Maurizio XP ha scritto:
dipende da quanto è lungo il viaggio e da eventuali appuntamenti se viaggiare a 120 o 140 per quel che mi riguarda.
Indubbiamente viaggiare nella corsia più interna a 100km/h sorpassando solo i camion è meno stressante ma non sempre si può andare così piano.
Infine la mia auto tradizionale con 7 rapporti tiene la settima senza problemi da 70km/h a vmax e consuma meno a 120 che a 140 (ovviamente).
ma certo, dipende sempre dall'uso che se ne deve fare dell'auto.
Che implica che l'auto deve essere usata (per quello che serve) e non deve essere un vincolo o una zavorra.
Io vado in autostrada per "turismo" e ci faccio non più di 3.000 km all'anno (in autostrada), quindi quelle tre-quattro volte, arrivare un quarto d'ora prima o dopo cambia poco. Chi viaggia per lavoro è in un'altra situazione ed ha altre esigenze.
sul modo di usarla poi, io vedo che viaggiando tranquillo (per me tranquillo vuol dire 120 Km/h dove c'è il limite dei 130) mi vedo sorpassare a gruppi di scatenati che si rincorrono a 150 ed oltre.
Ecco, io ritengo che viaggiando incollati uno all'altro a quelle velocità ci si stressi di più e non si guadagni più di tanto in termini di tempo. Oltre ai rischi che si corrono sul tema sicurezza.
Quindi ho deciso di non entrare in competizione con chi viaggia per tenere la media tutor dei 130 (che vuol dire appunto viaggiare quando si può sui 140-150) ma stare leggermente più basso. Tanto ci sarà sempre uno più cazzuto che ti si appoggia al culo anche se vai ai 150 per cui è una battaglia persa.
E questo non tanto per il fattore consumi ma per scelta "esistenziale".
Poi sinceramente di rischiare ammazzarmi in autostrada non ne ho nessuna intenzione
Per il resto, come ho detto sopra, erano paradossi, non prendetemi tutti così seriosamente. Mancherebbe altro che un'auto consumasse meno a 140 che a 120. Volevo estremizzare il concetto che, come ho detto sopra, la differenza (in percentuale nei consumi) che ha la tua auto tra 120 e 140 la mia ce l'ha probabilmente tra 120 e 130.
Così come il discorso della marcia a velocità "ridotte".
Certo che la tieni. Quello che volevo mettere in evidenza era che, a velocità non eccessive, si possono presentano diverse situazioni, a seconda di:
- che motore hai (un 1.5 è diverso da un 2.0)
- se sei in piano o in leggera salita,
- se procedi regolare o devi riprendere, ecc.
In questi casi rischi di dover scalare.
Cosa di cui non avresti probabilmente necessità se tenessi una velocità un po più alta ed il motore girasse a regimi più consoni. Per cui magari a te (non tu persona, ma tu guidatore di una TD) viene più spontaneo tenere una velocità più alta di quella a cui viaggio io
tutto qui
Hola