<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

jaccos ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
jaccos ha scritto:
In secondo luogo, riguardo alla validità della trasmissione nell'ambito della guida briosa ho fatto riferimento non tanto ai consumi o all'efficienza ma all'efficacia. Dato un certo motore (o meglio più motori), il sistema hsd garantisce il miglior regime costante del termico (dato che per gli elettrici è un discorso relativo). Vuol dire che se vai a tavoletta e chiedi potenza massima avrai il motore che canta come un gallo per darti il massimo ma sempre costante nel regime in cui eroga al meglio, per tutto il tempo in cui richiedi detta potenza. Un cambio a rapporti discreti per definizione non lavora sempre al regime di potenza massima (e allo stesso modo nella guida tranquilla non lavora sempre in regime di efficienza massima). Sbaglio?
appunto quindi l'assenza dell'effetto "canto del gallo" è per me un gran pregio del cambio a rapporti discreti.
Se pigi a tavoletta e chiedi potenza massima canta come un gallo, te lo confermo, e manterrà il motore al regime di potenza massima per tutto il tempo necessario, senza bisogno di cambiare marcia per adattare il rapporto alla potenza richiesta. Nella guida veloce a me sembra un plus più che altro... :rolleyes:
Se non si chiede la massima potenza (come nella guida di tutti i giorni) il sistema si adatta: meno pigi e meno canta, come tutte le auto. La differenza è che il motore gira sempre al regime migliore, che vuol dire per consumare meno se viaggi tranquillo come ogni giorno o per spremerne la potenza massima se decidi di pigiare sull'acceleratore.
Cmq quanto al rumore, diciamolo, il 90% del tempo l'auto sembra spenta... ;)

non è un plus perchè il cambio è lento ad adeguare la risposta del motore e invece quando pigi è molto rumorosa e sgradevole laddove un turbo + cambio discreto risultano molto meno rumorosi (quasi inavvertibili in autostrada nel mio caso dove il DSG cambia sempre presto).

Riguardo al rumore l'auto sembra spenta nelle manovre quando usa solo l'elettrico, invece l'accensione del termico si sente bene e trovo la mia golf a benzina meglio isolata. Ovviamente la auris HSD è MOLTO MOLTO più silenziosa di una diesel... ho provato di recente una Audi A3 2.0 TDI e non c'è paragone, molto meglio auris o la mia golf a benzina perlomeno a basse velocità.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
[Ma se dico la Auris hsd è un'auto equilibrata e che soddisfa la maggior parte delle esigenze e tu mi dici no, me lo devi anche spiegare nel dettaglio il perché se vuoi instaurare una discussione. .

Mi sembra che l'abbia detto: non digerisce il CVT.
Onestamente anche dai discorsi fatti mesi e mesi fa non mi sembra che sia solo quello.

la cosa principale che è lontana dal mio gusto è il CVT però avevo espresso alcune riserve anche su altri aspetti della vettura quali ad esempio il navigatore e la qualità degli interni e sono stato aggredito per questo.

Nell'esprimere queste perplessità avevo però evidenziato i molti pregi dell'Auris (fin dal primo post l'avevo indicata come alternativa ideale alla classica segmento C 1.6 a gasolio) nè avevo preso posizione sul tema dei consumi sul quale mi fido dei possessori.

Ti sei dimenticato la contestazione sui freni e sullo sterzo tanto per dirne 2.
Riassumendo :
non ti piace il cvt, interni non qualitativi navigatore compreso, freni, sterzo, motore che canta..... mi chiedo a questo punto quali sono i "molti i pregi".

vero, lo sterzo rimane per me poco comunicativo e dei freni non mi piaceva molto la modulabilità (non ho contestato gli spazi di arresta nè la resistenza alla fatica non avendo avuto occasione di testarli a riguardo).

Mi avevate spiegato che la modalabilità dei freni era collegata al discorso del recupero dell'energia e che con l'uso ci si fa l'abitudine e quindi questa critica l'avevo "sospesa".

Mi sono anche ricordato dell'assenza delle bocchette posteriori.

Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
 
Come al solito esorto a provare prima di parlare: Prius (ed anche suppongo Auris che ha lo stesso powertrain) ha la caratteristica di modificare diversi parametri quando si cambia il "mode". In eco, ad esempio, non modifica solo la corsa dell'acceleratore ed i dati della centralina, ma depotenzia anche il sistema di aria condizionata.
In power, invece, oltre a sensibilizzare, accorciare il gas ed ritarare la centralina, agisce sul servosterzo elettrico indurendo leggermente l'azione e rendendolo più sensibile: con questa modalità lo sterzo acquista una precisione ed una velocità gustosissima soprattutto con i 17" montati.
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
 
aronne_ ha scritto:
Come al solito esorto a provare prima di parlare: Prius (ed anche suppongo Auris che ha lo stesso powertrain) ha la caratteristica di modificare diversi parametri quando si cambia il "mode". In eco, ad esempio, non modifica solo la corsa dell'acceleratore ed i dati della centralina, ma depotenzia anche il sistema di aria condizionata.
In power, invece, oltre a sensibilizzare, accorciare il gas ed ritarare la centralina, agisce sul servosterzo elettrico indurendo leggermente l'azione e rendendolo più sensibile: con questa modalità lo sterzo acquista una precisione ed una velocità gustosissima soprattutto con i 17" montati.
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
 
MilanFilippo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Come al solito esorto a provare prima di parlare: Prius (ed anche suppongo Auris che ha lo stesso powertrain) ha la caratteristica di modificare diversi parametri quando si cambia il "mode". In eco, ad esempio, non modifica solo la corsa dell'acceleratore ed i dati della centralina, ma depotenzia anche il sistema di aria condizionata.
In power, invece, oltre a sensibilizzare, accorciare il gas ed ritarare la centralina, agisce sul servosterzo elettrico indurendo leggermente l'azione e rendendolo più sensibile: con questa modalità lo sterzo acquista una precisione ed una velocità gustosissima soprattutto con i 17" montati.
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Concordo, tra tutte le seg. C provate la ritengo tra le migliori T.A., un ottimo sterzo ed un buon comportamento generale, sicuramente grazie ad un sano telaio ed al multilink posteriore. Parlo almeno per l'Auris Lounge
:cry: Purtroppo per Prius sul retro abbiamo un assale torcente che la fa un po' soffrire nei curvoni veloci dei viadotti autostradali: in sostanza quando prende il giunto dilatatore ondeggia un po'. Nulla di preoccupante, però non è una bella sensazione. In tutti gli altri casi è molto composta e se esce dai binari ci pensa da sola: accende le luminarie e gli allarmi acustici e comincia a fare quel che vuole lei!!
 
aronne_ ha scritto:
Come al solito esorto a provare prima di parlare: Prius (ed anche suppongo Auris che ha lo stesso powertrain) ha la caratteristica di modificare diversi parametri quando si cambia il "mode". ..
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.

ecco ti esorto ad applicare la tua frase iniziale alla tua frase finale.

Non sto dicendo che auris HSD abbia un brutto sterzo sto dicendo che secondo me è poco comunicativo è non ha un gran feeling di guida quando sale il ritmo.

Quello della mia Golf 6 e della nuova A3 mi è sembrato migliore, quello della nuova Mazda 3 pure quello della mia vecchia Astra o della Stilo peggiore e di molto.

E lo sto dicendo dopo averla provata ma naturalmente quanto affermo non ha valore in quanto sono brutto&cattivo.
 
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
In linea teorica la cosa sarebbe tecnicamente fattibile anche con il powersplit epicicloidale, basta pilotare adeguatamente il motore elettrico che governa non mi ricordo se il solare o il planetario... o comunque sia, il motore elettrico che determina il rapporto di trasmissione. Solo che nel caso Toy andrebbe rivista la parte "termica" dell'Atkinson, che verrebbe così fatto lavorare non più nelle sue condizioni ottimali. M'aspettavo, per dire, che sarebbe stato fatto qualcosa del genere sulle Lexus che, per certi versi, vanno a competere in fasce ove la dinamica di guida è tenuta in maggior considerazione.
Sarà interessante vedere l'accoppiamento fra il 2.0 Sky-G di Mazda ed il AWFHT15...

Il problema (se di problema si tratta) è che l'HSD è progettato con l'occhio all'efficienza, non alla guida dinamica. Se cominci a rivedere l'Akinson e il powertrain ottieni un altro tipo di ibrido, ma mi sa che i consumi record te li scordi.
Appunto, è quello il discorso, se vuoi l'economia ti scordi il resto e viceversa.
La mia idea, tanto per fantasticare un pò, è che grazie all'elettronica che governa tutto non sia poi impossibile dare le due opzioni nello stesso veicolo; se per un'Auris e relativo cliente-tipo potrebbe risultare poco interessante, IMHO lo diventerebbe invece per una Lexus IX nonmiricordocosa, l'ultima berlina appena uscita e concorrente del 3er... Dai le due opzioni, se uno vuole risparmiare e andare in relax usa la prima, se vuole sgasare e fare come se ci fosse un dualclutch seleziona l'altra... ;)
Ma probabilmente io parlo da europeo con gusti da europeo, mentre per i mercati USA e JP sta cosa non interesserebbe a nessuno...
 
aronne_ ha scritto:
Difficile trovare sterzi migliori su auto TA dello stesso segmento.
Se stai parlando di sensibilità, progressività e precisione allora mi sa proprio che non hai provato le Alfa e le Ford degli ultimi 15 anni.. ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
vero, lo sterzo rimane per me poco comunicativo e dei freni non mi piaceva molto la modulabilità (non ho contestato gli spazi di arresta nè la resistenza alla fatica non avendo avuto occasione di testarli a riguardo).

Mi avevate spiegato che la modalabilità dei freni era collegata al discorso del recupero dell'energia e che con l'uso ci si fa l'abitudine e quindi questa critica l'avevo "sospesa".
La modulabilità dei freni è un punto debole delle "vecchie" HSD, la NW20 IMHO rimane indecente per quanto riguarda la dosabilità del freno soprattutto a bassa velocità; con l'Auris2 invece hanno fatto un ottimo lavoro, ora il freno risulta molto ben gestibile praticamente in ogni situazione. C'è imho di meglio ma il livello raggiunto dall'attuale sistema frenante rigenerativo è decisamente buono, per me non mostra pecche degne di nota.

Maurizio XP ha scritto:
Mi sono anche ricordato dell'assenza delle bocchette posteriori.

Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
Vedi te se uno ogni volta deve ricordare e giustificare quello che ha scritto per certificare di non essere un contrario a prescindere...
 
Maurizio XP ha scritto:
Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
Mi sembra che stai elencando caratteristiche determinanti che la maggior parte degli acquirenti cerca nell'acquisto di un'auto di questo segmento, visti anche i tempi.
 
hpx ha scritto:
Non ti preoccupare qui siamo tutti ospiti, se voglio parlare di ibride in
benissimo prendo atto che per te io ed altri non siamo qua a parlare in maniera costruttiva , cmq qua dentro non siamo tutti ospiti , o per lo meno io lo sono , per altri ho il sospetto che non sia un passatempo e bada che non alludo a te in particolare
hpx ha scritto:
Bene, allora tu hai mai visto un mio post o di uno che ha un'ibrida qui dentro andare in un' altra rom ha vantarsi della sua hsd e dire che il loro diesel fa schifo e far chiudere una decina di 3D?
Se lo vedo hai ragione, ovviamente non il caso sporadico.
non metto in dubbio la tua correttezza o di altri forumisti qua dentro , così come non nego la presenza di gente che viene qua ad avvelenare il clima, ma qua si ricade nel discorso di cui sopra
hpx ha scritto:
Non sai i miei dubbi allora.
non credo ti sia vietato esternarli
hpx ha scritto:
Questo lo stai dicendo tu e Maurizio xp, andatevi a rivedere i miei post ho scritto per la MAGGIOR parte delle persone. MAGGIORE non si significa TUTTI.
O per voi è la stessa cosa ?.
no non è la stessa , poi bisogna cosa intendi per la maggior parte delle persone, a mio avviso e con questi prezzi dell'ibrido per me acquistare ibrido non è un affare per la maggioranza dei clienti, se così fosse Toyota in italia venderebbe quasi solo ibrido
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sui pregi ne avevo elencati parecchi, se vai a recuperare i miei post del tempo li trovi, ti anticipo che erano principalmente di natura economica (consumi, risparmio costo dischi, dotazioni di serie ricche a fronte di prezzo accessibile) poi avevo aggiunto buon confort delle sospensioni nonostante le gomme 225/45 e cosa molto importante i 3 anni di garanzia di serie e l'affidabilità comprovata.

Su altri aspetti come lo spazio a bordo e bagagliaio avevo invece precisato che non eccelle nè difetta.
Mi sembra che stai elencando caratteristiche determinanti che la maggior parte degli acquirenti cerca nell'acquisto di un'auto di questo segmento, visti anche i tempi.

ma infatti ho scritto o non ho scritto più volte che l'auris HSD è un'ottima generalista perfetta alternativa a una segmento C 1.6 diesel?

Avessi 1? per ogni volta che l'ho scritto e tu fai finta di non leggerlo...
 
franco58pv ha scritto:
benissimo prendo atto che per te io ed altri non siamo qua a parlare in maniera costruttiva
Per parlare in maniera costruttiva ci deve essere un argomento preciso su cui discutere, come questo 3D "ibrido o diesel ?", e confrontarsi su dati e fatti verificabili, le teorie e le impressioni sono a margine perché sono alquanto personali e soggettive. Ma a quanto vedo qualcuno ci marcia usandole come live motiv per screditare chi la possiede.

franco58pv ha scritto:
non credo ti sia vietato esternarli
E qui ti sbagli di grosso, tutti quelli che ho postato sono stati fatti sparire come per magia. Allora non rispondo più alle provocazioni, tempo perso tanto i trastrulli mentali non li ho certo io.
Sono 3 anni che sono qui e parlo di ibrido trasferendo le mie esperienze nel modo più reale possibile a chi mi le chiede, e ne ho visti passare e di contestatori, li ho affrontati ieri e li affronterò domani, se mi vogliono bannare che facciano pure ma le mie idee non le cambio, mi devono dimostrare che sono errate.
Come ho detto più volte, se per scrivere si doveva pagare sto forum sarebbe un deserto.

franco58pv ha scritto:
no non è la stessa , poi bisogna cosa intendi per la maggior parte delle persone, a mio avviso e con questi prezzi dell'ibrido per me acquistare ibrido non è un affare per la maggioranza dei clienti, se così fosse Toyota in italia venderebbe quasi solo ibrido
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.
Una segmento C abbastanza accessoriata oggi quanto la paghi ? Oltre al costo del mezzo guarda anche cosa hai in cambio ed il valore aggiunto, fai le tue considerazioni con dati certi e presunti che questa tecnologia offre e arriva ad una tua conclusione.
Se vuoi io o altri che la posseggono ti posso dire realmente cosa hai in cambio poi uno i soldi li spende dove vuole, ma non accetto che uno mi venga a dire che sono un integralista o un visionario, detto da chi tra l'altro l'oggetto della discussione l'ha visto con il binocolo e pensa di sapere tutto.
Quindi mi chiedo perché? Perché invece di venire qui a parlare con chi ha un ibrido e intrattenere una discussione per il puro sapere o il confronto, si viene qui a mettere in discussione le esperienze dirette di chi c'e l'ha ? Qualcuno mi sa rispondere ?
E poi anche se fosse che qualcuno esagera con l'entusiasmo e l'euforia nei giudizi, che diritto si ha di etichettarlo, al massimo non gli si risponde e non si prende in considerazione le sue idee. Non mi sembra difficile, ma per qualcuno fare il giustiziere è un dovere.
 
Back
Alto