<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I tre cilindri..a che cosa servono ? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

I tre cilindri..a che cosa servono ?

Comunque il prossimo modello adotterà il bicilindrico boxer preso pari pari dalla moto.
Il boxer bmw è in produzione dagli anni trenta, l'originale, 600cc. 40 cv. è tuttora montato sulle moto "ural" di produzione russa. Quello montato a Monaco è l'evoluzione di 80 anni di storia: potente, silenzioso, parco, buona coppia, equilibrato come tutti i boxer, ideale anche per una trazione post. Oltre ad essere già in produzione e quindi immediatamente utilizzabile.
 
maxressora ha scritto:
franco58pv ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
capisco la provocazione , ma detto tra noi mi sembra una cosa da starci alla larga , io preferisco la politica di mazda e cioè la giusta cilindrata , non è detto che ti porti a consumare di più rispetto ad un motore di piccola cubatura dotato di turbo

il mitico Landini Testacalda era monocilindrico e quasi 22.000 di cilindrata :D

Stavo per dire..."impossibile"...

In realtà è un po' sbagliato, perchè sono 12000 cc
(https://it.wikipedia.org/wiki/Super_Landini )

...comunque, impressionante lo stesso !!
 
Grattaballe ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
Ma manco per nulla.
Primo: il limite inferiore per quanto riguarda comfort e qualità dell'erogazione è proprio 3 e la debàcle dei bicilindrici è lì a dimostrarlo. Uno scoppio ogni due giri dell'albero motore non si concilia con niente che abbia a che vedere con l'automobile.
Secondo: un 1.000 monocilindrico non avrà mai 150 cavalli e se li avrà saranno erogati in maniera inutilizzabile per farcisi portare in giro.
Se consideriamo menomato (anche se oggi è evidente che dà la paga a parecchi 4) un tre, il due non sarebbe neanche dovuto nascere. Quindi l'uno non dovrebbe comparire nemmeno nei peggiori incubi. :D
Però Fiat nel due cilindri ci crede...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Una provocazione. Se facessero un ottimo monocilindrico 1.000 da 150 cv su una station tipo focus (tanto per dirne una) lo acquistereste senza patemi?
Ma manco per nulla.
Primo: il limite inferiore per quanto riguarda comfort e qualità dell'erogazione è proprio 3 e la debàcle dei bicilindrici è lì a dimostrarlo. Uno scoppio ogni due giri dell'albero motore non si concilia con niente che abbia a che vedere con l'automobile.
Secondo: un 1.000 monocilindrico non avrà mai 150 cavalli e se li avrà saranno erogati in maniera inutilizzabile per farcisi portare in giro.
Se consideriamo menomato (anche se oggi è evidente che dà la paga a parecchi 4) un tre, il due non sarebbe neanche dovuto nascere. Quindi l'uno non dovrebbe comparire nemmeno nei peggiori incubi. :D
Però Fiat nel due cilindri ci crede...

Il mondo è bello perché e avariato... :D
 
Io non concordo con chi dice che un 3 cilindri non sia un motore confortevole o potente...
;)
il fatto che questo downsizing (riduzione di motori) in alcuni casi ha superto quello che per me è il "limite".
;)
Come ho già scritto, il 3 cilindri Ford l'ho provato sulla Focus stationWagon e non mi ha lasciato indifferente, anzi.

Al contrario lo stesso motore sulla più piccola Fiesta sarà molto diverso.
:D
Il fatto è che "soli" 1000cc e 125cv erogati da un 3 cilindri turbo, non mi sembrano giusti per una vettura che supera i 1500kg. Anche se gli stessi valori (circa) erogati da un 4cilindri forse sarebbero un pò diversi.

Comunque, ribadisco credo che sia una questione di impressioni personali... e un buon 3 cilindri non lo vedo a prescindere un cattivo motore, anzi se funziona ben venga... alla pari di un V6.
:D
 
Back
Alto