<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
Cmq guarda che un possibile acquirente di ... es. Classe A non deve necessariamente sentire la necessità di replicare tutta la dotazione della Toyota... io ad esempio dei sedili riscaldati non me ne faccio nulla così come dell'assistenza al parcheggio. Se devo guardare gli accessori preferirei il cruise controlo adattativo non disponbile su auris o navigatori molto completi come quello BMW, quello Vw o quello Mazda... o il DAB+

Ho capito cosa vuoi dire ma parlando in soldoni, perché uno a quelli che deve dare ragione, di che cifre stiamo parlando per Auris hsd e le altre? E come sono accessoriate ( golf,serie1, classe A)? Mazda non la conosco.
 
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
effettivamente mi hanno alquanto sorpreso le critiche relative allo sterzo dell'auris dato che dalle prove su strada è bene o male sempre risultato fra i punti forti ... nonchè fra i migliori "full electric" per efficacia e certa sensibilità complessiva ...

e da quale prova su strada lo hai evinto?
 
MilanFilippo ha scritto:
@ Maurizio: ieri ero vicinissimo all'aeroporto di Linate e sentivo chiaramente le partenze degli aerei. Nessuno che cambiava marcia in partenza, motore a manetta e prendevano il volo. Che abbiano il Cvt? :lol:

lol :twisted:

potevato dirlo prima che anche l'auris HSD si alza in volo... mi avreste convinto subito :D
 
hpx ha scritto:
Ma non eri tu che mi hai detto che dal concessionario ti hanno offerto il td perché l'ibrido non conveniva?
guarda che se "marchi " una persona poi devi ricordarti bene...il concessionario mi ha detto che con cosi pochi km mi conveniva la yaris benzina
hpx ha scritto:
Purtroppo tu e altri qui dentro fanno un piccolo errore, danno l'ibrido come una cosa scontata e assodata. Ma poi ti guardi intorno e scopri che è semplicemente la sola a proporla dando per facile progettare, produrre, assorbire tutti i costi, costruire ed istruire personale dedicato, ma sopratutto vendere un prodotto ad un prezzo accettabile che poi risulta pure affidabile, dove gli altri o per una cosa o per un'altra pur provandoci non ci sono riusciti. Ma si cosa vuoi che sia??..
Ma non l'ha ordinato il dottore di comprarla e seguire la sua filosofia, non piace ? non è bella? è scarsa ? non risponde alle esigenze della maggior parte degli acquirenti? ha tutti i difetti del mondo ? Fate come se foste davanti al televisore, cambiate canale.
non hai capito molto di quello che volevo dire e detto in tutta sincerità ti trovo abbastanza sgradevole con la metafora del telecomando che suona come metafora di "andatevene fuori dalle scatole", così come trovo alquanto sgradevole che appena sopra hai usato il termine stupido o che scarichi su forumisti che vogliono discutere serenamente tutti il tuo malanimo che hai accumulato negli scontri con altri forumisti ....ma cmq non importa , ho già fatto notare che in europa l'ibrido non ha sfondato come altrove, ovviamente non ti porrai nemmeno il quesito che forse la gente ha la pessima abitudine di vedere quale è il punto di pareggio
 
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.

per forza, visto ciò che offre la concorrenza chi può considerare le altre motorizzazioni?
"per forza" che! posso comprendere "la massa"... ma certamente tutto dipende da uno cosa cerca e pertanto quel che può fare la concorrenza assume un valore relativo ...
IO ad es, così come in passato (tante volte) ricordato, nonchè nel caso ad es dovessi rimanere in una soluzione a benzina, prediligerei sens'altro un'aspirato, e questo tanto per una questione di tipologia di guida (regolare e comunque elastica ad es...), quanto per una (potenzialmente) superiore affidabilità ...
se mai arriveranno i tb anche in toyota? andrei di ibrido ... ;)

non è una questione di massa ma guarda la gamma auris:

-1.3 bz aspirato 100cv.
-1.6 bz aspirato 132cv
-1.4 d 90cv
-2.0 d 126cv

i due benzina sono semplicemente inadeguati... il 1.3 è già lento su yaris non oso pensare su Auris ma è chiaramente un entry level che però non regge rispetto ai motori della concorrenza (dal 1.5 mazda aspirato ai 1.2/1.4 turbo di alfa/vw etc)

Il 1.6 aspirato in un confronto tra segmento C fatto da 4r è risultato il più lento e tra i più assetati motori della classe di potenza (in verità però sulla vecchia auris un pò più pesante).

Il 1.4 90cv è più adatto alla yaris mentre il 2.0 126cv viene surclassato da 1.6 della concorrenza e chi prende un 2.0 non lo prende su Auris.

Ovvio che la versione più venduta sia l'ibrda è l'unica che è davvero convincente.

Riguardo al prediligere un'aspirato sul benzina ti consiglio di provare i piccoli turbo della concorrenza sono fluidissimi, niente lag, niente calcio nel sedere e riprendono a marce alte da 1000rpm senza vibrazioni. Proprio con un aspirato perdi fluidità su una segmento C.

Cmq toyota ha messo a punto un interessantissimo 2 litri turbo inieizione diretta... lo vedremo mai secondo voi accoppiato a un sistema ibrido?
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
effettivamente mi hanno alquanto sorpreso le critiche relative allo sterzo dell'auris dato che dalle prove su strada è bene o male sempre risultato fra i punti forti ... nonchè fra i migliori "full electric" per efficacia e certa sensibilità complessiva ...

e da quale prova su strada lo hai evinto?
Diciamo che dal parere di 4r non ne hanno parlato male, e sappiamo come sia critica 4r nei confronti di prodotti non tedeschi.
 
Maurizio XP ha scritto:
sul fatto che siano quasi tutte Lounge chi te lo dice? Numeri ufficiali?

Non è una statistiche che posso proporre, tranne quella del 3d che avevo aperto che però è fatta su piccoli numeri, perché arriva dalla stima del mio concessionario che vedendo in rete le vendite per modello mi ha detto che l'allestimento più richiesto per Auris hsd è la Lounge.
Poi se non ci credi o quello mi ha detto per te sono balle pazienza.

Maurizio XP ha scritto:
La ct200h quanto vende al mese? 30 unità? Non è proprio in grado di competere con le 3 premium oltretutto con quel listino... non è un caso se nel principale concessionario toyota/lexus di torino ce ne erano 3 km0 che cercavano di vendere con supersconti?
E chi lo dice che per competere devi venderne tante, io non compro un'auto solo perché se ne vendono tante se no l'Auris MY 2010 non l'avrei comprata. Se avevo qualche soldo in più vedevi che non ero in questa rom ma in quella Lexus così ne avevano vendute 31 quel mese, ed io ero contento lo stesso, anzi magari di più.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq guarda che un possibile acquirente di ... es. Classe A non deve necessariamente sentire la necessità di replicare tutta la dotazione della Toyota... io ad esempio dei sedili riscaldati non me ne faccio nulla così come dell'assistenza al parcheggio. Se devo guardare gli accessori preferirei il cruise controlo adattativo non disponbile su auris o navigatori molto completi come quello BMW, quello Vw o quello Mazda... o il DAB+

Ho capito cosa vuoi dire ma parlando in soldoni, perché uno a quelli che deve dare ragione, di che cifre stiamo parlando per Auris hsd e le altre? E come sono accessoriate ( golf,serie1, classe A)? Mazda non la conosco.

La HSD configurata da me (lounge + nav +xenon +antifurto+metallizato) veniva sui 29k poi c'era uno sconto fisso di 4k quindi senza dubbio molto conveniente ma è una promo temporanea, adesso non so che sconti ci siano

mazda 3 2.2 diesel autoamtica full optional (molta più roba di auris) viene 30k circ ascontata a 28.5.

Leon 2.0 TDI 150cv DSG full opt a me veniva circa 30k scontata sui 29k

Golf e serie 1 costano in modo simile alla fine perchè su golf fanno 9-10% di sconto mentre su serie 1 15-16 e siamo su cifre dai 30 ai 35k per versioni come dico io (automatiche, xenon, nav top gamma, sospensioni a controllo elettronico e altro come sistemi di assistenza tipo crusie control radfar) ma ci sono dotazioni che non ha nessun'altra nel segmento come le sospensioni a controllo elettronico o il nav bmw o quello vw nella versione top gamma.

308 non ho chiesto perchè è solo manuale e njon mi interessa ma la 1.6d full opt viene 25-26k da scontare.

Giulietta siamo sui 30k da scontare come dico io (2.0 mjet 150cv) però manuale.

V40 non ho approfondito troppo i listini secondo me non sono congrui, Focus solo manuale cmq si parte da prezzi inferiori. Civic scontistica inesistente (&lt1000?) sulla 1.6d peraltro solo manuale e con un nav vetusto.

classe A ha listini sostenuti ma non ho approfondito troppo perchè è troppo rumorosa e rigida di sospensioni e col bagagliaio piccolo... per quello che costa preferisco serie1/golf.

la Mazda 3 è un'ottimo prodotto, nel forum Mazda trovi le mie impressioni di guida a Vairano però sconta alcuni difettucci tipo dimensioni esterne oversize, niente ruota di scorta qualche dettaglio di finitura etc però nel compesso convincente.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
effettivamente mi hanno alquanto sorpreso le critiche relative allo sterzo dell'auris dato che dalle prove su strada è bene o male sempre risultato fra i punti forti ... nonchè fra i migliori "full electric" per efficacia e certa sensibilità complessiva ...

e da quale prova su strada lo hai evinto?
Diciamo che dal parere di 4r non ne hanno parlato male, e sappiamo come sia critica 4r nei confronti di prodotti non tedeschi.

non ne hanno parlato male... il che equivale a dire che è nella media che è ciòc he sostengo io?

ultimamente hanno incensato non poco la 308... è un'auto riuscita però...
 
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
franco58pv ha scritto:
intorno a milano trovi le giulietta td a km zero a meno di 19.000 euro, le bravo a 16 k,

Prova a chiederti il perché ....................

se ti piace la lexus ct200h ti dico un posto dove trovi dei km0 SCONTATISSIMI.

Macchina difficile da vendere in Italia la CT200h per tanti motivi. Personalmente non mi fa impazzire. Piuttosto risulta evidente che proprio non hai la mentalità ibrida: sedili riscaldati e parcheggio automatico sono una manna per l'HSD ........ fatti spiegare perché ....
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sul fatto che siano quasi tutte Lounge chi te lo dice? Numeri ufficiali?

Non è una statistiche che posso proporre, tranne quella del 3d che avevo aperto che però è fatta su piccoli numeri, perché arriva dalla stima del mio concessionario che vedendo in rete le vendite per modello mi ha detto che l'allestimento più richiesto per Auris hsd è la Lounge.
Poi se non ci credi o quello mi ha detto per te sono balle pazienza.

senza un numero fornito dalla casa le nostre restano ipotesi limitate della percezione limitata della realtà che abbiamo :)

Non è una polemica con te però non in mancanza di numeri ufficiali non tendo a considerare affidabili statistiche personali.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
La ct200h quanto vende al mese? 30 unità? Non è proprio in grado di competere con le 3 premium oltretutto con quel listino... non è un caso se nel principale concessionario toyota/lexus di torino ce ne erano 3 km0 che cercavano di vendere con supersconti?
E chi lo dice che per competere devi venderne tante, io non compro un'auto solo perché se ne vendono tante se no l'Auris MY 2010 non l'avrei comprata. Se avevo qualche soldo in più vedevi che non ero in questa rom ma in quella Lexus così ne avevano vendute 31 quel mese, ed io ero contento lo stesso, anzi magari di più.

la ct200h ha un listino assurdo, per quel prezzo la gente compra una serie1, una a3 o altro direttamente e quei 30-40 che la comprano ogni mese o prendono km0 ultrascontati o sono vetture dei concessionari o sono appassionati.

Nessuno dice che devi comprare l'auto più venduta però a volte se un'auto non vende ci sono ottime ragioni... l'auris HSD ha un prezzo di listino tutto abbastanza corretto e difatti si vende, la lexus è invedibile e infatti non vende.
 
aronne_ ha scritto:
Macchina difficile da vendere in Italia la CT200h per tanti motivi. Personalmente non mi fa impazzire. Piuttosto risulta evidente che proprio non hai la mentalità ibrida: sedili riscaldati e parcheggio automatico sono una manna per l'HSD ........ fatti spiegare perché ....

se non voglio l'assistenza al parcheggio non ho mentalità ibrida?

Lo so che fa le manovre in elettrico ma posso benissimo farla da solo la manovra del parcheggio, non spenderei mai per averlo .

Riguardo ai sedili riscaldati la lexus ha un sistema che a freddo riscalda i sedili invece di usare il clima per consumare meno potenza fino a che il termico non si scalda (fonte km77). Resta il fatto che se i sedili riscaldati me li "regalano" di serie magari li uso ma se non ci sono non li vado ad aggiungere.
 
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Macchina difficile da vendere in Italia la CT200h per tanti motivi. Personalmente non mi fa impazzire. Piuttosto risulta evidente che proprio non hai la mentalità ibrida: sedili riscaldati e parcheggio automatico sono una manna per l'HSD ........ fatti spiegare perché ....

se non voglio l'assistenza al parcheggio non ho mentalità ibrida?

Lo so che fa le manovre in elettrico ma posso benissimo farla da solo la manovra del parcheggio, non spenderei mai per averlo .

Riguardo ai sedili riscaldati la lexus ha un sistema che a freddo riscalda i sedili invece di usare il clima per consumare meno potenza fino a che il termico non si scalda (fonte km77). Resta il fatto che se i sedili riscaldati me li "regalano" di serie magari li uso ma se non ci sono non li vado ad aggiungere.
Sul Park è più una battuta per il fatto che queste ibride dietro hanno una visibilità ridicola (la mia prius ad esempio), riguardo ai sedili la cosa è più seria perché eviti di accendere il riscaldamento (e quindi il termico). Se fai brevi tragitti cittadini è un risparmio.
 
franco58pv ha scritto:
guarda che se "marchi " una persona poi devi ricordarti bene...il concessionario mi ha detto che con cosi pochi km mi conveniva la yaris benzina
Allora mi sono perso un pezzo, tu hai detto che sei andato al concessionario Toy per l'Auris hsd o sbaglio? E se si, tu sei entrato per acquistare una segmento C e ti volevano dare una B ? o ho capito male ? Magari se rispieghi ci capiamo visto che il discorso era incentrato sulla hsd,.
In ultimo cosa vuol dire "marchi" ? Mi sembri un po prevenuto

franco58pv ha scritto:
non hai capito molto di quello che volevo dire e detto in tutta sincerità ti trovo abbastanza sgradevole con la metafora del telecomando che suona come metafora di "andatevene fuori dalle scatole", così come trovo alquanto sgradevole che appena sopra hai usato il termine stupido o che scarichi su forumisti che vogliono discutere serenamente tutti il tuo malanimo che hai accumulato negli scontri con altri forumisti
No, ti ripeto mi sembri abbastanza prevenuto. Io preferisco parlare chiaro, o fuori dai denti vedi tu, e se penso qualcosa la dico senza nascondermi ma questo non implica il fatto che le mie parole devono offendere se parlo con qualcuno che non rientra o sa di non essere così. Se no potrei, e dico potrei, pensare che se te la sei presa sei davvero così. Ma non mi sembra il tuo caso se no avevamo smesso molti post fa.
Il forum se da una parte mette in comunicazione in modo rapido molte persone distanti, dall'altra non ha modo di trasmettere il senso di cosa si dice, ecco perché hanno inventato le emoticon, ma io non le uso. Poi di me puoi pensare quello che vuoi.
La parola "stupido" l'ho usata in generale, perché ci sono persone qui dentro che basta possedere un'ibrido che ci si "trasforma" in un guidatore imbranato, che l'unica preoccupazione che ha è quella di consumare meno con ogni stratagemma conosciuto, e tutto le balle che ne vengono dietro, compreso quello di ritirarci in forum e dedicati a lisciarci il pelo così nessuno può scassare.
Il cambiare canale è una mia domanda del perché ci sono persone che continuano a fare le pulci all'ibrido, pur non possedendolo e non hanno esperienza diretta, ma sono sempre qui a criticare chi lo possiede come se un'entità superiore deve decidere qual'è l'auto perfetta e ognuno si dimena perché sia la sua.

franco58pv ha scritto:
ho già fatto notare che in europa l'ibrido non ha sfondato come altrove, ovviamente non ti porrai nemmeno il quesito che forse la gente ha la pessima abitudine di vedere quale è il punto di pareggio
Guarda che tu ci creda o no anch'io ho fatto quei calcoli e rispetto ad una tradizionale veniva fuori circa 8/9 anni ma non è detto che funziona sempre quel calcolo per risparmiare. Neanche io navigo nell'oro ma onestamente i consumi per me erano e sono solo una conseguenza perché le auto le tengo fino alla morte, circa 10 anni. Ma secondo le statiche le prestazioni di questo ibrido vanno ben oltre con ampi margini e senza grossi problemi, affidabilità + 40% rispetto ad una tradizionale perché puoi pareggiare anche molto prima ma se poi la devi mantenere dal meccanico che senso ha e spendi molto di più. E' vero che se sei fortunato non ti capita niente, ma se lo fossero tutti, i meccanici avrebbero tutti chiuso e poi meglio ridurre i rischi. Facilità e comfort di guida unici se la usi per strade trafficate come succede a me, tira tutto assieme e il punto di pareggio passa in secondo piano perché il mio guadagno arriva da un'altra parte.
 
Back
Alto