<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
Mi sembra che stai elencando caratteristiche determinanti che la maggior parte degli acquirenti cerca nell'acquisto di un'auto di questo segmento, visti anche i tempi.

ma infatti ho scritto o non ho scritto più volte che l'auris HSD è un'ottima generalista perfetta alternativa a una segmento C 1.6 diesel?

Avessi 1? per ogni volta che l'ho scritto e tu fai finta di non leggerlo...

E' la stessa cosa di dire che è un'auto che va bene per la maggior parte delle persone di questo segmento, essendo una "ottima generalista" che tu invece mi hai sempre contestato, attribuendo frasi del tipo:
"te l'ho detto mille volte: non ammetti critiche all'auris HSD, pretendi che vada bene per tutti, trovi futile ogni aspetto contestato all'auris HSD e fai passare ogni persona che non ha un pensiero allineato come denigratore."
Sbagliata la prima, e di conseguenza sbagliata la seconda.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
Mi sembra che stai elencando caratteristiche determinanti che la maggior parte degli acquirenti cerca nell'acquisto di un'auto di questo segmento, visti anche i tempi.

ma infatti ho scritto o non ho scritto più volte che l'auris HSD è un'ottima generalista perfetta alternativa a una segmento C 1.6 diesel?

Avessi 1? per ogni volta che l'ho scritto e tu fai finta di non leggerlo...

E' la stessa cosa di dire che è un'auto che va bene per la maggior parte delle persone di questo segmento, essendo una "ottima generalista" che tu invece mi hai sempre contestato, attribuendo frasi del tipo:
"te l'ho detto mille volte: non ammetti critiche all'auris HSD, pretendi che vada bene per tutti, trovi futile ogni aspetto contestato all'auris HSD e fai passare ogni persona che non ha un pensiero allineato come denigratore."
Sbagliata la prima, e di conseguenza sbagliata la seconda.

Generalista non vuol dire che va bene per tutti nè che DEVE andare bene per tutti ma vuol dire che è un'auto ad uso generico!

Esistono poi molte auto generaliste tra cui scegliere e molta gente NON compra generaliste compra le cosiddette premium o auto caratterizzate in qualche modo.

Quello che io ti dico è che per te non esiste alternativa di scelta o si prende una auris HSD o nonsense. Tutti i motivi che possono portare alla scelta di altro sono capricci, marketing, futilità o complotto!

Forse mi sbaglio e tu non sostieni questo ma dai tuoi post io non capisco che questo messaggio.
 
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.

per forza, visto ciò che offre la concorrenza chi può considerare le altre motorizzazioni?

Senza la versione ibrida l'auris sarebbe un flop clamoroso, una normalissima segmento C priva di qualsivoglia caratteristica peculiare.
 
Maurizio XP ha scritto:
Generalista non vuol dire che va bene per tutti nè che DEVE andare bene per tutti ma vuol dire che è un'auto ad uso generico!
E ridaglie??. va bene per la maggior parte non per tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perché quello che offre, in questo momento, è quello che la moggior parte della gente chiede ad un'auto, e queste caratteristiche me le hai pure elencate.
Se no tu che arrivi da una non generalista a quest'ora non eri qua a parlarne da ben 10 mesi, ma a quest'ora eri da un'altra parte. O vuoi affermare il contrario ?
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Generalista non vuol dire che va bene per tutti nè che DEVE andare bene per tutti ma vuol dire che è un'auto ad uso generico!
E ridaglie??. va bene per la maggior parte non per tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perché quello che offre, in questo momento, è quello che la moggior parte della gente chiede ad un'auto, e queste caratteristiche me le hai pure elencate.
Se no tu che arrivi da una non generalista a quest'ora non eri qua a parlarne da ben 10 mesi, ma a quest'ora eri da un'altra parte. O vuoi affermare il contrario ?

quello che non capisci è che può andare non va!!

E' molto diverso! Io sono ancora qua perchè mi interessa la tecnologia ibrida e mi tengo in formato ma l'auto in sè è una normalissima segmento C generalista.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.
per forza, visto ciò che offre la concorrenza chi può considerare le altre motorizzazioni?

Vedi che ti rispondi anche da solo.

credo che tu non abbia proprio capito cosa volevo dire!

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Forse mi sbaglio ??..

Togli il forse, se i miei post li leggi senza prevenzione li capiresti per quello che dicono, non per quello che pensi di aver capito.

potrei dirti lo stesso... ti rinnovo l'invito all'uso del pvt, non penso che al resto del forum interessi il nostro battibecco.
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Generalista non vuol dire che va bene per tutti nè che DEVE andare bene per tutti ma vuol dire che è un'auto ad uso generico!
E ridaglie??. va bene per la maggior parte non per tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Perché quello che offre, in questo momento, è quello che la moggior parte della gente chiede ad un'auto, e queste caratteristiche me le hai pure elencate.
Se no tu che arrivi da una non generalista a quest'ora non eri qua a parlarne da ben 10 mesi, ma a quest'ora eri da un'altra parte. O vuoi affermare il contrario ?

quello che non capisci è che può andare non va!!

E' molto diverso! Io sono ancora qua perchè mi interessa la tecnologia ibrida e mi tengo in formato ma l'auto in sè è una normalissima segmento C generalista.
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ? Ma hai presente la nostrana situazione economica? Sono auto normalissime, la gente oggi cerca sostanza e sicurezza e l'Auris hsd è una tra le migliori, che poi per te sia normale brutta e via dicendo è un altro discorso, se cerchi raffinatezze cambia marca.
Ma ciò non toglie che quest'auto racchiude quasi tutti gli aspetti che un generalista acquirente cerca da un'auto generalista, e infatti 8 su 10 scelgono la hsd e da quando è uscita la 13 in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........
 
Esempio banale di perchè uno può non scegliere l'Auris HSD: vuole un'auto che abbia delle prestazioni migliori.
Ma si può dire anche perchè voglia un'auto più spaziosa, voglia un'auto più rifinita, voglia un'auto più sportiva, voglia un'auto più silenziosa ecc. o una combinazione diversa di queste caratteristiche.
Personalmente con l'Auris HSD avrei sofferto le prestazioni ridotte ma sarei stato gratificato dalla fluidità di marcia e la silenziosità a bassa velocità. Come con la 118D soffrivo la mancanza di spazio ma ero gratificato dalla piacevolezza di guida e dalle prestazioni. Con la Leon ho trovato il giusto mix anche se un po' soffro la mancanza del cambio automatico e la rumorosità sotto i 50 km/h.
Il fatto che la Toyota venda per l'80% l'ibrido fa capire come per il resto quell'auto è come le altre se non peggio.
Visto che QR rema contro, i venditori :evil: la piazzano come auto da città, la gente è diffidente perchè le altre versioni non vengono vendute?

Ciao.
 
hpx ha scritto:
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ? Ma hai presente la nostrana situazione economica? Sono auto normalissime, la gente oggi cerca sostanza e sicurezza e l'Auris hsd è una tra le migliori, che poi per te sia normale brutta e via dicendo è un altro discorso, se cerchi raffinatezze cambia marca.
Ma ciò non toglie che quest'auto racchiude quasi tutti gli aspetti che un generalista acquirente cerca da un'auto generalista, e infatti 8 su 10 scelgono la hsd e da quando è uscita la 13 in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........

Secondo i dati UNRAE, nel seg. C, tra le prime 10, 3 sono di marchi cosiddetti premium, 2 di cosiddetti sub-premium, ed anche due suv. Evidentemente, nonostante la situazione generale (o forse anche per quella...) la gente vuole qualcosa di particolare.

Attached files
 
hpx ha scritto:
E secondo te la maggior parte delle vendite del segmento C in Italia cosa sono? Tutte Vw,Bmw, e Mercedes ?
in questo forum si è passiti da 2 a ben 29 forumisti ibridati. Per la legge dei grandi numeri........

Purtroppo (e lo dico sinceramente) i numeri dell'ibrido sono ancora piccoli: le prime dieci ibride non vendono quanto la sola Mercedes Classe A.
Ma, grazie a Toyota, al suo ibrido "serio", come mi piace definirlo, i numeri stanno crescendo come non mai.
 
Da alcuni controlli fatti su autobus urbani a metano e a gasolio sembrerebbe risultare che quelli a metano non solo hanno costi complessivi uguali o leggermente maggiori di quelli a gasolio (le manutenzioni incidono pesantemente e annullano completamente il vantaggio del minor costo del carburante) ma quelli a metano risultano avere maggiori emissioni di NOx.
Chi ha fatto questi controlli sostiene che attualmente anche per gli autobus urbani la soluzione ottimale e una motorizzazione ibrida.
 
bgp5546 ha scritto:
Da alcuni controlli fatti su autobus urbani a metano e a gasolio sembrerebbe risultare che quelli a metano non solo hanno costi complessivi uguali o leggermente maggiori di quelli a gasolio (le manutenzioni incidono pesantemente e annullano completamente il vantaggio del minor costo del carburante) ma quelli a metano risultano avere maggiori emissioni di NOx.
Chi ha fatto questi controlli sostiene che attualmente anche per gli autobus urbani la soluzione ottimale e una motorizzazione ibrida.

Non è un mistero che il trasporto pubblico sia una fonte notevole di inquinamento, a causa di mezzi spesso vetusti, ma se parliamo di "soluzioni ottimali", dobbiamo tener conto di questo:

"Esuberi e disservizi, il trasporto locale al tracollo.
la crisi del trasporto pubblico locale (Tpl), che tra bilanci dissestati, personale in esubero, disservizi, evasori, e troppe deroghe, rischiano il collasso. In Campania sono fallite già tre società: l?Ente autonomo Volturno, il Cstp salernitano, l?Acsm a Caserta. Molte altre hanno sfiorato il tracollo: come l?Atac di Roma, travolta da un miliardo e 200 milioni di debiti,
Ma su un esercito di 1.140 aziende, pubbliche e private, «il 43-44% è tecnicamente fallito», denuncia il sottosegretario ai Trasporti Erasmo De Angelis. Pesano i pesanti tagli ai finanziamenti statali: il Fondo unico nazionale è di 4,9 miliardi rispetto al fabbisogno di 6,4."

http://www.corriere.it/cronache/13_novembre_23/esuberi-disservizi-trasporto-locale-tracollo-1ab14c16-5407-11e3-b3cc-01de6c91b992.shtml
 
Un grazie a chiaro_scuro e reneex per contribuito anche a chiarire ciò che cerco di dire a hpx.

Riguardo al numero delle ibride vendute, io spero sinceramente aumentino perchè dall'ibridizzazione non vedo che vantaggi e occorre solo che i vari costruttori ci si applichino (e più crescono i numeri più saranno incentivati a farlo) in modo da produrre ibride di vario tipo per tutti i gusti.
 
Back
Alto