<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I SUV NON ESISTONO, sono solo un'invenzione propagandistica. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I SUV NON ESISTONO, sono solo un'invenzione propagandistica.

99octane ha scritto:
Nessuno, fin'ora, e' riuscito a definire tecnicamente un SUV.
Suggerimento: quando un anti-SUV con la schiuma alla bocca bercia le sue scempiaggini, provate a chiedergli "ma come definiresti un SUV, tecnicamente?" ecco che gli si chiude la bocca almeno per un po' (forse perche' lo si costringe a provare a ragionare, cosa che gli riesce quasi impossibile).
Cos'e' un SUV?
Nessuno riesce a spiegarlo TECNICAMENTE. Perche'? Perche' NON ESISTE. E' un concetto puramente propagandistico impiegato in propaganda basata sull'invidia sociale e sul "razzismo culturale" volto a suscitare odio collettivo a fini vessatori.

Un suv è una automobile con l'obesità grave. Troppo alta, troppo larga, troppo lunga, troppo pesante, con tendenza eccessiva ad andare dritta nelle curve e a ribaltarsi. Un suv è anche un ordigno che in caso di incidente devasta l'auto contro cui va a cozzare. E' in grado di mandare al cimitero la mamma che porta all'asilo il bambino con la Matiz o il pensionato che va a fare la spesa con la Panda. Il suo proprietario invece rimane illeso e pronto a comprare un altro suv. In pratica è un ordigno per cui servirebbe il porto d'armi. Invece lo guidano signorine coi tacchi che si guardano allo specchietto per vedere se si sono truccate bene.

Quasi quasi me ne compro uno pure io per legittima difesa.
Magari un Tucson 4x2.
 
HenryChinaski ha scritto:
metricpop ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
.........
Se vogliamo definirli filosoficamente invece sono dei vecoli che non fanno quello per cui sono progettatti o che non possono fare quello per cui sono progettati a meno che uno non abbia, casa in montagna, casa nel deserto e abiti nella fanghiglia in campagna, posto che è difficile soddisfare tutti questi requisiti, chi ha davvero queste esigenze compra un fuori strada, ragion per cui i suv non riescono a fare cio' per cui sono progettati.
........

Perfetto. Allora estendiamo questa definizione a tutte le supercar progettate per il club dei 4 secondi. O no?

Ciao agricolo, le supercar del club dei 4 secondi, saranno anche inutili, ma almeno raggiungono lo scopo per cui sono progettate. Una supercar va in pista, un suv non va in fuoristrada :D

Scusa Henry, cosa intendi effettivamente per "andare in fuoristrada"?! :?:

Guadi, pendenze, angoli di attacco, fondo difficili, dove una macchina normale anche dotata di gomme spaciali non va.
I suv in genere, riescono ad andare in fuori strada esattamente come una grande punto, pero' quest'ultima è piu' efficace in strada, piu' sicura e veloce dinamicamente,e frena molto meglio.
Ciao

Beh! se parli di fuoristrada in questo modo, tipo Jambore, Rock Crawling, o adirittura Trial è bene che tu sappia che NESSUNA fuoristrada originale riesce ad affrontarle senza opportune modifiche. Evidentemente, comunque, abitiamo in posti diversi, perchè le tipiche scampagnate in strade percorribili (anche legalmente) possono essere fatte sia con Wrangler che con X5, la differenza la si può notare di inverno, magari, dove se c'è fango.....
Ti dico questo perchè in campagna dove vado, è molto usuale trovare Tuareg o X5 a giro, certo non vanno dove osano i Defender (molto più numerosi delle Wrangler), ma la loro scampagnata se la fanno, e ti posso garantire che le Punto lascierebbero coppa olio e marmitta in terra :)
 
mikuni ha scritto:
99octane ha scritto:
Nessuno, fin'ora, e' riuscito a definire tecnicamente un SUV.
Suggerimento: quando un anti-SUV con la schiuma alla bocca bercia le sue scempiaggini, provate a chiedergli "ma come definiresti un SUV, tecnicamente?" ecco che gli si chiude la bocca almeno per un po' (forse perche' lo si costringe a provare a ragionare, cosa che gli riesce quasi impossibile).
Cos'e' un SUV?
Nessuno riesce a spiegarlo TECNICAMENTE. Perche'? Perche' NON ESISTE. E' un concetto puramente propagandistico impiegato in propaganda basata sull'invidia sociale e sul "razzismo culturale" volto a suscitare odio collettivo a fini vessatori.

Un suv è una automobile con l'obesità grave. Troppo alta, troppo larga, troppo lunga, troppo pesante, con tendenza eccessiva ad andare dritta nelle curve e a ribaltarsi. Un suv è anche un ordigno che in caso di incidente devasta l'auto contro cui va a cozzare. E' in grado di mandare al cimitero la mamma che porta all'asilo il bambino con la Matiz o il pensionato che va a fare la spesa con la Panda. Il suo proprietario invece rimane illeso e pronto a comprare un altro suv. In pratica è un ordigno per cui servirebbe il porto d'armi. Invece lo guidano signorine coi tacchi che si guardano allo specchietto per vedere se si sono truccate bene.

Quasi quasi me ne compro uno pure io per legittima difesa.
Magari un Tucson 4x2.

Praticamente da vendere previa esibizione di Licenza per porto d'armi......
 
Per chi voleva "degli argomenti seri", questo l'ho trovato su "quattroruote" 6/2003

"Porsche "Cayenne Turbo" equipaggiata con un "4500" da 331 kW-450 CV, siamo andati sull'Etna e l'abbiamo confrontata con altre cinque Suv, anche loro dotate di motore V8: BMW "X5" (4.4 litri, 210 kW-286 CV), Jeep "Grand Cherokee" (4.7 litri, 190 kW-258 CV), Mercedes "ML 500" (5 litri, 215 kW-292 CV) e Land Rover "Range Rover" (4.4 litri, 210 kW-286 CV

Arrivati alle prime pendici dell'Etna per la prova in fuori strada, uno strato di alcune decine di centimetri di neve è bastato per bloccare tutte le Suv, compresa la più dotata del lotto, la "Range Rover", oltretutto equipaggiata con pneumatici specifici. Una volta ripartiti (con l'aiuto di un "gatto delle nevi"), nessun problema sul fondo duro, abrasivo e aggressivo delle colate di lava, ormai rapprese, dell'inverno scorso.

Qualche difficoltà in più la BMW "X5" l'ha avuta sul terreno sabbioso, dove ha gettato la spugna in un passaggio nemmeno troppo difficile. Al contrario, la "Cayenne" ha tenuto il passo di storiche arrampicatrici quali la "Range" e la "Grand Cherokee". La Suv Porsche è ben attrezzata per superare gli ostacoli, ma la gestione dell'esuberante potenza va delegata all'elettronica, per non scavare buche dalle quali poi è difficile uscire.

Un'ultima annotazione per quel che riguarda i consumi, davvero elevati, soprattutto se si cercano le prestazioni. E se il costo del carburante può non essere un problema per chi si può permettere vetture di questo tipo, doversi fermare frequentemente per rifornire è comunque una scocciatura.".


Leggete, mi pare un "argomento" abbastanza valido...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
cognizionezero ha scritto:
Per cui io vedo ottime possibilità che mi entri dentro :D (esattamente come il furgone carico, peraltro) con però l'aggravante che molti di questi veicoli hanno o un telaio a longheroni (ahia) e/o uno "smusso" inferiore per aumentare l'angolo d'attacco in off-road (ahia ahia).

Ah si? Puoi fare qualche esempio di suv con telaio a longheroni?

cito e riporto, ma basterebbe una ricerca su google:

"TOYOTA FJ CRUISER rappresenta il miglior veicolo multi uso della sua classe. Rientra nella moderna categoria dei SUV ma rimane un fuoristrada al 100%, grazie al telaio a longheroni, alle marce ridotte, all'assale rigido posteriore"

http://www.fjcruiser.it/

"Actyon, un personalissimo e indefinibile crossover: la carrozzeria è coupé ma ha cinque porte; la trazione può essere sia integrale che solo posteriore; l'immagine è da vettura normale ma l'anima è da vero fuoristrada (telaio a longheroni);"

http://www.repubblica.it/2006/11/motori/novembre-2006/ssangyong-actyon2/ssangyong-actyon2.html

"telaio a longheroni ed il look muscoloso della Borrego sono ben supportati da quattro sospensioni indipendenti,"

http://www.mondofuoristrada.it/it/81173_kia_borrego_nuovo_suv_presentato_a_detroit.html

e sicuramente tra i più vecchi ce ne sono molti altri...

soddisfatto? :D
 
AvedisZildjian ha scritto:
Per chi voleva "degli argomenti seri", questo l'ho trovato su "quattroruote" 6/2003

"Porsche "Cayenne Turbo" equipaggiata con un "4500" da 331 kW-450 CV, siamo andati sull'Etna e l'abbiamo confrontata con altre cinque Suv, anche loro dotate di motore V8: BMW "X5" (4.4 litri, 210 kW-286 CV), Jeep "Grand Cherokee" (4.7 litri, 190 kW-258 CV), Mercedes "ML 500" (5 litri, 215 kW-292 CV) e Land Rover "Range Rover" (4.4 litri, 210 kW-286 CV

Arrivati alle prime pendici dell'Etna per la prova in fuori strada, uno strato di alcune decine di centimetri di neve è bastato per bloccare tutte le Suv, compresa la più dotata del lotto, la "Range Rover", oltretutto equipaggiata con pneumatici specifici. Una volta ripartiti (con l'aiuto di un "gatto delle nevi"), nessun problema sul fondo duro, abrasivo e aggressivo delle colate di lava, ormai rapprese, dell'inverno scorso.

Qualche difficoltà in più la BMW "X5" l'ha avuta sul terreno sabbioso, dove ha gettato la spugna in un passaggio nemmeno troppo difficile. Al contrario, la "Cayenne" ha tenuto il passo di storiche arrampicatrici quali la "Range" e la "Grand Cherokee". La Suv Porsche è ben attrezzata per superare gli ostacoli, ma la gestione dell'esuberante potenza va delegata all'elettronica, per non scavare buche dalle quali poi è difficile uscire.

Un'ultima annotazione per quel che riguarda i consumi, davvero elevati, soprattutto se si cercano le prestazioni. E se il costo del carburante può non essere un problema per chi si può permettere vetture di questo tipo, doversi fermare frequentemente per rifornire è comunque una scocciatura.".


Leggete, mi pare un "argomento" abbastanza valido...
Appunto. Vediamo:

1)
"alcune decine di centimetri di neve",
tanto che si è fermata anche la Range con gomme specifiche (che le altre non avevano, quindi, e questo dice tutto sulla serietà del test);

2)
Qualche difficoltà in più la BMW "X5" l'ha avuta sul terreno sabbioso, dove ha gettato la spugna in un passaggio nemmeno troppo difficile. Al contrario, la "Cayenne" ha tenuto il passo di storiche arrampicatrici quali la "Range" e la "Grand Cherokee". La Suv Porsche è ben attrezzata per superare gli ostacoli, ma la gestione dell'esuberante potenza va delegata all'elettronica, per non scavare buche dalle quali poi è difficile uscire.
Nulla di strano. l'X5 non ha le ridotte, quindi in fuoristrada si ferma prima delle altre. Inoltre, come volevasi dimostrare, il Cayenne è ANCHE un buon fuoristrada

3)
consumi, davvero elevati
...e cosa si aspettavano? Che consumassero come la Panda multijet? Gli stessi motori su berline e SW di pari segmento bevono come camionisti bavaresi all'Oktoberfest....
 
cognizionezero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
cognizionezero ha scritto:
Per cui io vedo ottime possibilità che mi entri dentro :D (esattamente come il furgone carico, peraltro) con però l'aggravante che molti di questi veicoli hanno o un telaio a longheroni (ahia) e/o uno "smusso" inferiore per aumentare l'angolo d'attacco in off-road (ahia ahia).

Ah si? Puoi fare qualche esempio di suv con telaio a longheroni?

"Actyon, un personalissimo e indefinibile crossover: la carrozzeria è coupé ma ha cinque porte; la trazione può essere sia integrale che solo posteriore; l'immagine è da vettura normale ma l'anima è da vero fuoristrada (telaio a longheroni);"

http://www.repubblica.it/2006/11/motori/novembre-2006/ssangyong-actyon2/ssangyong-actyon2.html
Tutte le Ssangyong hanno il telaio a longheroni.
 
skamorza ha scritto:
ecco. io invece la vedo all'opposto. mi infastidicono tutti coloro i quali mi stanno a due metri dal posteriore (venti metri? da te la gente praticamente mantiene la distanza di sicurezza!), ma non mi fanno paura. e questo perchè io tengo la distanza necessaria da quello davanti, perciò le probabilità di dover fare una frenata di emergenza ed essere investito sono molto ridotte. però mi infastidiscono di più quelli con il furgone che non con il suv. e sai perchè? perchè la mentalità della gente è quella di essere tolleranti con coloro che lavorano (ma non dovremmo lavorare tutti? solo i furgonari lavorano ed hanno fretta?) e quindi "ci stà che siano di corsa", mentre io rispetto i limiti e se posso "capire" che un x6 con un milione di cavalli e doti stradali importanti possa andare in maniera un pò più brillante, un furgone (sia carico che scarico è quasi pericoloso in egual misura) che mi si attacca al posteriore proprio non lo tollero. punti di vista.

premesso che mi pareva aver affermato con chiarezza che mi fanno girare le ... tutti quelli che ti stanno attaccati al posteriore, se secondo te per non essere investiti basta mantenere la distanza di sicurezza dalla vettura che precede, chi sono io per levarti questa sicurezza? :D

seconda cosa, metterei sotto rigidissimo controllo della polizia le ditte di trasporto/consegna, perchè spesso sono dei pazzi pericolosi. proprio per questo, mi piacerebbe che la diffusione di veicoli potenti e pesanti venisse limitata alle sole effettive necessità (un furgone è pesante se carico e serve a quello, un suv è pesante sempre e serve a... boh?).

terza cosa, chi mi garantisce che il guidatore del x6 da te citato sia in grado di controllare il mezzo? chi mi garantisce che non sia distratto?
non è detto che un mezzo come quello debba essere più pericoloso di una 5oo, ma a pari idiota che lo guida / idiozia commessa non si può negare che sia causa potenziale di danni ben più gravi (anche perchè con un ducato i 150 km/h li vedi dopo km di lancio, su di un x6 molto ma molto prima), soprattutto agli altri...
 
AvedisZildjian ha scritto:
Salve! :D

Contro i SUV non ho mai avuto niente, fino a quando un ****** con un Range Rover ha bruciato un semaforo ROSSO e si è fermato a 10 cm dalla mia portiera. Il muso di quegli orrori con le ruote è ben oltre ogni barriera protettiva studiata per proteggere gli occupanti delle altre auto. Ho una Golf V non una "Lotis Elise" e nonostante ciò il muso dell'orrore gommato mi è arrivato a metà finestrino.

Ora, dato che il 90% dei SUVVISTI abita in città (dove le uniche salite sono i dossi artificali..) che utilità hanno? NESSUNA! inoltre su 4R di qualche anno fa c'era la prova del Cayenne sul Vesuvio (o Etna... non ricordo °.° ) ma sta di fatto che per farsi che andasse avanti c'erano dietro 4/5 uomini della Forestale a spingerlo!! (450 cv e 4 ruote motrici!!)

Inquinano come delle petroliere, sono pericolosi, ingombranti e sopratutto INUTILI!

Infine, con la mia (ex) TT "quattro" sulla neve bruciavo TUTTI quei pachidermi da 30 quintali... tanto per dirvi quanto siano "prestanti" in condizioni "estreme" questi aborti.

PS - sono tutt'altro che comunista o di ideologia rossa...

Nemmeno l'Hummer H2 arriva a 30 quintali.
La maggioranza dei SUV pesa molto meno.
L'X5 per esempio, a 2110 kg pesa solo 2 quintali piu' della prima 159 Q4.
Un RAV4 ne pesa appena 1700.

La massa di un SUV (e l'esito in caso di impatto) non sono diversi da quella di uno dei tanti furgoni che circolano, per lo piu' vuoti) per le nostre citta', solitamente guidati in modo che definire criminale e' eufemistico.
Sull'utilita', te ne posso dare certamente una, anche in citta': sono spaziosi.
L'H2 e' l'auto piu' comoda e a mia misura che abbia mai guidato.
Io, poi, non amo le auto grandi e pesanti (una cosa che rammarico tanto e' di non riuscire a entrare decentemente in un mucchio di sportive piccole, leggere e scattanti). Ma quello e' un'altro discorso.
Sulla neve i SUV sono poco indicati, van molto meglio sullo sterrato, e comunque a patto di montare gomme adeguate. Se non monti gomme invernali (perche' tanto c'ho il quattroperquattro, come pensan molti) col cavolo che vai da qualsiasi parte.

E comunque, siamo al solito punto. Un Hummer H2 e' un SUV? No. E' un fuoristrada, e anche parecchio valido.
 
cognizionezero ha scritto:
"TOYOTA FJ CRUISER rappresenta il miglior veicolo multi uso della sua classe. Rientra nella moderna categoria dei SUV ma rimane un fuoristrada al 100%, grazie al telaio a longheroni, alle marce ridotte, all'assale rigido posteriore"
boh ....
 
leolito ha scritto:
cognizionezero ha scritto:
"TOYOTA FJ CRUISER rappresenta il miglior veicolo multi uso della sua classe. Rientra nella moderna categoria dei SUV ma rimane un fuoristrada al 100%, grazie al telaio a longheroni, alle marce ridotte, all'assale rigido posteriore"
boh ....

...il che dimostra quanta chiarezza regna sull'argomento....
 
HenryChinaski ha scritto:
Quando vedo un hummer o un q7, li trovo per strada giganteschi e piuttosto definibili, sia come dimensioni sia tecnicamente.
Se vogliamo definirli filosoficamente invece sono dei vecoli che non fanno quello per cui sono progettatti o che non possono fare quello per cui sono progettati a meno che uno non abbia, casa in montagna, casa nel deserto e abiti nella fanghiglia in campagna, posto che è difficile soddisfare tutti questi requisiti, chi ha davvero queste esigenze compra un fuori strada, ragion per cui i suv non riescono a fare cio' per cui sono progettati.
Senza affrontare il capitolo, sicurezza attiva, passiva costi e benefici, efficienza meccanica e tecnica ,sorvlando sul razzismo culturale, invidia ed altre menate.
Ciao

Un Hummer H2 non fa quello per cui e' progettato?
E' un OTTIMO fuoristrada. E in citta' e' un veicolo molto confortevole. E' imbottigliato nel traffico, certo, come tutti compresi gli scooter, ormai.
Pero' il livello di comfort e' impagabile.
In piu', se vado in vacanza in campagna non ho problemi di sorta con sterrati o, in inverno, neve (a patto di montare le termiche).
Non e' il mio genere di veicolo, ma se dovessi comprarne uno soddisferebbe appieno le mie aspettative.
 
HenryChinaski ha scritto:
Una supercar va in pista, un suv non va in fuoristrada

Siamo sempre ai luoghi comuni.
Nel mondo reale, un H2 va molto meglio in fuoristrada di quanto una Lamborghini possa andare in pista. ;)
 
Back
Alto