<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

renatom ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ma il primo motore a tre cilindri ,chi l ha messo fuor per prima non certo BMW?

I primi tre cilindri che ho visto "di persona personalmente" sono stati:
- automobili: Innocenti 3 cilindri, credo con un motore di derivazione giapponese direi anni '80
- motocicli: Laverda 1000, nella prima edizione "zoppo"; in pratica era come un quattrocilindri senza uno dei cilindri centrali, poi, con la seconda edizione (jota), hanno messo l'albero a 120°. direi fine anni '70
Il motore della mini innocenti, se non ricordo male, era una collaudata unità Dahiatsu.

In Giappone il 3L è sttao utilizzato già prima degli anni 80
 
NEWsuper5 ha scritto:
Il motore della mini innocenti, se non ricordo male, era una collaudata unità Dahiatsu.

In Giappone il 3L è sttao utilizzato già prima degli anni 80

Si. Così pare pure a me.
Un periodo, nell'era De Tomaso, mi ricordo a anche, sui giornali, delle ipotesi di schema di auto con il bicilindrico Guzzi, ma, mi pare, senza seguito commerciale.
 
maxressora ha scritto:
nei primi anni '90 ci fu anche il diesel VM sull'Alfa 33 :cry:

Da cui sono derivati i VM usati anche da hyundai Getz e Matrix mi pare....forse anche sulla vecchia Kia Picanto (1.5).

Il nuovo 1.1 dovrebbe essere Made in Hyundai invece.
 
Se non ricordo male, anche il Diesel dell'Alfa 33 era tre cilindri. Anche quello metà anni Ottanta.

EDIT: c'è chi è stato più veloce di me...
 
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).

A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).

A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.

Infatti, direi che sui benzina di quella categoria vanno più che bene.
Invece sul diesel che già di suo è più ruvido di un benzina, qualche perplessità in più ce l'ho.
 
renatom ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).

A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.

Infatti, direi che sui benzina di quella categoria vanno più che bene.
Invece sul diesel che già di suo è più ruvido di un benzina, qualche perplessità in più ce l'ho.

Io ho.provato il 1.1 di hyundai su i20 e, complice l'ottimo isolamento della.vettura, non ho notato vibrazioni o ruvidità particolari...vero anche che scendevo da auto del XX secolo come progettazione.

Ho notato però, rispetto al 1.4 toyota di pari potenza, che ha più difficoltà in basso...soprattutto nella partenza senza acceleratore, ma probabilmente era anche "colpa" della frizione nuova .
 
renatom ha scritto:
maxressora ha scritto:
nei primi anni '90 ci fu anche il diesel VM sull'Alfa 33 :cry:

Si, me lo ricordo; probabilmente il primo diesel tre cilindri "automobilistico".

ricordo che fosse un3/4 del 2.4, cioè poco meno di 1800cc, e che le vibrazioni tendevano a rompere i supporti del motore...
non fu un'idea felice come mote altre dell'Alfa del tempo :cry:
 
In campo motociclistico i primi tre cilindri frontemarcia fine anni "60 inizio "70 furono, con il beneficio del dubbio, BSA/triumph rocket 3 750cc e MV agusta non so se 500cc o 750 cc. tutti 4 tenpi. Poi vennero i tre cilindri, due tempi jap. Kawa e Suzuki.
 
Bombazza95 ha scritto:
Io ho.provato il 1.1 di hyundai su i20 e, complice l'ottimo isolamento della.vettura, non ho notato vibrazioni o ruvidità particolari...vero anche che scendevo da auto del XX secolo come progettazione.

Ho notato però, rispetto al 1.4 toyota di pari potenza, che ha più difficoltà in basso...soprattutto nella partenza senza acceleratore, ma probabilmente era anche "colpa" della frizione nuova .

Anche il 30% di cilindrata in meno non aiuta, eh... :thumbup: ...finché la turbina non fischia è un 1.1 aspirato, non può incollare al sedile.

Mi pare che le MV Agusta a 3 cilindri siano state solo per le gare, io non ricordo un modello stradale. La 750 ne aveva quattro.
 
renatom ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Il motore della mini innocenti, se non ricordo male, era una collaudata unità Dahiatsu.

In Giappone il 3L è sttao utilizzato già prima degli anni 80

Si. Così pare pure a me.
Un periodo, nell'era De Tomaso, mi ricordo a anche, sui giornali, delle ipotesi di schema di auto con il bicilindrico Guzzi, ma, mi pare, senza seguito commerciale.
Confermo l'origine Dahiatsu del 3 cilindri, che oltretutto era disponibile in versione, con prestazioni esagerate per il piccolo corpo vettura.
Venne inoltre commercializzata anche la versione a 2 cilindri 500cc dotata di motore Guzzi, anche se mi pare non ebbe una grande diffusione a causa delle modeste prestazioni e dei costi non bassissimi.
 
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Io ho.provato il 1.1 di hyundai su i20 e, complice l'ottimo isolamento della.vettura, non ho notato vibrazioni o ruvidità particolari...vero anche che scendevo da auto del XX secolo come progettazione.

Ho notato però, rispetto al 1.4 toyota di pari potenza, che ha più difficoltà in basso...soprattutto nella partenza senza acceleratore, ma probabilmente era anche "colpa" della frizione nuova .

Anche il 30% di cilindrata in meno non aiuta, eh... :thumbup: ...finché la turbina non fischia è un 1.1 aspirato, non può incollare al sedile.

Vero ;)

Però considerato che il mio aveva un mare di km e 14 anni credevo che avrebbe "perso" il confronto.... Anche perché il 1.1 ha 10nm in più a 250 giri in meno.
Comunque il caso specifico è la dimostrazione che il downsizing atutti i costi contro la fisica non va,dato che gli montano un 6m con una sesta da 2900rpm a 130 quando il d4d aveva una quinta da 3000.....secondo me, senza andare OT, hanno fatto un po una cavolata a fare il 3 cilindri,mai poteva benissimo mantenere il 1.4 in due declinazioni di potenza...anche perché da spritmonitor consuma uguale al 1.4 con 15 cv in più (che però sfrutta una sesta "vera)...un po come questo 16d che consuma come il 18 insomma.
 
Back
Alto