<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

modus72 ha scritto:
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD, che a dirlo fino a qualche settimana fa pareva di bestemmiare in chiesa.
Bene, mi sembra che la strada sia stata imboccata..
intanto ben tornato ! a me pare che la stra sia stata imboccata anche con "un franco dibattito" però sempre nel massimo rispetto di tutti , per usare un gergo diplomatico ;)
In quanto alla convenienza io dico sempre che sarebbe ora di rivalutare anche metano e gpl, ed ovviamente fare bene i conti dopo il preventivo finale che è ben diverso dalle configurazioni internet
 
hpx ha scritto:
Per il "buco" presto detto, la Auris hsd nel suo segmento può coprire tutte le esigenze e soddisfare tutti gli aspetti sia di uso e mantenimento rispetto ad una altra auto del suo segmento, non lasciando dei buchi che le altre hanno.
a me sembra che qualche buco ci sia , ad esempio mancano le versioni gpl e metano, ok tu mi dirai le altre non hanno un ibrido ed anche questo è vero.
 
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD.

ma quindi non me li ero sognati i 20km/l a 130km/h su auris HSD? NOn ricordo chi l'aveva detto ma qualcuno lo aveva detto!

Io oggi comunque sulla Torino - Milano ho incontrato due ibride Toyota: una Prius bianca e una Auris blu la prima a 100km/h fissi e la seconda a 110km/h fissi.

Posso immaginare che i rispettivi guidatori si siano abituati a medie più basse in cambio di consumi straordinari.
No Mauri, non te li eri sognati i 20km/l a 130... e non t'eri manco sognato che non era assolutamente permesso di contestarli, era la parola di un "contrario" contro quella dei possessori. Ma come vedi, il tempo è galantuomo.
E' chiaro che stile di guida e velocità medie influiscano parecchio anche in urbano, altrimenti non si spiega come mai sul mio giro di prova su un'Auris come quella di Reneex io abbia stampato i 15.5 in un'oretta di urbano ed extraurbano mentre il proprietario mostrasse orgoglioso i suoi 3,5.. Grazie tante, se non lo premi quel pedale e fai i sughi spegnendo il clima a luglio ti credo che fai i trenta con un litro..
Per me, nulla da dire sul fatto che queste auto riescano ad ottenere risultati straordinari e al limite della credibilità, ma non mi si venga a raccontare che detti risultati vengano da una guida normale senza adattarsi alle caratteristiche e alle peculiarità di un mezzo che comunque fa di tutto per catechizzarti e invogliarti a diventare risparmioso. Se guidi normalmente o con un pò di brio, le medie rimangono comunque ottime ma si allontanano decisamente dai valori stratosferici riportati da alcuni utenti. Valori reali, ci mancherebbe, ma bisognerebbe sempre aggiungere la postilla su come vengono ottenuti... ;)
Ringrazio per i bentornato ricevuti in pubblico e in MP, ma mi vedrete comunque poco... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD.

ma quindi non me li ero sognati i 20km/l a 130km/h su auris HSD? NOn ricordo chi l'aveva detto ma qualcuno lo aveva detto!

Io oggi comunque sulla Torino - Milano ho incontrato due ibride Toyota: una Prius bianca e una Auris blu la prima a 100km/h fissi e la seconda a 110km/h fissi.

Posso immaginare che i rispettivi guidatori si siano abituati a medie più basse in cambio di consumi straordinari.

per le mie esperienze (su Prius, quindi più aerodinamica di Auris e di conseguenza con consumi leggermente migliori) a 130 effettivi (136-138 di tachimetro) il consumo è tra i 5,2 e 5,4 a seconda del clima e dei percorsi. Quindi 18,5-19 km/lt.

sulla velocità media tenuta da chi guida una ibrida ho una mia teoria.
questo dipende in parte dalla soddisfazione (entro i limiti eh, non è che si vive per questo !!!) che ti da vedere medie di 4 lt %km non appena diminuisci un po la velocità (il consumo diminuisce di molto a fronte di anche piccoli cali di velocità), ed anche dalla constatazione che un viaggio fatto a 120 ti da meno stress e ti fa arrivare solo poco più tardi che se fatto a 140. Non ne vale la pena.

Una considerazione. Secondo me si nota maggiormente una HSD che viaggia a 120 in quanto oggi le auto "tradizionali" devono mantenere una media più alta se vogliono poter rimanere col rapporto del cambio superiore.
Nelle auto di ultima generazione con cambi a 7 e chissà quanti rapporti, l'ultimo è supermoltiplicato, per poter omologare valori di consumo decenti. Con la conseguenza che se appena scendi di velocità, devi scalare di marcia, con effetti pessimi sui consumi. Per cui, con un diesel "tradizionale", paradossalmente rischi di consumare più a 120 che a 140.
 
franco58pv ha scritto:
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD, che a dirlo fino a qualche settimana fa pareva di bestemmiare in chiesa.
Bene, mi sembra che la strada sia stata imboccata..
intanto ben tornato ! a me pare che la stra sia stata imboccata anche con "un franco dibattito" però sempre nel massimo rispetto di tutti , per usare un gergo diplomatico ;)
In quanto alla convenienza io dico sempre che sarebbe ora di rivalutare anche metano e gpl, ed ovviamente fare bene i conti dopo il preventivo finale che è ben diverso dalle configurazioni internet
Quotone sui preventivi, soprattutto in questo periodo... Per dire, sto guardando con interesse una nuova Note dci, da un listino di 17000 mi hanno dato un preventivo di 14700? durante la giornata di presentazione. :shock:
Metano e GPL hanno sempre la solita "tara" del prezzo all'acquisto ridotto grazie ad un regime fiscale particolare. E comunque nulla vieta di gasare una HSD, diversi l'hanno fatto...
Un franco dibattito è conditio sine qua non per discutere civilmente, e nella franchezza io includerei anche l'onestà intellettuale per non prendere per i fondelli coloro con cui parli... Non puoi, per dire, venire a dire che un'Auris non ha nulla da invidiare per sportività alle concorrenti del segmento C perchè è come dire che una Golf TSI non abbia niente da invidiare ad una HSD in fatto di consumi. Non prendersi in giro con sparate fuori da ogni grazia del signore è presupposto primario per discutere... ;)
 
Oggi posso affermare che è davvero difficile per una HSD battere un diesel moderno su percorsi extraurbano e autostradale veloci (parlo solo di questi).
Con la Leon 2.0 TDI 150CV ho avuto in quest'ultimo pieno un consumo di 5,1 l/100km reali andando per poco meno di metà pieno a 80-90 km/h in extraurbano e 120 km/h in autostrada e per la restante parte a 90-100 km/h in extraurbano e a velocità tedesche in autostrada (il percorso è del 30-40% extraurbano e peri l resto autostrada).
Io stesso non ci potevo credere :-o
Il CDB è preciso ma questa volta mi aspettavo che stesse sbagliando e invece ci ha preso di nuovo in pieno.

Secondo me si nota maggiormente una HSD che viaggia a 120 in quanto oggi le auto "tradizionali" devono mantenere una media più alta se vogliono poter rimanere col rapporto del cambio superiore.
La mia ha una sesta lunga (quasi 60 km/h a 1000 rpm) ma mi permette di girare tranquillamente da 100 km/h in su anche in salite montane.
Diciamo che non è questo il motivo per cui viaggiano più veloci. Secondo me è perchè differenze sostanziali di consumo tra girare a 110 km/h e 130 km/h non ce ne sono (che in realtà sono quindi anche un po' meno) e perchè un dieselone, a differenza di un HSD, a 120-130 km/h tiene la velocità e si riprende dopo un rallentamento senza neanche accorgersene e la salita non sa cosa sia.
E' un mio pensiero che non vale nè più nè meno del tuo.

Un bentornato a modus!!!

Ciao.
 
dbarini ha scritto:
per le mie esperienze (su Prius, quindi più aerodinamica di Auris e di conseguenza con consumi leggermente migliori) a 130 effettivi (136-138 di tachimetro) il consumo è tra i 5,2 e 5,4 a seconda del clima e dei percorsi. Quindi 18,5-19 km/lt.
Per le mie esperienze su Nw20, a quella velocità sulle lunghe distanze si sta sui 16-16.5.

dbarini ha scritto:
sulla velocità media tenuta da chi guida una ibrida ho una mia teoria.
questo dipende in parte dalla soddisfazione (entro i limiti eh, non è che si vive per questo !!!) che ti da vedere medie di 4 lt %km non appena diminuisci un po la velocità (il consumo diminuisce di molto a fronte di anche piccoli cali di velocità), ed anche dalla constatazione che un viaggio fatto a 120 ti da meno stress e ti fa arrivare solo poco più tardi che se fatto a 140. Non ne vale la pena.
Certamente. Pesa molto anche il fatto che chi compri quel tipo di auto sia "geneticamente" interessato al basso consumo, e che quindi gli venga naturale togliere il piede godendo molto di più nel vedere i valori abbassarsi... A me invece interessa poco, quando prendo l'autostrada lo faccio per guadagnare tempo altrimenti rimango su statale, ergo mi piazzo alla velocità massima ammessa dal codice consumando quel che c'è da consumare... E anche in città mi rendo conto di esser abbastanza briosetto per quanto il traffico e il mezzo lo consenta, vuoi perchè sono tirato con i tempi, vuoi per il nervoso... I consumi vengono di conseguenza.
dbarini ha scritto:
Una considerazione. Secondo me si nota maggiormente una HSD che viaggia a 120 in quanto oggi le auto "tradizionali" devono mantenere una media più alta se vogliono poter rimanere col rapporto del cambio superiore.
Nelle auto di ultima generazione con cambi a 7 e chissà quanti rapporti, l'ultimo è supermoltiplicato, per poter omologare valori di consumo decenti. Con la conseguenza che se appena scendi di velocità, devi scalare di marcia, con effetti pessimi sui consumi. Per cui, con un diesel "tradizionale", paradossalmente rischi di consumare più a 120 che a 140.
Qui ti smentirei... Nel senso che il proliferare dei rapporti viene non tanto dalla necessità di consumare poco nel ciclo di omologazione ad alta velocità, quanto a quelle basse dello stesso ciclo: con molti rapporti, il motore sta più facilmente a regime ottimale nella parte urbana del ciclo, che è quella più significativa. Quindi no, è assai difficile che un motore consumi meno a 120 che non a 140, soprattutto viste le resistenze aerodinamiche a quelle velocità. Piuttosto, con un diesel stai agilmente a 140 perchè il motore regge bene quella velocità, non è in affanno e comunque consuma ragionevolmente.
 
modus72 ha scritto:
. . .
Per me, nulla da dire sul fatto che queste auto riescano ad ottenere risultati straordinari e al limite della credibilità, ma non mi si venga a raccontare che detti risultati vengano da una guida normale senza adattarsi alle caratteristiche e alle peculiarità di un mezzo che comunque fa di tutto per catechizzarti e invogliarti a diventare risparmioso. Se guidi normalmente o con un pò di brio, le medie rimangono comunque ottime ma si allontanano decisamente dai valori stratosferici riportati da alcuni utenti. Valori reali, ci mancherebbe, ma bisognerebbe sempre aggiungere la postilla su come vengono ottenuti...
. . .

ti dico la mia

ci mancherebbe altro che risultati eccezionali fossero ottenuti da una guida non consapevole del mezzo su cui si è seduti.
però è anche vero un fatto
Se stai guidando una HSD con le attenzioni necessarie per ottimizzare i consumi puoi avere un miglioramento di X rispetto ad una guida non attenta. Se gli stessi accorgimenti li metti in atto su una auto "tradizionale" il miglioramento è di X diviso 2.
Quindi una ibrida, in un certo senso, ti invoglia ad avere comportamenti virtuosi (non paranoici).
Però è un mezzo che ti permette di scegliere cosa vuoi fare. Non ti vincola in un senso piuttosto che in un altro.

La mia scelta fatta verso l'ibrido è stata la constatazione che è un sistema, se vogliamo banalizzare, alla Dr.Jekill e Mr.Hide.
Cioè permette consumi ridotti ma nello stesso tempo, se si ha voglia o necessità, è una auto con prestazioni (di ripresa e velocistiche) più che soddisfacenti, anche se, in questo caso, si perde in parte la peculiarità risparmiosa.
 
dbarini ha scritto:
Quindi una ibrida, in un certo senso, ti invoglia ad avere comportamenti virtuosi (non paranoici).
..........
concordo , questo è un aspetto positivo dell'ibrido di cui si parla poco , penso che siano molto utili le lucine che si accendono sul display delle honda ibride, una sorta di pagellina ecologica che spinge a consumare meno
 
dbarini ha scritto:
ti dico la mia

ci mancherebbe altro che risultati eccezionali fossero ottenuti da una guida non consapevole del mezzo su cui si è seduti.
però è anche vero un fatto
Se stai guidando una HSD con le attenzioni necessarie per ottimizzare i consumi puoi avere un miglioramento di X rispetto ad una guida non attenta. Se gli stessi accorgimenti li metti in atto su una auto "tradizionale" il miglioramento è di X diviso 2.
Quindi una ibrida, in un certo senso, ti invoglia ad avere comportamenti virtuosi (non paranoici).
Però è un mezzo che ti permette di scegliere cosa vuoi fare. Non ti vincola in un senso piuttosto che in un altro.

La mia scelta fatta verso l'ibrido è stata la constatazione che è un sistema, se vogliamo banalizzare, alla Dr.Jekill e Mr.Hide.
Cioè permette consumi ridotti ma nello stesso tempo, se si ha voglia o necessità, è una auto con prestazioni (di ripresa e velocistiche) più che soddisfacenti, anche se, in questo caso, si perde in parte la peculiarità risparmiosa.
Sì, concordo (a parte sul discorso paranoia, per alcuni è effettivamente diventata una fissa a giudicare da come girano, e poi magari vengono nei forum..). Sono fra l'altro gli stessi motivi che mi avevano spinto ad avvicinarmici e a considerarla come possibile acquisto, poi rigettato per tutta una serie di motivi pratici.
 
modus72 ha scritto:
Per le mie esperienze su Nw20, a quella velocità sulle lunghe distanze si sta sui 16-16.5.

scusa l'ignoranza, ma cosa è Nw20 ?

modus72 ha scritto:
Certamente. Pesa molto anche il fatto che chi compri quel tipo di auto sia "geneticamente" interessato al basso consumo, e che quindi gli venga naturale togliere il piede godendo molto di più nel vedere i valori abbassarsi... A me invece interessa poco, quando prendo l'autostrada lo faccio per guadagnare tempo altrimenti rimango su statale, ergo mi piazzo alla velocità massima ammessa dal codice consumando quel che c'è da consumare... E anche in città mi rendo conto di esser abbastanza briosetto per quanto il traffico e il mezzo lo consenta, vuoi perchè sono tirato con i tempi, vuoi per il nervoso... I consumi vengono di conseguenza.

non si tratta di tare genetiche, sono solo constatazioni
anch'io se volessi risparmiare (sui pedaggi e non solo sul carburante) non farei autostrada. Invece la faccio eccome, perchè in statale, per i miei gusti, se devi fare più di 50 Km è uno strazio. Quindi autostrada, ma a velocità codice o qualcosa meno. Con la consapevolezza che una guida rilassata (per quel che si può e che è consentito) porta comunque a tempi di percorrenza non proporzionali alla differenza di velocità (e di consumo)

modus72 ha scritto:
Quindi no, è assai difficile che un motore consumi meno a 120 che non a 140, soprattutto viste le resistenze aerodinamiche a quelle velocità.

questo, come avevo detto, era un paradosso
il concetto è che mentre su un TD il consumo non varia moltissimo al variare della velocità, una HSD invece è molto sensibile ed a fronte di diminuzioni anche di poco nella velocità il consumo diminuisce significativamente. Vale anche il contrario, cioè che a fronte di aumenti poco rilevanti della velocità si hanno incrementi di consumi maggiori rispetto ad un TD.

Però, qui si continua a discutere di consumi in autostrada.
Credo che nessuno abbia mai detto che questo tipo di percorso è l'ideale per una ibrida. Si batte bene, senza infamia e senza lode, però sono io il primo a dire che per un utilizzo di un'auto al 90% autostradale una HSD non è la scelta migliore. Soprattutto perchè verrebbero non utilizzate, quindi sprecate, alcune delle caratteristiche specifiche di una ibrida.
 
dbarini ha scritto:
scusa l'ignoranza, ma cosa è Nw20 ?
Il nome di progetto della Prius2, quella precedente all'attuale per intenderci.

dbarini ha scritto:
Credo che nessuno abbia mai detto che questo tipo di percorso è l'ideale per una ibrida. Si batte bene, senza infamia e senza lode, però sono io il primo a dire che per un utilizzo di un'auto al 90% autostradale una HSD non è la scelta migliore. Soprattutto perchè verrebbero non utilizzate, quindi sprecate, alcune delle caratteristiche specifiche di una ibrida.
Riguardati i vecchi post... ;)
 


avviso ai naviganti: qui si parla di auto.
il tema è importante, interessante e meritevole.

i flames, le scaramucce, le ripicche eccetera vanno da altre parti

grazie.
 
Back
Alto