<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

Questo dimostra che la triade tedesca nella fascia bassa è meno premium della carta igienica Foxy.....
La Serie 1 aveva un suo perché, caratterisiche che la distinguevano: Trazione posteriore, motori generalmente più prestanti, ottima meccanica, erano tutti 2 litri anche nelle declinazioni 116d e 118d... oggi invece? Motori 1.5, presto sparirà la TP....ha perso di ogni significato....
 
Ciao a tutti,

guido da circa 2 mesi una 116d aziendale in allestimento advantage, con un pò di accessori (navigatore, sensori di parcheggio, cruise e altre piccole cose) e premetto che ho guidato per tanti km una 320d (177cv) e per meno km una Evoque 2.2 (190cv). Ho tuttora una smart 1000cc benzina.
Brevemente, trovo la 116d (non è Efficient Dynamics) molto ma molto piacevole da guidare, all'avviamento lo scossone si nota un pò è vero, ma niente di anomalo o degno di nota. La vibrazione del cambio mi sembra identica a quella percepita sulla 320d e solo ad auto ferma. le prestazioni ovviamente non sono paragonabili ma la macchina non è affatto lenta e in "sport" risponde bene alle richieste del piede destro, anche in autostrada si sorpassa tranquillamente e si viaggia a regimi che permettono di fare circa 19-20 km/l a velocità da codice.
io la trovo estremamente silenziosa in tutte le situazioni e devo dire che sono rimasto davvero sorpreso anche dalle bassissime vibrazioni, faccio fatica a trovare differenze con un 4 cilindri... sale bene di giri senza dare "botte", ma come la 320d prende velocità in fretta (con le debite differenze). Salendo sulla 116d ho ritrovato tutte le caratteristiche che apprezzavo sulla 320 (con allestimento attiva e assetto), assorbe bene le buche di Roma e restituisce un ottimo feeling nel guidato (cerchi 17").
Il sistema multimediale è davvero completo e la "manopolona" si sfrutta bene. anche il navigatore è ben fatto e funziona bene.
Insomma, fino ad ora soddisfatto al 100%, se devo trovare un difetto è l'assenza delle bocchette posteriori e l'abitabiità posteriore scarsa (ma io guido e quindi chissene!).
Un'altra cosa strana, dopo 240 km percorsi tutti in città ha effettuato una bella rigenerazione con annessa puzza e leggero fumo dal cofano (da fermo davanti al box) che mi ha fatto prendere un colpo!!

Simone
 
Smarteen ha scritto:
Ciao a tutti,

guido da circa 2 mesi una 116d aziendale in allestimento advantage, con un pò di accessori (navigatore, sensori di parcheggio, cruise e altre piccole cose) e premetto che ho guidato per tanti km una 320d (177cv) e per meno km una Evoque 2.2 (190cv). Ho tuttora una smart 1000cc benzina.
Brevemente, trovo la 116d (non è Efficient Dynamics) molto ma molto piacevole da guidare, all'avviamento lo scossone si nota un pò è vero, ma niente di anomalo o degno di nota. La vibrazione del cambio mi sembra identica a quella percepita sulla 320d e solo ad auto ferma. le prestazioni ovviamente non sono paragonabili ma la macchina non è affatto lenta e in "sport" risponde bene alle richieste del piede destro, anche in autostrada si sorpassa tranquillamente e si viaggia a regimi che permettono di fare circa 19-20 km/l a velocità da codice.
io la trovo estremamente silenziosa in tutte le situazioni e devo dire che sono rimasto davvero sorpreso anche dalle bassissime vibrazioni, faccio fatica a trovare differenze con un 4 cilindri... sale bene di giri senza dare "botte", ma come la 320d prende velocità in fretta (con le debite differenze). Salendo sulla 116d ho ritrovato tutte le caratteristiche che apprezzavo sulla 320 (con allestimento attiva e assetto), assorbe bene le buche di Roma e restituisce un ottimo feeling nel guidato (cerchi 17").
Il sistema multimediale è davvero completo e la "manopolona" si sfrutta bene. anche il navigatore è ben fatto e funziona bene.
Insomma, fino ad ora soddisfatto al 100%, se devo trovare un difetto è l'assenza delle bocchette posteriori e l'abitabiità posteriore scarsa (ma io guido e quindi chissene!).
Un'altra cosa strana, dopo 240 km percorsi tutti in città ha effettuato una bella rigenerazione con annessa puzza e leggero fumo dal cofano (da fermo davanti al box) che mi ha fatto prendere un colpo!!

Simone

Non mi meraviglio del tuo giudizio...anche a me ha convinto e sono perplesso del commento di qr...probabilmente la x1 è' più curata sotto questo aspetto ma di vibrazioni evidenti ( cioè da notare rispetto ad altri Diesel ) e di scossoni non ne ho sentiti ...e il motore gira tondo e regolare ,altro che ...mi soprende la tua rigenerazione aggressiva ,e' la prima che sento su una BMW ( dicono che il suo dpf funzioni bene ,generalmente parlando ) ;)
 
mah, me ne sono accorto parcheggiando nel box, si sentiva una bella puzza e dal cofano, lato destro, usciva un pò di fumo (molto poco).

Dopo poco ha smesso e non l'ha più fatto (ora sono a circa 2000km), sulla 320d in 100.000 km non ho mai notato una rigenerazione...è anche vero che i primi 250 km li ho fatti tutti in città (Roma), magari si è spaventata e si è rigenerata addosso!!! :) aggiungo ai commenti precedenti: la frenata è potente e modulabile, il sistema audio è più che discreto ed il vivavoce funziona bene. Ribadisco che non la trovo più rumorosa e "vibrante" rispetto alla E91 che avevo prima, il motore ha anche una discreta propensione a salire di giri (vedremo con il passare dei km). Simone
 
ilopan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bastaseghementali sui motori coi cilindri dispari. :D
Guarda che il cilindro operativo è sempre uno (uno alla volta)
Teoricamente più cilindri hai ...e poi "scoppia" sempre uno...e più zavorra porti appresso (perdita di potenza, usura,ecc)

Vedrete come cambieranno le opinioni...vedrete... :shock:
Facciamo prima a dire che un tre cilindri ha una fase utile ogni 240 gradi, un quattro ogni 180 e un sei ogni 120, insomma 720 diviso il numero dei cilindri.
 
Non basta, i 720° possono essere divisi in modi diversi a parità di divisioni. I 4 scoppi di una Fireblade non sono agli stessi angoli di quelli della R1 crossplane. E da questa differenza ne derivano altre riguardo al bilanciamento, all'erogazione, alla rumorosità di funzionamento e alla sonorità di scarico. Stessa cosa per il V8 a croce e quello con l'albero piatto.
 
Smarteen ha scritto:
mah, me ne sono accorto parcheggiando nel box, si sentiva una bella puzza e dal cofano, lato destro, usciva un pò di fumo (molto poco).

Dopo poco ha smesso e non l'ha più fatto (ora sono a circa 2000km), sulla 320d in 100.000 km non ho mai notato una rigenerazione...è anche vero che i primi 250 km li ho fatti tutti in città (Roma), magari si è spaventata e si è rigenerata addosso!!! :) aggiungo ai commenti precedenti: la frenata è potente e modulabile, il sistema audio è più che discreto ed il vivavoce funziona bene. Ribadisco che non la trovo più rumorosa e "vibrante" rispetto alla E91 che avevo prima, il motore ha anche una discreta propensione a salire di giri (vedremo con il passare dei km). Simone

Beh l'hai usata tra virgolette nel peggiore dei modi inizialmente ...allora ha fatto il suo :D
 
francisco2010 ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?
A parte il fatto che non basta mettere i tre perni di biella a 120 gradi, stellare significa che i cilindri sono disposti a stella attorno all'albero motore, come i motori degli aerei ad elica di una volta...
Ma piuttosto mi interessa sapere: dove vai a trovare queste notizie, così ci vado anch'io? Grazie :)

Che io sappia... TUTTI i motori a 3 cilindri hanno l'albero a 120°... è naturale...
Certo, è più semplice da fare quello del 4 cilindri (piatto),
il che ne ha aiutato la grande diffusione...

Per la "datazione"... sì, per le vetture, credo anch'io che le prime tre cilindri siano state quelle citate...

Però da qualche parte ho visto un vecchio trattore FIAT (cingolato) anni '60, certamente 3 cilindri!

Per la "rotondità"...

Avevo letto un vecchio articolo (inizio anni '80...???)
certamente aumenta con il numero dei cilindri...
ma non in modo altrettanto progressivo.
Proporzionalmente al numero, il migliore compromesso rimane sempre il 4.
Pur essendo vero che c'è un attimo con tutti i pistoni al punto morto, abbiamo però a favore che corrisponde sempre lo scoppio di un cilindro esattamente in fase con la compressione di un altro,
e questo rende il motore funzionante con proporzionalmente la minima massa d'inerzia per vincere il punto morto.

(in altre parole, non è la massa del volano a dover vincere la forza della compressione nel punto morto, ma c'è sempre la forza diretta di un altro cilindro in fase di scoppio)
 
Invece (sempre nello stesso articolo),
si diceva che il "passaggio" da 4 a 5 cilindri
è quello che dà il "minore incremento" in termini di rotondità.
 
Eppure ormai dall'immissione sul mercato di questi motori, io ho l'impressione che il tempo decreterà che i tre cilindri saranno più longevi dei quattro.

Con tutta la verità dei loro squilibri e compagnia bella.
Ormai (parlo di un motore che posseggo) io sto notando che il mille della Toyota è affidabilissimo.
E ci sono Yaris ed Aygo con più di 250.000 km originali senza interventi.

Come ci sono anche motori Polo (3 cilindri Td) con 300.000 km.

E' importante capire se nella struttura e nell'architettura di un tre cilindri, vuoi per le minori forze in campo o in gioco, e vuoi per tante altre cose, alla fine si recuperi davvero resistenza e maggiore affidabilità.
Secondo me... si.

Me ne sto convincedo sempre più; io ero un anti TRE CILINDRI spietato.

Oggi mi fido di camminare solo con questo motore dappertutto, ovviamente nei limiti delle sue capacità...è pur sempre un mille aspirato.
 
La longevità...credo possa essere sovrapponibile.
Comunque, ormai molto affidabile.

Il vero vantaggio-dicevano- è che non è conveniente andare sotto una certa cilindrata per singolo cilindro.

Quindi ad es. un 1000 diviso 4 = 250 comincia ad essere troppo piccolo, e conviene dividere per 3 = 330 che comincia ad essere un cilindro più efficiente.
Quindi migliore rendimento, o minore consumo.
 
Back
Alto