<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

chiaro_scuro ha scritto:
Non ti permettere di dare del dozzinale alla Leon :twisted:

:D :D :D :D :D

Ciao.
:D :D :D

ps; a proposito di leon devo "ammettere" che da un punto di vista estetico inizialmente la trovavo "ne carne e ne pesce"... mentre invece con il tempo devo dire che ho "realizzato" ed infatti allo stato attuale la metto senza dubbio fra le più "degne di nota" ... ;)
di che colore è la tua?
 
Sto apprendendo, con un certo stupore, di TD con medie stratosferiche (oltre i 20 km/l)
Io è una vita che guido TD (bmw e Mercedes di segmento D-F) e, pur mantendo medie non cero da scavezzacollo, non mi sono mai neanche minimamente avvicinato a questi record di consumo.
Mi chiedo, ma dove abitate?
Io abito nei pressi del centro di Padova e se devo percorrere 3 km o per andare in ufficio o per andare a prendere l'autostrada ci metto dai 20 minuti in su e credo che non sia una rarità per chi abità nei centri urbani del NE .
Con la 320D o con la Mercedes 220 CDI rarissimamente andavo sotto i 7,5 l/100 km anche perchè il nostro cosidetto extraurbano assomiglia sempre più al traffico cittadino (Padova-Castelfranco almeno 1 ora per 40 km ma potrei citare decine di percorsi altrattanto critici)
Voi direte che sono macchine potenti e pesati. Sarà, ma ora come seconda auto ho una Focus TD da 115 CV e non mi pare faccia miracoli.
Quindi due sono le cose, o abitate in aperta campagna e non avete mai necessità di andare in centro città o avete fatto un voto a Sant'Antonio.
Penserete "ma tu hai il piede pesante"
Niente vero anzi, vi dirò di più, con la Focus ho provato a fare solo extraurbano e autostrada a 110 Km/h di tachimetro (mai centro storico) ed avevo il piede appoggiato su un uovo più che sull'acceleratore. Non frenavo mai, scalando marce per sfruttare al massimo il cut-off. Ebbene con enormi sacrifici e semi ricovero in clinica psichiatrica sono riuscito a fare 20 km con un litro.
Ora sento che tutti voi fate di meglio guidando spensierati e pure andando in centro.
Che posso dire?
 
XPerience74 ha scritto:
non "girarci troppo intorno" dato il tuo utilizzo tipo che hai precedentemente illustrato direi che sia proprio "la morte sua" per un'ibrido ... ;)

certo, poi subentra anche la tua "scapestratezza"(utilizzo in pista) ... e allora ... :D

ma guarda sono consapevole del fatto che gran parte delle mie percorrenze permetterebbero di trarre grossi vantaggi da una auris HSD però ci sono proprio alcuni aspetti dell'auto che non mi piacciono (anche statici), secondo te perchè tengo d'occhio il forum toyota? Considera che non mi sono MAI interessato a nessuna Toyota finora.

Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)
 
provocantibus ha scritto:
Sto apprendendo, con un certo stupore, di TD con medie stratosferiche (oltre i 20 km/l)
Io è una vita che guido TD (bmw e Mercedes di segmento D-F) e, pur mantendo medie non cero da scavezzacollo, non mi sono mai neanche minimamente avvicinato a questi record di consumo.
Mi chiedo, ma dove abitate?
Io abito nei pressi del centro di Padova e se devo percorrere 3 km o per andare in ufficio o per andare a prendere l'autostrada ci metto dai 20 minuti in su e credo che non sia una rarità per chi abità nei centri urbani del NE .
Con la 320D o con la Mercedes 220 CDI rarissimamente andavo sotto i 7,5 l/100 km anche perchè il nostro cosidetto extraurbano assomiglia sempre più al traffico cittadino (Padova-Castelfranco almeno 1 ora per 40 km ma potrei citare decine di percorsi altrattanto critici)
Voi direte che sono macchine potenti e pesati. Sarà, ma ora come seconda auto ho una Focus TD da 115 CV e non mi pare faccia miracoli.
Quindi due sono le cose, o abitate in aperta campagna e non avete mai necessità di andare in centro città o avete fatto un voto a Sant'Antonio.
Penserete "ma tu hai il piede pesante"
Niente vero anzi, vi dirò di più, con la Focus ho provato a fare solo extraurbano e autostrada a 110 Km/h di tachimetro (mai centro storico) ed avevo il piede appoggiato su un uovo più che sull'acceleratore. Non frenavo mai, scalando marce per sfruttare al massimo il cut-off. Ebbene con enormi sacrifici e semi ricovero in clinica psichiatrica sono riuscito a fare 20 km con un litro.
Ora sento che tutti voi fate di meglio guidando spensierati e pure andando in centro.
Che posso dire?

Caro quasi-concittadino, hai capito perchè quando scrivo che i 20km/l della Auris HSD rilevati al distributore li ritengo un ottimo risultato?
 
provocantibus ha scritto:
Sto apprendendo, con un certo stupore, di TD con medie stratosferiche (oltre i 20 km/l)
Io è una vita che guido TD (bmw e Mercedes di segmento D-F) e, pur mantendo medie non cero da scavezzacollo, non mi sono mai neanche minimamente avvicinato a questi record di consumo.
Mi chiedo, ma dove abitate?
Io abito nei pressi del centro di Padova e se devo percorrere 3 km o per andare in ufficio o per andare a prendere l'autostrada ci metto dai 20 minuti in su e credo che non sia una rarità per chi abità nei centri urbani del NE .
Con la 320D o con la Mercedes 220 CDI rarissimamente andavo sotto i 7,5 l/100 km anche perchè il nostro cosidetto extraurbano assomiglia sempre più al traffico cittadino (Padova-Castelfranco almeno 1 ora per 40 km ma potrei citare decine di percorsi altrattanto critici)
Voi direte che sono macchine potenti e pesati. Sarà, ma ora come seconda auto ho una Focus TD da 115 CV e non mi pare faccia miracoli.
Quindi due sono le cose, o abitate in aperta campagna e non avete mai necessità di andare in centro città o avete fatto un voto a Sant'Antonio.
Penserete "ma tu hai il piede pesante"
Niente vero anzi, vi dirò di più, con la Focus ho provato a fare solo extraurbano e autostrada a 110 Km/h di tachimetro (mai centro storico) ed avevo il piede appoggiato su un uovo più che sull'acceleratore. Non frenavo mai, scalando marce per sfruttare al massimo il cut-off. Ebbene con enormi sacrifici e semi ricovero in clinica psichiatrica sono riuscito a fare 20 km con un litro.
Ora sento che tutti voi fate di meglio guidando spensierati e pure andando in centro.
Che posso dire?

bah scusa io ho avuto un 1.9 Mjet 150cv un motore grintoso, non certo assetato ma nemmeno parco e guidando come ha detto di aver fatto chiaro_scuro anche con quello avrei fatto medie di 18km/l e simili.

Logico che tirandolo faceva 10km/l così come in pista col mio benzina ho fatto 4,3km/l di media.
 
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....
 
provocantibus ha scritto:
Sto apprendendo, con un certo stupore, di TD con medie stratosferiche (oltre i 20 km/l)
Io è una vita che guido TD (bmw e Mercedes di segmento D-F) e, pur mantendo medie non cero da scavezzacollo, non mi sono mai neanche minimamente avvicinato a questi record di consumo.
Mi chiedo, ma dove abitate?
Io abito nei pressi del centro di Padova e se devo percorrere 3 km o per andare in ufficio o per andare a prendere l'autostrada ci metto dai 20 minuti in su e credo che non sia una rarità per chi abità nei centri urbani del NE .
Con la 320D o con la Mercedes 220 CDI rarissimamente andavo sotto i 7,5 l/100 km anche perchè il nostro cosidetto extraurbano assomiglia sempre più al traffico cittadino (Padova-Castelfranco almeno 1 ora per 40 km ma potrei citare decine di percorsi altrattanto critici)
Voi direte che sono macchine potenti e pesati. Sarà, ma ora come seconda auto ho una Focus TD da 115 CV e non mi pare faccia miracoli.
Quindi due sono le cose, o abitate in aperta campagna e non avete mai necessità di andare in centro città o avete fatto un voto a Sant'Antonio.
Penserete "ma tu hai il piede pesante"
Niente vero anzi, vi dirò di più, con la Focus ho provato a fare solo extraurbano e autostrada a 110 Km/h di tachimetro (mai centro storico) ed avevo il piede appoggiato su un uovo più che sull'acceleratore. Non frenavo mai, scalando marce per sfruttare al massimo il cut-off. Ebbene con enormi sacrifici e semi ricovero in clinica psichiatrica sono riuscito a fare 20 km con un litro.
Ora sento che tutti voi fate di meglio guidando spensierati e pure andando in centro.
Che posso dire?

Stai attento che adesso salta fuori il paradosso, che chi guida i TD e fa 20 km/L con un'Auris Hsd ne farebbe 25.
 
belpietro ha scritto:


avviso ai naviganti: qui si parla di auto.
il tema è importante, interessante e meritevole.

i flames, le scaramucce, le ripicche eccetera vanno da altre parti

grazie.

uppo, perché pare ce ne sia bisogno
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....
In montagna? :D una goduria, guida precisa, inserimenti nei tornanti con traiettorie al millimetro, e con riprese con il pw inserito senza i ritardi di risposta dei td. Mai una 2 corta o una 3 troppo lunga dopo un tornante. Sempre il giusto regime ad ogni salita. E dopo le salite? Le discese! A termico spento con un totale recupero di energia, quale altra auto recupera energia? Si scende che è una meraviglia senza pensieri di surriscaldamento dell'impianto frenante, si frena con Mg1 con pochissimo sfregamento di pastiglia-disco. E le altre automatiche invece?
 
Maurizio XP ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....

non condivido :)
Penso tu non l'abbia mai provata in montagna. Io avevo dei dubbi, me li sono tolti questa estate sui passi dolomitici, ho fatto il Gardena, il Sella , il,Fedaia tutti di un fiato ( i paesaggi mi toglievano il fiato dalla bellezza ) non volevo più scendere in pianura, ma ho dovuto, e mi sono divertito anche in discesa, come ho spiegato prima...
 
MilanFilippo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)

Con la Auris? Il CVT in montagna è una goduria rispetto al manuale e al robotizzato....
In montagna? :D una goduria, guida precisa, inserimenti nei tornanti con traiettorie al millimetro, e con riprese con il pw inserito senza i ritardi di risposta dei td. Mai una 2 corta o una 3 troppo lunga dopo un tornante. Sempre il giusto regime ad ogni salita. E dopo le salite? Le discese! A termico spento con un totale recupero di energia, quale altra auto recupera energia? Si scende che è una meraviglia senza pensieri di surriscaldamento dell'impianto frenante, si frena con Mg1 con pochissimo sfregamento di pastiglia-disco. E le altre automatiche invece?

Guida precisa, traiettorie millimetriche...a cosa serve una Ferrari? a niente!

intanto per avere freno motore il buon thetramp mi aveva spiegato che devi scegliere una posizione specifica del cambio (oppure ho capito male io) e non ci vedo un grande automatismo in questo... in ogni caso con le altre automatiche o riconoscono le discese o ti danno la possibilità di scegliere il rapporto da mettere con la funzione sequenziale.

Nel mio caso i rapporti sono 7 e ben scalati e il cambio li inserisce in frazioni di secondo e la goduria, per me, è avere i comandi del cambio al volante e nelle curve in discesa o salita che siano.

Da come dite voi sembra che sia un divertimento il recupero dell'energia... certo è efficiente e fa piacere a livello intellettuale ma il divertimento è un'altra cosa, imho!
 
a_gricolo ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Sto apprendendo, con un certo stupore, di TD con medie stratosferiche (oltre i 20 km/l)
Io è una vita che guido TD (bmw e Mercedes di segmento D-F) e, pur mantendo medie non cero da scavezzacollo, non mi sono mai neanche minimamente avvicinato a questi record di consumo.
Mi chiedo, ma dove abitate?
Io abito nei pressi del centro di Padova e se devo percorrere 3 km o per andare in ufficio o per andare a prendere l'autostrada ci metto dai 20 minuti in su e credo che non sia una rarità per chi abità nei centri urbani del NE .
Con la 320D o con la Mercedes 220 CDI rarissimamente andavo sotto i 7,5 l/100 km anche perchè il nostro cosidetto extraurbano assomiglia sempre più al traffico cittadino (Padova-Castelfranco almeno 1 ora per 40 km ma potrei citare decine di percorsi altrattanto critici)
Voi direte che sono macchine potenti e pesati. Sarà, ma ora come seconda auto ho una Focus TD da 115 CV e non mi pare faccia miracoli.
Quindi due sono le cose, o abitate in aperta campagna e non avete mai necessità di andare in centro città o avete fatto un voto a Sant'Antonio.
Penserete "ma tu hai il piede pesante"
Niente vero anzi, vi dirò di più, con la Focus ho provato a fare solo extraurbano e autostrada a 110 Km/h di tachimetro (mai centro storico) ed avevo il piede appoggiato su un uovo più che sull'acceleratore. Non frenavo mai, scalando marce per sfruttare al massimo il cut-off. Ebbene con enormi sacrifici e semi ricovero in clinica psichiatrica sono riuscito a fare 20 km con un litro.
Ora sento che tutti voi fate di meglio guidando spensierati e pure andando in centro.
Che posso dire?

Caro quasi-concittadino, hai capito perchè quando scrivo che i 20km/l della Auris HSD rilevati al distributore li ritengo un ottimo risultato?
Ettecredo, tu che conosci molto bene le nostre provianciali e statali sai benissimo che razza di traffico ci sia e con decine di semafori. Tutti sti fenomeni del TD vorrei proprio vederli. Vuoi vedere che dopo 2.000.000 di chilometri all'attivo mi tocca pure prendere lezioni di guida per consumare di meno :D
 
Back
Alto