<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

hpx ha scritto:
Per parlare in maniera costruttiva ci deve essere un argomento preciso su cui discutere, come questo 3D "ibrido o diesel ?", e confrontarsi su dati e fatti verificabili, le teorie e le impressioni sono a margine perché sono alquanto personali e soggettive. Ma a quanto vedo qualcuno ci marcia usandole come live motiv per screditare chi la possiede.
io non scredito nessuno , mi limito a contestare il concetto per cui un sistema di alimentazione debba andare bene per tutti, tutto e soprattutto per tutti i regimi di tassazione dei carburanti, ti sei mai chiesto perché l'ibrido toy è venduto al 85 % fuori dal vecchio continente ?
hpx ha scritto:
E qui ti sbagli di grosso, tutti quelli che ho postato sono stati fatti sparire come per magia. Allora non rispondo più alle provocazioni, tempo perso tanto i trastrulli mentali non li ho certo io.
Sono 3 anni che sono qui e parlo di ibrido trasferendo le mie esperienze nel modo più reale possibile a chi mi le chiede, e ne ho visti passare e di contestatori, li ho affrontati ieri e li affronterò domani, se mi vogliono bannare che facciano pure ma le mie idee non le cambio, mi devono dimostrare che sono errate.
Come ho detto più volte, se per scrivere si doveva pagare sto forum sarebbe un deserto.
mi spiace che hai subito censure o cancellazioni, sono contro le censure , mi pare cmq che si possa discutere in serenità rimanendo magari distanti su alcune posizioni , cosa che stiamo facendo io e te , certo che leggere la tua frase "se voglio produttiva di ibrido" non vengo qua non è indice di alta considerazioni nei confronti delle persone che scrivono qua dentro
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.
Una segmento C abbastanza accessoriata oggi quanto la paghi ? Oltre al costo del mezzo guarda anche cosa hai in cambio ed il valore aggiunto, fai le tue considerazioni con dati certi e presunti che questa tecnologia offre e arriva ad una tua conclusione.
Se vuoi io o altri che la posseggono ti posso dire realmente cosa hai in cambio poi uno i soldi li spende dove vuole, ma non accetto che uno mi venga a dire che sono un integralista o un visionario, detto da chi tra l'altro l'oggetto della discussione l'ha visto con il binocolo e pensa di sapere tutto.
Quindi mi chiedo perché? Perché invece di venire qui a parlare con chi ha un ibrido e intrattenere una discussione per il puro sapere o il confronto, si viene qui a mettere in discussione le esperienze dirette di chi c'e l'ha ? Qualcuno mi sa rispondere ?
E poi anche se fosse che qualcuno esagera con l'entusiasmo e l'euforia nei giudizi, che diritto si ha di etichettarlo, al massimo non gli si risponde e non si prende in considerazione le sue idee. Non mi sembra difficile, ma per qualcuno fare il giustiziere è un dovere.
io non faccio il giustiziere , al limite preferisco il ruolo dell'avvocato del diavolo nei processi di beatificazione dell'ibrido ....
8 su 10 ibride ? non è un gran risultato sai ? guarda i prezzi delle auris td ; sono demenziali di questi tempi ! costa + dell'ibrida , ma chi si prende una auris td a 26000 ? è chiaro che ti indirizzano di brutto sull'ibrido.
Cmq ho detto da sempre che per me il prezzo di auris ibrida è tutto sommato equo, anche se deve scontrarsi sulle forti offerte fatte dagli altri marchi per td , gpl e benzina (guarda ad esempio il dumping sui prezzi che sta facendo ford per focus e b-max)
Contesto il prezzo di Yaris ibrida (17500euro per me sono una follia) e quello di prius 7 posti , sai che dalla mie parti ci sono annunci di corolla verso benzina 7 posti quasi full optional a 17.500 ? quanti giri del mondo devi fare per ammortizzare i maggiori costi se comperi una prius 7 posti?
quindi per me l'ibrido è un prodotto eccellente, meno male che c'è e che fa concorrenza , guarda caso da quando è comparso ci sono state molte proposte per gli altri sistemi di alimentazione, mi pare però che Toyota per ora voglia tenerlo ancora come un prodotto di elite, insomma non un prodotto a prezzo democratico.
Sbagliano ? non so, magari hanno ragione loro visto che questo gli evita i bagni di sangue dei forti sconti , però è un peccato , l'ibrido potrebbe diffondersi di +
 
bgp5546 ha scritto:
Come toyota sta acquistando motori diesel da BMW mi chiedo perché non venda sistemi ibridi ad altre marche così magari si riuscirebbe anche a contenere il gap dei costi!
penso che li cedano a bmw (vedi joint venture toy bmw) ,cmq li capisco : hanno un qualche cosa di unico e lo fanno pesare , come avere in mano messi e venderlo al prezzo di giaccherini , queste cazzate le fa solo la fiat....(vedi faccenda tragicomica del common rail)
 
bgp5546 ha scritto:
ma quelli a metano risultano avere maggiori emissioni di NOx.
.
palle.....fidati ;) certo se lo metti su un motore obsoleto può essere , vi ricordo cmq che dal punto di vista ambientale si deve sempre fare un bilancio complessivo benzina e gasolio escono dalle raffinerie , vi siete mai chiesti cosa costa in termini energetici e di inquinamento la raffinazione ? ricordatevi che si parte sempre da raffinazione di greggi pesanti , tra parentesi in europa tra qualche anno potremmo avere anche qualche problemuccio per quanto riguarda la capacità di raffinazione
 
MilanFilippo ha scritto:
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
effettivamente mi hanno alquanto sorpreso le critiche relative allo sterzo dell'auris dato che dalle prove su strada è bene o male sempre risultato fra i punti forti ... nonchè fra i migliori "full electric" per efficacia e certa sensibilità complessiva ...
 
kappa200769 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
la auris HSD è una delle possibili alternative nel segmento generalista col suo mix di pregi e difetti che ciascuno valuterà.

Può essere considerata in alternativa alla classica segmento C 1.6 diesel generalistica ed è l'unica auris che valga la pena prendere in considerazione perchè il resto della gamma non monta motori in grado di reggere il confronto con la concorrenza.

Questo è fuor di dubbio
Mah, ho incontrato il "mio" venditore e mi ha detto che, riferito alla concessionaria dove lavora, la Touringsport la vendono anche con i vecchi motori e che l'ibrido su questa arriva al 50% delle vendite. Al contrario la berlina è riconosciuta quasi totalmente come ibrida, i , loro, clienti la ordinano al 90% ibrida.
 
franco58pv ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
ma quelli a metano risultano avere maggiori emissioni di NOx.
.
palle.....fidati ;) certo se lo metti su un motore obsoleto può essere , vi ricordo cmq che dal punto di vista ambientale si deve sempre fare un bilancio complessivo benzina e gasolio escono dalle raffinerie , vi siete mai chiesti cosa costa in termini energetici e di inquinamento la raffinazione ? ricordatevi che si parte sempre da raffinazione di greggi pesanti , tra parentesi in europa tra qualche anno potremmo avere anche qualche problemuccio per quanto riguarda la capacità di raffinazione

si tratta di motori abbastanza recenti e sembra sia il risultato di misure fatte sui gas di scarico degli autobus che ha sorpreso moltissimo. Anch'io non me lo spiego ma vedrò di indagare un po di più sui test fatti.
E' vero che non mi sono posto il problema di comparare i costi complessivi di, estrazione, "royal fee", produzione, gestione e stoccaggio dei vari combustibili pero dalla memoria scolastica il metano era il più caro se non si considerano le accise.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
In montagna? :D una goduria, guida precisa, inserimenti nei tornanti con traiettorie al millimetro, e con riprese con il pw inserito senza i ritardi di risposta dei td. Mai una 2 corta o una 3 troppo lunga dopo un tornante. Sempre il giusto regime ad ogni salita. E dopo le salite? Le discese! A termico spento con un totale recupero di energia, quale altra auto recupera energia? Si scende che è una meraviglia senza pensieri di surriscaldamento dell'impianto frenante, si frena con Mg1 con pochissimo sfregamento di pastiglia-disco. E le altre automatiche invece?
ricorderei che, se non ricordo male, il commento qui sopra è stato prodotto da uno che prima di questa dozzinale e scrausa nipponica era proprietario di una certa alfa romeo 156 ...
E riconfermo, aggiungendo che su qualsiasi mezzo bisogna impararlo-capirlo,e per farlo bisogna guidarlo. C'è chi dopo un giro di pista riesce a tirar fuori tutto dal mezzo, e chi neanche dopo 100 giri l'hà capito e continua a lamentarsi dando la colpa all'auto. La mia è una metafora, ma è molto applicabile alle auto stradali, ognuna ha le sue caratteristiche e vanno capite e sfruttate. Ho ancora molto da imparare su come The Tramp riesca a consumare così poco con l'ibrido, anch'io a volte riesco ad ottenere risultati strabilianti, ma mi manca la costanza. Ieri ho fatto molta autostrada, un 600 km, stavo sui 18,8 da cdb. Ma poi il mio piede ha cominciato a spingere e sono andato sotto, vedrò al pieno quanti litri immetterò.
@ Maurizio: ieri ero vicinissimo all'aeroporto di Linate e sentivo chiaramente le partenze degli aerei. Nessuno che cambiava marcia in partenza, motore a manetta e prendevano il volo. Che abbiano il Cvt? :lol:
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.

per forza, visto ciò che offre la concorrenza chi può considerare le altre motorizzazioni?
"per forza" che! posso comprendere "la massa"... ma certamente tutto dipende da uno cosa cerca e pertanto quel che può fare la concorrenza assume un valore relativo ...
IO ad es, così come in passato (tante volte) ricordato, nonchè nel caso ad es dovessi rimanere in una soluzione a benzina, prediligerei sens'altro un'aspirato, e questo tanto per una questione di tipologia di guida (regolare e comunque elastica ad es...), quanto per una (potenzialmente) superiore affidabilità ...
se mai arriveranno i tb anche in toyota? andrei di ibrido ... ;)
Maurizio XP ha scritto:
Senza la versione ibrida l'auris sarebbe un flop clamoroso, una normalissima segmento C priva di qualsivoglia caratteristica peculiare.
storia lunga ...
 
bgp5546 ha scritto:
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
peccato che, qualche tempo fa, toyota stessa abbia già dichiarato della non volontà nel proporre un'avensis hsd!

mi auguro che ci ripensino
 
XPerience74 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
peccato che, qualche tempo fa, toyota stessa abbia già dichiarato della non volontà nel proporre un'avensis hsd!

fonte?

comunque se così fosse è strano visto che in USA la media Toyota (la Camry) è disponibile anche in versione ibrida, a meno per ragioni commerciali vogliano lasciare il segmento D alla "cugina" Lexus...
 
franco58pv ha scritto:
Contesto il prezzo di Yaris ibrida (17500euro per me sono una follia)

Invece 19.550 per una Clio sono un prezzo equo?

http://www.quattroruote.it/listino/renault/clio-berlina/clio-15-dci-8v-90-cv-edc-5p-energy
 
MilanFilippo ha scritto:
Mah, ho incontrato il "mio" venditore e mi ha detto che, riferito alla concessionaria dove lavora, la Touringsport la vendono anche con i vecchi motori e che l'ibrido su questa arriva al 50% delle vendite.
checchè se ne possa dire, ed anche se non magari "all'ultimo grido" ... ma allo stato attuale il td 2.0 (idem 1.4) toyota è assolutamente e complessivamente apprezzabile ... nonchè "ha ancora il suo perchè" ... motivi?

"poco tirato factor (cc/cv)":
- affidabilità (si aggiunga MOLTO collaudato)
- erogazione (elasticità/corposità di eroagazione/marcia ...)
- ...

"optimal drive factor" (componentistica ottimizzata/rivista nei pesi, lubrificazione, logica di funzionamento, etc... ):
- buona efficienza
- doti di silenzisità
- ...

trattasi di "classica perfetta stradista"?

e francamente non ci giurerei che tante altre td odierne, "molto in" comprese, possano tutte vantare un'altrettanto EQUILIBRIO d'insime ... sempre imho naturalmente ...
 
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: ieri ero vicinissimo all'aeroporto di Linate e sentivo chiaramente le partenze degli aerei. Nessuno che cambiava marcia in partenza, motore a manetta e prendevano il volo. Che abbiano il Cvt? :lol:
a proposito di cvt e aerei ... ricordo che quando ad es provai la yaris hsd (invero anche auris hsd mk1 ma senza "tirare") una delle cose che più apprezzai è proprio la fase di accelerazione/progressione la quale dava proprio quell'idea di "imperiosità" nella spinta, tipo appunto aereo, o, se vogliamo "locomotiva" in un certo qual senso :)

intendiamoci: questo non tanto per una "vivacità travolgente"(in ogni caso assolutamente appropriata), ma piuttosto per la spinta continua e "pastosa"...
 
Back
Alto