a_gricolo ha scritto:Maurizio XP ha scritto:come non è un CVT? ma perchè poi quando io parlo di divertimento e guida veloce alla fine gira e rigira voi mi parlate di efficienza e bassi consumi?
Non è un CVT classico a pulegge coniche, ma il feeling di guida è lo stesso. Se non ti piace, non c'è niente da fare. Però ripeto, non ho mai provato un DSG se non da passeggero, ma confermo che rispetto a un robotizzato a frizione singola il CVT è millemila volte migliore. Provati entrambi.
Ti posso però dire che tra DSG (7 marce a secco, DQ200) e "CVT" dell'auris HSD (ho messo le virgolette) emergono queste differenze principali:
1) nella marcia urbana l'auris è più fluida. Anche il DSG è molto fluido e le cambiate sono quasi sempre inavvertibile ma a volte è un pò brusco nelle cambiate dopo i rallentamenti.
2) se richiedi la massima potenza sulla toyota si ha il "famoso" (ne abbiamo parlato fino alla nausea) effetto CVT col motore che frulla al massimo mentre il DSG scala n marce
3) se guidi in modo un pò brillante col DSG ottieni la potenza desiderata molto più rapidamente perchè le cambiate sono praticamente istantanee e il regime del motore lo si sceglie rapidamente.
non ho mai provato un robotizzato a frizione singola quindi non saprei fare un confronto.
In conclusione, secondo me, un cambio simil CVT è PERFETTO per una guida normale dove offre un buon confort, è perfetto per un'auto generalista com'è la auris HSD però non dico che non ci puoi andare veloce ma non è a suo agio in questo utilizzo. Ma questo non è un problema, è una scelta progettuale e trovo il CVT dell'auris perfettamente coerente con lo spirito della vettura e del progetto.
Infatti ho visto che in Giappone sta uscendo la Mazda 3 ibrida: il 2.0 Skyactive Mazda + tecnologia della prius... ecco questo è un prodotto già meno coerente. Dal mio punto di vista peccato speravo in una soluzione diversa.