<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

nessuno ha detto che la Jazz con il V-tec sia vettura rallenta traffico, ben inteso, ma che sia vettura che nella guida normale - ( e per normale s'intende una guida spedita e reattiva senza dover per forza vedere sul contagiri numeri da frullatore ) - sia nettamente più fiacca della concorrenza, lo diciamo in tanti.
C'è a chi tale caratteristica (attenzione: scrivo caratteristica non difetto, capiamoci una volta tanto...) non disturba mentre c'è a chi lo fa e non poco.
Certo è che se in vita propria si ha sempre guidato piccole vetture delle quali il top è Jazz allora è comprensibile che questa rappresenti il massimo in fatto di prestazioni (intese come tipo di erogazione particolare, non di numero di cv) ma basta provare qualcosa d'altro della sua categoria per capirne la differenza e fare i confronti.
Parlo di solo motore eh, non del resto della meccanica né tantomeno della versatilità d'uso, caratteristiche delle quali Jazz da sempre primeggia !
 
Ultima modifica:
i ricambi di consumo non costano tanto, il fatto è che martellano sulla manodopera e sull'olio (che fanno pagare cifre assurde) mettici poi il 22% di IVA e vedi che raggiungi valori piuttosto elevati.
D'altro canto le riparazioni vere e proprie quasi non se ne fanno perciò (a scanso di imprevisti) qualcosa si recupera...
 
La precedente i-dsi (era una 1200) aveva effettivamente piu' ripresa, questa piu' allungo e mi sembra piu' regolare nel riprendere dai bassi regimi (in pianura).Il problema e' che amadeus10 dovrebbe mettere in conto che passare da un 1.8 turbodiesel a un 1.3/1.4 aspirato a benzina dovra' giocoforza modificare la propria guida, specialmente in salita.Questo con ogni motore, honda o altri poco importa.
O magari provare un'auto con motore turbo, i vari 1000/1200, mettendo pero' in conto l'affidabilità nel lungo termine vista la maggior complessità meccanica.
Non ho capito cosa c'entra chi ha guidato solo auto piccole.
 
pippo hai abbastanza centrato il problema, sono abbastanza dibattuto tra macchina tipo jazz (di cui mi hanno colpito alcune caratteristiche e che realisticamente forse sarebbe più adatta alle mie esigenze-90 per cento del percorso in città, Roma dove notoriamente ci sono problemi di parcheggio e 10 per cento possibilità di usarla fuori) e segmento C, tipo Auris (sempre benzina) che da una parte forse è sovradimensionata per me ma anche dopo 15 anni di focus (e in precedenza fiat uno e tipo) mi attira avere una macchina abbastanza "potente" almeno in età matura. Sono due tipi di macchine diverse mi rendo conto cosi come anche i loro motori (la perplessità per auris è proprio quella che hai detto cioè l'affidabilità a lungo andare perchè le macchine sono abituato a tenerle per molto non penso proprio mai a doverle rivendere)...come ho visto giustamente in una citazione "tutto quello che non c'è non si rompe". Comunque reperisco informazioni qui ma ovviamente occorre anche provarle e poi tirare le sonmme (non ho fretta perchè l'auto ancora va bene ma ormai sono andato un pò in fissa e sono fatto che poi vorrei concludere, l'unica cosa che mi rode è non avere il tempo di fare tutto e presto ogni cosa la devo rimandare anche di settimane vita un pò complessa purtroppo). Stavo vedendo che l'auris hanno bloccato le vendite e non ci sono nemmeno auto disponibili (a benzina mi sa che ce ne sono poche) per poter usufruire della promozione (18.000 anzichè 22.200), perchè anche il costo ha il suo peso. Allora ho visto della stessa tipologia che ci sarebbe anche la nissan pulsar1.2 turbo in promozione (intorno ai 15.000). Non so se ha la stessa affidabilità in generale come marca, ma anche non ne ho mai vista una in giro e anche dai forum mi sembra di carpire veramente poche notizie, forse mi iscriverò anche li e chiedero pareri, perche comunque il dubbio viene: ma sarà perchè ha qualche problema o davvero tutti vanno solo esclusivamente per mode ed estetica??? Meglio aveve un suv aggressivo piuttosto che una macchina (pulsar) che ha lo stesso identico motore della Quasquai o come diavolo si scrive???? La pulsar in promozione starebbe sui 15.0000 (piu ovviamente ipt, e accessori vari che ci si vuole mettere e quindi si sale). Per la jazz il preventivo che mi hanno fatto stava intorno ai 13.500
 
Parlo di solo motore eh, non del resto della meccanica né tantomeno della versatilità d'uso, caratteristiche delle quali Jazz da sempre primeggia !

Eh già, è proprio questo il punto, che per decine e decine di post la solfa è sempre la stessa, il motore, anzi l'erogazione del motore.
Tutto il resto che si dovrebbe valutare e soppesare nell'acquisto di una vettura (linea, abitabilità, affidabilità, rivendibilità, qualità, consumi, costo dei ricambi, storia del marchio, probabilità di furto, assistenza... e chi più ne ha più ne metta) passa nel dimenticatoio in questo modo assurdo di vedere le cose.
E qui non c'entra assolutamente nulla essere hondisti o fiattari o tedescofili.
Abbiamo lettori che si convincono di non poter più fare sorpassi se comprano un motore aspirato, o di non poter più portare la famiglia in vacanza perchè in cinque non c'è coppia e non si possono affrontare le salite, quasi che vivessimo tutti a oltre mille metri di altezza e dovessimo fare su e giù dalle montagne a pieno carico dalla mattina alla sera.
A leggere quello che scrivete dovremmo tutti comprare dei trattori, visto che la 'coppia' ormai è il nuovo mantra dei guidatori del nuovo millennio.
Io non contesto le idee diverse sull'erogazione degli aspirati Honda.
Ma non si può valutare una macchina parlando sempre e solo di questo, perchè allora sì che si distorce la realtà e non si dà un giudizio equilibrato a chi si avvicina al forum.
 
pippo hai abbastanza centrato il problema, sono abbastanza dibattuto tra macchina tipo jazz (di cui mi hanno colpito alcune caratteristiche e che realisticamente forse sarebbe più adatta alle mie esigenze-90 per cento del percorso in città, Roma dove notoriamente ci sono problemi di parcheggio e 10 per cento possibilità di usarla fuori) e segmento C, tipo Auris (sempre benzina) che da una parte forse è sovradimensionata per me ma anche dopo 15 anni di focus (e in precedenza fiat uno e tipo) mi attira avere una macchina abbastanza "potente" almeno in età matura. Sono due tipi di macchine diverse mi rendo conto cosi come anche i loro motori (la perplessità per auris è proprio quella che hai detto cioè l'affidabilità a lungo andare perchè le macchine sono abituato a tenerle per molto non penso proprio mai a doverle rivendere)...come ho visto giustamente in una citazione "tutto quello che non c'è non si rompe". Comunque reperisco informazioni qui ma ovviamente occorre anche provarle e poi tirare le sonmme (non ho fretta perchè l'auto ancora va bene ma ormai sono andato un pò in fissa e sono fatto che poi vorrei concludere, l'unica cosa che mi rode è non avere il tempo di fare tutto e presto ogni cosa la devo rimandare anche di settimane vita un pò complessa purtroppo). Stavo vedendo che l'auris hanno bloccato le vendite e non ci sono nemmeno auto disponibili (a benzina mi sa che ce ne sono poche) per poter usufruire della promozione (18.000 anzichè 22.200), perchè anche il costo ha il suo peso. Allora ho visto della stessa tipologia che ci sarebbe anche la nissan pulsar1.2 turbo in promozione (intorno ai 15.000). Non so se ha la stessa affidabilità in generale come marca, ma anche non ne ho mai vista una in giro e anche dai forum mi sembra di carpire veramente poche notizie, forse mi iscriverò anche li e chiedero pareri, perche comunque il dubbio viene: ma sarà perchè ha qualche problema o davvero tutti vanno solo esclusivamente per mode ed estetica??? Meglio aveve un suv aggressivo piuttosto che una macchina (pulsar) che ha lo stesso identico motore della Quasquai o come diavolo si scrive???? La pulsar in promozione starebbe sui 15.0000 (piu ovviamente ipt, e accessori vari che ci si vuole mettere e quindi si sale). Per la jazz il preventivo che mi hanno fatto stava intorno ai 13.500

Appunto, l'unico motivo per scegliere le due che hai citato sarebbe il fatto che sono due 'segmento C' e quindi più in teoria superiori per confort e spazio (per quanto la Jazz sia una 'segmento B' atipica, vista la capienza interna e il fatto che, pur essendo un'utilitaria, viaggi anche lunghi non affaticano più di tanto).
Poichè nulla viene via gratis, ti sarai già reso conto che il prezzo cambia di conseguenza.
Avrai anche notato nelle motorizzazioni due fulgidi esempi di downsizing (attenzione: il concetto sta già andando fuori moda, come ampiamente previsto) il 1.2 turbo da 116 CV della Toyota e l'altro 1.2 sempre turbo della Nissan con 115CV.
Per uno che cerca l'affidabilità nel tempo (non volendo rivendere la macchina a breve come è stato detto) mi sembra molto coerente andare in questa direzione (almeno puntiamo sulla Toyota, così limitiamo i danni...).
Parlando poi di potenza, anzi di rapporto peso/potenza appare altrettanto logico puntare più o menoi sulla stessa cavalleria della Jazz, ma con vetture di categoria (e peso) superiore...
Ma tanto con la turbina c'è coppia da vendere al bassi regimi...
 
i ricambi di consumo non costano tanto, il fatto è che martellano sulla manodopera e sull'olio (che fanno pagare cifre assurde) mettici poi il 22% di IVA e vedi che raggiungi valori piuttosto elevati.
D'altro canto le riparazioni vere e proprie quasi non se ne fanno perciò (a scanso di imprevisti) qualcosa si recupera...

Mi risulta che sulla manodopera è sull'olio martellano tutti.
O forse c'è qualcuno che lavora gratis? In tal caso mi piacerebbe sapere chi è, così ci porto anche le mie macchine.
D'altra parte mettere in preventivo dalle due alle trecento euro moltiplicate per due tagliandi ufficiali (tanti ne bastano per non invalidare la garanzia triennale) non mi sembrano una tragedia.
In caso contrario, sconsiglio di acquistare un'autovettura e di servirsi dei mezzi pubblici.
Dopodichè ci si può rivolgere agli indipendenti o fare il lavoro da sè.
Sul resto hai ragione, le Honda si rompono poco, specialmente quelle che montano motori aspirati. :p
 
jump mi sto rendendo conto che ognuno vorrebbe trovare in una macchina (e penso soprattutto quando se ne cambia una dopo tanti anni) tutto quello che più gli piace ma non sempre anzi quasi mai si riesce a far quadrare il cerchio (premesso poi che ognuno ha esigenze diverse per es. tra le cose hai citato io le considero quasi tutte, ma non linea e rivendibilità di cui non mi importa). io non ci capisco molto di coppia ecc ma istintivamente ed effettivamente è difficile far conciliare consumi bassi potenza e anche indistruttibilità dei motori di una volta. E' quello magari tutti vorremmo e che comunque io forse incosciamente un pò stavo cercando quando mi sono messo a informarmi per cambiare la mia auto. Poi allora rimango indeciso perchè cerco comunque di trovare magari non l'auto dei sogni ma quella con il compromesso migliore, e anche questo mi risulta comunque difficile anche se non impossibile. Bò messaggio forse un po criptico, sarà l'ora, vado a dormire. Buonanotte
 
mi dispiace che proprio tu Jumppp (diciamo ANCHE tu...) fraintenda in continuazione quanto io intenda dire .. E si che mi pare di scriverlo in italiano corretto ed intelliggibile a tutti... forse non afferri perché sei preso dal tifo di squadra che ti porta a sorvolare quando esprimo plauso per una vettura (sempre !) e mi critichi quando - tra i pregi - mi permetto (e qui per te si tratta di lesa maestà... consentimi di ridere...) di esprimere una critica secondo IL MIO punto di vista (altrettanto sempre !).... a me pare assurdo che si debba per forza osannare qualcosa altrimenti si rischia di essere linciati... non ti sembra un atteggiamento leggermente (appena appena :p...) talebano ? Possibile che non si capisca che si tratta di punti di vista personali ? Eccheccavolo ! :mad:
Se io dicessi che il motore della Jazz tira come un dannato fin da poco più del minimo in un crescendo rossiniano che si estende fino al limitatore direi una marea di balle mentre quando dico che è (rispetto alla concorrenza di pari livello) inferiore dico semplicemente quel che penso dopo averla lungamente confrontata.
E anche quando dico che è un'ottima vetturetta sotto molti altri aspetti lo dico sempre secondo IL MIO punto di vista... solo che quest'ultima opinione va bene perché segue la scia mentre quando a chi lo chiede dico che SECONDO ME c'è di meglio apriti cielo !!!!
 
p.s. jump ho letto ora il tuo messaggio...solo per dirti che non sto andando in nessuna direzione, nel senso che sto cercando di capire. Tieni conto che di motori e auto non ci ho mai capito niente, mi sto interessando un po solo ora, aiutato anche dal fatto che c'è internet, in cui si possono vedere caratteristiche delle auto ecc... non ti dico come ho scelto le precedenti auto....mo vado a dormire davvero
 
jump mi sto rendendo conto che ognuno vorrebbe trovare in una macchina (e penso soprattutto quando se ne cambia una dopo tanti anni) tutto quello che più gli piace ma non sempre anzi quasi mai si riesce a far quadrare il cerchio (premesso poi che ognuno ha esigenze diverse per es. tra le cose hai citato io le considero quasi tutte, ma non linea e rivendibilità di cui non mi importa). io non ci capisco molto di coppia ecc ma istintivamente ed effettivamente è difficile far conciliare consumi bassi potenza e anche indistruttibilità dei motori di una volta. E' quello magari tutti vorremmo e che comunque io forse incosciamente un pò stavo cercando quando mi sono messo a informarmi per cambiare la mia auto. Poi allora rimango indeciso perchè cerco comunque di trovare magari non l'auto dei sogni ma quella con il compromesso migliore, e anche questo mi risulta comunque difficile anche se non impossibile. Bò messaggio forse un po criptico, sarà l'ora, vado a dormire. Buonanotte

Per essere criptico è criptico, ma si capisce... è in fondo il bello nello scegliere una nuova macchina, con tutti i dubbi e le insicurezze che alla fine si dissolvono quando si arriva a decidere e alla fine oltre alla razionalità entra finalmente il cuore...
Almeno per noi appassionati di motori...
 
@jumppp: trecento euro (o poco meno, a me ne preventivarono 280) a tagliando comunque sono tanti per la classe della vettura, soprattutto i primi, dopotutto c'e' da cambiare l'olio e poco altro.
Io ho rinunciato alla garanzia, faccio cambiare olio e filtri, sostituisco io il filtro abitacolo e stop, non spendo sicuramente quelle cifre.
 
Ciao amadeus10, sulla "vetturetta" in questione ti posso dire che, in ambito urbano, ha un buon raggio di sterzata che, unito alla lunghezza ridotta, ti fanno affrontare i parcheggi in tutta tranquillità.
Hai un bagagliaio superiore alla media, potrai sfruttare i cosiddetti sedili magici all'interno, comoda anche per viaggi piu' lunghi, dotata di un buon climatizzatore (la cosa e' interessante se come me soffri parecchio l'afa).
Il distributore di benzina lo vedrai poco.
I difetti piu' fastidiosi, ma forse nella serie attuale li hanno risolti, sono lo strato di verniciatura esterna che tende a scheggiarsi per un nonnulla e una certa rigidità di sospensioni.
Visto che la dovrai usare nel traffico romano prendi in considerazione la versione CVT automatica.
Tralascio le considerazioni sul motore, migliaia di post al riguardo sono presenti su tale argomento.Se invece vuoi salire di categoria (e se ti piacciono) puoi dare un'occhiata alla HRV o alla Civic, considera pero' che devi salire di cilindrata.
 
Back
Alto