e le tonnellate di solite e ripetitive considerazione non avrebbero avuto modo di esistere.
Mah..

eppure tu sai bene che la auris HSD l'ho provata.

Certo non in montagna, non me la sono sentita di chiedere al concessionario di andare da Torino a fare i passi alpini ma l'ho provata abbastanza per trovare il CVT mortificante nelle guida veloce. Non dubito che garantisca fluidità nelle salite e nelle discese anche grazie alla spinta dell'elettrico ma il divertimento è un'altra cosa.

Dal tuo post in ogni caso emerge il solito pensiero integralista: non esistono punti di vista alternativi.
 
a_gricolo ha scritto:
"pregiato" perchè brucia con una combustione più pulita rispetto ad altri combustibili. Inoltre può essere prodotto anche attraverso il riutilizzo di sottoprodotti altrimenti da smaltire.
proprio per questo mi parrebbe da incentivare visto che inquina di meno e si può ottenere anche da altro, tra parentesi adesso esistono dei progetti per convertire all'uscita del pozzo il metano in paraffine, queste possono essere trasportate in raffineria e riconvertite in carburanti o altri prodotti
a_gricolo ha scritto:
Ho per caso parlato di "facile" e "difficile", oppure di costi di trasporto? Il mio era un discorso di carattere esclusivamente energetico.
.
qua davvero non capisco , ha un potere energetico migliore della benzina , i consumi si abbassano...
 
a_gricolo ha scritto:
Di nuovo, non stavo parlando di costi. La mia "avversione" verso il metano per autotrazione è di carattere esclusivamente "filosofico" (o fisico, se preferisci). I costi cambiano col tempo, i principi della termodinamica no.
la filosofia e la fisica sono 2 cose completamente diverse , i costi dei carburanti invece se permetti sono solo di tipo geologico (upstream o ricerca) e chimici -ingenieristici (downstream o raffinazione) .
Se proprio vogliamo essere precisi mettiamoci il costo politico , il tuo fissarsi sulla termodinamica mi sembra il non voler ammettere che ci sono anche convenienze migliori rispetto alla benzina, tra l'altro ti segnalo che i costi industriali ed ambientali per la produzione della benzina e dei gasoli sono in netto aumento.
FIno ad ora si è raffinato partendo dagli oli pesanti , ma con l'inasprirsi delle normative ambientali si deve lavorare molto di + in sede di raffinazione per avere un prodotto finito uguale a quello che si avrebbe partendo dagli oli leggeri , che però fino ad ora difficilmente venivano usati per produrre carburanti per auto trazione
IL metano invece non ha questi costi
 
franco58pv ha scritto:
La tua frase finale "se il metano e la benizna fossero venduti allo stesso prezzo" è vera , ma i discorsi ipotetici non servono a nulla e soprattutto valgono per tutti , se ad esempio ci fosse una forbice forte di prezzo tra gasolio e benzina chi comprerebbe un ibrido ?

permettimi una piccola osservazione generale

le differenze che ci sono tra i carburanti sono dovute si al diverso costo di produzione, ma soprattutto alla diversa imposizione fiscale.
Derivanti, si spera, dalle scelte sul modello sociale da favorire o meno

In particolare per il metano, faccio presente che se quello per autotrazione avesse la stessa tassazione di quello domestico . . . nessuno più comprerebbe auto a metano !!!

Cioè, per scelte non so quanto consapevoli, fatte nella notte dei tempi, preparare da mangiare e riscaldarsi l'abitazione viene considerato un lusso a differenza degli spostamenti su mezzi a metano che viene considerato un diritto primario
 
dbarini ha scritto:
franco58pv ha scritto:
La tua frase finale "se il metano e la benizna fossero venduti allo stesso prezzo" è vera , ma i discorsi ipotetici non servono a nulla e soprattutto valgono per tutti , se ad esempio ci fosse una forbice forte di prezzo tra gasolio e benzina chi comprerebbe un ibrido ?

permettimi una piccola osservazione generale

le differenze che ci sono tra i carburanti sono dovute si al diverso costo di produzione, ma soprattutto alla diversa imposizione fiscale.
Derivanti, si spera, dalle scelte sul modello sociale da favorire o meno

In particolare per il metano, faccio presente che se quello per autotrazione avesse la stessa tassazione di quello domestico . . . nessuno più comprerebbe auto a metano !!!

Cioè, per scelte non so quanto consapevoli, fatte nella notte dei tempi, preparare da mangiare e riscaldarsi l'abitazione viene considerato un lusso a differenza degli spostamenti su mezzi a metano che viene considerato un diritto primario
tutto vero , sui costi di produzione ho appena postato sopra, quelliper gasolio e benzina sono in forte aumento, ho premesso subito che volevo basare la discussione sui dati numerici attuali , senza entrare in considerazioni di tipo economico o politico-economico.
Le compagnie petrolifere sono spesso accusate di tutti i mali, spesso non a torto, però ci si dovrebbe chiedere quale è il peso delle industrie automobilistiche nelle scelte politiche, ad esempio la proliferazione dei tdi in europa non ti porta a qualche sospetto maligno ? ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Penso tu non l'abbia mai provata??..

Niente di più vero, e non solo in montagna aggiungo io
Se no a quest'ora sto 3D avrebbe avuto solo 2 pagine e le tonnellate di solite e ripetitive considerazione non avrebbero avuto modo di esistere.
Mah..

eppure tu sai bene che la auris HSD l'ho provata.

Dal tuo post in ogni caso emerge il solito pensiero integralista: non esistono punti di vista alternativi.

No, il mio post vuole dire che per tutte le variabili che tale sistema presenta, anche a seconda delle stagioni e condizioni climatiche e di viabilità, è impossibile con una prova di un'ora, anche due. Certe cose le scopri e le sperimenti anche dopo mesi di utilizzo se non hai nessuno che te le spiega, Ma come al solito qui se certi concetti non rientrano nella vostra sfera intellettiva sono tutte bagianate.
Io integralista ? A quanto mi sembra chi è in questa rom a ribattere ogni esperienza diretta dando del visionario non sono io, dato che posso fare un paragone avendo anche auto tradizionali.
Mi domando allora il tuo significato di integralista.
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ho per caso parlato di "facile" e "difficile", oppure di costi di trasporto? Il mio era un discorso di carattere esclusivamente energetico.
.
qua davvero non capisco , ha un potere energetico migliore della benzina , i consumi si abbassano...

Il PCI migliore rispetto alla benzina non viene adeguatamente sfruttato in un motore Otto normale. Eppure.... mi chiedo cosa non è chiaro nella frase "ci sono impieghi che valorizzano il metano più dell'autotrazione, ossia il riscaldamento e l'azionamento di motori specifici a punto fisso"? Ti sembra che il mio discorso sia CONTRO il metano tout court, o piuttosto miri ad un suo impiego migliore?
 
franco58pv ha scritto:
il tuo fissarsi sulla termodinamica mi sembra il non voler ammettere che ci sono anche convenienze migliori rispetto alla benzina,

E' esattamente il contrario. Proprio perchè le convenienze migliori ci sono mi piacerebbe vederle sfruttate al meglio.
 
Solito percorso casa-lavoro, 90 km/h extraurbano e 110 km/h in autostrada, velocità media oraria 78 km/h e consumo 4,3 l/100km (il mio CDB è leggermente pessimista visto che da quando ho fatto il primo pieno ad oggi l'auto segna un consumo di 5,2 l/100km mentre realmente sono a 5,1 l/100km).
Il mio percorso è così composto: c'è un piccolo tratto cittadino (circa 5 km) abbastanza scorrevole (30-40 km/h di media), per altri circa 10 km c'è un tratto collinare ricco di curve, poi ci sono circa 32 km di autostrada collinare mediamente trafficata, e poi altri circa 8 km di extraurbano pianeggiante e rettilineo ma con 5-6 sorpassi fatti agli autotreni visto che è una zona industriale. Niente città e niente extraurbano come fosse una città.
Non sono andato al risparmio con l'uovo sotto il pedale, non ho cercato scie e non ho gomme più gonfie del normale. Ho solo guidato come al solito tenendo il più possibile una velocità costante ed evitando affondi all'acceleratore e relative frenate inutili (ovviamente nei sorpassi il piede è andato giù ma è questione di pochi secondi).

@XPERIENCE74
La mia Leon è bianca.

Ciao.

Attached files /attachments/1713094=31523-20131121_085641.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
mi chiedo cosa non è chiaro nella frase "ci sono impieghi che valorizzano il metano più dell'autotrazione, ossia il riscaldamento e l'azionamento di motori specifici a punto fisso"? Ti sembra che il mio discorso sia CONTRO il metano tout court, o piuttosto miri ad un suo impiego migliore?
guarda che l'impiego migliore è un discorso molto soggettivo , io a tal proposito pdico sempre che è opportuno fare il bilancio energetico totale , sicuro che usare la benzina ed il diesel siano la scelta migliore da questo punto di vista ? ora ad esempio vanno di moda i biocombustibili, forse ci si dovrebbe chiedere quanta acqua si consuma per ottenerli.
Ma per te quale sarebbe allora il miglior carburante possibile ? o meglio, su cosa punteresti ?
 
franco58pv ha scritto:
ora ad esempio vanno di moda i biocombustibili, forse ci si dovrebbe chiedere quanta acqua si consuma per ottenerli.

Sui biocombustibili il più critico del forum sono probabilmente io..... Per risponderti, punterei ancora su benzina e gasolio per l'autotrazione, con un occhio alla massimizzazione dell'efficienza dei motori (o meglio, dei sistemi di propulsione). L'ibrido è un buon sistema per migliorare i rendimenti, come non mi dispiace l'idea dell'EREV, ma questa deve essere legata ad una produzione di energia elettrica "pulita". Ecco, piuttosto che usare metano direttamente nei motori (rendimento inferiore al 30%) lo vedo meglio in centrale elettrica dove può raggiungere il 60% con gli opportuni recuperi di calore.
 
hpx ha scritto:
No, il mio post vuole dire che per tutte le variabili che tale sistema presenta, anche a seconda delle stagioni e condizioni climatiche e di viabilità, è impossibile con una prova di un'ora, anche due. Certe cose le scopri e le sperimenti anche dopo mesi di utilizzo se non hai nessuno che te le spiega, Ma come al solito qui se certi concetti non rientrano nella vostra sfera intellettiva sono tutte bagianate.
Io integralista ? A quanto mi sembra chi è in questa rom a ribattere ogni esperienza diretta dando del visionario non sono io, dato che posso fare un paragone avendo anche auto tradizionali.
Mi domando allora il tuo significato di integralista.

sì vabbè il funzionamento del CVT è evidente fin da subito ed è quello che a me non piace.

Ho usato il termine integralista perchè ti comporti con insofferenza come se la critica o un pensiero diverso non fossero ammessi a prescindere, come se fossero futili o immotivati per definizione. Questa è la mio impressione.

Comunque ti ripeto che io non son qui per fini denigratori ma sono interessato all'argomento che però cerco di inquadrare per come interessa a me, chiariamoci pure in pvt se vuoi così ci capiamo una volta per tutte.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Solito percorso casa-lavoro, 90 km/h extraurbano e 110 km/h in autostrada, velocità media oraria 78 km/h e consumo 4,3 l/100km (il mio CDB è leggermente pessimista visto che da quando ho fatto il primo pieno ad oggi l'auto segna un consumo di 5,2 l/100km mentre realmente sono a 5,1 l/100km).
Il mio percorso è così composto: c'è un piccolo tratto cittadino (circa 5 km) abbastanza scorrevole (30-40 km/h di media), per altri circa 10 km c'è un tratto collinare ricco di curve, poi ci sono circa 32 km di autostrada collinare mediamente trafficata, e poi altri circa 8 km di extraurbano pianeggiante e rettilineo ma con 5-6 sorpassi fatti agli autotreni visto che è una zona industriale. Niente città e niente extraurbano come fosse una città.
Non sono andato al risparmio con l'uovo sotto il pedale, non ho cercato scie e non ho gomme più gonfie del normale. Ho solo guidato come al solito tenendo il più possibile una velocità costante ed evitando affondi all'acceleratore e relative frenate inutili (ovviamente nei sorpassi il piede è andato giù ma è questione di pochi secondi).

@XPERIENCE74
La mia Leon è bianca.

Ciao.
Sei stato chiarissimo e penso proprio che questo tipo di percorso sia piuttosto favorelole ai bassissimi consumi.
Tanto per farti un esempio la media generale di quasi tutte le mie auto si attestava intorno ai 43 Km/h (comprendendo parecchia autostrada).
Fare 5 km in zona cittadina ad una media di 30/40 km/h (facciamo 35 ;) ) vuol dire metterci circa 7 minuti.
Io in sette minuti a Padova ci faccio circa 700 metri (zone limitrofe al centro storico)
Nei percorsi periferici/extraurbani (ore di punta o quasi) difficilissimo superare i 50 km/h di media
Ora capisci quando dico che fare 20 km/litro con la Focus in solo extraurbano e autostrada è praticamento un esercizio acrobatico?
Se guardo il consumo istantaneo a 110 di tachimetro in autostrada siamo sui 3,5litri/100 km ma evidentemente appena esci dall'autostrada e vai nel traffico addio ai miracoli.
In tutta sincerità la mia Focus guidata correttamente (ma senza correre) avrebbe un consumo medio di 7litri/100 km almeno per il mio tipo di percorso medio (comprendendo la città)
 
provocantibus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Solito percorso casa-lavoro, 90 km/h extraurbano e 110 km/h in autostrada, velocità media oraria 78 km/h e consumo 4,3 l/100km (il mio CDB è leggermente pessimista visto che da quando ho fatto il primo pieno ad oggi l'auto segna un consumo di 5,2 l/100km mentre realmente sono a 5,1 l/100km).
Il mio percorso è così composto: c'è un piccolo tratto cittadino (circa 5 km) abbastanza scorrevole (30-40 km/h di media), per altri circa 10 km c'è un tratto collinare ricco di curve, poi ci sono circa 32 km di autostrada collinare mediamente trafficata, e poi altri circa 8 km di extraurbano pianeggiante e rettilineo ma con 5-6 sorpassi fatti agli autotreni visto che è una zona industriale. Niente città e niente extraurbano come fosse una città.
Non sono andato al risparmio con l'uovo sotto il pedale, non ho cercato scie e non ho gomme più gonfie del normale. Ho solo guidato come al solito tenendo il più possibile una velocità costante ed evitando affondi all'acceleratore e relative frenate inutili (ovviamente nei sorpassi il piede è andato giù ma è questione di pochi secondi).

@XPERIENCE74
La mia Leon è bianca.

Ciao.
Sei stato chiarissimo e penso proprio che questo tipo di percorso sia piuttosto favorelole ai bassissimi consumi.
Tanto per farti un esempio la media generale di quasi tutte le mie auto si attestava intorno ai 43 Km/h (comprendendo parecchia autostrada).
Fare 5 km in zona cittadina ad una media di 30/40 km/h (facciamo 35 ;) ) vuol dire metterci circa 7 minuti.
Io in sette minuti a Padova ci faccio circa 700 metri (zone limitrofe al centro storico)
Nei percorsi periferici/extraurbani (ore di punta o quasi) difficilissimo superare i 50 km/h di media
Ora capisci quando dico che fare 20 km/litro con la Focus in solo extraurbano e autostrada è praticamento un esercizio acrobatico?
Se guardo il consumo istantaneo a 110 di tachimetro in autostrada siamo sui 3,5litri/100 km ma evidentemente appena esci dall'autostrada e vai nel traffico addio ai miracoli.
In tutta sincerità la mia Focus guidata correttamente (ma senza correre) avrebbe un consumo medio di 7litri/100 km almeno per il mio tipo di percorso medio (comprendendo la città)

Appena parlato con un collega, nuova Passat 2.0 TDI Bluemotion DSG, anche lui percorsi circumpadovani, proviene da una Corolla 1.4 MMT.... consumo medio 16 km/l, ed è più che soddisfatto. Non c'è niente da fare, nel tira e molla i quintali di ferro da muovere si sentono.
 
Back
Alto