<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

chiaro_scuro ha scritto:
Esempio banale di perchè uno può non scegliere l'Auris HSD: vuole un'auto che abbia delle prestazioni migliori.
Ma si può dire anche perchè voglia un'auto più spaziosa, voglia un'auto più rifinita, voglia un'auto più sportiva, voglia un'auto più silenziosa ecc. o una combinazione diversa di queste caratteristiche.
Personalmente con l'Auris HSD avrei sofferto le prestazioni ridotte ma sarei stato gratificato dalla fluidità di marcia e la silenziosità a bassa velocità. Come con la 118D soffrivo la mancanza di spazio ma ero gratificato dalla piacevolezza di guida e dalle prestazioni. Con la Leon ho trovato il giusto mix anche se un po' soffro la mancanza del cambio automatico e la rumorosità sotto i 50 km/h.
Il fatto che la Toyota venda per l'80% l'ibrido fa capire come per il resto quell'auto è come le altre se non peggio.
Visto che QR rema contro, i venditori :evil: la piazzano come auto da città, la gente è diffidente perchè le altre versioni non vengono vendute?

Ciao.
Praticamente hai detto tutto e non hai detto niente con un sacco di ma e di però, risultato devi fare delle scelte stop. E la hsd è una alternativa e se è una alternativa soddisfa gran parte delle richieste della gente. O no?
 
la auris HSD è una delle possibili alternative nel segmento generalista col suo mix di pregi e difetti che ciascuno valuterà.

Può essere considerata in alternativa alla classica segmento C 1.6 diesel generalistica ed è l'unica auris che valga la pena prendere in considerazione perchè il resto della gamma non monta motori in grado di reggere il confronto con la concorrenza.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ?
in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........

Purtroppo (e lo dico sinceramente) i numeri dell'ibrido sono ancora piccoli: le prime dieci ibride non vendono quanto la sola Mercedes Classe A.
Ma, grazie a Toyota, al suo ibrido "serio", come mi piace definirlo, i numeri stanno crescendo come non mai.

E no Renexx così ero capace anch'io. Inanzi tutto come puoi vedere le Auris hsd vendute sono quasi tutte Lounge e il 3d di questa rom lo conferma. Quindi le Golf sono tutte dsg, tutte 1,6 0 2.0 tdi (per equilibrare i consumi), stesse dotazioni ?
Secondo te il cliente tipico di una premium è lo stesso di un' Auris hsd ? Non ho parlato di Lexus ct200h. Di questo ho parlato non di caramelle e cioccolatini.
Inoltre cosa che non avete capito ma chissà come mai detotto, ho parlato che è in cima alle vendite ? NO, ho detto che soddisfa gran parte delle richieste e delle esigenze che oggi cerca un acquirente. Infatti è una alternativa. Ho devo scriverlo in giapponese ?
 
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
Come toyota sta acquistando motori diesel da BMW mi chiedo perché non venda sistemi ibridi ad altre marche così magari si riuscirebbe anche a contenere il gap dei costi!
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ?
in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........

Purtroppo (e lo dico sinceramente) i numeri dell'ibrido sono ancora piccoli: le prime dieci ibride non vendono quanto la sola Mercedes Classe A.
Ma, grazie a Toyota, al suo ibrido "serio", come mi piace definirlo, i numeri stanno crescendo come non mai.

E no Renexx così ero capace anch'io. Inanzi tutto come puoi vedere le Auris hsd vendute sono quasi tutte Lounge e il 3d di questa rom lo conferma. Quindi le Golf sono tutte dsg, tutte 1,6 0 2.0 tdi (per equilibrare i consumi), stesse dotazioni ?
Secondo te il cliente tipico di una premium è lo stesso di un' Auris hsd ? Non ho parlato di Lexus ct200h. Di questo ho parlato non di caramelle e cioccolatini.
Inoltre cosa che non avete capito ma chissà come mai detotto, ho parlato che è in cima alle vendite ? NO, ho detto che soddisfa gran parte delle richieste e delle esigenze che oggi cerca un acquirente. Infatti è una alternativa. Ho devo scriverlo in giapponese ?

Scusa, forse ho capito male. Tu hai scritto "E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ? ", quindi ho pensato che intendessi dire che in quel segmento le auto generaliste, razionali, convenienti la facessero da padrone. Ma io ho notato che, dai dati UNRAE, non è proprio così. Se è vero che i clienti premium magari non guardano l'Auris (ma non è detto, l'HSD può attrarre al di là delle definizioni commerciali), è altrettanto vero che comunque attingono alle proposte del seg.C, ovvero che c'è gente che anche in quel segmento richiede qualcosa di diverso dal generalista, nonostante la crisi.

Poi hai postato: "ho detto che soddisfa gran parte delle richieste e delle esigenze che oggi cerca un acquirente. Infatti è una alternativa." quando io stesso, dai miei primi post sull'Auris HSD sostenevo appunto che trattavasi di una seria e valida alternativa alla concorrenza, al di là della sola tecnologia ibrida. Perciò non vedo dove tu debba convincermi di ciò, nemmeno in giapponese :D , dato che l'ho sempre scritto.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Esempio banale di perchè uno può non scegliere l'Auris HSD: vuole un'auto che abbia delle prestazioni migliori.
Ma si può dire anche perchè voglia un'auto più spaziosa, voglia un'auto più rifinita, voglia un'auto più sportiva, voglia un'auto più silenziosa ecc. o una combinazione diversa di queste caratteristiche.
Personalmente con l'Auris HSD avrei sofferto le prestazioni ridotte ma sarei stato gratificato dalla fluidità di marcia e la silenziosità a bassa velocità. Come con la 118D soffrivo la mancanza di spazio ma ero gratificato dalla piacevolezza di guida e dalle prestazioni. Con la Leon ho trovato il giusto mix anche se un po' soffro la mancanza del cambio automatico e la rumorosità sotto i 50 km/h.
Il fatto che la Toyota venda per l'80% l'ibrido fa capire come per il resto quell'auto è come le altre se non peggio.
Visto che QR rema contro, i venditori :evil: la piazzano come auto da città, la gente è diffidente perchè le altre versioni non vengono vendute?

Ciao.
Praticamente hai detto tutto e non hai detto niente con un sacco di ma e di però, risultato devi fare delle scelte stop. E la hsd è una alternativa e se è una alternativa soddisfa gran parte delle richieste della gente. O no?
Che l'Auris HSD sia un'alternativa non lo nega nessuno ma non mi sentirei di dire che possa soddisfare la gran parte della gente.

Ciao.
 
Maurizio XP ha scritto:
la auris HSD è una delle possibili alternative nel segmento generalista col suo mix di pregi e difetti che ciascuno valuterà.

Può essere considerata in alternativa alla classica segmento C 1.6 diesel generalistica ed è l'unica auris che valga la pena prendere in considerazione perchè il resto della gamma non monta motori in grado di reggere il confronto con la concorrenza.

Questo è fuor di dubbio
 
renexx ha scritto:
Scusa, forse ho capito male. Tu hai scritto "E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ? ", quindi ho pensato che intendessi dire che in quel segmento le auto generaliste, razionali, convenienti la facessero da padrone.
Forse dovevo aggiungerlo, ma dubito che quello che entra in un concessionario Bmw per la serie 1 e Mb per la A lo trovi anche nel concessionario Toyota per l'Auris. E se lo trovi, quello che può comprare da Toy (dotazioni e optional) non può comprarlo per costo da Bmw e MB, quindi si deve accontentare di allestimenti più spartani e motorizzazioni più scarse. Perchè se mi vuoi fare credere che un cliente che va da Bmw e Mb e che ha una disponibilità di comprare una Serie 1 o una A accessoriata e performante vada anche da Toy a prendere in considerazione l'Auris hsd non ci credo neanche morto.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Esempio banale di perchè uno può non scegliere l'Auris HSD: vuole un'auto che abbia delle prestazioni migliori.
Ma si può dire anche perchè voglia un'auto più spaziosa, voglia un'auto più rifinita, voglia un'auto più sportiva, voglia un'auto più silenziosa ecc. o una combinazione diversa di queste caratteristiche.
Personalmente con l'Auris HSD avrei sofferto le prestazioni ridotte ma sarei stato gratificato dalla fluidità di marcia e la silenziosità a bassa velocità. Come con la 118D soffrivo la mancanza di spazio ma ero gratificato dalla piacevolezza di guida e dalle prestazioni. Con la Leon ho trovato il giusto mix anche se un po' soffro la mancanza del cambio automatico e la rumorosità sotto i 50 km/h.
Il fatto che la Toyota venda per l'80% l'ibrido fa capire come per il resto quell'auto è come le altre se non peggio.
Visto che QR rema contro, i venditori :evil: la piazzano come auto da città, la gente è diffidente perchè le altre versioni non vengono vendute?

Ciao.
Praticamente hai detto tutto e non hai detto niente con un sacco di ma e di però, risultato devi fare delle scelte stop. E la hsd è una alternativa e se è una alternativa soddisfa gran parte delle richieste della gente. O no?
Che l'Auris HSD sia un'alternativa non lo nega nessuno ma non mi sentirei di dire che possa soddisfare la gran parte della gente.

Ciao.
Tu no, io si. E i dati di vendita, per quel settore, e l'interesse verso questa tecnologia, visti anche quanti qui l'hanno acquistata, lo dimostrano.
Perchè, come dici hai trovato un conce che non ti ha assecondato, se no anche tu ne avevi una a quest'ora nonostante i tuoi ma e però.
 
hpx ha scritto:
Tu no, io si. E i dati di vendita, per quel settore, e l'interesse verso questa tecnologia, visti anche quanti qui l'hanno acquistata, lo dimostrano.
Perchè, come dici hai trovato un conce che non ti ha assecondato, se no anche tu ne avevi una a quest'ora nonostante i tuoi ma e però.
Tu si, io no, visto che non ho la presunzione di saper entrare nelle teste degli altri. Gli ultimi dati di vendita dicono 770 consegne mensili per l'Auris, 2300 per la Golf, 2000 per Giulietta e così via. Si trattasse di qualcosa in grado di soddisfare proprio tutti, vedremmo classifiche invertite, vedremmo ben altri numeri.
Ah, fra quei 770 c'è pure qualcuno che ha preso l'auris ibrida "per risparmiare" percorrendo neanche 7000 km annui. Potere del marketing....
 
Maurizio XP ha scritto:
Considera che non mi sono MAI interessato a nessuna Toyota finora.
questo proprio perchè tua hai una "particolare predilezione per il lato più romantico di un'auto"... :D
Maurizio XP ha scritto:
Cmq non ridurre il tutto alla guida in pista, secondo me manca proprio il piacere anche solo di godersi una strada di montagna :)
qui invece i proprietari sostengono altro ... e da quel che ho potuto capire è per gran parte dato dalla "naturalezza"(facilità/efficacia di conduzione/incedere) con cui tale sistema affronterebbe tali percorsi ... e qui, gran parte del merito è dato proprio dal tanto "contrastato" (e)cvt ... ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
In montagna? :D una goduria, guida precisa, inserimenti nei tornanti con traiettorie al millimetro, e con riprese con il pw inserito senza i ritardi di risposta dei td. Mai una 2 corta o una 3 troppo lunga dopo un tornante. Sempre il giusto regime ad ogni salita. E dopo le salite? Le discese! A termico spento con un totale recupero di energia, quale altra auto recupera energia? Si scende che è una meraviglia senza pensieri di surriscaldamento dell'impianto frenante, si frena con Mg1 con pochissimo sfregamento di pastiglia-disco. E le altre automatiche invece?
specificherei che, se non ricordo male, il commento qui sopra è stato prodotto da uno che prima di questa dozzinale e scrausa nipponica era proprietario di una certa alfa romeo 156 ...
 
modus72 ha scritto:
Ora, visto che non mi pare che il sottoscritto o maurizioxp siano mai venuti su questo forum cercando di IMPORRE agli altri dei canoni di valutazione di un veicolo definendo in maniera ASSOLUTA cosa debba esser buono o cosa invece cattivo, credo sarebbe il caso che anche I NOSTRI INTERLOCUTORI provassero a confrontarsi con gli altri utenti senza il consueto integralismo.
ancora con questi "giudizi universali"!
io più banalmente vedo cose come, ad es:
"se io ti dico che QUEL prodotto di cui sono proprietario, quindi UTILIZZO, ti dico che lo trovo soddisfacente per TOT motivi/n° di motivi ... e tu invece "da fuori"(leggi NON proprietario della stessa...) mi vieni a dire che non è vero e/o non ci credi ... come la dovremmo "leggere" la cosa?!?
modus72 ha scritto:
Per me, per esempio, bastano anche meno di 110cv per divertirsi in montagna se l'assetto, lo sterzo, la risposta del motore al gas, la fluidità del cambio mi rendono la guida coinvolgente.
appunto ...
modus72 ha scritto:
Potrà piacere o meno, ma credo che sia indubbio che una Giulietta risulti ben più coinvolgente alla guida di un'Auris.... Un'auto o una moto con il CVT automaticamente mi farebbe scendere la catena, è il motivo per cui posseggo vespe e moto A MARCE snobbando gli scuteroni a variatore.
a prescindere dal discorso giulietta/non giulietta (ottima auto fra l'altro) ... ma, tanto per capire:
- da dove evincerebbe che l'auris risulti (?) "out" in termini di comportamento stradale?
- l'hai provata una "normale"(non hsd)?
- esiste da qualche parte una prova su strada dove si "certificherebbe" di cotanta/tale "inadeguatezza/modestia" dinamica?
- dove starebbe scritto che l'"auris è solo hsd"?
- vero o no che nella media questa risulti allineata per doti come ad es pesi ed architettura sospensiva (a me invero risulterebbero di più "modeste"), etc ...

cos'è che (eventualmente) mi sfugge?
 
Back
Alto