<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Ti ringrazio. È questo punto che cercavo di capire.... Spero che una qualsiasi "entità" esterna controlli i dati che vengono pubblicati su queste cosiddette "schede tecniche"....
Buona serata ciao
Non sono un avvocato ma solitamente le aziende petrolifere confezionano schede tecniche estremamente poco dettagliate che di fatto sono uno schema della normativa UE. Alle autorità questo basta: che rispondano alle normative.
 
Non sono un avvocato ma solitamente le aziende petrolifere confezionano schede tecniche estremamente poco dettagliate che di fatto sono uno schema della normativa UE. Alle autorità questo basta: che rispondano alle normative.
Anche perché se dai valori dettagliati, poi sei vincolato, se dai una fascia di oscillazione massima legale, nessuno può eccepire una variabilità. Un po' come il peso minimo garantito delle confezioni alimentari.
 
Non sono un avvocato ma solitamente le aziende petrolifere confezionano schede tecniche estremamente poco dettagliate che di fatto sono uno schema della normativa UE. Alle autorità questo basta: che rispondano alle normative.
Anche perché se dai valori dettagliati, poi sei vincolato, se dai una fascia di oscillazione massima legale, nessuno può eccepire una variabilità. Un po' come il peso minimo garantito delle confezioni alimentari.
La combo di queste due opinioni sembra dire che alla fine le compagnie petrolifere possano distribuire sul territorio un po' quel che gli pare.
In qualche modo torniamo ai commenti sui carburanti adulterati.
 
Grazie della conferma.
Se una grande compagnai petrolifera nel disporre la scheda tecnica si affida alla dabbenaggine di uno stagista affinché scriva ciò che la norma vuole ma poi distribuisce qualcosa di diverso ovvero quel che gli torna comodo allora vale qualunque discorso.
Nessuna dabbenaggine, nessun combustibile difforme dalla norma tecnica. Salvo prova strumentale e documentata avversa.
 
Ti ringrazio per la tua risposta. Abbi pazienza, sono un profano in materia.
Ieri, ho letto sulla scheda tecnica dell'IP che l'HVO che vendono loro contiene FAME al 7%

Anche se IP dichiara nella propria scheda tecnica che l’HVO che vendono contiene il 7% di FAME, questo dato è puramente generico, etc.

Non è affatto vero quello che scrivi e lo continui a ripetere. Sulla scheda tecnica c'è scritto che al MAX può avere il 7% di FAME (ma non c'è).
E' nella colonna "Limite MAX" il valore del 7%. Non è il contenuto base.
Non riesco a capire come ti sia così difficile comprenderlo.

IP-XTL-HVO-IP-sett24.png



Personalmente (ma è una mia opinione dato che non lavoro per il gruppo Api) mi immagino lo stagista che mettono al reparto informatico, fa una sorta di copia incolla di una normativa che non conosce e di un prodotto altamente coperto da segreto industriale e confeziona una scheda tecnica che di fatto è la normativa ue stessa (praticamente tutte le schede carburante che ho letto). Qui hanno lasciato la parte relativa al FAME.
Le schede tecniche sono scritte correttamente, credo invece che ci sia grossa difficoltà a leggerle e comprenderle.
 
Ultima modifica:
Ad ogni modo, se un propulsore non è certificato idoneo ai gasoli XTL / EN15940, è bene evitarne l'uso, penso proprio per la questione lubricity

Inutile scrivere se poi nessuno legge.

Basterebbe leggere i post precedenti però.


5 - il famigerato minor potere lubrificante è un aspetto sopravvalutato da chi pone critiche al HVO:
Per meglio chiarire dalle schede tecniche Eni risulta che il Potere Lubrificante è:
- 460 μm per il Gasolio Autotrazione;
- 460 μm per il Diesel+ (85% gasolio da raffinazione e 15% HVO da sempre);
- 400 μm per HVOlution (13% in meno).
E' di pochissimo più basso, non è la metà o meno.
La capacità lubrificante è di poco inferiore agli altri gasoli.

Raggiunti i 150.500 km totali quindi ormai 20.000 km abbondanti con HVO.
Cmq vedo che contano più le "non esperienze" di chi non lo utilizza piuttosto che le "esperienze" di chi lo usa da quasi un anno e 20.000 km.

Basta saperlo.
 
Cmq vedo che contano più le "non esperienze" di chi non lo utilizza piuttosto che le "esperienze" di chi lo usa da quasi un anno e 20.000 km.
Lo si capisce anche da altri topic. Chi è contrario a prescindere, nega, aprioristicamente, le esperienze positive altrui. E da lì non ci si muove.
 
Back
Alto