<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
peccato che, qualche tempo fa, toyota stessa abbia già dichiarato della non volontà nel proporre un'avensis hsd!

fonte?

comunque se così fosse è strano visto che in USA la media Toyota (la Camry) è disponibile anche in versione ibrida, a meno per ragioni commerciali vogliano lasciare il segmento D alla "cugina" Lexus...
niente di che ... :) ricordo di averlo letto in più di una sede, ed in tutta probabilità in siti a tema come "i soliti" autoblog, omniauto, e così via ...

parlo di un paio di anni fa comunque ... ed anche per questo che ho aggiunto la frase: "speriamo che ci ripensino"... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Contesto il prezzo di Yaris ibrida (17500euro per me sono una follia)

Invece 19.550 per una Clio sono un prezzo equo?

http://www.quattroruote.it/listino/renault/clio-berlina/clio-15-dci-8v-90-cv-edc-5p-energy
intorno a milano trovi le giulietta td a km zero a meno di 19.000 euro, le bravo a 16 k, figurati le auto della categoria di yaris , ci sono forti sconti sul nuovo anche da marchi stranieri , e non parlo solo di chiodacci che non vuole nessuno ma di auto che hanno avuto un certo successo , dalle tue parti non so
Specifico che il preventivo yaris era scontato
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Contesto il prezzo di Yaris ibrida (17500euro per me sono una follia)

Invece 19.550 per una Clio sono un prezzo equo?

http://www.quattroruote.it/listino/renault/clio-berlina/clio-15-dci-8v-90-cv-edc-5p-energy
infatti!!!

francamente continuo ad essere perplesso quando relativamente ai listini di un modello hsd si usino frasi del tipo:
- "è inaccettabile"
- "è suicida"
- "è incomprensibile"
- e via di questo passo ...
quando poi, a "parità" di contenuti, le differenze effettive si riducono a cifre piuttosto trascurabili ...

e questo completamente ignorando/sottovalutando "cosa c'è sotto"(tecnologia "esclusiva", affidabilità ed ANCHE per quest'ultimo fattore ... bassi costi GENERALI ...) :!:
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Contesto il prezzo di Yaris ibrida (17500euro per me sono una follia)

Invece 19.550 per una Clio sono un prezzo equo?

http://www.quattroruote.it/listino/renault/clio-berlina/clio-15-dci-8v-90-cv-edc-5p-energy
intorno a milano trovi le giulietta td a km zero a meno di 19.000 euro, le bravo a 16 k, figurati le auto della categoria di yaris , ci sono forti sconti sul nuovo anche da marchi stranieri , e non parlo solo di chiodacci che non vuole nessuno ma di auto che hanno avuto un certo successo , dalle tue parti non so
Specifico che il preventivo yaris era scontato

Che c'entra? A parte che Yaris HSD a km zero semplicemente non ce ne sono, i confronti si fanno sui prezzi di listino di versioni simili per segmento e allestimento. Se no ti posso dire che per 10mila euro si trova una mietitrebbia usata.....

PS: la Yaris HSD Lounge + costa di listino 18.650 euro, comunque meno della Clio che ho preso per confronto.
 
franco58pv ha scritto:
io non scredito nessuno , mi limito a contestare il concetto per cui un sistema di alimentazione debba andare bene per tutti??...
Lo dico anche a te, non ho scritto "andare bene per tutti" ma "andare bene per la maggior parte", il che è diverso indipendentemente se poi viene o non viene acquistata. Quindi se è una alternativa automaticamente è papabile tanto quanto le altre alternative, se no che alternativa è. Poi valutando nel dettaglio le caratteristiche peculiari che uno cerca, che può essere una o di più, fa la sua scelta. E l'Auris hsd per quello che offe : consumi, accessori, affidabilità, abitabilità, spazio di carico, versioni (B e TS), versatilità di utilizzo e altri aspetti che la concorrenza per evidente differenza tecnologica non ha copre gran parte di quello uno cerca in un'auto di segmento C da usare tutti i giorni.
E ripeto indipendentemente se piace o non piace, se vende o non vende.
E come dice il signor Pino chiaro U concetto?

franco58pv ha scritto:
certo che leggere la tua frase "se voglio produttiva di ibrido" non vengo qua non è indice di alta considerazioni nei confronti delle persone che scrivono qua dentro
Quella frase " se voglio parlare di ibride in modo proficuo e costruttivo non è certo questo il forum, ho i miei amichetti.. " mi sembra chiara, già qui è impossibile parlare di funzionamenti basilari senza che ti diano dell'integralista e visionario, figuriamoci parlare di aspetti più specifici. Quindi se qualcuno pensa che in altri ambienti ce la tiriamo e lisciamo, come fa qualcuno, si dimostra riessere solo uno stupido.

franco58pv ha scritto:
io non faccio il giustiziere , al limite preferisco il ruolo dell'avvocato del diavolo nei processi di beatificazione dell'ibrido ....
8 su 10 ibride ? non è un gran risultato sai ? guarda i prezzi delle auris td ; sono demenziali di questi tempi ! costa + dell'ibrida , ma chi si prende una auris td a 26000 ? è chiaro che ti indirizzano di brutto sull'ibrido.
Ma non eri tu che mi hai detto che dal concessionario ti hanno offerto il td perché l'ibrido non conveniva?

franco58pv ha scritto:
quindi per me l'ibrido è un prodotto eccellente, meno male che c'è e che fa concorrenza , guarda caso da quando è comparso ci sono state molte proposte per gli altri sistemi di alimentazione, mi pare però che Toyota per ora voglia tenerlo ancora come un prodotto di elite, insomma non un prodotto a prezzo democratico.
Sbagliano ? non so, magari hanno ragione loro visto che questo gli evita i bagni di sangue dei forti sconti , però è un peccato , l'ibrido potrebbe diffondersi di +
Purtroppo tu e altri qui dentro fanno un piccolo errore, danno l'ibrido come una cosa scontata e assodata. Ma poi ti guardi intorno e scopri che è semplicemente la sola a proporla dando per facile progettare, produrre, assorbire tutti i costi, costruire ed istruire personale dedicato, ma sopratutto vendere un prodotto ad un prezzo accettabile che poi risulta pure affidabile, dove gli altri o per una cosa o per un'altra pur provandoci non ci sono riusciti. Ma si cosa vuoi che sia??..
Ma non l'ha ordinato il dottore di comprarla e seguire la sua filosofia, non piace ? non è bella? è scarsa ? non risponde alle esigenze della maggior parte degli acquirenti? ha tutti i difetti del mondo ? Fate come se foste davanti al televisore, cambiate canale.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Esempio banale di perchè uno può non scegliere l'Auris HSD: vuole un'auto che abbia delle prestazioni migliori.
Ma si può dire anche perchè voglia un'auto più spaziosa, voglia un'auto più rifinita, voglia un'auto più sportiva, voglia un'auto più silenziosa ecc. o una combinazione diversa di queste caratteristiche.
Personalmente con l'Auris HSD avrei sofferto le prestazioni ridotte ma sarei stato gratificato dalla fluidità di marcia e la silenziosità a bassa velocità. Come con la 118D soffrivo la mancanza di spazio ma ero gratificato dalla piacevolezza di guida e dalle prestazioni. Con la Leon ho trovato il giusto mix anche se un po' soffro la mancanza del cambio automatico e la rumorosità sotto i 50 km/h.
Il fatto che la Toyota venda per l'80% l'ibrido fa capire come per il resto quell'auto è come le altre se non peggio.
Visto che QR rema contro, i venditori :evil: la piazzano come auto da città, la gente è diffidente perchè le altre versioni non vengono vendute?

Ciao.
Praticamente hai detto tutto e non hai detto niente con un sacco di ma e di però, risultato devi fare delle scelte stop. E la hsd è una alternativa e se è una alternativa soddisfa gran parte delle richieste della gente. O no?
Che l'Auris HSD sia un'alternativa non lo nega nessuno ma non mi sentirei di dire che possa soddisfare la gran parte della gente.

Ciao.
Tu no, io si. E i dati di vendita, per quel settore, e l'interesse verso questa tecnologia, visti anche quanti qui l'hanno acquistata, lo dimostrano.
Perchè, come dici hai trovato un conce che non ti ha assecondato, se no anche tu ne avevi una a quest'ora nonostante i tuoi ma e però.
Io penso che basta "accontentarsi", nel senso di considerare l'auto nella sua globalità, per trovarsi bene con quasi ogni auto media moderna. Dimmi perchè A3, Golf, Leon, 308, serie 1, classe a non dovrebbero essere ugualmente se non più soddisfacenti dell'Auris HSD.
I ma e i però li ho anche con la Leon, una media non certo premium, che sono davvero contento di "ritrovarmi".
Se in futuro non mi darà problemi di affidabilità (gran toccata ai maroni) posso dire che è migliore dell'Auris HSD: leggermente più spaziosa, assetto più sportivo ma comunque confortevole (è frenato ma quasi mai secco), prestazioni decisamente migliori, consumi confrontabili, sterzo e freni migliori, silenziosità da velocità medie a quelle alte migliore, solo il cambio che pur è ottimo ha il "ma" di essere manuale mentre io ne volevo uno automatico, ha il "ma" di non essere particolarmente rifinita (più o meno siamo ai livelli dell'Auris) ed ha il "ma" di non avere una lista di accessori ampia (più o meno ai livelli dell'Auris) come quelle delle altre medie più quotate (ma a me andavano bene gli accessori che aveva e quindi, dal mio punto di vista, questo non è un vero ma).

Ciao.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Mah, ho incontrato il "mio" venditore e mi ha detto che, riferito alla concessionaria dove lavora, la Touringsport la vendono anche con i vecchi motori e che l'ibrido su questa arriva al 50% delle vendite.
checchè se ne possa dire, ed anche se non magari "all'ultimo grido" ... ma allo stato attuale il td 2.0 (idem 1.4) toyota è assolutamente e complessivamente apprezzabile ... nonchè "ha ancora il suo perchè" ... motivi?

"poco tirato factor (cc/cv)":
- affidabilità (si aggiunga MOLTO collaudato)
- erogazione (elasticità/corposità di eroagazione/marcia ...)
- ...

"optimal drive factor" (componentistica ottimizzata/rivista nei pesi, lubrificazione, logica di funzionamento, etc... ):
- buona efficienza
- doti di silenzisità
- ...

trattasi di "classica perfetta stradista"?

e francamente non ci giurerei che tante altre td odierne, "molto in" comprese, possano tutte vantare un'altrettanto EQUILIBRIO d'insime ... sempre imho naturalmente ...
Se provi il nuovo 2.0 TDI VW e il 2.0 BMW capisci che il Toyota non può proprio competere.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Dimmi perchè A3, Golf, Leon, 308, serie 1, classe a non dovrebbero essere ugualmente se non più soddisfacenti dell'Auris HSD.

Leon e 308 non so, ma la Golf, A3, Serie 1, Classa A a parità di dotazioni costano nettamente di più e chi ha i soldi per tali auto non prende in considerazione l'Auris.
E a meno che per l'auto la crisi è una burla dubito che la maggior parte della gente le prenda in considerazione. Le prenderanno lesinando su accessori o motorizzazioni.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Se provi il nuovo 2.0 TDI VW e il 2.0 BMW capisci che il Toyota non può proprio competere.

Ciao.
beh, in merito direi che:

1) quel che dici non mi meraviglia viste le caratteristiche in termini di "anagrafe", così come anche i "freddi numeri" fra i motori in questione ...
2) non intendevo certo affermere che il 2.0 td toy fosse il top assoluto ... ma semmai riferivo di un'equilibrio generale fra tutti i punti posti in evidenza (tanto per dire: se proprio dovessi scommenttere nell'-potenziale- affidabilità fra queste ... ;) )...
3) lo hai per caso provato il 2.0 td toy (io no ma ho ad es letto dei test drive "professionali" e non...)?

insomma: non mi pare di avere detto che trattasi del "non plus ultra" in chissà quale campo ...
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Scusa, forse ho capito male. Tu hai scritto "E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ? ", quindi ho pensato che intendessi dire che in quel segmento le auto generaliste, razionali, convenienti la facessero da padrone.
Forse dovevo aggiungerlo, ma dubito che quello che entra in un concessionario Bmw per la serie 1 e Mb per la A lo trovi anche nel concessionario Toyota per l'Auris. E se lo trovi, quello che può comprare da Toy (dotazioni e optional) non può comprarlo per costo da Bmw e MB, quindi si deve accontentare di allestimenti più spartani e motorizzazioni più scarse. Perchè se mi vuoi fare credere che un cliente che va da Bmw e Mb e che ha una disponibilità di comprare una Serie 1 o una A accessoriata e performante vada anche da Toy a prendere in considerazione l'Auris hsd non ci credo neanche morto.

Deluso da vw sono andato a vedere i marchi premium ma anche umili marchi generalisti.

Ho visto Leon/A3/Golf, V40, 308, Serie 1, Giulietta, Auris HSD e Mazda 3 e Civic, Classe A e probabilmente sto dimenticando qualocsa.. ah anche Focus.

Se vuoi ti dico di oguna cosa ne penso (pregi e difetti), anche in rapporto alla Auris.

In ogni caso posso comprare dalla serie 1 alla Toyota HSD però per il momento la mia Golf sembra stare funzioando regolarmente (11.000km da riparazione cambio e motore) e dato che non trovo nulla che mi faccia innamorare sto persino valutando se tenerla.

Cmq guarda che un possibile acquirente di ... es. Classe A non deve necessariamente sentire la necessità di replicare tutta la dotazione della Toyota... io ad esempio dei sedili riscaldati non me ne faccio nulla così come dell'assistenza al parcheggio. Se devo guardare gli accessori preferirei il cruise controlo adattativo non disponbile su auris o navigatori molto completi come quello BMW, quello Vw o quello Mazda... o il DAB+
 
a_gricolo ha scritto:
Che c'entra? A parte che Yaris HSD a km zero semplicemente non ce ne sono, i confronti si fanno sui prezzi di listino di versioni simili per segmento e allestimento. Se no ti posso dire che per 10mila euro si trova una mietitrebbia usata.....

PS: la Yaris HSD Lounge + costa di listino 18.650 euro, comunque meno della Clio che ho preso per confronto.
no guarda dissento al 100 % , inutile che continuiamo la discussione su questo argomento, scusa ma tu quando comperi una vettura , qualsiasi vettura, quando poi fai la tua piccola o grande contabilità bancaria cosa segni ? segni il bonifico finale per il prezzo su strada della tua nuova auto o segni la cifra che riporta il sito internet o il listino di 4r ? dai non scherziamo, facciamo discorsi realisti , i super sconti poi non sono solo su km zero e non sono solo a milano o limitrofi
Per la longue + con metalizzato ed ipet mi hanno fatto un preventivo di 20,2 ...-3 di sconto + rottamazione (toyota) = 17,2
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ?
in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........

Purtroppo (e lo dico sinceramente) i numeri dell'ibrido sono ancora piccoli: le prime dieci ibride non vendono quanto la sola Mercedes Classe A.
Ma, grazie a Toyota, al suo ibrido "serio", come mi piace definirlo, i numeri stanno crescendo come non mai.

E no Renexx così ero capace anch'io. Inanzi tutto come puoi vedere le Auris hsd vendute sono quasi tutte Lounge e il 3d di questa rom lo conferma. Quindi le Golf sono tutte dsg, tutte 1,6 0 2.0 tdi (per equilibrare i consumi), stesse dotazioni ?
Secondo te il cliente tipico di una premium è lo stesso di un' Auris hsd ? Non ho parlato di Lexus ct200h. Di questo ho parlato non di caramelle e cioccolatini.

sul fatto che siano quasi tutte Lounge chi te lo dice? Numeri ufficiali?

La ct200h quanto vende al mese? 30 unità? Non è proprio in grado di competere con le 3 premium oltretutto con quel listino... non è un caso se nel principale concessionario toyota/lexus di torino ce ne erano 3 km0 che cercavano di vendere con supersconti...
 
bgp5546 ha scritto:
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
Come toyota sta acquistando motori diesel da BMW mi chiedo perché non venda sistemi ibridi ad altre marche così magari si riuscirebbe anche a contenere il gap dei costi!

tempi di attesa, quanto sono andato a fare il preventivo mi hanno detto 60gg auris HSD normale 90 col tetto in vetro.

La mia golf l'ho aspettata molto di più.

Che io sappia per il Giappone Toyota ha un accordo con Mazda che sulla 3 sta lanciando una versione ibrida col proprio 2 litri benzina + sistema ibrido prius.
 
Back
Alto