Vero, ma è sempre opportuno non rifornire da vuoto, io rabbocco a circa ½. Tranne il gpl, perché tende a forzare la valvola chiusa.
Io rifornisco sempre da vuoto o quasi, essendo un'attività che trovo "noiosa", cerco di minimizzarne la frequenza usando tutto il serbatoio.
Sono estremamente rare (e legate a viaggi, gite programmate) le eccezioni alla regola, su auto personali così come su auto aziendali.
Eppure di problemi seri non ne ho mai avuti, nemmeno con la Panda45 che ha accompagnato il mio primo anno e qualcosa di patente (quanti ricordi...); con la Golf addirittura sono arrivato a un benzinaio per inerzia, a frizione premura e motore spento (ho poi rilasciato e scalato per fermarmi completamente) eppure, dopo il pieno e alcuni secondi di "accensione", l'auto è ripartita nonostante avessi paura di dover chiamare un carro attrezzi.
E, in oltre 25 anni di patente e diverse centinaia di migliaia di km su diverse auto, ho fatto rifornimenti in diverse zone di Italia e d'Europa, al massimo ogni tanto si sentiva il motore un po' meno sveglio, ma nulla più di questo e nulla che abbia portato a una visita in officina.
C'è da dire che, da sempre, ad ogni tagliando (anche se non previsto dal libretto uso/manutenzione) cambio sempre tutti i filtri, incluso quello del carburante, immagino che questo possa aver giovato ai motori delle auto che ho avuto (non alle aziendali perché lì, purtroppo, non si può "sovra-mantenere").