<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

renatom ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).
A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.
Infatti, direi che sui benzina di quella categoria vanno più che bene.
Invece sul diesel che già di suo è più ruvido di un benzina, qualche perplessità in più ce l'ho.
Ti do ragione, le tue perplessità sono anche le mie.
Però i 1.5 3L TD 95/116 cv BMW-Mini sono a listino da un paio d'anni e non si stanno comportando malissimo...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
renatom ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).
A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.
Infatti, direi che sui benzina di quella categoria vanno più che bene.
Invece sul diesel che già di suo è più ruvido di un benzina, qualche perplessità in più ce l'ho.
Ti do ragione, le tue perplessità sono anche le mie.
Però i 1.5 3L TD 95/116 cv BMW-Mini sono a listino da un paio d'anni e non si stanno comportando malissimo...

Mica dico che vadano male, però diesel e tre cilindri sono due fattori che apportano ruvidità di funzionamento, poi, magari, parzialmente o totalmente rimediabili con altri accorgimenti, ma, di base quello è.
Non mi pare una soluzione da berlina bene o male "di lusso", visti i listini.
Non ho nulla di preconcetto contro i 3 cilindri; a mia moglie lo ho fatto prendere, ma è una 2008 a benzina.

Poi sai, io ho 50 anni e una volta, per me, valeva BMW=6 cilindri in linea, poi sono arrivati i 4 cilindri, all'inizio abbastanza marginali, poi sempre più diffusi, adesso i 3...
 
Anche io non ho più 18 anni; ho avuto la fortuna di comprare (da giovane) una serie 3 con il 6L (anche se TD), ed era tutta un'altra musica.
Una Mini 3L forse la comprerei, una BMW forse no.

Magari, però, una serie 3 TD con il tre cilindri ha senso come auto aziendale.
 
francisco2010 ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?
A parte il fatto che non basta mettere i tre perni di biella a 120 gradi, stellare significa che i cilindri sono disposti a stella attorno all'albero motore, come i motori degli aerei ad elica di una volta...
Ma piuttosto mi interessa sapere: dove vai a trovare queste notizie, così ci vado anch'io? Grazie :)

Ecco dove le devi cercare e dove devi andare.... ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/110021.page

Se ne parla in questo post nei primi 10 (6° o 7°) post!
 
Frankie71iceman ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?

Che i tre perni di manovella siano a 120° è giusto, che la Yaris abbia un motore stellare ne dubito.

Un motore stellare è fatto così :D :

https://www.google.com/search?q=motore+stellare&tbm=isch&imgil=WpuZaNxEDBASpM%253A%253BsxNuRre3KmRBhM%253Bhttp%25253A%25252F%25252Fwww.baronerosso.it%25252Fstampa%25252Fcontenuto%25252F584%25252Fmotore-stellare-autocostruito.html&source=iu&pf=m&fir=WpuZaNxEDBASpM%253A%252CsxNuRre3KmRBhM%252C_&usg=__cnT5SakbFI5hRSQHWDQOBoXxDEU%3D&biw=1600&bih=775&ved=0ahUKEwjw_Mr34NTLAhXE73IKHUXfCwMQyjcINg&ei=oXjxVrCoMMTfywPFvq8Y#imgrc=WpuZaNxEDBASpM%3A

In questo caso 7 cilindri raffreddato ad aria (come la stragrande maggioranza degli stellari, sono fatti così apposta), con distribuzione ad aste e bilancieri. Guardando la foto si capsice abbastanza bene qual'è l'utilizzo preferito per questi motori direi :D
Stellare per dire da favola :-o :oops:
 
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Io ho.provato il 1.1 di hyundai su i20 e, complice l'ottimo isolamento della.vettura, non ho notato vibrazioni o ruvidità particolari...vero anche che scendevo da auto del XX secolo come progettazione.

Ho notato però, rispetto al 1.4 toyota di pari potenza, che ha più difficoltà in basso...soprattutto nella partenza senza acceleratore, ma probabilmente era anche "colpa" della frizione nuova .

Anche il 30% di cilindrata in meno non aiuta, eh... :thumbup: ...finché la turbina non fischia è un 1.1 aspirato, non può incollare al sedile.

Vero ;)

Però considerato che il mio aveva un mare di km e 14 anni credevo che avrebbe "perso" il confronto.... Anche perché il 1.1 ha 10nm in più a 250 giri in meno.

Sempre con l'acceleratore a tavoletta, eh... ;) ... in altri contesti questi numeri lasciano il tempo che trovano e l'auto va provata di persona.
 
Grattaballe ha scritto:
Bastaseghementali sui motori coi cilindri dispari. :D
Guarda che il cilindro operativo è sempre uno (uno alla volta)
Teoricamente più cilindri hai ...e poi "scoppia" sempre uno...e più zavorra porti appresso (perdita di potenza, usura,ecc)

Vedrete come cambieranno le opinioni...vedrete... :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).

A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.

Io lo dico non da tifoso ma da utilizzatore.
Il 1.0 TOYOTA forse è meglio del 1.3 quattro cilindri.
Anzi alcune riviste consigliano il 1.0 perchè è più versatile, più godibile e più parco.

E si è rivelato pure molto affidabile.
Certo nei limiti del perimetro delle sue capacità di cilindrata e di prestazioni!
 
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Io ho.provato il 1.1 di hyundai su i20 e, complice l'ottimo isolamento della.vettura, non ho notato vibrazioni o ruvidità particolari...vero anche che scendevo da auto del XX secolo come progettazione.

Ho notato però, rispetto al 1.4 toyota di pari potenza, che ha più difficoltà in basso...soprattutto nella partenza senza acceleratore, ma probabilmente era anche "colpa" della frizione nuova .

Anche il 30% di cilindrata in meno non aiuta, eh... :thumbup: ...finché la turbina non fischia è un 1.1 aspirato, non può incollare al sedile.

Vero ;)

Però considerato che il mio aveva un mare di km e 14 anni credevo che avrebbe "perso" il confronto.... Anche perché il 1.1 ha 10nm in più a 250 giri in meno.

Sempre con l'acceleratore a tavoletta, eh... ;) ... in altri contesti questi numeri lasciano il tempo che trovano e l'auto va provata di persona.

Nono anzi, quello che consumo lo rifornisco io, quindi con la yaris si cambiava a 2000 e non si superavano i 115 (2500 rpm circa) ;)

EDIT: credo di aver capito adesso cosa intendevi....i dati dichiarati sono effettivamente col gas spalancato.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Anche io non ho più 18 anni; ho avuto la fortuna di comprare (da giovane) una serie 3 con il 6L (anche se TD), ed era tutta un'altra musica.
Una Mini 3L forse la comprerei, una BMW forse no.

Magari, però, una serie 3 TD con il tre cilindri ha senso come auto aziendale.
Bravo, è giusto abbinare motore-brand-carrozzeria.

Ma anche molti dicevano che mai avrebbero comprato MERCEDES col motore Renault...e poi invece....!
Per dire che la nostra vita di automobilisti appassionati, va sempre aggiornata ed adeguata ai tempi.
Anni fa tutti contro i SUV...oggi tutti per il SUV.

Quando il catalogo ci darà solo TRE cilindri...che si potrà fare di più?
Niente, se non adeguarsi e ricredersi.
Poi il nostro mercato è povero (anzi miserabile)...i grandi motori li fanno per Asia e America.

Lo dico perchè io faccio parte di quelli che hanno sempre detto: MAI TRE CILINDRI e MAI SOTTO I QUATTRO!

Ne ho comprate 4... di auto con motori a TRE cilindri!
 
renatom ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Personalmente ho dovuto ricredermi sul 3L.
IL mille sCe della Twingo va decisamente meglio del precedente 1200.
Più corposo ai bassi regimi, ha minore allungo ma prende velocità più rapidamente.
Nonostante la minore cilindrata ha coppia superiore e a un regime umano (2800 giri contro oltre 4mila).

A minimo vibra poco, e la rumorosità in accelerazione non è superiore a quella di un piccolo 4 cilindri.

Infatti, direi che sui benzina di quella categoria vanno più che bene.
Invece sul diesel che già di suo è più ruvido di un benzina, qualche perplessità in più ce l'ho.

A me il triciindrico diesel BMW ,b37, e' piaciuto molto ...pieno e regolare ..il 600 turbo che abbiamo sulla Smart frulla già di più ma è' sfruttabilissimo e corposo ,brillante oserei dire
 
ilopan ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?
A parte il fatto che non basta mettere i tre perni di biella a 120 gradi, stellare significa che i cilindri sono disposti a stella attorno all'albero motore,
come i motori degli aerei ad elica di una volta...
Ma piuttosto mi interessa sapere: dove vai a trovare queste notizie, così ci vado anch'io? Grazie :)
Ecco dove le devi cercare e dove devi andare.... ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/110021.page

Se ne parla in questo post nei primi 10 (6° o 7°) post!
Guarda che l'unico post che che parla del motore Daihatsu 3 cilindri con le manovelle a 120° é il tuo.
Io volevo solo sapere dove l'hai letto.
 
ilopan ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Bastaseghementali sui motori coi cilindri dispari. :D
Guarda che il cilindro operativo è sempre uno (uno alla volta)
Teoricamente più cilindri hai ...e poi "scoppia" sempre uno...e più zavorra porti appresso (perdita di potenza, usura,ecc)
Sì... ma nei 4 cilindri (albero piatto) tutti i pistoni si fermano contemporaneamente, una volta ai punti morti. Nel 3 a 120° le fasi attive sono scalate meglio, quando un pistone è a un punto morto ce n'è sempre almeno un altro in fase attiva. Non ci sono notizie certe in merito ma io credo che la fluidità del 3 derivi anche da questo fatto. Oltre 4 qualsiasi cosa è meglio, con più fasi nell'arco dei due giri e comunque mai con tutti i pistoni fermi.
 
francisco2010 ha scritto:
ilopan ha scritto:
francisco2010 ha scritto:
ilopan ha scritto:
il 1.0 della nuova Yaris è stellare (rotazione dei tre perni di biella albero a 120°).
Giusto?
A parte il fatto che non basta mettere i tre perni di biella a 120 gradi, stellare significa che i cilindri sono disposti a stella attorno all'albero motore,
come i motori degli aerei ad elica di una volta...
Ma piuttosto mi interessa sapere: dove vai a trovare queste notizie, così ci vado anch'io? Grazie :)
Ecco dove le devi cercare e dove devi andare.... ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/110021.page

Se ne parla in questo post nei primi 10 (6° o 7°) post!
Guarda che l'unico post che che parla del motore Daihatsu 3 cilindri con le manovelle a 120° é il tuo.
Io volevo solo sapere dove l'hai letto.
E' il 5° post (lo ha scritto Saturno55) te lo riporto.
Magari mi sono confuso nella lettura, mica ho fatto qualche danno?
Sto vedendo che ti stai accanendo come se fossi scemo (io) che ho letto un cacchio per un altro!
Qui l'ho letto...ma probabilmente non l'ho capito.
E mò?
Che mi succede?

saturno55
Registrato: 30/03/2011 22:18:38
Messaggi: 629
Offline
L'errore è stato nel mettere i tre cilindri in linea, se avessero adottato il sistema stellare con angoli di 120°, il motore girerebbe tondo e regolare. Per potenziarlo, basterebbe accoppiargli un'altra stella, sfalsata, di tre cilindri ed il gioco è fatto. Strano che non ci abbiano pensato, la bmw produceva aerei.
 
Back
Alto