<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

dbarini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. . .
Ti posso però dire che tra DSG (7 marce a secco, DQ200) e "CVT" dell'auris HSD (ho messo le virgolette) emergono queste differenze principali:
. . .

non voglio assolutamente convincerti, ma solo stuzzicare la tua curiosità se avrai occasione di provare nuovamente un e-CVT di una ibrida.

Il comportamento di questo "simil-cambio" è abbastanza, direi anche molto, diverso a seconda della modalità impostata.
Eco e Normal sono come li descrivi tu.
Secondo me in PWR hai una reattività diversa ed alcuni di quelli che per te sono difetti si affievoliscono molto. Mi sento di dire che sembra quasi in presa diretta, senza "variatore". Ho detto quasi eh, non fraintendiamo. Un certo effetto slittamento rimane, ma attenuato
sono curioso quindi accetto spunti interessanti con grande piacere.

sapevo della modalità Power ma non l'ho voluta utilizzare nella prova che ho fatto perchè io voglio provare l'auto nel settaggio che alla fine si userebbe tutti i giorni.

Personalmente su auto normali odio il tasto sport o equivalente lo trovo un controsenso (mi riferisco anche in parte alla modalità Dynamic del DNA Alfa).

Cmq se avrò occasione lo proverò però non penso attivi un doppia frizione nascosto da qualche parte :D
 
hpx ha scritto:
dbarini ha scritto:
hpx ha scritto:
. . .
quello che mi fa più incazzare è la pretesa di contestare dei risultati oggettivi ritenendoli artefatti e confezionati ad arte.
. . .

non è che siano ne artefatti ne confezionati ad arte, sono risultati effettivi e rilevati correttamente.

Forse hai interpretato male il mio sfogo, non parlavo delle prove di 4R.

si, esatto
me ne sono accorto dopo, sorry

in ogni caso era solo lo spunto per parlare di differenza tra risultati di chi usa l'auto tutti i giorni e le rilevazioni strumentali, in questo caso di 4R
 
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
[Ma se dico la Auris hsd è un'auto equilibrata e che soddisfa la maggior parte delle esigenze e tu mi dici no, me lo devi anche spiegare nel dettaglio il perché se vuoi instaurare una discussione. .

Mi sembra che l'abbia detto: non digerisce il CVT.
Onestamente anche dai discorsi fatti mesi e mesi fa non mi sembra che sia solo quello.

la cosa principale che è lontana dal mio gusto è il CVT però avevo espresso alcune riserve anche su altri aspetti della vettura quali ad esempio il navigatore e la qualità degli interni e sono stato aggredito per questo.

Nell'esprimere queste perplessità avevo però evidenziato i molti pregi dell'Auris (fin dal primo post l'avevo indicata come alternativa ideale alla classica segmento C 1.6 a gasolio) nè avevo preso posizione sul tema dei consumi sul quale mi fido dei possessori.
 
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se avrò occasione lo proverò però non penso attivi un doppia frizione nascosto da qualche parte :D

Infatti non lo fa..... anzi, mi sa che in modalità PWR ti piacerebbe ancor meno, perchè la risposta del motore è più rapida rispetto a NORMAL. E' inutile girarci attorno, il CVT è un CVT, In quelli a pulegge si possono ottenere delle specie di "marce" bloccando le pulegge in posizioni fisse che simulano i rapporti discreti, ma se funzionano come sulla mia vecchia Punto Speed Gear è una perfetta ciofeca. Se qualcuno ha provato il Lineartronic di Subaru mi piacerebbe sapere come va.....
 
Maurizio XP ha scritto:
jaccos ha scritto:
In secondo luogo, riguardo alla validità della trasmissione nell'ambito della guida briosa ho fatto riferimento non tanto ai consumi o all'efficienza ma all'efficacia. Dato un certo motore (o meglio più motori), il sistema hsd garantisce il miglior regime costante del termico (dato che per gli elettrici è un discorso relativo). Vuol dire che se vai a tavoletta e chiedi potenza massima avrai il motore che canta come un gallo per darti il massimo ma sempre costante nel regime in cui eroga al meglio, per tutto il tempo in cui richiedi detta potenza. Un cambio a rapporti discreti per definizione non lavora sempre al regime di potenza massima (e allo stesso modo nella guida tranquilla non lavora sempre in regime di efficienza massima). Sbaglio?
appunto quindi l'assenza dell'effetto "canto del gallo" è per me un gran pregio del cambio a rapporti discreti.
Se pigi a tavoletta e chiedi potenza massima canta come un gallo, te lo confermo, e manterrà il motore al regime di potenza massima per tutto il tempo necessario, senza bisogno di cambiare marcia per adattare il rapporto alla potenza richiesta. Nella guida veloce a me sembra un plus più che altro... :rolleyes:
Se non si chiede la massima potenza (come nella guida di tutti i giorni) il sistema si adatta: meno pigi e meno canta, come tutte le auto. La differenza è che il motore gira sempre al regime migliore, che vuol dire per consumare meno se viaggi tranquillo come ogni giorno o per spremerne la potenza massima se decidi di pigiare sull'acceleratore.
Cmq quanto al rumore, diciamolo, il 90% del tempo l'auto sembra spenta... ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
[Ma se dico la Auris hsd è un'auto equilibrata e che soddisfa la maggior parte delle esigenze e tu mi dici no, me lo devi anche spiegare nel dettaglio il perché se vuoi instaurare una discussione. .

Mi sembra che l'abbia detto: non digerisce il CVT.
Onestamente anche dai discorsi fatti mesi e mesi fa non mi sembra che sia solo quello.

la cosa principale che è lontana dal mio gusto è il CVT però avevo espresso alcune riserve anche su altri aspetti della vettura quali ad esempio il navigatore e la qualità degli interni e sono stato aggredito per questo.

Nell'esprimere queste perplessità avevo però evidenziato i molti pregi dell'Auris (fin dal primo post l'avevo indicata come alternativa ideale alla classica segmento C 1.6 a gasolio) nè avevo preso posizione sul tema dei consumi sul quale mi fido dei possessori.

Ti sei dimenticato la contestazione sui freni e sullo sterzo tanto per dirne 2.
Riassumendo :
non ti piace il cvt, interni non qualitativi navigatore compreso, freni, sterzo, motore che canta..... mi chiedo a questo punto quali sono i "molti i pregi".
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se avrò occasione lo proverò però non penso attivi un doppia frizione nascosto da qualche parte :D

Infatti non lo fa..... anzi, mi sa che in modalità PWR ti piacerebbe ancor meno, perchè la risposta del motore è più rapida rispetto a NORMAL. E' inutile girarci attorno, il CVT è un CVT, In quelli a pulegge si possono ottenere delle specie di "marce" bloccando le pulegge in posizioni fisse che simulano i rapporti discreti, ma se funzionano come sulla mia vecchia Punto Speed Gear è una perfetta ciofeca. Se qualcuno ha provato il Lineartronic di Subaru mi piacerebbe sapere come va.....
dev'essere una chicca non da poco...
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se qualcuno ha provato il Lineartronic di Subaru mi piacerebbe sapere come va.....
l'ho provato sul 2 litri DIT, va molto molto bene (con mia grossa sorpresa)
Confermo pure io provato sia sul turbo benzina che sul turbo diesel
Benissimo accoppiato al primo, sembra quasi progettato ad hoc per lui e viene quasi il dubbio che non sia nemmeno un cvt.
Invece sul turbodiesel sembra amplificarne i difetti piuttosto che i pregi (della serie manco sotto tortura prenderei l'accoppiata boxerdiesel + l/t)
D'altra parte per i Giaponesi "il" motore per definizione deve avere l'accensione comandata 8) (e non gli dò del tutto torto)
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se avrò occasione lo proverò però non penso attivi un doppia frizione nascosto da qualche parte :D

Infatti non lo fa..... anzi, mi sa che in modalità PWR ti piacerebbe ancor meno, perchè la risposta del motore è più rapida rispetto a NORMAL. E' inutile girarci attorno, il CVT è un CVT, In quelli a pulegge si possono ottenere delle specie di "marce" bloccando le pulegge in posizioni fisse che simulano i rapporti discreti, ma se funzionano come sulla mia vecchia Punto Speed Gear è una perfetta ciofeca.
In linea teorica la cosa sarebbe tecnicamente fattibile anche con il powersplit epicicloidale, basta pilotare adeguatamente il motore elettrico che governa non mi ricordo se il solare o il planetario... o comunque sia, il motore elettrico che determina il rapporto di trasmissione. Solo che nel caso Toy andrebbe rivista la parte "termica" dell'Atkinson, che verrebbe così fatto lavorare non più nelle sue condizioni ottimali. M'aspettavo, per dire, che sarebbe stato fatto qualcosa del genere sulle Lexus che, per certi versi, vanno a competere in fasce ove la dinamica di guida è tenuta in maggior considerazione.
Sarà interessante vedere l'accoppiamento fra il 2.0 Sky-G di Mazda ed il AWFHT15...
 
dbarini ha scritto:
Tanto per buttare li una cosa in aggiunta, il ciclo di pulizia del DPF-FAP.
E' chiaro a tutti che durante questa fase il consumo aumenta.
E' anche ormai assodato che questa pulizia viene svolta, a seconda degli utilizzi dell'auto, tra un minimo di 500 a max 1.500-2.000 km, quindi una volta ogni uno, due o tre pieni al max.
Un test realistico ed attuale dovrebbe, secondo me, considerare anche questo fattore.
Questo era solo un esempio, credo sia però chiaro il concetto che volevo esprimere: Un test deve rispecchiare il più possibile l'utilizzo che si vuol simulare.
Ogni rigenerazione a me fa aumentare il consumo 0,1-0,2 l/100km su un percorso di 55 km. Praticamente se facesse due rigenerazioni a pieno, circa 850 km, neanche me ne accorgerei.
In ogni caso sono del parere anch'io che QR debba rivedere il sistema di rilevazione dei consumi non potendo far finta che con quello attuale non riesce ad avere dei dati attendibili sulle auto ibride.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
In linea teorica la cosa sarebbe tecnicamente fattibile anche con il powersplit epicicloidale, basta pilotare adeguatamente il motore elettrico che governa non mi ricordo se il solare o il planetario... o comunque sia, il motore elettrico che determina il rapporto di trasmissione. Solo che nel caso Toy andrebbe rivista la parte "termica" dell'Atkinson, che verrebbe così fatto lavorare non più nelle sue condizioni ottimali. M'aspettavo, per dire, che sarebbe stato fatto qualcosa del genere sulle Lexus che, per certi versi, vanno a competere in fasce ove la dinamica di guida è tenuta in maggior considerazione.
Sarà interessante vedere l'accoppiamento fra il 2.0 Sky-G di Mazda ed il AWFHT15...

Il problema (se di problema si tratta) è che l'HSD è progettato con l'occhio all'efficienza, non alla guida dinamica. Se cominci a rivedere l'Akinson e il powertrain ottieni un altro tipo di ibrido, ma mi sa che i consumi record te li scordi.
 
U2511 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se qualcuno ha provato il Lineartronic di Subaru mi piacerebbe sapere come va.....
l'ho provato sul 2 litri DIT, va molto molto bene (con mia grossa sorpresa)
Confermo pure io provato sia sul turbo benzina che sul turbo diesel
Benissimo accoppiato al primo, sembra quasi progettato ad hoc per lui e viene quasi il dubbio che non sia nemmeno un cvt.
Invece sul turbodiesel sembra amplificarne i difetti piuttosto che i pregi (della serie manco sotto tortura prenderei l'accoppiata boxerdiesel + l/t)
D'altra parte per i Giaponesi "il" motore per definizione deve avere l'accensione comandata 8) (e non gli dò del tutto torto)

certo che se avessimo provato una Legacy 2000 benzina Lineartronic saremmo qui a parlare male del frullino e a dare del polmonazzo alla macchina... 8) 8) 8)
 
dbarini ha scritto:
hpx ha scritto:
dbarini ha scritto:
hpx ha scritto:
. . .
quello che mi fa più incazzare è la pretesa di contestare dei risultati oggettivi ritenendoli artefatti e confezionati ad arte.
. . .

non è che siano ne artefatti ne confezionati ad arte, sono risultati effettivi e rilevati correttamente.

Forse hai interpretato male il mio sfogo, non parlavo delle prove di 4R.

si, esatto
me ne sono accorto dopo, sorry

in ogni caso era solo lo spunto per parlare di differenza tra risultati di chi usa l'auto tutti i giorni e le rilevazioni strumentali, in questo caso di 4R

Qui, se ti interessa, trovi una discussione interessante a tal proposito.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
 
a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Cmq se avrò occasione lo proverò però non penso attivi un doppia frizione nascosto da qualche parte :D

Infatti non lo fa..... anzi, mi sa che in modalità PWR ti piacerebbe ancor meno, perchè la risposta del motore è più rapida rispetto a NORMAL. E' inutile girarci attorno, il CVT è un CVT, In quelli a pulegge si possono ottenere delle specie di "marce" bloccando le pulegge in posizioni fisse che simulano i rapporti discreti, ma se funzionano come sulla mia vecchia Punto Speed Gear è una perfetta ciofeca. Se qualcuno ha provato il Lineartronic di Subaru mi piacerebbe sapere come va.....

se ricordo bene 4r l'ha provata (prova breve) e ne parlava piuttosto bene sulla Outlander 2.0d. Forse anche automobilismo l'aveva provata.
 
Back
Alto