<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

franco58pv ha scritto:
tra i diesel mi pare che molti marchi facciano meglio dei diesel toy, ovviamente come consumi

In autostrada può essere, ma nel tira e molla non credo ci siano differenze sostanziali. Vedo che anche le Punto 1.3 MJ e la Dacia 1.5 Motore Renault dCi) che abbiamo come mezzi di servizio non si discostano molto: se fai velocità costante (autostrada tranquilla, superstrada) ti stufi di correre, ma quando passi al misto lì vai a finire.
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
tra i diesel mi pare che molti marchi facciano meglio dei diesel toy, ovviamente come consumi

In autostrada può essere, ma nel tira e molla non credo ci siano differenze sostanziali. Vedo che anche le Punto 1.3 MJ e la Dacia 1.5 Motore Renault dCi) che abbiamo come mezzi di servizio non si discostano molto: se fai velocità costante (autostrada tranquilla, superstrada) ti stufi di correre, ma quando passi al misto lì vai a finire.
a me sembra che i vari econetic e blumotion siano su valori inferiori , pure la nuova 308 ed il td 1,6 honda consumano poco , io però ho come l'impressione che come costi di esercizio potrebbero essere meno competitivi rispetto ad un moderno turbo a metano
 
dbarini ha scritto:
sulla velocità media tenuta da chi guida una ibrida ho una mia teoria.
questo dipende in parte dalla soddisfazione (entro i limiti eh, non è che si vive per questo !!!) che ti da vedere medie di 4 lt %km non appena diminuisci un po la velocità (il consumo diminuisce di molto a fronte di anche piccoli cali di velocità), ed anche dalla constatazione che un viaggio fatto a 120 ti da meno stress e ti fa arrivare solo poco più tardi che se fatto a 140. Non ne vale la pena.

Una considerazione. Secondo me si nota maggiormente una HSD che viaggia a 120 in quanto oggi le auto "tradizionali" devono mantenere una media più alta se vogliono poter rimanere col rapporto del cambio superiore.
Nelle auto di ultima generazione con cambi a 7 e chissà quanti rapporti, l'ultimo è supermoltiplicato, per poter omologare valori di consumo decenti. Con la conseguenza che se appena scendi di velocità, devi scalare di marcia, con effetti pessimi sui consumi. Per cui, con un diesel "tradizionale", paradossalmente rischi di consumare più a 120 che a 140.

dipende da quanto è lungo il viaggio e da eventuali appuntamenti se viaggiare a 120 o 140 per quel che mi riguarda.

Indubbiamente viaggiare nella corsia più interna a 100km/h sorpassando solo i camion è meno stressante ma non sempre si può andare così piano.

Infine la mia auto tradizionale con 7 rapporti tiene la settima senza problemi da 70km/h a vmax e consuma meno a 120 che a 140 (ovviamente).
 
Il 1.4 D-4D da 90CV ce l'avevo sulla Yaris seconda serie e nello stesso percorso quotidiano aveva consumi confrontabili con quelli della Stilo 1.9 mjtd da 140CV.
Se pedalavo di più del solito, 90-100 km/h in extraurbano e 130 km/h in autostrada, consumava un po' di più della Stilo. Ovviamente a livello di prestazioni non c'era paragone.
Considerando che la Stilo consumava un po' di più della 118D e che la 118D consumava un po' di più della Leon si fa presto a dire che in quei percorsi il 1.4 D-4D della Toyota non era un granchè a livello di consumi, specie se trapiantato su un'auto di segmento superiore.
Allo stesso tempo in extraurbano più tranquillo e in città la Yaris consumava da meno a molto meno. Ma parliamo di segmenti diversi con relative dimensioni e pesi diversi.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Comunque guardando spitmonitor (o come diavolo si chiama), la mia teoria non fa una piega, a livello di consumi cambia poco nulla.

Auris - 5 al 100
Golf 7 - 5,5 al 100
Volvo v40 - 5,3 al 100
Giulietta 1.6 - 5,6 al 100

Ricordando che la benza costa di più, la spesa chilometrica è la stessa.
Direi che incide di più la gommatura che la motorizzazione.

Ovviamente ho preso i 1.6 o giù di li, non scomodiamo i 2.0 per cortesia (altre prestazioni, altra categoria).
Si continua a paragonare l'Auris a Golf, Giulietta, V40... ma questa è roba premium o quasi tale... Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. E' quella la fascia "di competenza", non una Giulietta che peraltro le fa tre giri attorno in fatto di piacere di guida.
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD, che a dirlo fino a qualche settimana fa pareva di bestemmiare in chiesa.
Bene, mi sembra che la strada sia stata imboccata..

Prime 3 righe del messaggio pressochè inutili: giulietta motore bravo, golf motore skoda, classe A motore dacia. Sicchè premium o non premium il discorso è quello.
Seconda parte del messaggio ragionevole, sempre detto che i migliori td hanno un costo chilometrico simile a hsd (qualcuno magari fa pure meglio).
 
Maurizio XP ha scritto:
dipende da quanto è lungo il viaggio e da eventuali appuntamenti se viaggiare a 120 o 140 per quel che mi riguarda.

Indubbiamente viaggiare nella corsia più interna a 100km/h sorpassando solo i camion è meno stressante ma non sempre si può andare così piano.

Infine la mia auto tradizionale con 7 rapporti tiene la settima senza problemi da 70km/h a vmax e consuma meno a 120 che a 140 (ovviamente).

ma certo, dipende sempre dall'uso che se ne deve fare dell'auto.
Che implica che l'auto deve essere usata (per quello che serve) e non deve essere un vincolo o una zavorra.
Io vado in autostrada per "turismo" e ci faccio non più di 3.000 km all'anno (in autostrada), quindi quelle tre-quattro volte, arrivare un quarto d'ora prima o dopo cambia poco. Chi viaggia per lavoro è in un'altra situazione ed ha altre esigenze.

sul modo di usarla poi, io vedo che viaggiando tranquillo (per me tranquillo vuol dire 120 Km/h dove c'è il limite dei 130) mi vedo sorpassare a gruppi di scatenati che si rincorrono a 150 ed oltre.
Ecco, io ritengo che viaggiando incollati uno all'altro a quelle velocità ci si stressi di più e non si guadagni più di tanto in termini di tempo. Oltre ai rischi che si corrono sul tema sicurezza.
Quindi ho deciso di non entrare in competizione con chi viaggia per tenere la media tutor dei 130 (che vuol dire appunto viaggiare quando si può sui 140-150) ma stare leggermente più basso. Tanto ci sarà sempre uno più cazzuto che ti si appoggia al culo anche se vai ai 150 per cui è una battaglia persa.
E questo non tanto per il fattore consumi ma per scelta "esistenziale".
Poi sinceramente di rischiare ammazzarmi in autostrada non ne ho nessuna intenzione

Per il resto, come ho detto sopra, erano paradossi, non prendetemi tutti così seriosamente. Mancherebbe altro che un'auto consumasse meno a 140 che a 120. Volevo estremizzare il concetto che, come ho detto sopra, la differenza (in percentuale nei consumi) che ha la tua auto tra 120 e 140 la mia ce l'ha probabilmente tra 120 e 130.
Così come il discorso della marcia a velocità "ridotte".
Certo che la tieni. Quello che volevo mettere in evidenza era che, a velocità non eccessive, si possono presentano diverse situazioni, a seconda di:
- che motore hai (un 1.5 è diverso da un 2.0)
- se sei in piano o in leggera salita,
- se procedi regolare o devi riprendere, ecc.
In questi casi rischi di dover scalare.
Cosa di cui non avresti probabilmente necessità se tenessi una velocità un po più alta ed il motore girasse a regimi più consoni. Per cui magari a te (non tu persona, ma tu guidatore di una TD) viene più spontaneo tenere una velocità più alta di quella a cui viaggio io

tutto qui

Hola
 
dbarini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
dipende da quanto è lungo il viaggio e da eventuali appuntamenti se viaggiare a 120 o 140 per quel che mi riguarda.

Indubbiamente viaggiare nella corsia più interna a 100km/h sorpassando solo i camion è meno stressante ma non sempre si può andare così piano.

Infine la mia auto tradizionale con 7 rapporti tiene la settima senza problemi da 70km/h a vmax e consuma meno a 120 che a 140 (ovviamente).

ma certo, dipende sempre dall'uso che se ne deve fare dell'auto.
Che implica che l'auto deve essere usata (per quello che serve) e non deve essere un vincolo o una zavorra.
Io vado in autostrada per "turismo" e ci faccio non più di 3.000 km all'anno (in autostrada), quindi quelle tre-quattro volte, arrivare un quarto d'ora prima o dopo cambia poco. Chi viaggia per lavoro è in un'altra situazione ed ha altre esigenze.

sul modo di usarla poi, io vedo che viaggiando tranquillo (per me tranquillo vuol dire 120 Km/h dove c'è il limite dei 130) mi vedo sorpassare a gruppi di scatenati che si rincorrono a 150 ed oltre.
Ecco, io ritengo che viaggiando incollati uno all'altro a quelle velocità ci si stressi di più e non si guadagni più di tanto in termini di tempo. Oltre ai rischi che si corrono sul tema sicurezza.
Quindi ho deciso di non entrare in competizione con chi viaggia per tenere la media tutor dei 130 (che vuol dire appunto viaggiare quando si può sui 140-150) ma stare leggermente più basso. Tanto ci sarà sempre uno più cazzuto che ti si appoggia al culo anche se vai ai 150 per cui è una battaglia persa.
E questo non tanto per il fattore consumi ma per scelta "esistenziale".
Poi sinceramente di rischiare ammazzarmi in autostrada non ne ho nessuna intenzione

Per il resto, come ho detto sopra, erano paradossi, non prendetemi tutti così seriosamente. Mancherebbe altro che un'auto consumasse meno a 140 che a 120. Volevo estremizzare il concetto che, come ho detto sopra, la differenza (in percentuale nei consumi) che ha la tua auto tra 120 e 140 la mia ce l'ha probabilmente tra 120 e 130.
Così come il discorso della marcia a velocità "ridotte".
Certo che la tieni. Quello che volevo mettere in evidenza era che, a velocità non eccessive, si possono presentano diverse situazioni, a seconda di:
- che motore hai (un 1.5 è diverso da un 2.0)
- se sei in piano o in leggera salita,
- se procedi regolare o devi riprendere, ecc.
In questi casi rischi di dover scalare.
Cosa di cui non avresti probabilmente necessità se tenessi una velocità un po più alta ed il motore girasse a regimi più consoni. Per cui magari a te (non tu persona, ma tu guidatore di una TD) viene più spontaneo tenere una velocità più alta di quella a cui viaggio io

tutto qui

Hola

perfetto ci siamo capiti, per sfanalare in terza corsia a 150 basta anche una panda 1.2 oramai in ogni caso io tendenzialmente viaggio a 136km/h in presenza di tutor altrimenti mi regolono (in più e in meno) sulla base delle mie esigenze.

L'altro giorno avevo fretta di andare a Milano quindi ho viaggiato a 150km/h (prendendomi il rischio di violare il limite) ma al ritorno stanco e al telefono per lavoro (vivavoce) mi sono tenuto sui 110-120 (facendo una media di 15,7km/l peraltro) perchè non avevo necessità di correre nè di andare alla velocità massima consentita.

riguardo ai regimi ci sono auto con le quali non conviene viaggiare sottocoppia con l'ultimo rapporto ma questa situazione non credo si verifichi a velocità intorno ai 100km/h a meno di non guidare una Maserati Quattroporte.. che consuma a 100km/h uguale a 90km/h perchè a 90 non può mettere l'ottava... ma in quel caso non penso sia un problema il consumo :D
 
franco58pv ha scritto:
a me sembra che i vari econetic e blumotion siano su valori inferiori , pure la nuova 308 ed il td 1,6 honda consumano poco , io però ho come l'impressione che come costi di esercizio potrebbero essere meno competitivi rispetto ad un moderno turbo a metano

A parte che il metano conviene solo perchè costa poco, le leggi le detta la termodinamica. Il consumo dipende solo da quanta potenza chiedi al motore e dal rendimento che la trasmissione gli permette di esprimere con quel carico, perchè alla fin fine il rendimento, e quindi il consumo, dipende sempre dalle temperature superiore e inferiore del ciclo. Ovvio che un motore ottimizzato (vedi carica stratificata, iniezione multipla, alte pressioni ecc) consumerà meno di un Landini a testa calda, ma sempre entro i paletti del ciclo teorico. Le variazioni indotte dalle infinitamente mutevoli condizioni del traffico, del fondo stradale, della pendenza, delle gomme..... troppe ce ne sono. Spritmonitor non è la bibbia, ma per farsi un'idea di come la stessa auto possa consumare il doppio in mano a un utente rispetto a un altro è uno strumento valido, direi....
 
modus72 ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Comunque guardando spitmonitor (o come diavolo si chiama), la mia teoria non fa una piega, a livello di consumi cambia poco nulla.

Auris - 5 al 100
Golf 7 - 5,5 al 100
Volvo v40 - 5,3 al 100
Giulietta 1.6 - 5,6 al 100

Ricordando che la benza costa di più, la spesa chilometrica è la stessa.
Direi che incide di più la gommatura che la motorizzazione.

Ovviamente ho preso i 1.6 o giù di li, non scomodiamo i 2.0 per cortesia (altre prestazioni, altra categoria).
Si continua a paragonare l'Auris a Golf, Giulietta, V40... ma questa è roba premium o quasi tale... Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. E' quella la fascia "di competenza", non una Giulietta che peraltro le fa tre giri attorno in fatto di piacere di guida.
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD, che a dirlo fino a qualche settimana fa pareva di bestemmiare in chiesa.
Bene, mi sembra che la strada sia stata imboccata..
mi si speighi dove risiederebbe il senso di tale post!

dico:

a) cosa c'entra il "premium factor" con l'argomento consumi ...!
b) e ad es, se al posto della golf contrapponi una "dozzinale" leon cos'è che cambierebbe in merito?!?
c) cosa c'entrerebbe il discorso: "una Giulietta che peraltro le fa tre giri attorno in fatto di piacere di guida."
d) chi ha mai negato che, in contesti autostradali, una td potesse essere competitiva, come anche (ancor) PIU' competitiva di un'hsd?

se mi sfugge qualcosa relativamente ai punti di cui sopra sarò anche ben lieto di essere (eventualmente) illuminato ...
 
modus72 ha scritto:
Un franco dibattito è conditio sine qua non per discutere civilmente, e nella franchezza io includerei anche l'onestà intellettuale per non prendere per i fondelli coloro con cui parli... Non puoi, per dire, venire a dire che un'Auris non ha nulla da invidiare per sportività alle concorrenti del segmento C ...
ossia?
 
modus72 ha scritto:
Certamente. Pesa molto anche il fatto che chi compri quel tipo di auto sia "geneticamente" interessato al basso consumo,
possibilissimo ... come lo è imho altrettanto per chi opta per il ciclo diesel, così come gpl/metano ... ma, invero aggiungerei anche il "puro" benzina (leggi per chi fa pochi km all'anno)...
modus72 ha scritto:
e che quindi gli venga naturale togliere il piede godendo molto di più nel vedere i valori abbassarsi...
anche qui possibilissimo ... ma ciò, come tante altre volte da più parti accennato, è anche "suggerito" dal "particolare contorno"(leggi strumenti...) di un'hsd ...
modus72 ha scritto:
A me invece interessa poco, quando prendo l'autostrada lo faccio per guadagnare tempo altrimenti rimango su statale, ergo mi piazzo alla velocità massima ammessa dal codice consumando quel che c'è da consumare... E anche in città mi rendo conto di esser abbastanza briosetto per quanto il traffico e il mezzo lo consenta, vuoi perchè sono tirato con i tempi, vuoi per il nervoso... I consumi vengono di conseguenza.
anche qui, come più volte posto in evidenza, l'"optimun" per sfruttale siffatto sistema è proprio quello di guadagnare il prima possibile velocità per poi poter "allegramente scivolare"(leggi mantenere veocità) andando/mantenendo medie "umane"... ;)
 
:) ci mancava Modus con i suoi OT contro ibride HSD........
:D .. quando il Tramp non c'è, i modus ballano!!!

chiedo scusa per la battutaccia, ma ci stava .............
(sorry mod) ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
dipende da quanto è lungo il viaggio e da eventuali appuntamenti se viaggiare a 120 o 140 per quel che mi riguarda.

Indubbiamente viaggiare nella corsia più interna a 100km/h sorpassando solo i camion è meno stressante ma non sempre si può andare così piano.

Infine la mia auto tradizionale con 7 rapporti tiene la settima senza problemi da 70km/h a vmax e consuma meno a 120 che a 140 (ovviamente).
non "girarci troppo intorno" dato il tuo utilizzo tipo che hai precedentemente illustrato direi che sia proprio "la morte sua" per un'ibrido ... ;)

certo, poi subentra anche la tua "scapestratezza"(utilizzo in pista) ... e allora ... :D
 
Back
Alto