anch'io scettico sul 3 cilindri (in particolare trovo sgradevole il 1.0 della Aygo mod. 2007 di mia madre)
di recente provata la Mini oneD 1.5 95 cv 220 Nm tra 1500 e 2500 rpm, cambio manuale 6 marce,
esperienza gradevole, niente ruvidità nè rumorosità eccessiva, niente effetto "trattore",
unica avvertenza: per avere un po' di "spinta" occorre mantenere il motore nel range 1500/2500 rpm
la macchina NON è una "piuma" (1160 kg)
giro "breve" (solo una cinquantina di km, test drive fatto in occasione di un intervento sulla 320d)
mi riservo di provare la versione Cooper (a benzina,136 cv/4500-600 rpm; stessa coppia max della oneD),
penso che il motore turbo-benzina (a prescindere dai 3 o 4 cilindri) sia più adatto a questo tipo di macchina
di recente provata la Mini oneD 1.5 95 cv 220 Nm tra 1500 e 2500 rpm, cambio manuale 6 marce,
esperienza gradevole, niente ruvidità nè rumorosità eccessiva, niente effetto "trattore",
unica avvertenza: per avere un po' di "spinta" occorre mantenere il motore nel range 1500/2500 rpm
la macchina NON è una "piuma" (1160 kg)
giro "breve" (solo una cinquantina di km, test drive fatto in occasione di un intervento sulla 320d)
mi riservo di provare la versione Cooper (a benzina,136 cv/4500-600 rpm; stessa coppia max della oneD),
penso che il motore turbo-benzina (a prescindere dai 3 o 4 cilindri) sia più adatto a questo tipo di macchina