<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

Allora amici,
dovrei fare un test drive sabato su jazz e pulsar. Comunque ci provo ad approfondire anche la kia c'eed (mi piace come macchina esteticamente - ha anche misure accettabili per me) e mi attira come aspirato Delta15: sono un po all'antica, se gia un po mi spaventano i 1.2 turbo ancora di piu i problemi con filtro antiparticolato...so che su internet i problemi si amplificano ma se circolano voci alla fine vorrei comunque qualcosa di piu sicuro, temo problemi vari e forse tra i pregi dell'aspirato c'è anche l'affidabilità o i pezzi in meno che si possono rompere: di contro, almeno per la c'eed, ci sono costi maggiori di assicurazione e bollo e anche consumi che in città pare non siano bassi, ma forse essendo 1.6, 165 di coppia a 4850 giri - gli esperti mi dicano che pensano - ha anche potenza quanto basta all'occorenza. Ha anche prezzi bassi (in promozione con rottamazione a 14.000 euro, poi mi faro fare un preventivo) e 7 anni di garanzia che non sono pochi.

p.s. scusate l'(estrema) ignoranza....ma che significa edit???
Quando vedi scritto EDIT senza testo successivo sta a significare che prima c'era scritto qualcosa che però per una ragione o per l'altra (doppio post oppure semplicemente l'autore ha cambiato idea) è stato cancellato e per non lasciare il campo vuoto scrive EDIT ma potrebbe anche scrivere CUT, DOPPIO, SORRY, o quant'altro...

Quando invece vedi scritto EDIT ed un testo successivo è per richiamare l'attenzione sul fatto che è stato editato cioè modificato o aggiunto qualcosa ad un post precedente e per questo invitare a rileggerlo.
 
Edit=avevo risposto a tre post molto vecchi senza accorgermene :)
A proposito dell'affidabilità Toyota:
1) IQ 1.0L anno 2011 = frizione finita a 42.000km (fuori garanzia, spesa 740 euro). Venduta.
2) Verso 2.0L anno 2012 = pompa acqua, cinghia servizi, binari sedile guidatore, quinto iniettore entro i 90.000km (sostituito tutto in garanzia - estesa 5 anni).
Domenica si è spento il display dell'autoradio ed il pomello accensione-volume non risponde più ai comandi.
Lunedì alle 8:30 sarò di nuovo in concessionaria :(
Magari sarò stato sfortunato io :mad:
 
Io ho una yaris 2001, quasi 16 anni e per ora il meccanico l'ha visto solo una volta a 10 anni per la cinghia servizi (non si era rotta, l'ho fatta cambiare per sicurezza), la batteria ha durato 14 anni. Per il resto ancora tutto Ok, aria condizionata compresa (e mai ricaricata)
E' vero, non ha molti chilometri, "solo" 100000..però tutti in città, con piccoli tragitti e tante accensioni/spegnimenti.
Gli interni sembrano nuovi, in particolare il sedile guida non risulta per nulla usurato.
Io onestamente, dopo questa esperienza, posso solo parlare bene di Toyota, poi forse quelle attuali europeizzate hanno perso qualcosa in qualità, questo non lo sò.
 
Accidenti..due situazioni agli estremi....a me basterebbe avere i problemi "normali" (frizione finita a 40.000 km!!, io l'ho cambiata verso i 160.000 e per precauzione, poteva andare ancora un po) senza osare sperare su risultati eccezionali (che benvano se ci sono...mi basterebbe almeno una batteria che dura almeno 3 anni, le ultime montate mi lasciano appena scaduti di due anni di garanzia). Purtroppo bisogna vedere l'affidabilità "media" e in generale mi sembra che le giapponesi siano in testa, anche se poi non bisogna contarci troppo, nel senso nessuno è perfetto e noi si cerca di fare la scelta migliore tra le possibilità date (compreso anche valutare il costo). Grazie per le spiegazioni su "edit"....avevo pensato che ero stato ripreso per essere andato fuori tema parlando anche di altre marche, essendo questo il forum di Honda...se quindi posso vi chiederei un parere anche sulla kia cee'd 1.6 benzina 135 cv...
 
Accidenti..due situazioni agli estremi....a me basterebbe avere i problemi "normali" (frizione finita a 40.000 km!!, io l'ho cambiata verso i 160.000 e per precauzione, poteva andare ancora un po) senza osare sperare su risultati eccezionali (che benvano se ci sono...mi basterebbe almeno una batteria che dura almeno 3 anni, le ultime montate mi lasciano appena scaduti di due anni di garanzia). Purtroppo bisogna vedere l'affidabilità "media" e in generale mi sembra che le giapponesi siano in testa, anche se poi non bisogna contarci troppo, nel senso nessuno è perfetto e noi si cerca di fare la scelta migliore tra le possibilità date (compreso anche valutare il costo). Grazie per le spiegazioni su "edit"....avevo pensato che ero stato ripreso per essere andato fuori tema parlando anche di altre marche, essendo questo il forum di Honda...se quindi posso vi chiederei un parere anche sulla kia cee'd 1.6 benzina 135 cv...
Bhé quest'ultima richiesta penso che ti convenga porla nella room Kia. non credi ? Non che non ti si voglia rispondere, ci mancherebbe...:) ma - nel tuo interesse - penso che lì avresti maggiori soddisfazioni nelle risposte. ;)
 
Edit=avevo risposto a tre post molto vecchi senza accorgermene :)
A proposito dell'affidabilità Toyota:
1) IQ 1.0L anno 2011 = frizione finita a 42.000km (fuori garanzia, spesa 740 euro). Venduta.
2) Verso 2.0L anno 2012 = pompa acqua, cinghia servizi, binari sedile guidatore, quinto iniettore entro i 90.000km (sostituito tutto in garanzia - estesa 5 anni).
Domenica si è spento il display dell'autoradio ed il pomello accensione-volume non risponde più ai comandi.
Lunedì alle 8:30 sarò di nuovo in concessionaria :(
Magari sarò stato sfortunato io :mad:
credo che il tuo caso sia il più scalognato che abbia mai sentito !
Tutte le statistiche (non solo italiane) pongono Toyota e le giapponesi in genere sempre ai primi posti come incidenza di casi di guasto o panne; io stesso in 24 anni di tante giapponesi (Toyota, Honda, Nissan come auto principali) non mai avuto il minimo problema; praticamente solo manutenzione ordinaria (fatta da me) e senza alcun intervento che non sia previsto.
Lo stesso non posso dire di altre vetture europee di tutte le cilindrate e categorie che mi è capitato di possedere come auto da svago le quali non sono certo state altrettanto affidabili...
 
Credo che i problemi di No-smog possano essere ascritti in parte al generale decadimento della qualità che osserviamo negli ultimi anni, dovuto in primis alla ricerca esasperata del contenimento dei costi e poi anche all'esigenza di sfornare continue migliorie tecniche per essere sempre avanti ala concorrenza.
Paradossalmente abbiamo oggi vetture infinitamente più sofisticate e meglio costruite, quindi in teoria più affidabili, del passato, ma che poi incappano in inconvenienti tecnici probabilmente dovuti ai fattori sopra menzionati.
Le giapponesi evidentemente non sfuggono a questa situazione, seppure possiamo ancora dire che dal punto di vista dell'affidabilità sono ancora relativamente migliori delle altre.
Non a caso, la Yaris di xdelta15 è del 2001; mentre le Toyota di No_smog sono abbastanza recenti.
La mia Civic, che in quasi vent'anni mai ha dato problemi di rilievo, è del 1997.
Le vetture degli anni '90 sono state forse le meno problematiche dal punto di vista della qualità e dell'affidabilità.
Avanzate tecnicamente, ma non ancora dotate di marchingegni sofisticati a rischio di rottura.
Non a caso le Honda (le cito in particolare perchè siamo nel forum di questa marca) negli anni sono rimaste sempre uno step indietro rispetto, per esempio, alle tedesche che hanno sfornato prodotti sempre all'avanguardia della tecnica (per citare un noto slogan) ma che hanno altresì avuto però numerose defaillance tecniche (vedi soprattutto le rogne delle VW).
Credo sia stata, almeno in parte, una scelta consapevole, giacchè non voglio credere che il maggior costruttore di motori al mondo (Honda, appunto) non avesse le capacità per cimentarsi in ardite innovazioni tecniche.
In questo senso leggo anche la scelta controcorrente, per tornare all'argomento del thread, di montare un aspirato sulla Jazz.
Aspirato che, ricordiamolo, è comunque un'unità tecnicamente valida e non costruita guardando al risparmio (ciclo Atkinson, due alberi a camme, I-VTEC, due candele per cilindro, distribuzione a catena...), solo priva di quei congegni che potrebbero alla lunga, qualora non testati da anni e anni di utilizzo sul campo, forse creare problemi.
Ovviamente, come dice Alberto, non si può prescindere dal mercato, e infatti la prossima introduzione di motori con turbina sulla nuova Civic va in questa direzione.
Sono convinto però che attendendo così tanto Honda si sia proposta di garantire ai suoi clienti una ragionevole certezza che le nuove unità saranno sicuramente affidabili.
In sostanza, questa mi sembra essere la filosofia profonda e il modo di essere e operare della casa con la H.
 
Credo che i problemi di No-smog possano essere ascritti in parte al generale decadimento della qualità che osserviamo negli ultimi anni, dovuto in primis alla ricerca esasperata del contenimento dei costi e poi anche all'esigenza di sfornare continue migliorie tecniche per essere sempre avanti ala concorrenza.
Paradossalmente abbiamo oggi vetture infinitamente più sofisticate e meglio costruite, quindi in teoria più affidabili, del passato, ma che poi incappano in inconvenienti tecnici probabilmente dovuti ai fattori sopra menzionati.
Le giapponesi evidentemente non sfuggono a questa situazione, seppure possiamo ancora dire che dal punto di vista dell'affidabilità sono ancora relativamente migliori delle altre.
Non a caso, la Yaris di xdelta15 è del 2001; mentre le Toyota di No_smog sono abbastanza recenti.
La mia Civic, che in quasi vent'anni mai ha dato problemi di rilievo, è del 1997.
Le vetture degli anni '90 sono state forse le meno problematiche dal punto di vista della qualità e dell'affidabilità.
Avanzate tecnicamente, ma non ancora dotate di marchingegni sofisticati a rischio di rottura.
Non a caso le Honda (le cito in particolare perchè siamo nel forum di questa marca) negli anni sono rimaste sempre uno step indietro rispetto, per esempio, alle tedesche che hanno sfornato prodotti sempre all'avanguardia della tecnica (per citare un noto slogan) ma che hanno altresì avuto però numerose defaillance tecniche (vedi soprattutto le rogne delle VW).
Credo sia stata, almeno in parte, una scelta consapevole, giacchè non voglio credere che il maggior costruttore di motori al mondo (Honda, appunto) non avesse le capacità per cimentarsi in ardite innovazioni tecniche.
In questo senso leggo anche la scelta controcorrente, per tornare all'argomento del thread, di montare un aspirato sulla Jazz.
Aspirato che, ricordiamolo, è comunque un'unità tecnicamente valida e non costruita guardando al risparmio (ciclo Atkinson, due alberi a camme, I-VTEC, due candele per cilindro, distribuzione a catena...), solo priva di quei congegni che potrebbero alla lunga, qualora non testati da anni e anni di utilizzo sul campo, forse creare problemi.
Ovviamente, come dice Alberto, non si può prescindere dal mercato, e infatti la prossima introduzione di motori con turbina sulla nuova Civic va in questa direzione.
Sono convinto però che attendendo così tanto Honda si sia proposta di garantire ai suoi clienti una ragionevole certezza che le nuove unità saranno sicuramente affidabili.
In sostanza, questa mi sembra essere la filosofia profonda e il modo di essere e operare della casa con la H.
si, il tuo punto di vista è condivisibile, sono anch'io dell'idea che è meglio poca complicazione ma ottima affidabilità; poi, in ogni caso a me non piace l'imperante Dowsizing perciò nel cambiare la vecchia Jazz ho evitato accuratamente di prendere uno di questi frullini a 3 cilindri sovralimentati che un po' tutte le case ormai stanno montando sulle utilitarie ma ho optato per il 1,4 aspirato a (canonici) 4 cilindri ben consapevole che qualche mese dopo sarebbe stato sostituito con il 3 cilindri da 100 e 120 cv.

Sulla latenza (vista come inerzia) di Honda nel reagire alle richieste del mercato ne abbiamo parlato ormai allo spasimo: sarà come dici tu che questo atteggiamento è attuato con la consapevolezza e l volontà di offrire alla clientela un prodotto affidabile al 100 % ma sta di fatto che così finiscono sempre per trovarsi in coda agli altri e in un mercato che galoppa non è buona cosa perdere il treno così malamente sapendo - oltretutto - di perderlo volontariamente un po' di dinamicità in più ci vorrebbe, a mio modesto parere.
Il motore della Jazz attuale è un motore di transizione, ti do tempo uno o due anni al massimo e lo vedremo sostituito con il prossimo 1,0 che monterà la Civic X; probabilmente esso verrà offerto in versione depotenziata ma l'unità sarà la stessa. Non vedo altra strada.
 
Primo avvertimento ai possessori di Toyota old-style: scordatevi l'affidabilità dei vostri gioiellini.
Poi, tutti gli interventi fatti dalla mia Verso sono, a detta dei vari capoofficina interpellati, "noti".
La debolezza della frizione IQ era nota (a loro, non a me).
Idem per i problemi della Verso.
Che, anzi, nella versione con diesel pre-iniettori piezoelettrici aveva seri problemi al comparto. Non la mia per fortuna.
Sicuramente le diesel soffrono più inconvenienti della benzina.
Per dire: il quinto iniettore da generalmente problemi prima dei 100.000 (dipende dai tragitti). A me hanno messo un rigenerato (secondo loro possono farlo). Non credo farà 80.000km come il fratello montato in fabbrica. Il problema è che sarò fuori garanzia quel giorno.
 
Allora amici, sono tornato (dopo una assenza dovuta a causa maggiore) e vi ragguaglio sulla mia situazione.
- ho provato la jazz: non mi sembra male come risposte del motore (ne ero un pò spaventato) e penso che tirando le marce non ha problemi, anzi (solo che aumenterebbero i consumi chiaramente). Poi certo la prova è di cinque minuti nel traffico e io sono lento nel "percepire" l'auto, un giudizio più sicuro lo potrei dare in altre condizioni (per me, una giornata di prova e anche su salite...). Prezzo finale circa 14.200 (adesso non ho i preventivi davanti, mi sembra compresa ipt, vernice metallizzata e ruotino e dando indietro la mia, valutata circa 300 euro "netti");
- ho provato la Pulsar 1.2: non mi ha fatto una buonissima impressione: strada senza illuminazione ma i fari non mi sembravano molto efficienti, la guida è un pò come il turbo che ho io niente di diverso o "maggiore", il volante scivoloso (boh!!), frenata cosi cosi (forse avevo aspettative migliori), finestrino che ho tirato giu per levare le goccie di pioggia come faccio con la mia ma non ha fuzionato, preso dosso che si è sentito abbastanza. Saranno piccolezze ma non ho avuto una sensazione molto positiva. Molto allettante il prezzo che mi ha fatto: 16.000 compreso ipt, ruotino, vernice metallizzata e mi sembra anche sensori posteriori e non ricordo che altro.
- ho visto in concessionario la mazda2: bella, quasi perfetta, ma con scarsa capacità di frenata (cosa letta su tutti i forum e prove, ma anche confermata subito dal concessionario!. Sarà anche perchè ha i freni posteriori a tamburo...spendono un sacco di scoldi in cose per me superflue almeno per me - vedi sensori crepuscolari, di pioggia e chi piu ne ha ne metta - e risparmiano sulle poche cose importanti..i freni. Per il resto bagaglio nella media. Costo: 15.000 euro compreso ipt, vernice metallizzata e senza ruotino (150 euro a parte);
- ho visto la cee'd dal concessionario (ma solo diesel): devo dire che esteticamente mi piace molto (almeno la forma è di tipo sportivo...il contenuto non lo so ma non credo). Costo: 15.000 euro con ipt, vernice metallizzata, ruotino enon ricordo che altro.
- avevo anche considerato per un attimo la suzuki baleno (ho visto consumi eccezionali, sempre aspirato ma non so perche tutti-prove e forum parlano di brillantezza del motore, scatto ecc, mentre della jazz si dice il contrario, capienza del bagagliaio come la jazz), ma poi subito abbandonata (non conosco la suzuki per le auto, mi sembra problemi di freni e sospensioni ecc)
 
In pratica sono rimaste al ballottaggio jazz e cee'd. La cee'd dovrei essere riuscito a trovarla da provare fuori Roma, se tutto va bene dovrei andare nel prossimo we. Mi sono anche iscritto ad un forum specifico per amanti e possessori della cee'd ma anche li pare che il modello benzina l'abbiano acquista in pochissimi (ne avranno vendute una quindicina almeno in Italia??), eppure parlando con il cencessionario honda (che mi dice che prima era Kia) mi diceva che secondo lui era una buonissima macchina ma non capita in Italia (forse anche per i costi aggiungo io: benzina, bollo, assicurazione). I costi in piu ci sono (e anche i consumi no sono certo quelli della jazz, anzi), quello che voglio verificare io provandola è almeno come va: se mi delude come prestazioni allora di positivo rimane poco (credo sicuramente un buon molto e l'estetica che in questo caso mi ha colpito, e anche il prezzo che per un segmento c con tantissime dotazioni è veramente poco, abbastanza da compensare per vari anni un moderno diesel abbanza piu costoso, penso)
 
- ho provato la jazz: non mi sembra male come risposte del motore (ne ero un pò spaventato) e penso che tirando le marce non ha problemi, anzi (solo che aumenterebbero i consumi chiaramente). Poi certo la prova è di cinque minuti nel traffico e io sono lento nel "percepire" l'auto, un giudizio più sicuro lo potrei dare in altre condizioni (per me, una giornata di prova e anche su salite...). Prezzo finale circa 14.200 (adesso non ho i preventivi davanti, mi sembra compresa ipt, vernice metallizzata e ruotino e dando indietro la mia, valutata circa 300 euro "netti");

1 - risposta del motore: come volevasi dimostrare :cool:
2 - prezzo: si dovrebbe trovare a meno
3 - ruotino: non mi risulta ce l'abbia, la danno con l'inutile kit di riparazione. Nel caso, visto che il posto c'è, conviene investire in un cerchio di dimensioni normali ed essere sicuro di proseguire in caso di foratura.
 
il ruotino si paga a parte (come negli altri casi) e io lo faccio sempre mettere nei preventivi, quindi questo è compreso. Non sono sicuro ma se non ricordo male forse la ruota normale entra in larghezza ma non in profondità, ma ripeto non sono sicuro di ricordare bene. Il prezzo credo lo porterebbe a 14.000 e comunque se decisessi per la jazz passerei prima a vedere in un altro concessionario
 
Back
Alto