<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Dati che dipendono in maniera pressoché totale dal tipo di percorsi che si fanno e dalle velocità che si mantengono.
Per questo ho chiesto la tipologia dei percorsi. In autostrada anch'io riesco a fare 600 km tra una rigenerazione e l'altra, ma in urbano ne faccio 120... Se HVO dimezza i tempi di rigenerazione a mio avviso diventa interessante, chiaramente nella misura in cui sia compatibile con il proprio motore
 
Sulla 3008 non me ne sono mai accorto nemmeno al minimo (oddio non giro coi vetri abbassati, ma sulle precedenti riuscivo a capirlo).

Il metodo led specchietto lo conoscevo, l'ho scritto poco fa riferito alla vecchia 308, quel che non capisco è perché non ci mettano un led a segnalarlo per tutte le case e per tutte le auto (anche se poi, cinicamente, penso che se un utente non lo sa e le interrompe può essere un "cliente" per le officine delle concessionarie...).

Quanto all'HVO so che è compatibile ma non l'ho MAI usato, nemmeno una volta, prediligo il gasolio IP Optimo che personalmente trovo eccellente (abche Tamoil e Esso sono buoni per quanto posso osservare).

Quanto alla "reattività" la 3008 con quel motore non è che non vada, beninteso, ma trovo il motore un po' sottodimensionato per l'auto, fatica ed è più legata di com'era la 308 di prima (che pure aveva 10cv in meno!) poi velocità e "tempi" ci sono anche ma la prontezza che avevo sulla 308 (ad eccezione dello stacco frizione per partire, migliorato da EAT6 a EAT8), con la 3008 è solo un ricordo (e mi manca).

Ricordo cmq che parliamo di un'auto con motore "business" e cavalleria di conseguenze, ma il 2.0 con 150/180cv ci sarebbe stato molto molto meglio e probabilmente avrebbe ottenuto consumi molto simili.

esatto quello che dici sulla "reattività" del motore che è in comune con le nostre auto, qualche cavallo in piu dei 130 cv' non avrebbero guastato, non so un 136 / 140 cv.....diciamo che per andare va, l'aiuta molto l'automatico a 8 rapporti che la rende sempre in coppia, ma sugli gli allunghi.......e con HVO viene proprio a mancare ancora meno la reattività, il motore risulta davvero legato, è lenta in ripresa e sopratutto in montagna.......[/QUOTE]
 
Dati che dipendono in maniera pressoché totale dal tipo di percorsi che si fanno e dalle velocità che si mantengono.

Con la nostra guida e alcune attenzioni possiamo influenzare questi intervalli, ma non raddoppiarli/dimezzati. ;)

Devo dire che sulla 3008 (stesso motore della GrandLand dell'opener) fatico ad accorgermi delle rigenerazioni, sulla 308 riuscivo a capirlo dal consumo istantaneo che cresceva leggermente e da alcuni momenti di "incertezza" se in quel momento si dava gas (oltre a un minimo leggermente più alto se ciò capitava in corrispondenza di uno stop dell'auto), con la 3008 non riesco ad accorgermene, segno che anche le rigenerazioni stanno diventando sempre più "trasparenti".
Con la guida no ma con il tipo di carburante si. Il tuo ip optimo è per l'appunto..un carburante molto buono (gasolio normale con additivi).

È comunque insensato che la macchina non avvisi della rigenerazione in corso tramite una spia o dal display. Le rotture ai fap si verificano praticamente sempre per mancate rigenerazioni. Questo allunga pure l'olio in coppa.
 
Ultima modifica:
Racconto la mia esperienza con i carburanti citati, con la mia auto.

Acquisto la mia Ford nell'ottobre del 2017 (7 anni fa), motore 1.5 TD non certificato XTL, esco dal concessionario col serbatoio vuoto e faccio il pieno al primo distributore che incontro: Esso - gasolio normale.
Escluso questo primo rifornimento,
dopo, ho sempre fatto rifornimento con Eni Diesel+ (gasolio 75% + HVO 15%).
Quindi da ottobre 2017 a febbraio 2024 sempre e solo Eni D+:
- percorsi 130.000 km;
- percorrenza media circa 20 km/l con una punta di 24 km/l, 1.090 km con un pieno da 45 litri (credo che gli ultimi km li abbia fatti coi vapori del carburante:emoji_ghost:).
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: l'area coperta dei box auto diventava una camera a gas, al mattino, quando uscivo;
- rigenerazione DPF: ogni 600 km.

Da marzo 2024, quando sono arrivate le prime pompe nella mia città, ho iniziato a fare solo Eni HVO in purezza:
- percorsi: 10.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 20 km/l, 800 km con un pieno da 40 litri;
- problemi di alghe: nessuno;
- puzza allo scarico all'accensione: scomparsa completamente. Non dico di farci gli aerosol benefici ma è tutto un alto mondo;
- rigenerazione DPF: ogni 1.100-1.200 km;
- differenza di prestazione: non rilevata, agli spunti sulle accelerazioni l'auto è molto reattiva ed il motore non produce rumorosità anomala, sembra un po' più ovattato rispetto a prima ma bisogna stare lì con l'orecchio teso per percepire qualche differenza.

Da agosto 2024, ho iniziato ad additivare ogni pieno di Eni HVO col Sintoflon HVO Lotion:
- percorsi: 3.000 km;
- percorrenza media circa 17 km/l con una punta di 18 km/l, 730 km con un pieno da 40 litri;
- il resto: analogo al precedente HVO in purezza.

Km totali Eni D+: 130.000
Km totali con HVO: 13.000
Km totali auto: 143.000

Come si evince, i consumi sono aumentati ma per il resto trovo solo miglioramenti.

Sono contento della mia scelta e non ho intenzione di tornare indietro.

Ovviamente tagliandi e manutenzione sempre fatti.
 

Allegati

  • DPF_01.jpg
    DPF_01.jpg
    146,9 KB · Visite: 66
  • DPF_02.jpg
    DPF_02.jpg
    142,1 KB · Visite: 61
Ultima modifica:
grazie per il tuo contribuito @Wozy, quindi anche tu hai rilevato un aumento dei consumi ma NON hai notato il calo di prestazioni che ho rilevato sulla mia auto, piuttosto evidente.

Ma scusa se hai preso l'auto nuova nel 2017 e hai inziato ad usare lo speciale Eni non si chiamava ancora Eni D + ma blu diesel, a partire dal 2018 in alcuni punti vendita, lentamente, hanno iniziato a variare le diciture blu diesel con Eni + e hanno iniziato a fare pubblicità indicando che fosse un gasolio green (poi sono stati sanzionati). In particolare a quel tempo NON era ancora presente la percentuale di HVO che hanno iniziato a mettere da pochi mesi

Sempre che non mi sbagli, correggetemi eventualmente.
 
Ultima modifica:
  • Mi Piace
Reactions: T81
Non saprei sai se è una questione di costi che si risparmiano oppure di tubazioni non adatte..
alle case non frega nulla, e non perdono tempo per questo. Anche se fossero già adatte.
Altro argomento, ma spesso non danno nulla osta per altre misure gomme a libretto, anche se presenti su altre versioni o anche solo diversi allestimenti, quindi evidentemente senza alcun problema tecnico
 
grazie per il tuo contribuito @Wozy, quindi anche tu hai rilevato un aumento dei consumi ma NON hai notato il calo di prestazioni che ho rilevato sulla mia auto, piuttosto evidente.
Confermo i consumi maggiori ma era un dato che sapevo già da prima di utilizzare HVO: avendo una densità minore rispetto al gasolio (780 contro 830) è implicito che il consumo abbia un incremento.

Ma scusa se hai preso l'auto nuova nel 2017 e hai inziato ad usare lo speciale Eni non si chiamava ancora Eni D + ma blu diesel, a partire dal 2018 in alcuni punti vendita, lentamente, hanno iniziato a variare le diciture blu diesel con Eni + e hanno iniziato a fare pubblicità indicando che fosse un gasolio green (poi sono stati sanzionati). In particolare a quel tempo NON era ancora presente la percentuale di HVO che hanno iniziato a mettere da pochi mesi

Sempre che non mi sbagli, correggetemi eventualmente.
La commercializzazione di Eni Diesel+ è iniziata a gennaio 2016 (8 anni fa abbondanti).
Fin dall'inizio Eni Diesel+ aveva la componente HVO (era l'elemento che lo differenziava dagli altri premium) solo che, all'inizio, quella parte la chiamavano "Green Diesel" (e per quel green Eni fu sanzionata e smise di pubblicizzarlo così) prodotto dalla bioraffineria di Marghera (VE).
Nel 2018 avvia la produzione di HVO anche nella raffineria di Gela.

Green Diesel = HVO

Da pochi mesi, ormai è circa un anno, Eni ha iniziato la commercializzazione di HVO in purezza.

Ti riporto un po' di articoli (uno di Quattroruote del gennaio 2016) che dovrebbero chiarirti tutta la storia.


San Donato Milanese, 15 gennaio 2016 –
Dall’impegno Eni nella Ricerca nasce Eni Diesel +,il nuovo carburante con il 15% di componente rinnovabile prodotta da oli vegetali nella raffineria Eni di Venezia grazie alla tecnologia Ecofining™.
A Venezia Eni ha realizzato il primo esempio al mondo di conversione di una raffineria petrolifera in una bioraffineria, impiegando la tecnologia proprietaria Ecofining™ (sviluppata dal 2006 nei
laboratori di San Donato Milanese, in collaborazione con Honeywell UOP) per trasformare oli vegetali in un prodotto completamente idrocarburico che supera i problemi qualitativi del biodiesel tradizionale.
Eni punta dunque sull’innovazione sostenibile e da lunedì prossimo, 18 gennaio, rende disponibile il nuovo Eni Diesel + in oltre 3.500 stazioni di servizio sul territorio nazionale, per i clienti che vogliono conciliare le caratteristiche prestazionali dei carburanti premium di ultima generazione con una maggiore attenzione all’ambiente.

PS: per quanto ricordo, il Bluediesel aveva gli additivi detergenti ed è stato sostituito dal D+ non ha solo cambiato nome.
 

Allegati

  • Eni_D+_01.png
    Eni_D+_01.png
    113,4 KB · Visite: 37
  • Eni_D+_02.png
    Eni_D+_02.png
    351,3 KB · Visite: 36
  • Eni_D+_03.png
    Eni_D+_03.png
    125,9 KB · Visite: 43
  • Eni_D+_04.png
    Eni_D+_04.png
    376,2 KB · Visite: 34
  • Eni_D+_05.png
    Eni_D+_05.png
    258,5 KB · Visite: 34
Ultima modifica:
Proseguo con gli allegati.


https:/ /www .eni.com/it-IT/ media/comunicati-stampa/2016/01/dalla-ricerca-eni-nasce-eni-diesel-.html


https:// www .quattroruote.it/ news/tecnica/2016/01/18/gasolio_eni_arriva_il_diesel_.html
 

Allegati

  • Eni_D+_06.png
    Eni_D+_06.png
    142,5 KB · Visite: 42
  • Eni_D+_07.png
    Eni_D+_07.png
    189,6 KB · Visite: 40
  • Eni_D+_08.png
    Eni_D+_08.png
    182,4 KB · Visite: 38
  • Eni_D+_09.png
    Eni_D+_09.png
    159,6 KB · Visite: 43
Ultima modifica:
nel 04/01/18 scrivevo a ENI (ho guardato nella cronologia messenger)

Buongiorno, vorrei iniziare a rifornire la mia auto col nuovo eni diesel + che pubblicizzate. Mi sono recato in diversi punti vendita ma sulla pistola NON ho mai trovato la dicitura eni diesel + ma sempre la "vecchia" scritta blu diesel + . Come posso fare per utilizzare il nuovo gasolio green ? Mi rifornirei nei punti vendita di Cremona, hanno a disposizione il nuovo gasolio Eni Diesel + ?

La risposta 11/01/18 di Enilive

clip_image001.jpg


Ciao Daniele, ti indichiamo le stazioni di rifornimento in cui puoi trovare il nuovo carburante green Eni Diesel + che sostituirà a breve il blu diesel nelle varie stazioni di Italia: Viale Europa Ang Via Camporelle, 26013; Via Milano 2 - Sp. 415 Per Cassano, 26013, Crema; Via Piacenza 50, 26013, Crema; Ss 415 Paullese Km 38+375, 26020, Madignano; Via Circonvallazione Sud, 26010, Offanengo. Potrai verificare tu stesso la reperibilità del nuovo carburante green attraverso il sito https://stationfinder.eni.com, inserendo la tua posizione e selezionando, tra i campi di Prodotti e servizi, la voce "Carburanti e lubrificanti" e poi "Diesel +".
 
ti riporto una vecchia fattura del 2017

Vedi l'allegato 34358

Davvero, non metto in dubbio che la dicitura si quella ma la mia esperienza è che dall'ottobre 2017 nelle stazioni Eni dove andavo io c'era già il Diesel+ con la dicitura Green 15% e nessun Blu (come da immagine sopra).
Altro non so dirti. :emoji_slight_frown:

Ho sempre registrato ogni rifornimento sulla app IlPieno2 (grazie a questo ho i dati delle distanze e dei consumi che ho indicato sopra).

Sulla app Enilive ho tutti i rifornimenti dal 2019, prima non me li riporta.
 
Ultima modifica:
....ma nemmeno io metto in dubbio quanto hai scritto tu, per carità, è che ho da moltissimi anni vetture a gasolio e sono "maniaco" e ho provato in pratica tutti i vari gasoli, normali, speciali in tutti questi anni, con tutte le auto a gasolio che ho avuto....e girando per lavoro di gasolio ne ho "bevuto" moltissimo...

mi ricordo ancora i primi "speciali", l'ottimo Shell ma che costava un botto, gli Eni li ho provati tutti, ma per comodità ho rifornito per anni una delle mie tante Opel che ho avuto (17) con Total Erg Excellium che garantivano anche una buona tenuta al freddo, lo pubblicizzavano proprio così in Lombardia ........poi Total è diventata IP, ho fatto per un pò l'Oro diesel e poi è sparito, IP aveva solo gasolio normale e sono passato a Eni. Poi è nato Optimo IP ma il punto vendita dove mi rifornivo ha chiuso e l'ho provato per poco. Ho provato anche per un tempo l'Esso speciale (quando il normale non conteneva l'additivo Synergy) , Q8 speciale che era molto buono. Ho usato per tanto tempo anche Tamoil, che rispetto ad altri normali aveva dei punti di cetano in piu' rispetto agli altri normali. Insomma li ho provati tutti, poi sono passato per un lungo periodo al gasolio normale addittivandolo col Sintoflon Dieselube della sintoflon oppure il Top Diesel Bardahl.
Poi sono passato per un lungo periodo a Keropetrol avendo richiesto le Kerokard (carta carburante), molto comode per la fatturazione elettronica e l'addebito in banca tramite la domiciliazione bancaria.
Però non lo reputavo un gasolio molto prestazionale, anche se nei punti Keropetrol assicurano di trovare un gasolio che non ha impurità e alghe, è controllato da Motorsistem

per maggiori informazioni basta cliccare qui: DISTRIBUTORI FUEL QUALITY POINT | CARBURANTE DI QUALITÀ CONTROLLATA (fuel-qp.com)

Ho provato, quando hanno aperto dalle mie parti un punto Enercoop , il loro gasolio, lasciamo stare, l'auto non rendeva per niente, peggio del Keropetrol, strano perchè Enercoop dovrebbe essere Vega carburanti e quando facevo Vega nel Veneto mi sono trovato bene.......

Venendo al 2024, sono passato subito a HVO quando è arrivato dalle mie parti, abbandonando Keropetrol (che non ha per ora HVO), ma come ho scritto dopo 9.000 km percorsi sono passato di nuovo al normale, che per ora è l'Optimo della IP. Ma ora che le temperature si stanno abbassando sento la differenza nel box all'accensione, si sente odore che con HVO era inesistente e il motore a freddo girava meglio.

Anche io comunque ho traccia di tutti i rifornimenti perchè essendo agente di commercio ho tutte le fatture di riferimento dei rifornimenti e da anni controllo i consumi. Con Eni uso l'App, avevo anche la carta carburante Total Erg che poi è stata trasformata in IP card, ma come ho scritto sopra ha chiuso il punto dove mi rifornivo abitualmente e l'ho data indietro.

Ah dimenticavo prima di passare a HVO ho fatto molti pieni di normale di Eni e rispetto agli altri normali, di altre marche, ho riscontrato una resa kilometrica maggiore e l'auto piu' reattiva. Con alcuni normali notavo invece maggiori consumi, odore allo scarico, scarse prestazioni. Con Eni no.
 
Ultima modifica:
Back
Alto