<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Per chi usa il gasolio, è uscito questo video (non sono un esperto e quindi non garantisco la veridicità), l'ho guardato, pare essere molto convinto di quanto esposto.
ecco nel video quanto confermato da me, nei 9.000 km di prove con hvo, l'auto consuma di piu' e va meno in parole molto povere, rende meno, oltre al discorso potere lubrificante inferiore e il discorso dell'acqua che va in combustione. Due fattori ben importanti che danno conferma all'uso di un additivo protettivo che ho sempre messo per compensare queste problematiche e rendere sicuro l'uso di HVO, anche nelle auto compatibili all'uso di XTL. Per il potere detergente, concordo anche su questo, infatti è consigliato per chi inizia a usare HVO, di effettuare una pulizia impianto alimentazione e serbatoio con un apposito additivo detergente e dopo un paio di pieni di sostituire il filtro del gasolio dove sicuramente si saranno raccolte delle impurità...........
 
Riporto la mia esperienza da quando ho scoperto l’hvo, quindi da ottobre 23.

Peugeot 5008 1.5 bluehdi automatica con utilizzo prevalentemente autostradale (forse un 70-80% dei km) a 136 km/h da gps, quindi a tachimetro 138 con le estive e 140 con le invernali nel mio caso, e il rimanente diviso tra extraurbano e urbano. Ogni tanto ci sono tratte a tavoletta in autostrada se proprio c’era fretta ma la maggioranza dei km sono a codice. Tutti i rifornimenti registrati con l’app Spritmonitor, che poi genera le statistiche.

- 48731km con hvo, 3107,8l utilizzati per una media di 6,38l/100km o 15,67km/l
- 14137km con normale diesel eni, 874,2l utilizzati per una media di 6,18l/100km o 16,18km/l

Da notare che anche le gomme sarebbero da considerare in quanto le mie invernali hanno una circonferenza leggermente minore, di conseguenza i km percorsi sono sovrastimati rispetto alle estive di quasi l’1,5%, che su un percorso di 800km sono diciamo 10km.
Insomma pur cercando di essere precisi non ci si imbrocca mai, comunque supponendo di aver avuto uno stile di guida abbastanza costante le differenze di consumo sono state queste, nel mio caso un 3% circa tra hvo e gasolio.

Non ho notato particolari differenze nel comportamento del motore, nella coppia o nella potenza.
Ho notato subito invece, nelle partenze a freddo, silenziosità molto maggiore e avviamenti più regolari.
Ogni tanto ho qualche piccola irregolarità di alimentazione, ma non sono ancora riuscito a stabilire se è più frequente con l’uno o l’altro carburante, anche perché faccio sempre hvo a meno di non trovarlo quindi ormai giro quasi sempre con quello.
Io sono pro elettrico e non vedo l’ora che anche la mia auto aziendale smetta di bruciare combustibili fossili; fino ad allora userò volentieri l’hvo sperando che possa davvero diminuire l’impatto ambientale di tutti i miei km, e non ho motivo di non utilizzarlo visto che l’auto sembra digerirlo benissimo, ma non avevo dubbi essendo omologata per farlo.
Ora l’auto ha quasi 15 mesi e circa 63k km, con nessun problema di motore. Ha solo un leggero ma fastidioso vuoto dopo ogni cambiata quando il gas è parzializzato, non a fondo, quindi praticamente sempre. L’ha sempre fatto, sin dal primo giorno, mentre il precedente 3008 con lo stesso motore non soffriva di questa cosa: è chiaro che sia un problema o una scelta di mappatura gas, dovuta chessò a una logica per diminuire qualche inquinante, fatto sta che da fastidio e non mi hanno proposto aggiornamenti ecu ai tagliandi.
Anyway… per me HVO promosso: anche se non sarà la soluzione a tutti i mali, può comunque essere un modo per diminuire le emissioni della filiera, che in attesa della conversione massiccia all’elettrico, che prima o poi arriverà anche qui da noi, male non fa.
Buona strada
 
@[B]zande[/B]

- 48731km con hvo, 3107,8l utilizzati per una media di 6,38l/100km o 15,67km/l
- 14137km con normale diesel eni, 874,2l utilizzati per una media di 6,18l/100km o 16,18km/l



Stesso motore della mia, hai rilevato 15,67 km/l di media, ecco è proprio un consumo per me anomalo che ho rilevato anche io nei 9.000 km di HVO, col ritorno al normale, sono attorno ai 18 e 17 se cono guida poco attenta e con città, non ci piove con HVO consumava di piu. Strano che tu non abbia rilevato la scarsa reattività nella guida, in particolare in salita, nelle lunghe riprese......

Comunque, concordo sul discorso del carburante piu' pulito

Un saluto
 
Stesso motore della mia, hai rilevato 15,67 km/l di media, ecco è proprio un consumo per me anomalo che ho rilevato anche io nei 9.000 km di HVO, col ritorno al normale, sono attorno ai 18 e 17 se cono guida poco attenta e con città, non ci piove con HVO consumava di piu. Strano che tu non abbia rilevato la scarsa reattività nella guida, in particolare in salita, nelle lunghe riprese......

Comunque, concordo sul discorso del carburante piu' pulito

Un saluto
Ma tu parli di consumi da trip computer o misuri tu litri e km? Il trip io manco lo guardo, è sempre sballato rispetto a quello che misuro in realtà, mostra sempre consumi molto più ottimisti.

Comunque ti dirò di più, la mi media di consumo leggermente più alta con l’hvo è dovuta principalmente ai primi 7-8 pieni a macchina nuova che ho fatto con gasolio normale, dove obiettivamente sono andato più piano rispetto all’andatura che poi ho tenuto da lì in poi. Tolto quel primo mese i consumi sarebbero ancora più simili.
Altra cosa interessante: su questo 5008 ho una media totale su 63k km di 6,33l/100km tra gasolio ed hvo come detto prima.
In precedenza ho avuto il 3008 con stesso motore, cambio e dimensione gomme: bene, in 171k km ho fatto una media di 6,27l/100 km con solo gasolio (15,95km/l).
La media come vedi cambia di poco, pur essendo il 3008 un po’ più piccolo e forse 100kg più leggero, ma stando più che altro in autostrada è l’aerodinamica a farla da padrona.
Anche i miei consumi più bassi con il 5008 sono praticamente uguali tra i due carburanti: facendo più extraurbano e meno autostrada, sono arrivato a 5,9l/100km o 16,95km/l con il gasolio e 5,88l/100km o 17,00km/l con hvo.
Autonomia raggiunta: 960km gasolio, 954 hvo… sempre lì.
 
Racconto la mia esperienza con i carburanti citati, con la mia auto.

Acquisto la mia Ford nell'ottobre del 2017 (7 anni fa), motore 1.5 TD non certificato XTL, esco dal concessionario col serbatoio vuoto e faccio il pieno al primo distributore che incontro: Esso - gasolio normale.
Escluso questo primo rifornimento,
dopo, ho sempre fatto rifornimento con Eni Diesel+ (gasolio 75% + HVO 15%).
Quindi da ottobre 2017 a febbraio 2024 sempre e solo Eni D+:
- percorsi 130.000 km;
- percorrenza media circa 20 km/l con una punta di 24 km/l, 1.090 km con un pieno da 45 litri (credo che gli ultimi km li abbia fatti coi vapori del carburante:emoji_ghost:).
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: l'area coperta dei box auto diventava una camera a gas, al mattino, quando uscivo;
- rigenerazione DPF: ogni 600 km.

Da marzo 2024, quando sono arrivate le prime pompe nella mia città, ho iniziato a fare solo Eni HVO in purezza:
- percorsi: 10.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 20 km/l, 800 km con un pieno da 40 litri;
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: scomparsa completamente. Non dico di farci gli aerosol benefici ma è tutto un alto mondo;
- rigenerazione DPF: ogni 1.100-1.200 km;
- differenza di prestazione: non rilevata, agli spunti sulle accelerazioni l'auto è molto reattiva ed il motore non produce rumorosità anomala, sembra un po' più ovattato rispetto a prima ma bisogna stare lì con l'orecchio teso per percepire qualche differenza.

Da agosto 2024, ho iniziato ad additivare ogni pieno di Eni HVO col Sintoflon HVO Lotion:
- percorsi: 3.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 18 km/l, 730 km con un pieno da 40 litri;
- il resto: analogo al precedente HVO in purezza.

Km totali Eni D+: 130.000
Km totali con HVO: 13.000
Km totali auto: 143.000

Come si evince, i consumi sono aumentati ma per il resto trovo solo miglioramenti.

Sono contento della mia scelta e non ho intenzione di tornare indietro.

Ovviamente tagliandi e manutenzione sempre fatti.
Raggiunti i 150.500 km totali quindi ormai 20.000 km abbondanti con HVO.
Da qualche tempo ho ridotto l'uso dell'additivo Sintoflon HVO Lotion passando ad 1 pieno sì e 2 no.
Anche con il freddo di questi giorni - temperature sotto zero ed auto lasciata fuori in alcuni giorni di vacanza in alta Lombardia - l'avvio è sempre rapido e senza impuntamenti.

Ottimo lavoro HVO. :emoji_ok_hand::emoji_v::emoji_blue_car: :emoji_zzz:
:emoji_whale:
 
Raggiunti i 150.500 km totali quindi ormai 20.000 km abbondanti con HVO.
Da qualche tempo ho ridotto l'uso dell'additivo Sintoflon HVO Lotion passando ad 1 pieno sì e 2 no. Ho contattato direttamente Sintoflon, quando usavo HVO insieme al Lotion e han detto che per avere i benefici di usarlo ad ogni pieno e non di alternarlo un pieno si e uno no
Anche con il freddo di questi giorni - temperature sotto zero ed auto lasciata fuori in alcuni giorni di vacanza in alta Lombardia - l'avvio è sempre rapido e senza impuntamenti.

Ottimo lavoro HVO. :emoji_ok_hand::emoji_v::emoji_blue_car: :emoji_zzz:
:emoji_whale:

Comunque dopo quei 9.000 km di HVO ed essere tornato al gasolio normale Q8 (ero passato per un paio di pieni a IP ma non mi hanno attivato le tessere carburante) mi sto trovando ottimamente con appunto Q8, i consumi sono nella norma, avviamenti a freddo rapidissimi anche a - 6 , non sento odore di gasolio allo scarico, l'auto è reattiva, rigenerazioni del filtro antiparticolato nella norma, insomma dopo l'esperienza negativa di HVO sono felice della scelta di Q8.

Devo però essere sincero, il gasolio normale lo sto usando insieme ad ogni pieni 100 ml di questo prodotto:

USA DIESEL ANTICONGELANTE ANTIALGA

per chi vuole approfondire:


Additivo gasolio antialghe antifumo anticongelante. Mantiene pulito il sistema di alimentazione (pompe,iniettori, ecc.) proteggendolo contro usura, corrosione e ruggine. Riduce i fumi di scarico. Disperde l’acqua nel gasolio. Riduce i consumi. Previene il congelamento.

DESCRIZIONE:
E' un additivo multifunzionale antifumo e anticongelante con azione biocida antibatterica antialga che elimina e impedisce la formazione di depositi e residui carboniosi ottimizzando il processo di combustione e mantenendo pulito il sistema di alimentazione (pompe, iniettori, ecc.) proteggendolo contro usura, corrosione e ruggine. Migliora le caratteristiche di scorrimento a bassa temperatura del gasolio per autotrazione controllando e modificando la cristallizzazione della paraffina.
Previene e distrugge la formazione di microorganismi causate dalla presenza di biodiesel. Riduce i consumi.

MODO D'USO:
Usare al 2 per mille (100 ml. per 50 litri di gasolio). Per prestazioni severe (temperature inferiori ai -5°C.) raddoppiare la dose. Per una buona miscelazione si consiglia di versare l'addivo nel gasolio prima del rifornimento e prima della cristallizzazione

Davvero un ottimo prodotto, 100 ml a pieno e si va in sicurezza, protetti da impurità, batteri, alghe, è disperdente acqua, costa una confezione da 1 litro attorno alle 12 €
 
Back
Alto