<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....
In montagna? :D una goduria, guida precisa, inserimenti nei tornanti con traiettorie al millimetro, e con riprese con il pw inserito senza i ritardi di risposta dei td. Mai una 2 corta o una 3 troppo lunga dopo un tornante. Sempre il giusto regime ad ogni salita. E dopo le salite? Le discese! A termico spento con un totale recupero di energia, quale altra auto recupera energia? Si scende che è una meraviglia senza pensieri di surriscaldamento dell'impianto frenante, si frena con Mg1 con pochissimo sfregamento di pastiglia-disco. E le altre automatiche invece?

Guida precisa, traiettorie millimetriche...a cosa serve una Ferrari? a niente!
Fatte le debite proporzioni ..... affrontare i tornanti con una scatoletta anni '70, ruote piccole, reattività da go kart ... magari con il tetto di colore diverso dalla carrozzeria e 1300 cc
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Penso tu non l'abbia mai provata??..

Niente di più vero, e non solo in montagna aggiungo io
Se no a quest'ora sto 3D avrebbe avuto solo 2 pagine e le tonnellate di solite e ripetitive considerazione non avrebbero avuto modo di esistere.
Mah..
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Dipende da cosa dia goduria mentre si guida, sta tutto lì il busillis... ;)

No, dipende da cosa c'è PRIMA del selettore del cambio. Per "divertirsi" in montagna serve essenzialmente un congruo numero di cavalli in rapporto ai quintali di ferro da tirarsi dietro, e l'Auris HSD non li ha, proprio come non li hanno le sue dirette concorrenti TD. E con 110 cavalli utili, puoi avere tutte le marce che vuoi, ma lì ti fermi. Non parliamo poi dei moderni diesel con 1500 giri di range, magari col cambio manuale, così sei sempre lì con la leva in mano come la Minetti..... A questo punto,mille volte meglio il CVT e meglio ancora se supportato dall'elettrico.

Ah, dimenticavo: una certa cognizione di causa penso di averla, non è che sono "abituato" alla guida al risparmio e non so cosa c'è fuori dalla finestra..... hai presente il mio avatar?
 
a_gricolo ha scritto:
A parte che il metano conviene solo perchè costa poco, le leggi le detta la termodinamica. Il consumo dipende solo da quanta potenza chiedi al motore e dal rendimento che la trasmissione gli permette di esprimere con quel carico, perchè alla fin fine il rendimento, e quindi il consumo, dipende sempre dalle temperature superiore e inferiore del ciclo. Ovvio che un motore ottimizzato (vedi carica stratificata, iniezione multipla, alte pressioni ecc) consumerà meno di un Landini a testa calda, ma sempre entro i paletti del ciclo teorico. Le variazioni indotte dalle infinitamente mutevoli condizioni del traffico, del fondo stradale, della pendenza, delle gomme..... troppe ce ne sono. Spritmonitor non è la bibbia, ma per farsi un'idea di come la stessa auto possa consumare il doppio in mano a un utente rispetto a un altro è uno strumento valido, direi....
a parte che il costare poco mi pare un gran pregio , il metano ha un potere energetico superiore alla benzina, per cui di fatto un auto a metano risparmia un sacco rispetto ad un benzina.
Guarda capisco che è poco diplomatico sollevare qualche dubbio sul forum toyota, però ho preso 3 esempi di auto turbo a metano : la 500l, la passat e la zafira, ho guardato i corrispettivi modelli ibridi toy (auris,prius 5 posti e prius 7 posti, ho guardato i listini, ho fatto 2 calcoli con il costo attuale dei carburanti, ed a mio avviso se guardo solo al discorso economico io ci penserei bene prima di prendere un'ibrida o un diesel , non ho fatto il discorso convenienza con il gpl.
Se ti è sgradito il paragone con le toy, allora restiamo in casa das auto e opel , conviene davvero il td di passat e zafira ? sono dubbioso , con zafira e passat a metano hai anche delle belle potenze, la 500l invece è un chiodaccio, tra parentesi metano e gpl sono carburanti molto meno inquinanti di gasolio e di benzina
Poi capisco che ci sono altri discorsi ; i difetti ed i limiti della rete a metano e/o gpl li conosciamo tutti , quello che però voglio dire è che mi pare inutile cercare di far passare il messaggio che una soluzione come l'ibrido sia sempre conveniente in ogni paese del mondo, ricordiamoci che l'ibrido è una soluzione tarata su misura per paesi come il giappone e gli usa che hanno un regime fiscale sui carburanti ben diverso dal nostro
 
franco58pv ha scritto:
a parte che il costare poco mi pare un gran pregio , il metano ha un potere energetico superiore alla benzina, per cui di fatto un auto a metano risparmia un sacco rispetto ad un benzina.
Guarda capisco che è poco diplomatico sollevare qualche dubbio sul forum toyota, però ho preso 3 esempi di auto turbo a metano : la 500l, la passat e la zafira, ho guardato i corrispettivi modelli ibridi toy (auris,prius 5 posti e prius 7 posti, ho guardato i listini, ho fatto 2 calcoli con il costo attuale dei carburanti, ed a mio avviso se guardo solo al discorso economico io ci penserei bene prima di prendere un'ibrida o un diesel , non ho fatto il discorso convenienza con il gpl.
Se ti è sgradito il paragone con le toy, allora restiamo in casa das auto e opel , conviene davvero il td di passat e zafira ? sono dubbioso , con zafira e passat a metano hai anche delle belle potenze, la 500l invece è un chiodaccio, tra parentesi metano e gpl sono carburanti molto meno inquinanti di gasolio e di benzina

Primo, non vorrei passare per un tifoso Toyota, semplicemente perchè non lo sono. Secondo, sul discorso del metano mi sono espresso varie volte in ZF, ma lo ripeto qui.
Fosse per me, il metano per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO. Il motivo è semplice: si tratta di un combustibile pregiato, la cui "lavorazione" per l'impiego nelle auto comporta grandi sprechi di energia che non ci sarebbero se esso fosse destinato a impieghi diversi e altrettanto utili, quali il riscaldamento e l'alimentazione di bruciatori e grandi motori a punto fisso, ottimizzati per girare a regime costante, alimentabili direttamente da metanodotto e soprattutto, progettati apposta per funzionare a metano. Non dimentichiamo che i motori automobilistici sono normali unità a ciclo Otto, in cui il potenziale maggior rendimento del metano, dovuto alla possibilità di funzionare ad alto rapporto di compressione, non viene sfruttata, per cui il rendimento finale è lo stesso del funzionamento a benzina. Per cui, ritengo (ovviamente è una mia personale opinione), che portarsi in giro con le bombole il metano compresso sia poco razionale, rispetto a destinarlo ad altre finalità. Infine, il fatto che costi poco non dipende dalla maggior economicità, ma solo da una questione fiscale. Se benzina e metano fossero venduti con la stessa tassazione del metano non si porrebbe nemmeno la questione.
 
franco58pv ha scritto:
Guarda capisco che è poco diplomatico sollevare qualche dubbio sul forum toyota, però ho preso 3 esempi di auto turbo a metano : la 500l, la passat e la zafira

consiglio di leggersi questo 3d postato tempo fa su ZF...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/89253.page
 
matteomatte1 ha scritto:
dbarini ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dbarini ha scritto:
giusto per NON fare il rompi... 8) ma il termine hola si usa quando si incontra una persona, quando ci si accomiata dalla stessa invece si usa.

Hasta luego

Adiós

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quale parte non ti è chiara?

le faccine volevano essere un segno di imbarazzo per la mia ignoranza in merito

hanno invece qualche altro significato ?
 
MilanFilippo ha scritto:
Io avevo dei dubbi, me li sono tolti questa estate sui passi dolomitici, ho fatto il Gardena, il Sella , il,Fedaia tutti di un fiato ( i paesaggi mi toglievano il fiato dalla bellezza ) non volevo più scendere in pianura, ma ho dovuto, e mi sono divertito anche in discesa, come ho spiegato prima...

hai partecipato anche tu alla EcoDolomites ?
era in settembre però !!!

L'anello dei quattro passi: Gardena, Sella, Pordoi e Campolongo

Semplicemente splendido !!!
 
dbarini ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dbarini ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
dbarini ha scritto:
giusto per NON fare il rompi... 8) ma il termine hola si usa quando si incontra una persona, quando ci si accomiata dalla stessa invece si usa.

Hasta luego

Adiós

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

quale parte non ti è chiara?

le faccine volevano essere un segno di imbarazzo per la mia ignoranza in merito

hanno invece qualche altro significato ?

bene così anche se i roll eyes significa anche perplessità..

saluti
 
a_gricolo ha scritto:
Primo, non vorrei passare per un tifoso Toyota, semplicemente perchè non lo sono. Secondo, sul discorso del metano mi sono espresso varie volte in ZF, ma lo ripeto qui.
Fosse per me, il metano per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO. Il motivo è semplice: si tratta di un combustibile pregiato, la cui "lavorazione" per l'impiego nelle auto comporta grandi sprechi di energia che non ci sarebbero se esso fosse destinato a impieghi diversi e altrettanto utili, quali il riscaldamento e l'alimentazione di bruciatori e grandi motori a punto fisso, ottimizzati per girare a regime costante, alimentabili direttamente da metanodotto e soprattutto, progettati apposta per funzionare a metano. Non dimentichiamo che i motori automobilistici sono normali unità a ciclo Otto, in cui il potenziale maggior rendimento del metano, dovuto alla possibilità di funzionare ad alto rapporto di compressione, non viene sfruttata, per cui il rendimento finale è lo stesso del funzionamento a benzina. Per cui, ritengo (ovviamente è una mia personale opinione), che portarsi in giro con le bombole il metano compresso sia poco razionale, rispetto a destinarlo ad altre finalità. Infine, il fatto che costi poco non dipende dalla maggior economicità, ma solo da una questione fiscale. Se benzina e metano fossero venduti con la stessa tassazione del metano non si porrebbe nemmeno la questione.
scusa perchè pregiato ? per un'impresa petrolifera il costo della scoperta di un giacimento a gas o ad olio è il medesimo, è tanto pregiato poi che per decenni veniva bruciato in posto perchè non si volevano affrontare i costi per trasportarlo dal pozzo allo stoccaggio.
Il costo dei trasporti tramite metanodotto ? pensi che sia + caro e meno sicuro delle cisterne cariche di benzina e/o gasolio ?
Cmq il metano rende di + della benzina , che poi un auto a metano sia rendere un poco difficile quello che è semplice è vero, ma scusa una auto ibrida che ha un doppio motore anche lei non appartiene alla cateogria del facile reso un poco + difficle ? le auto sono andate avanti per decenni con un solo motore , senza bomboloni e doppi motori .
La tua frase finale "se il metano e la benizna fossero venduti allo stesso prezzo" è vera , ma i discorsi ipotetici non servono a nulla e soprattutto valgono per tutti , se ad esempio ci fosse una forbice forte di prezzo tra gasolio e benzina chi comprerebbe un ibrido ?
 
matteomatte1 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Guarda capisco che è poco diplomatico sollevare qualche dubbio sul forum toyota, però ho preso 3 esempi di auto turbo a metano : la 500l, la passat e la zafira

consiglio di leggersi questo 3d postato tempo fa su ZF...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/89253.page
il mio era un discorso sui costi , senza entrare nel merito di affidabilità o altro
 
Maurizio XP ha scritto:
. . .
intanto per avere freno motore il buon thetramp mi aveva spiegato che devi scegliere una posizione specifica del cambio (oppure ho capito male io) e non ci vedo un grande automatismo in questo...
. . .

Quando la carica della batteria ha raggiunto il massimo ammesso (80% di SOC) la frenata rigenerativa viene esclusa in quanto non si saprebbe dove far confluire l'energia prodotta, e si frena solo con dischi-pastiglie.
Per aiutare la frenata idraulica interviene il freno motore, che si attiva posizionando il cambio in "B"
Io sinceramente questa procedura non la uso mai, in quanto, quando c'è necessità, l'auto si comporta "autonomamente" come fosse in B, una sorta di "B" virtuale. Cioè attiva da sola il freno motore in aiuto alla frenata idraulica.

Alcuni utilizzano la posizione "B" del cambio per avere una più soddisfacente (per loro) sensazione di guida, io come detto non l'ho mai fatto, ma non escludo che possa trasmettere un maggior feeling nella guida.
In ogni caso non è assolutamente obbligatorio, e non adottando questa procedura non viene intaccato nulla ne' sul fronte sicurezza ne sul fronte consumi
 
franco58pv ha scritto:
scusa perchè pregiato ? per un'impresa petrolifera il costo della scoperta di un giacimento a gas o ad olio è il medesimo, è tanto pregiato poi che per decenni veniva bruciato in posto perchè non si volevano affrontare i costi per trasportarlo dal pozzo allo stoccaggio.
"pregiato" perchè brucia con una combustione più pulita rispetto ad altri combustibili. Inoltre può essere prodotto anche attraverso il riutilizzo di sottoprodotti altrimenti da smaltire.

franco58pv ha scritto:
Il costo dei trasporti tramite metanodotto ? pensi che sia + caro e meno sicuro delle cisterne cariche di benzina e/o gasolio ?
Cmq il metano rende di + della benzina , che poi un auto a metano sia rendere un poco difficile quello che è semplice è vero, ma scusa una auto ibrida che ha un doppio motore anche lei non appartiene alla cateogria del facile reso un poco + difficle ? le auto sono andate avanti per decenni con un solo motore , senza bomboloni e doppi motori .

Ho per caso parlato di "facile" e "difficile", oppure di costi di trasporto? Il mio era un discorso di carattere esclusivamente energetico.

franco58pv ha scritto:
La tua frase finale "se il metano e la benizna fossero venduti allo stesso prezzo" è vera , ma i discorsi ipotetici non servono a nulla e soprattutto valgono per tutti , se ad esempio ci fosse una forbice forte di prezzo tra gasolio e benzina chi comprerebbe un ibrido ?

Di nuovo, non stavo parlando di costi. La mia "avversione" verso il metano per autotrazione è di carattere esclusivamente "filosofico" (o fisico, se preferisci). I costi cambiano col tempo, i principi della termodinamica no.
 
Back
Alto