<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
Nessuno dice che devi comprare l'auto più venduta però a volte se un'auto non vende ci sono ottime ragioni... l'auris HSD ha un prezzo di listino tutto abbastanza corretto e difatti si vende, la lexus è invedibile e infatti non vende.
Sarebbe vero se le ottime ragioni sono di origine meccanica/strutturale/qualitativa, perché se no alcuni modelli teutonici farebbero polvere in vetrina, ma se sono di origine economico/culturale scusa ma chi se ne frega mica devo andare in giro a fare il fighetto e a vantarmi.
 
franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Che c'entra? A parte che Yaris HSD a km zero semplicemente non ce ne sono, i confronti si fanno sui prezzi di listino di versioni simili per segmento e allestimento. Se no ti posso dire che per 10mila euro si trova una mietitrebbia usata.....

PS: la Yaris HSD Lounge + costa di listino 18.650 euro, comunque meno della Clio che ho preso per confronto.
no guarda dissento al 100 % , inutile che continuiamo la discussione su questo argomento, scusa ma tu quando comperi una vettura , qualsiasi vettura, quando poi fai la tua piccola o grande contabilità bancaria cosa segni ? segni il bonifico finale per il prezzo su strada della tua nuova auto o segni la cifra che riporta il sito internet o il listino di 4r ? dai non scherziamo, facciamo discorsi realisti , i super sconti poi non sono solo su km zero e non sono solo a milano o limitrofi
Per la longue + con metalizzato ed ipet mi hanno fatto un preventivo di 20,2 ...-3 di sconto + rottamazione (toyota) = 17,2

In effetti il prezzo che ho indicato era della Lounge, la Plus sta a 19.150

http://www.quattroruote.it/listino/toyota/yaris?alimentazione=ibrida&inizio=1&da=1

...e comunque, neanche gli altri le regalano....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/89276.page

Per un 1.2 a benzina col cambio manuale.

Appunto, facciamo discorsi realistici: i prezzi di Auris e Yaris HSD sono perfettamente allineate con quelli delle concorrenti diesel.
 
Maurizio XP ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Penso che le vendite delle ibride sarebbero già molto maggiori se i tempi di attesa fossero ridotti, poi conquisterebbero gran parte del mercato se fossero disponibili motorizzazioni ibride su più modelli. (Ho un Avensis purtroppo a gasolio fosse stata disponibile la motorizzazione ibrida non avrei avuto dubbi sul preferirla)
Come toyota sta acquistando motori diesel da BMW mi chiedo perché non venda sistemi ibridi ad altre marche così magari si riuscirebbe anche a contenere il gap dei costi!

tempi di attesa, quanto sono andato a fare il preventivo mi hanno detto 60gg auris HSD normale 90 col tetto in vetro.

La mia golf l'ho aspettata molto di più.

Che io sappia per il Giappone Toyota ha un accordo con Mazda che sulla 3 sta lanciando una versione ibrida col proprio 2 litri benzina + sistema ibrido prius.

Una cosa e il preventivo che è standard una cosa quando ti consegnano il modello scelto.
Se finalmente toyota diffonde l'ibrido alle altre marche e molto bene per quelli che sempre più numerosi siamo convinti dalla validità di questa motorizzazione.
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: ieri ero vicinissimo all'aeroporto di Linate e sentivo chiaramente le partenze degli aerei. Nessuno che cambiava marcia in partenza, motore a manetta e prendevano il volo. Che abbiano il Cvt? :lol:

lol :twisted:

potevato dirlo prima che anche l'auris HSD si alza in volo... mi avreste convinto subito :D
:D
la mia metafora era per ''capire'' se avevi compreso una cosa su quanto stanno facendo i costruttori, su dove stanno '' spingendo'' i clienti. prova a chiederti, e a rispondermi, del perche' stanno aggiungendo sempre piu' rapporti al cambio. si e' passati dal classico 5 marce, fino a poco prima era normale il 4, al 6 marce, poi il 7, adesso l' 8, stanno collaudando il 9. secondo te perche'? ( io lo so)
Dici che vai in pista con la tua golf 1,4 quindi deduco che qualcosa di corse ne mastichi. Oggi c'e' il G.P. di F1, prova a sentire il rumore del motore in partenza dei loro motori, poi ascoltalo dalla camera-car e poi dimmi del perche' di quel suono, o musica. Non che voglia paragonare, ma il fine e' sempre quello.
 
Quando stavo per prendere l'auto nuova avevo trovato una Leon TDI 150CV DSG FR full-optional, non si sarebbe potuto aggiungere neanche un bullone in più, a 25500 euro.
Secondo me, insieme alla 308, è l'auto che più somiglia all'Auris anche rispetto al rapporto qualità/prezzo.

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Nessuno dice che devi comprare l'auto più venduta però a volte se un'auto non vende ci sono ottime ragioni... l'auris HSD ha un prezzo di listino tutto abbastanza corretto e difatti si vende, la lexus è invedibile e infatti non vende.
Sarebbe vero se le ottime ragioni sono di origine meccanica/strutturale/qualitativa, perché se no alcuni modelli teutonici farebbero polvere in vetrina, ma se sono di origine economico/culturale scusa ma chi se ne frega mica devo andare in giro a fare il fighetto e a vantarmi.

le ottime ragioni per cui la ct200h non vende è che è brutta, angusta dentro e ha un listino spropositato per il quale è possibile comprare serie 1, audi a3 e classe A con motorizzazioni di un certo livello e con optional che la lexus non offre.

Chi può spendere da 40.000? in sù, che è il prezzo di una ct200h non base, può essere meno interessato al discorso del risparmio di carburante che è l'unico argomento valido della ct200h o cmq può "accontentarsi" delle buone medie offerte da vetture come 120d o golf GTD o A3 184cv che però sono ad un altro livello sia come auto che come prestazioni.

Quando tu parli di andare in giro a fare il fighetto proprio non ti rendi conto della differenza abissale tra una ct200h e le concorrenti citate non solo dal punto di vista dell'immagine. Non puoi ragionare "se ibrida allora ok, altrimenti fuffa".

Viceversa invece la auris HSD, grazie agli sconti che correggono un prezzo di listino altrimenti un pò troppo elevato, rientra nelle disponibilità di chi vuole una generalista ed è interessato al risparmio cioè il tipico acquirente di una segmento C 1.6 a gasolio e quindi alcuni la vedono, la provano la preferiscono che so a una focus 1.6 e la prendono e a mio parere fanno anche bene.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: ieri ero vicinissimo all'aeroporto di Linate e sentivo chiaramente le partenze degli aerei. Nessuno che cambiava marcia in partenza, motore a manetta e prendevano il volo. Che abbiano il Cvt? :lol:

lol :twisted:

potevato dirlo prima che anche l'auris HSD si alza in volo... mi avreste convinto subito :D
:D
la mia metafora era per ''capire'' se avevi compreso una cosa su quanto stanno facendo i costruttori, su dove stanno '' spingendo'' i clienti. prova a chiederti, e a rispondermi, del perche' stanno aggiungendo sempre piu' rapporti al cambio. si e' passati dal classico 5 marce, fino a poco prima era normale il 4, al 6 marce, poi il 7, adesso l' 8, stanno collaudando il 9. secondo te perche'? ( io lo so)
Dici che vai in pista con la tua golf 1,4 quindi deduco che qualcosa di corse ne mastichi. Oggi c'e' il G.P. di F1, prova a sentire il rumore del motore in partenza dei loro motori, poi ascoltalo dalla camera-car e poi dimmi del perche' di quel suono, o musica. Non che voglia paragonare, ma il fine e' sempre quello.

capisco benissimo cosa vuoi dire tu è ovvio che con l'aumentare dei rapporti si riesce a tenere il termico nel range migliore di funzionamente e quindi questo vuol dire tendere virtualmente a un CVT.

Su questo concordo con te c'è però una differenza fondamentale della quale ti puoi rendere conto anche tu ad orecchio: la velocità con le quali si passa da un rapporto all'altro ovvero al rapidità con cui viene variato il regime del termico cosa che nessun CVT può equiparare almeno al momento e che non fa il CVT della auris HSD.

Aggiungi infine che noi finora abbiamo parlato del CVT ma ci siamo dimenticati un pezzo: il motore termico.

La auris HSD è progettata con un 1.8 aspirato quindi quando si richiede la massima potenza il motore finisce a oltre 5000rpm.

Quando ne parlammo con anche TheTramp aveva pubblicato un interessantissimo link in cui un tale raccontava di aver modificato una prius 1.5 inserendo un turbo al motore: risultato? Oltre alle prestazioni superiori, il CVT "spontaneamente" teneva il motore a regimi molto più bassi diminuendo il disagio acustico inoltre erano scesi anche i consumi...

Capisci perchè sto qui a guardare? Honda parla di doppia frizione per il proprio ibrido da un lato e dall'altro ha annunciato vtec turbo... toyota avevo letto che sta sviluppando dei turbo per lexus e da qualche parte si parlava di CVT2... vedremo insomma.
 
Maurizio XP ha scritto:
Quando tu parli di andare in giro a fare il fighetto proprio non ti rendi conto della differenza abissale tra una ct200h e le concorrenti citate non solo dal punto di vista dell'immagine. Non puoi ragionare "se ibrida allora ok, altrimenti fuffa".
Non ho mai detto che le altre sono fuffa, ho detto che se è gettonata per valori di bellezza, design e status una buona parte la compra anche per farsi notare.
Esempio pratico : Conosco diversi "signori" che andrebbero a lavorare in smart e con i blue jeans ma da loro testuali parole mi hanno detto parlando delle spese riguardanti l'auto "in certi ambienti purtroppo non ti puoi presentare come vuoi, devi avere il macchino di tendenza, meglio se tedesco, e vestiti firmati".
Non è la regola ovviamente, ma ci sono anche quelli.
 
Maurizio XP ha scritto:
Aggiungi infine che noi finora abbiamo parlato del CVT ma ci siamo dimenticati un pezzo: il motore termico.

La auris HSD è progettata con un 1.8 aspirato quindi quando si richiede la massima potenza il motore finisce a oltre 5000rpm.

Quando ne parlammo con anche TheTramp aveva pubblicato un interessantissimo link in cui un tale raccontava di aver modificato una prius 1.5 inserendo un turbo al motore: risultato? Oltre alle prestazioni superiori, il CVT "spontaneamente" teneva il motore a regimi molto più bassi diminuendo il disagio acustico inoltre erano scesi anche i consumi...

.

La quadratura del cerchio si avrebbe con il PSD abbinato a un turbodiesel. Ma c'è un però: tutti sappiamo che uno dei dispetti peggiori che si può fare a un turbo è spegnerlo a caldo, giusto? Beh se riflettiamo su quante volte il sistema HSD spegne e riaccende il motore, forse la scelta dell'aspirato a benzina non è poi così peregrina.
 
@ maurizio: vero quello che dici, ma devi capire il perchè del psd Toyota al posto del cambio a marce. Dovresti guardare le prove delle moto, danno sempre la potenza del motore e la potenza alla ruota. Il Psd Toyota è il collegamento fra motori e ruote con la minor dispersione di potenza. Il cambio serve al vecchio e senza forza motore a pistoni, non riuscirebbe a partire senza cambio. Con l'elettrico che ha la massima coppia a 0 giri il cambio non serve, anzi è deleterio. Se qualche costruttore mette il cambio in una propulsione ibrida ciò vuol dire che privilegia la propulsione termica a quella elettrica, non sarà mai un full-hybrid. Se guardi, leggi la prova della Tesla, vettura totalmente elettrica con 420cv nel mese di Novembre di 4r, leggerai che ha un "collegamento" tra motore elettrico e ruote senza cambio, proprio in ragione della forza dell'elettrico. Questi collegamenti alle ruote non hanno perdite di potenza. E la goduria nella guida è totale. Il cambio di rapporti è un elemento del passato, delle vecchie tecnologie, il futuro sarà senza. La mia metafora sugli aerei ( i treni ) voleva dir questo. Purtroppo interessi vari ne rallenterà il progresso, ma difficilmente lo fermeranno.
Altra cosa che vorrei dire un po' a tutti quelli che quì criticano l'ibrido, Hpx ha molto ragione quando dice in via generale che molti quì sono stanno solo a denigrare l'ibrido. Pensate solo che questa discussione era nata per informarsi se gli conveniva un'ibrida o un diesel. In un forum Toyota. Secondo voi interessava altri marchi? C'è chi ha proposto di tutto, all'infuori del confronto fra diesel ed ibrido Toyota. Vorrei andar io in qualunque altro forum in cui un forumer chiede se benzina e diesel ed io gli prongo ibrido...
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quando tu parli di andare in giro a fare il fighetto proprio non ti rendi conto della differenza abissale tra una ct200h e le concorrenti citate non solo dal punto di vista dell'immagine. Non puoi ragionare "se ibrida allora ok, altrimenti fuffa".
Non ho mai detto che le altre sono fuffa, ho detto che se è gettonata per valori di bellezza, design e status una buona parte la compra anche per farsi notare.
Esempio pratico : Conosco diversi "signori" che andrebbero a lavorare in smart e con i blue jeans ma da loro testuali parole mi hanno detto parlando delle spese riguardanti l'auto "in certi ambienti purtroppo non ti puoi presentare come vuoi, devi avere il macchino di tendenza, meglio se tedesco, e vestiti firmati".
Non è la regola ovviamente, ma ci sono anche quelli.

riconosci solo status, design e bellezza come plus delle altre, questo è il tuo problema che non ti rende per nulla obbiettivo.
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Aggiungi infine che noi finora abbiamo parlato del CVT ma ci siamo dimenticati un pezzo: il motore termico.

La auris HSD è progettata con un 1.8 aspirato quindi quando si richiede la massima potenza il motore finisce a oltre 5000rpm.

Quando ne parlammo con anche TheTramp aveva pubblicato un interessantissimo link in cui un tale raccontava di aver modificato una prius 1.5 inserendo un turbo al motore: risultato? Oltre alle prestazioni superiori, il CVT "spontaneamente" teneva il motore a regimi molto più bassi diminuendo il disagio acustico inoltre erano scesi anche i consumi...

.

La quadratura del cerchio si avrebbe con il PSD abbinato a un turbodiesel. Ma c'è un però: tutti sappiamo che uno dei dispetti peggiori che si può fare a un turbo è spegnerlo a caldo, giusto? Beh se riflettiamo su quante volte il sistema HSD spegne e riaccende il motore, forse la scelta dell'aspirato a benzina non è poi così peregrina.

hai perfettamente ragione però il problema del turbo è solo che se si spegne il motore nelle auto tradizionali si spegne anche la pompa del lubrificante e quindi la turbina finisce di girare a secco (semplificando) ma già ci sono auto tradizionali che anche a motore spento alimentano ancora la pompa dell'olio fino a che la turbina non è a posto quindi non vedo il problema su una ibrida :)
 
MilanFilippo ha scritto:
@ maurizio: vero quello che dici, ma devi capire il perchè del psd Toyota al posto del cambio a marce. Dovresti guardare le prove delle moto, danno sempre la potenza del motore e la potenza alla ruota. Il Psd Toyota è il collegamento fra motori e ruote con la minor dispersione di potenza. Il cambio serve al vecchio e senza forza motore a pistoni, non riuscirebbe a partire senza cambio. Con l'elettrico che ha la massima coppia a 0 giri il cambio non serve, anzi è deleterio. Se qualche costruttore mette il cambio in una propulsione ibrida ciò vuol dire che privilegia la propulsione termica a quella elettrica, non sarà mai un full-hybrid. Se guardi, leggi la prova della Tesla, vettura totalmente elettrica con 420cv nel mese di Novembre di 4r, leggerai che ha un "collegamento" tra motore elettrico e ruote senza cambio, proprio in ragione della forza dell'elettrico. Questi collegamenti alle ruote non hanno perdite di potenza. E la goduria nella guida è totale. Il cambio di rapporti è un elemento del passato, delle vecchie tecnologie, il futuro sarà senza. La mia metafora sugli aerei ( i treni ) voleva dir questo. Purtroppo interessi vari ne rallenterà il progresso, ma difficilmente lo fermeranno.
Altra cosa che vorrei dire un po' a tutti quelli che quì criticano l'ibrido, Hpx ha molto ragione quando dice in via generale che molti quì sono stanno solo a denigrare l'ibrido. Pensate solo che questa discussione era nata per informarsi se gli conveniva un'ibrida o un diesel. In un forum Toyota. Secondo voi interessava altri marchi? C'è chi ha proposto di tutto, all'infuori del confronto fra diesel ed ibrido Toyota. Vorrei andar io in qualunque altro forum in cui un forumer chiede se benzina e diesel ed io gli prongo ibrido...

certamente mi è già stato spiegato, e di questo ringrazio i formuisti che ai tempi si sono espressi, che il PSD è finalizzato alla massima efficienza ciò non toglie che mortifichi il piacere di guida e che ci sia quello sgradevole effetto quando si chiede massima potenza.

Hpx ha molto torto quando dice quello che dice perchè quella che voi chiamate denigrazione è solo un punto di vista differente che non considera, ad esempio, il CVT come unica soluzione possibile e che debba piacere a tutti i costi.

Non condivido poi che il motore a pistoni sia vecchio rispetto a quello elettrico che se non erro è stato inventato prima.
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
@ maurizio: vero quello che dici, ma devi capire il perchè del psd Toyota al posto del cambio a marce. Dovresti guardare le prove delle moto, danno sempre la potenza del motore e la potenza alla ruota. Il Psd Toyota è il collegamento fra motori e ruote con la minor dispersione di potenza. Il cambio serve al vecchio e senza forza motore a pistoni, non riuscirebbe a partire senza cambio. Con l'elettrico che ha la massima coppia a 0 giri il cambio non serve, anzi è deleterio. Se qualche costruttore mette il cambio in una propulsione ibrida ciò vuol dire che privilegia la propulsione termica a quella elettrica, non sarà mai un full-hybrid. Se guardi, leggi la prova della Tesla, vettura totalmente elettrica con 420cv nel mese di Novembre di 4r, leggerai che ha un "collegamento" tra motore elettrico e ruote senza cambio, proprio in ragione della forza dell'elettrico. Questi collegamenti alle ruote non hanno perdite di potenza. E la goduria nella guida è totale. Il cambio di rapporti è un elemento del passato, delle vecchie tecnologie, il futuro sarà senza. La mia metafora sugli aerei ( i treni ) voleva dir questo. Purtroppo interessi vari ne rallenterà il progresso, ma difficilmente lo fermeranno.
Altra cosa che vorrei dire un po' a tutti quelli che quì criticano l'ibrido, Hpx ha molto ragione quando dice in via generale che molti quì sono stanno solo a denigrare l'ibrido. Pensate solo che questa discussione era nata per informarsi se gli conveniva un'ibrida o un diesel. In un forum Toyota. Secondo voi interessava altri marchi? C'è chi ha proposto di tutto, all'infuori del confronto fra diesel ed ibrido Toyota. Vorrei andar io in qualunque altro forum in cui un forumer chiede se benzina e diesel ed io gli prongo ibrido...

certamente mi è già stato spiegato, e di questo ringrazio i formuisti che ai tempi si sono espressi, che il PSD è finalizzato alla massima efficienza ciò non toglie che mortifichi il piacere di guida e che ci sia quello sgradevole effetto quando si chiede massima potenza.

Hpx ha molto torto quando dice quello che dice perchè quella che voi chiamate denigrazione è solo un punto di vista differente che non considera, ad esempio, il CVT come unica soluzione possibile e che debba piacere a tutti i costi.

Non condivido poi che il motore a pistoni sia vecchio rispetto a quello elettrico che se non erro è stato inventato prima.
diciamo che ha un funzionamento diverso l'elettrico, e 100 anni fa non sono riusciti ad avere autonomia ed hanno ripiegato sul motore a pistoni complicando un po' tutto per riuscire a farlo marciare. Ci ha regalato emozioni, ci ha abituato ad una certa guida che adesso certi non riescono a lasciarla. I stessi discorsi si facevano ad inizio '900 quando la mobilita' stava passando dalle carrozze con i cavalli alle carrozze con il motore. Poi abbiamo visto come e' andata a finire. L'ibrido e' solo l'inizio, e' un passaggio, forse il miglior passaggio verso l'elettrico puro, che quando i legislatori si decideranno, prendera' il sopravvento.
anch'io ero un po' prevenuto prima di acquistarlo, mi sono adattato subito e non riesco piu' a restarne senza.
 
Maurizio XP ha scritto:
ma già ci sono auto tradizionali che anche a motore spento alimentano ancora la pompa dell'olio fino a che la turbina non è a posto quindi non vedo il problema su una ibrida :)

Vi sto che li termico si può accendere spegne moltissime volte a brevi e brevissimi intervalli, sopratutto in città, l'alimentazione è il problema che ne comprometterebbe le prestazioni oltre a un discorso di affidabilità. Già le turbine saltano in quelli tradizionli figuriamoci se dovesse partire e fermarsi almeno 100 volte in un percorso.
 
Back
Alto