belpietro ha scritto:
avviso ai naviganti: qui si parla di auto.
il tema è importante, interessante e meritevole.
i flames, le scaramucce, le ripicche eccetera vanno da altre parti
grazie.
chiaro..
ma oon ho resistito!
belpietro ha scritto:
avviso ai naviganti: qui si parla di auto.
il tema è importante, interessante e meritevole.
i flames, le scaramucce, le ripicche eccetera vanno da altre parti
grazie.
Maurizio XP ha scritto:Io oggi comunque sulla Torino - Milano ho incontrato due ibride Toyota: una Prius bianca e una Auris blu la prima a 100km/h fissi e la seconda a 110km/h fissi.
Posso immaginare che i rispettivi guidatori si siano abituati a medie più basse in cambio di consumi straordinari.
modus72 ha scritto:Il nome di progetto della Prius2, quella precedente all'attuale per intenderci.
modus72 ha scritto:Riguardati i vecchi post...![]()
modus72 ha scritto:E' chiaro che stile di guida e velocità medie influiscano parecchio anche in urbano, altrimenti non si spiega come mai sul mio giro di prova su un'Auris come quella di Reneex io abbia stampato i 15.5 in un'oretta di urbano ed extraurbano mentre il proprietario mostrasse orgoglioso i suoi 3,5.. Grazie tante, se non lo premi quel pedale e fai i sughi spegnendo il clima a luglio ti credo che fai i trenta con un litro..
:
modus72 ha scritto:Si continua a paragonare l'Auris a Golf, Giulietta, V40... ma questa è roba premium o quasi tale...
modus72 ha scritto:Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. .
Per segmento? Ma neanche per sogno..a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. .
...e tranquillamente con Golf e Giulietta. Con la V40 no, è più comoda.
modus72 ha scritto:Per segmento? Ma neanche per sogno..a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. .
...e tranquillamente con Golf e Giulietta. Con la V40 no, è più comoda.
Basta guardare cosa fa l'auris non ibrida...
No intendevo post di alcune settimane e mesi addietro. Che evito di rivangare, per il bene di tutti.dbarini ha scritto:l'ho premesso (nel post a pag.24 che non ho letto tutto il 3ad)
da come mi sembra di intuire però . . .
in ogni caso credo sia inutile rinvangare bisticci sterili, stiamo ai fatti di adesso![]()
Ciascuno adopera i propri di parametri, è ovvio e legittimo. Puoi anche aver dei parametri che ti portano a confrontare lecitamente un'Auris con una Panda...a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Per segmento? Ma neanche per sogno..a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. .
...e tranquillamente con Golf e Giulietta. Con la V40 no, è più comoda.
Basta guardare cosa fa l'auris non ibrida...
Per me il segmento è qualcosa che ha a che fare con la geometria, non con le auto. I confronti li faccio su altri parametri.
Infatti è così, c'è poco da inventarsia_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Per segmento? Ma neanche per sogno..a_gricolo ha scritto:modus72 ha scritto:Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. .
...e tranquillamente con Golf e Giulietta. Con la V40 no, è più comoda.
Basta guardare cosa fa l'auris non ibrida...
Per me il segmento è qualcosa che ha a che fare con la geometria, non con le auto. I confronti li faccio su altri parametri.
modus72 ha scritto:Considerando questi come parametri, l'Auris appartiene al segmento C sottosegmento generaliste di fascia medio bassa, quella propria della Bravo, della Focus, della Ceed, della Megane. Modelli come la Golf, la Giulietta occupano un gradino "sopra" a quelle citate, ponendosi a metà fra una Focus ed una Serie1.
Piaccia o non piaccia, che abbia riscontro tecnico o meno, è così.
a_gricolo ha scritto:Comunque, per rispondere alla domanda che intitola la discussione, credo di essere tra i pochi ad aver sostituito un diesel (Toyota Auris 1.4 d M-MT) con una ibrida (Auris HSD) da usare su percorrenze vicine ai 30mila km/anno (per l'esattezza, 21000 dal 29 marzo ad oggi) e su percorsi non troppo favorevoli all'ibrido (diciamo 50 km di autostrada al giorno tre volte la settimana, il resto un po' di urbano e resto provinciali/statali/tangenziali affollate), senza alcuna tecnica da hypermiler. Oltretutto l'auto è in car sharing con la moglie che la guida i restanti due giorni la settimana, no autostrada, solo extraurbano, e non ha nessuna "paturnia" da talebano ibridista (tipo P&G, attento al SOC ecc. ecc.). Con questi parametri, il mio consumo medio è passato da 5,9 l/100 km a 4,9 l/100 km. Quindi se mi si chiede se l'ibrido può essere alternativo al diesel anche fuori dalla sua zona comfort mi sento di rispondere affermativamente.
potrei anche darti ragione, ognuno alla fine si crea il suo segmento con le sue priorità, ma alla fine i segmenti commerciali esistono , quando entri in concessionaria a fare una trattativa alla fine te lo ricordano molto esplicitamente i venditori, direi anche giustamente .a_gricolo ha scritto:Per me il segmento è qualcosa che ha a che fare con la geometria, non con le auto. I confronti li faccio su altri parametri.
in tutta sincerità : gli ibridi toyota sono sicuramente tra i top dei consumi , tra i diesel mi pare che molti marchi facciano meglio dei diesel toy, ovviamente come consumia_gricolo ha scritto:Comunque, per rispondere alla domanda che intitola la discussione, credo di essere tra i pochi ad aver sostituito un diesel (Toyota Auris 1.4 d M-MT) .
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa