<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

anch'io scettico sul 3 cilindri (in particolare trovo sgradevole il 1.0 della Aygo mod. 2007 di mia madre)

di recente provata la Mini oneD 1.5 95 cv 220 Nm tra 1500 e 2500 rpm, cambio manuale 6 marce,

esperienza gradevole, niente ruvidità nè rumorosità eccessiva, niente effetto "trattore",

unica avvertenza: per avere un po' di "spinta" occorre mantenere il motore nel range 1500/2500 rpm

la macchina NON è una "piuma" (1160 kg)

giro "breve" (solo una cinquantina di km, test drive fatto in occasione di un intervento sulla 320d)

mi riservo di provare la versione Cooper (a benzina,136 cv/4500-600 rpm; stessa coppia max della oneD),

penso che il motore turbo-benzina (a prescindere dai 3 o 4 cilindri) sia più adatto a questo tipo di macchina
 
Non vedo alcun motivo per cui un tre cilindri debba durare di più o di meno di un quattro.
Andando a tagliare il capello in quattro, forse, si potrebbe dire che, a parità di tutto il resto, si presume che il tre cilindri abbia una corsa superiore e quindi, a parità di strada e giri fatti, il pistone ha "strisciato" più a lungo, ma direi che la cosa non dovrebbe essere molto influente.

Per le prestazioni, notoriamente, il maggiore frazionamento consente teoricamente di raggiungere potenze specifiche più elevate, ma i motori automobilistici attuali, tranne casi rarissimi non vanno a lavorare con velocità del pistone tali da dare il vantaggio al quattro cilindri, tanto più ora che i motori sono quasi tutti sovralimentati.

Riguardo l'equilibratura, bisogna dire che anche il 4 in linea, è un motore tutt'altro che perfetto.

Sicuramente il tre ha invece uno svantaggio di partenza in termini di "ruvidità" avendo una fase utile ogni 240° anziché ogni 180° come il quattro. Forse questo effetto è contrastabile con dei volani un po' più sofisticati e questo potrebbe costituire un dubbio.

Tuttavia, su una berlina di un certo tono, continuo a faticare a vedercelo.
 
Prova a fare un giro di prova.. sulla Ford Focus StationWagon Ecoboost 125cv... e vedrai come fà fatica a portarsi a spasso i 1500kg della carrozzeria. altro che !!

:D
Io ci son rimasto :shock: :shock: quando l'ho provato quel 1000cc 3 cilindri su quel "bisonte"... come sull'omologa C-Max, che pur pesando un po' meno monta lo stesso motore.

;)

come queste ce ne sono altre... va' ad imprssioni... credo.
;)
 
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
 
Mario1979Rossi ha scritto:
Prova a fare un giro di prova.. sulla Ford Focus StationWagon Ecoboost 125cv... e vedrai come fà fatica a portarsi a spasso i 1500kg della carrozzeria. altro che !!

:D
Io ci son rimasto :shock: :shock: quando l'ho provato quel 1000cc 3 cilindri su quel "bisonte"... come sull'omologa C-Max, che pur pesando un po' meno monta lo stesso motore.

;)

come queste ce ne sono altre... va' ad imprssioni... credo.
;)
forse il problema è che è solo 1000 di cilindrata , un 1500 / 1600 sarebbe più appropriato
 
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
capisco la provocazione , ma detto tra noi mi sembra una cosa da starci alla larga , io preferisco la politica di mazda e cioè la giusta cilindrata , non è detto che ti porti a consumare di più rispetto ad un motore di piccola cubatura dotato di turbo
 
Tre cilindri sono inutili ?
Allora mio cognato ha un'auto con un motore due volte inutile.
Ma che va cone un razzo!
 
maddeche! ha scritto:
Comunque basta una sola considerazione per azzerare le discussioni. Eccola: la matiz del 98 ha un tre cilindri.
:D
la tecnologia evolve...quel tre cilindri forse non ha nenanche una vite in comune con il 3 della ford (o qualunque altro attuale). I motori automobilistici sono sempre un compromesso, altrimenti viaggeremmo tutti con 8 o minimo sei cilindri :lol:
tecnicamente il 3 cilindri è un motore menomato (su un'auto), ma la tecnologia evolve. Un giorno magari faranno la matiz con un monocilindrico triturbo 800 cc da 100 cavalli... :D
 
franco58pv ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
capisco la provocazione , ma detto tra noi mi sembra una cosa da starci alla larga , io preferisco la politica di mazda e cioè la giusta cilindrata , non è detto che ti porti a consumare di più rispetto ad un motore di piccola cubatura dotato di turbo

il mitico Landini Testacalda era monocilindrico e quasi 22.000 di cilindrata :D
 
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?

Ma manco per nulla.
Primo: il limite inferiore per quanto riguarda comfort e qualità dell'erogazione è proprio 3 e la debàcle dei bicilindrici è lì a dimostrarlo. Uno scoppio ogni due giri dell'albero motore non si concilia con niente che abbia a che vedere con l'automobile.
Secondo: un 1.000 monocilindrico non avrà mai 150 cavalli e se li avrà saranno erogati in maniera inutilizzabile per farcisi portare in giro.

Se consideriamo menomato (anche se oggi è evidente che dà la paga a parecchi 4) un tre, il due non sarebbe neanche dovuto nascere. Quindi l'uno non dovrebbe comparire nemmeno nei peggiori incubi. :D
 
bellafobia ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Comunque basta una sola considerazione per azzerare le discussioni. Eccola: la matiz del 98 ha un tre cilindri.
:D
la tecnologia evolve...quel tre cilindri forse non ha nenanche una vite in comune con il 3 della ford (o qualunque altro attuale). I motori automobilistici sono sempre un compromesso, altrimenti viaggeremmo tutti con 8 o minimo sei cilindri :lol:
tecnicamente il 3 cilindri è un motore menomato (su un'auto), ma la tecnologia evolve. Un giorno magari faranno la matiz con un monocilindrico triturbo 800 cc da 100 cavalli... :D
Menomato?!?!?
BMW i8?
:D
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Comunque basta una sola considerazione per azzerare le discussioni. Eccola: la matiz del 98 ha un tre cilindri.
:D
la tecnologia evolve...quel tre cilindri forse non ha nenanche una vite in comune con il 3 della ford (o qualunque altro attuale). I motori automobilistici sono sempre un compromesso, altrimenti viaggeremmo tutti con 8 o minimo sei cilindri :lol:
tecnicamente il 3 cilindri è un motore menomato (su un'auto), ma la tecnologia evolve. Un giorno magari faranno la matiz con un monocilindrico triturbo 800 cc da 100 cavalli... :D
Menomato?!?!?
BMW i8?
:D
motore zoppo...il marchio non conta 8)
 
maxressora ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
capisco la provocazione , ma detto tra noi mi sembra una cosa da starci alla larga , io preferisco la politica di mazda e cioè la giusta cilindrata , non è detto che ti porti a consumare di più rispetto ad un motore di piccola cubatura dotato di turbo

il mitico Landini Testacalda era monocilindrico e quasi 22.000 di cilindrata :D
si vabbè ok , francamente nessuno sente il bisogno di un monocilindro
 
Back
Alto