<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Quanta verità; ne vedo tanti di quelli col “macchinone” che poi a livello di gomme e manutenzione e rifornimenti alle pompe bianche………se non addirittura rifornimenti di gasolio agricolo, in totale disprezzo della legge che non ne permette l’uso nelle automobili

Come NON sopporto quelli che comprano l’auto diesel non trattandola da diesel, per brevi spostamenti, incuranti delle esigenze della tipologia del motore stesso, ossia fin da quando è nato per macinare km - Gente che non sa nemmeno cosa sia l’adblue, le rigenerazioni, poi si bloccano i filtri antiparticolato e la colpa è dell’auto o dell’officina che esegue le manutenzioni.

Gente che ha diesel vecchi e puzzolenti per piccoli spostamenti (il mio vicino di casa ha due vecchie auto per fare pochi km al giorno)

Per non parlare dei tanti “furbi” che tolgono egr o filtro antiparticolato, così la mia auto va di piu’ e non presenta problemi, chissenefrega se poi inquina di piu', che sarà mai la mia sola auto. Se tutti ragionassero così le case cosa investono a fare in auto sempre meno inquinanti ?
Bravissimo, io la definirei becera ignoranza.....
 
io per tutte le mie auto diesel, che ho da anni e anni, ho sempre cercato di usare gasolio di qualità oppure di aggiungere con costanza un additivo protettivo..........e con l'auto attuale dopo un periodo di HVO, ora sono passato al diesel tradizionale della IP che spero sia realmente un gasolio di qualità e addittivato all'origine. Spero di aver fatto la scelta giusta, ho richiesto anche le carte carburante IP, quindi mi sono "legato" alla compagnia...............mi chiedo però come mai IP non abbia ancora a disposizione il suo HVO.

Per il resto, dalle mie parti c'è una pompa bianca, sempre piena e stra piena di "macchinoni". Ieri il meccanico del paese adiacente mi raccontava di alcune problematiche sorte con quel gasolio venduto, di alcune auto che avevano il filtro del gasolio sporco a causa carburante di bassa qualità. Sarà vero ? Non sarà vero ? Io sto alla larga con la mia auto.......però la pompa bianca vicino a me ha uno smercio incredibile, di particolari problemi non penso ce ne siano
 
Ultima modifica:
io per tutte le mie auto diesel, che ho da anni e anni, ho sempre cercato di usare gasolio di qualità oppure di aggiungere con costanza un additivo protettivo..........e con l'auto attuale dopo un periodo di HVO, ora sono passato al diesel tradizionale della IP che spero sia realmente un gasolio di qualità e addittivato all'origine. Spero di aver fatto la scelta giusta, ho richiesto anche le carte carburante IP, quindi mi sono "legato" alla compagnia...............mi chiedo però come mai IP non abbia ancora a disposizione il suo HVO.

Per il resto, dalle mie parti c'è una pompa bianca, sempre piena e stra piena di "macchinoni". Ieri il meccanico del paese adiacente mi raccontava di alcune problematiche sorte con quel gasolio venduto, di alcune auto che avevano il filtro del gasolio sporco a causa carburante di bassa qualità. Sarà vero ? Non sarà vero ? Io sto alla larga con la mia auto.......però la pompa bianca vicino a me ha uno smercio incredibile, di particolari problemi non penso ce ne siano
Non conta quanto carburante vende ma che qualità ha. La vendita conta fino a un certo punto..
 
Non conta quanto carburante vende ma che qualità ha. La vendita conta fino a un certo punto..
il senso del post del " è sempre pieno e stra pieno di auto " è che se fossero sorte problematiche evidenti, malfunzionamenti delle auto intendo, essendo la mia città non particolarmente grande e dove ci si conosce, le voci sarebbero circolate..........di auto che fanno carburante nel punto vendita adiacente al centro commerciale è davvero stra pieno ad ogni ora e diciamo che piu' volte alla settimana osservo cisterne che scaricano carburante, cisterne sempre anonime e con colori diversi ogni volta..........tranne quella del gpl che generalmente è della vulcangas. Comunque io generalmente non mi rifornisco nel punto vendita, ho provato pochi giorni fa a fare benzina alla ibrida di mia moglie in quel punto solo per comodità alluscita del centro commerciale dopo la spesa e ho notato che l'odore della benzina era molto "strano", la stessa mia moglie mi ha chiesto ma che odore ha ? Rifatta benzina in un altro punto vendita l'odore era il tradizionale di quando si effettua rifornimento.........mah.....
 
Ultima modifica:
il senso del post del " è sempre pieno e stra pieno di auto " è che se fossero sorte problematiche evidenti, malfunzionamenti delle auto intendo, essendo la mia città non particolarmente grande e dove ci si conosce, le voci sarebbero circolate..........di auto che fanno carburante nel punto vendita adiacente al centro commerciale è davvero stra pieno ad ogni ora e diciamo che piu' volte alla settimana osservo cisterne che scaricano carburante, cisterne sempre anonime e con colori diversi ogni volta..........tranne quella del gpl che generalmente è della vulcangas. Comunque io generalmente non mi rifornisco nel punto vendita, ho provato pochi giorni fa a fare benzina alla ibrida di mia moglie in quel punto solo per comodità alluscita del centro commerciale dopo la spesa e ho notato che l'odore della benzina era molto "strano", la stessa mia moglie mi ha chiesto ma che odore ha ? Rifatta benzina in un altro punto vendita l'odore era il tradizionale di quando si effettua rifornimento.........mah.....
L’odore della benzina è un indicatore molto importante della qualità. La Q8 che faccio io (100 ottani) si sente anche a naso che contiene alcooli vari. Quando la 95 ha odori acri e forti (spesso ha normalmente profumo piacevole invero) passare subito ad altro distributore.
Per il gasolio è più complesso riconoscere dall’odore.
 
L’odore della benzina è un indicatore molto importante della qualità. La Q8 che faccio io (100 ottani) si sente anche a naso che contiene alcooli vari. Quando la 95 ha odori acri e forti (spesso ha normalmente profumo piacevole invero) passare subito ad altro distributore.
Per il gasolio è più complesso riconoscere dall’odore.
Per il gasolio è più complesso riconoscere dall’odore.

Lo si riconosce dopo alcuni km da come rende l'auto, purtroppo a rifornimento già effettuato.....
 
Vero, ma è sempre opportuno non rifornire da vuoto, io rabbocco a circa ½. Tranne il gpl, perché tende a forzare la valvola chiusa.
Io rifornisco sempre da vuoto o quasi, essendo un'attività che trovo "noiosa", cerco di minimizzarne la frequenza usando tutto il serbatoio.

Sono estremamente rare (e legate a viaggi, gite programmate) le eccezioni alla regola, su auto personali così come su auto aziendali.

Eppure di problemi seri non ne ho mai avuti, nemmeno con la Panda45 che ha accompagnato il mio primo anno e qualcosa di patente (quanti ricordi...); con la Golf addirittura sono arrivato a un benzinaio per inerzia, a frizione premura e motore spento (ho poi rilasciato e scalato per fermarmi completamente) eppure, dopo il pieno e alcuni secondi di "accensione", l'auto è ripartita nonostante avessi paura di dover chiamare un carro attrezzi.

E, in oltre 25 anni di patente e diverse centinaia di migliaia di km su diverse auto, ho fatto rifornimenti in diverse zone di Italia e d'Europa, al massimo ogni tanto si sentiva il motore un po' meno sveglio, ma nulla più di questo e nulla che abbia portato a una visita in officina.

C'è da dire che, da sempre, ad ogni tagliando (anche se non previsto dal libretto uso/manutenzione) cambio sempre tutti i filtri, incluso quello del carburante, immagino che questo possa aver giovato ai motori delle auto che ho avuto (non alle aziendali perché lì, purtroppo, non si può "sovra-mantenere").
 
Eppure di problemi seri non ne ho mai avuti,
In oltre un milione di km mi è successo un paio di volte, col gpl, ma è bastato scaldare bene il polmone prima di riprendere a gas dopo gli strattoni, ed una volta in lockdown, ma purtroppo ero quasi vuoto perché rifornivo 1 volta a settimana e facevo 900km...
 
Dani hai mai avuto problemi di alghe o iniettori con le tue macchine diesel?
generalmente mai, ho sempre usato additivi, sia ad uso continuativo oppure ogni 5.000 e a tagliando, se dovessi stilare un elenco degli additivi che ho usato negli anni e tutte le marche di gasolio usate, normali, premium, speciali etc etc..........la lista sarebbe lunga!
Ovviamente additivi di qualità (non da supermercato) multifunzione che ottimizzano la combustione e disperdono l'eventuale acqua, con proprietà antibatteriche e che migliorano anche l'indice di cetano e la lubricità........quello adoperato per la maggiore è il Dieselube della Sintoflon, che poi quando sono passato a HVO ho variato col Lotion, sempre della Sintofoln e anche per diversi periodi della Liqui Moly. Meno il top diesel della Bardahl che tutti decantano ma che non ha proprietà antibatteriche

Ma ripeto ne ho provati parecchi negli anni, ho usato spesso anche il bactericide della Sintoflon da solo.
Ah, mi è venuto in mente che anni fa, mi sembra attorno al 2010 ho avuto dei problemi con un pieno di gasolio che conteneva piu' che acqua della melma, ero nel Bresciano e avevo fatto gasolio presso l'allora Agip con la Vectra col motore multijet Fiat da 150 cv. Non partiva piu' a freddo, Agip mi aveva rimborsato la revisione iniettori e pulizia impianto di alimentazione, operazione effettuata a Mantova da un noto pompista ma l'auto andava male, dopo un pò sono stati cambiati 4 iniettori con dei revisionati ma a mie spese e l'auto ha iniziato ad andare bene
 
Back
Alto