<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

Buongiorno,
jump mi potresti per favore dire più esplicitamente quli sono le tue perplessità sulla Nissan e anche sui 1.2 turbo citati (e anche più in generale sul downsizing)? Per quanto riguarda la civic avevo visto le sue caratteristiche mi sembra che l'avevo messa un po da parte per i consumi e la cilindrata e cavalli alti che vanno a incidere di più su bollo e assicurazione, ma essendo in fase di "apprendimento" posso andare a riconsiderarla. La jazz l'avevo vista anche dal concessionario e mi aveva colpito proprio per lo spazio enorme /incredibile come potesse esserci in una macchina piu corta della mia di circa mezzo metro) e i consumi bassi come ho gia detto. D'altra parte pur non avendo amato inizialmente il turbo ormai dopo 15 mi sono abituato (la mia ha prestazioni ottime, anche ora volendo tirarla non ci sono tantissime macchine che gli tengono testa), quindi guardo tra le altre cose anche le prestazioni. Ma come detto non essendoci forse la macchina che soddisfa tutti i requisiti che uno vorrebbe poi bisogna fare delle scelte. anche perchè è vero che di motori ecc non ci capisco molto e che allo stile do poca importanza ma poi alla macchina mi ci affeziono molto (mi sembra un lutto dover lasciare la mia, lo faccio un po perche ormai non credo che durera tanto ma anche per cambiare). Ed è anche vero come qualcuno ha detto che è un bel periodo questo, la ricerca di qualcosa con passione e impegno che poi alla fine ti porta (spero) ad essere consapevole e soddisfatto del tuo acquisto.
 
Buongiorno,
jump mi potresti per favore dire più esplicitamente quli sono le tue perplessità sulla Nissan e anche sui 1.2 turbo citati (e anche più in generale sul downsizing)? Per quanto riguarda la civic avevo visto le sue caratteristiche mi sembra che l'avevo messa un po da parte per i consumi e la cilindrata e cavalli alti che vanno a incidere di più su bollo e assicurazione, ma essendo in fase di "apprendimento" posso andare a riconsiderarla. La jazz l'avevo vista anche dal concessionario e mi aveva colpito proprio per lo spazio enorme /incredibile come potesse esserci in una macchina piu corta della mia di circa mezzo metro) e i consumi bassi come ho gia detto. D'altra parte pur non avendo amato inizialmente il turbo ormai dopo 15 mi sono abituato (la mia ha prestazioni ottime, anche ora volendo tirarla non ci sono tantissime macchine che gli tengono testa), quindi guardo tra le altre cose anche le prestazioni. Ma come detto non essendoci forse la macchina che soddisfa tutti i requisiti che uno vorrebbe poi bisogna fare delle scelte. anche perchè è vero che di motori ecc non ci capisco molto e che allo stile do poca importanza ma poi alla macchina mi ci affeziono molto (mi sembra un lutto dover lasciare la mia, lo faccio un po perche ormai non credo che durera tanto ma anche per cambiare). Ed è anche vero come qualcuno ha detto che è un bel periodo questo, la ricerca di qualcosa con passione e impegno che poi alla fine ti porta (spero) ad essere consapevole e soddisfatto del tuo acquisto.

Le mie perplessità - e sottolineo che sono considerazioni del tutto personali, per evitare ogni possibilità di polemiche - muovono per i 1.2 dal fatto che si spremono più cavalli tramite la sovralimentazione, e quindi la meccanica è indubbiamente più sfruttata rispetto ad un aspirato di cubatura maggiore, ma con la stessa potenza.
Tra l'altro, la differenza nei costi è solo assicurativa, dato che il bollo come sai va con i cavalli.
Mi sembra in sostanza che il downsizing sia stato un espediente per favorire le case (che risparmiano sui costi di produzione e rientrano nei limiti antiinquinamento) piuttosto che un vantaggio per gli utilizzatori, visto anche che il consumo di questi motori turbocompressi non sembra così diverso dagli aspirati, quando se ne sfrutta la potenza.
Sulle Nissan, anche qui opinione personalissima, ritengo che il matrimonio con la Renault abbia portato a un peggioramento progressivo della qualità complessiva, e quindi in caso opterei per Toyota, la cui affidabilità in genere non dà problemi.
Aggiungo, non richiesto, che da tutto quello che hai detto mi sembra che non c'è tutta questa fretta di cambiare. Anzi, se la Ford va bene, probabilmente con qualche riparazione potrebbe durare ancora parecchio. La durata delle macchine dipende moltissimo dalla manutenzione (io sono a 250.000 ormai con la Civic, senza nessuna rogna di rilievo). Se questo è il caso, e comunque vuoi toglierti lo sfizio di avere una macchina nuova (con i problemi del caso, vivendo a Roma) io farei le cose con calma, puntando a trovare l'occasione (ce ne sono tante, anche sul nuovo) che consente un consistente risparmio iniziale, a prescindere dalla marca.
 
la mia ha circa 220.000 km, dopo varie recenti riparazioni (alternatore, pompa dell'acqua ecc) adesso va bene quindi non ho fretta ma vorrei cambiarla entro due tre mesi, anche per non affrontare altre spese che si avvicinano come cambio gomme, revisione, freni che fischiano, cambio olio e filtri. E' vero che ci sono tante offerte (e se non sbaglio forse proprio veros fine anno o sbaglio?) ma volendo tenerla per svariati anni comunque non sono d'accordo a prendere una marca qualsiasi, vorrei qualcosa di relativamente affidabile....eppoi sono andato in fissa per le giapponesi! (anche se va per la maggiore a quanto vedo ww e in particolare golf, tedesche non le voglio proprio, un pò di antipatia per i falsi precisi che poi vanno a rubare con il dieselgate...e magari si rifaranno dei costi che devono sopportare per i risarcimenti sulla qualità delle prossime auto...scusate non vorrei scatenare polemiche)
 
giapponesi perchè penso che siano le più affidabili (in particolare Toyota e Honda) e per me l'affidabilità conta molto (non vorrei molte rotture di scatole di stare più dal meccanico che altro). La Nissan forse come dici tu è un po "annacquata" dalla Renault, non ho grande simpatia nemmeno per le francesi però anche la Renault ha una lunga storia e ho visto che il motore della Pulsar sta anche su quasqai, qualche Clio, qualche Megane ecc ed è stato progettato da un tecnico di Formula 1 con varia esperienza e la stavo considerando anche per il costo inferiore rispetto all'auris, anche se istintivamente direi più toyota che nissan
 
se vai sulle giapponesi sei sicuro quasi al 100% che non avrai problemi, personalmente acquisto come auto principali unicamente Jap fin dal lontano 1992 e in tutti questi anni non ho mai avuto alcun problema.
Sicuramente nessuna vettura è perfetta ma, caratteristiche e stile a parte che possono piacere o meno, le giapponesi in genere sono ben costruite e per chi antepone l'affidabilità a tutto il resto credo che non sbagli comprando giapponese.

Come ti ho già detto, non scartare nemmeno le coreane: Hyundai/Kia oltre che creare bei modelli secondo me con linee più accattivanti delle giapponesi, non sono niente male nemmeno come affidabilità.
Del resto non potrebbero permettersi di offrire addirittura fino a 7 anni di garanzia se non fossero ben sicuri del loro prodotto.

Parlando di motori Nissan/Renault... le versioni Diesel montano unità di completa provenienza Renault, (motore Diesel che tra l'altro monta anche Mercedes perciò mica roba da poco...) mentre per i benzina i motori sono progettati e sviluppati a 4 mani perciò non di esclusiva francese ma facenti parte di un progetto condiviso.
 
scusa Amadeus10, hai scritto:
Stavo vedendo che l'auris hanno bloccato le vendite e non ci sono nemmeno auto disponibili.
Sai il perchè?
 
mi sembra di aver capito che prima vogliono smaltire le giacenze offrendole in promozione, solo che auris a benzina in giacenza non ce ne sono, almeno a Roma. Poi se uno la volesse oridnare nuova un venditore mi ha detto che sono proprio bloccate le vendite in attesa del prossimo anno che magari faranno qualche modifica, un altro mi ha detto che si poteva ordinare e mi ha fatto uno sconto uguale (18.000 euro) anche se non in promozione. Ma non mi ha stampato nulla tutto a voce e visto che nemmeno sapeva della promozione (più precisamente insisteva nel dire che non era con rottamazione ma io avevo appena visto sul sito) non è che mi fidi molto. Insomma capita di tutto. Sto apendo anche che va per la maggiore il diesel e non di poco. Per ora, dopo fasi alterne di confusione, mi sto focalizzando su jazz, nissan pulsar 1.2 turbo e kia ceed 1.6 benzina 135 cavalli (l'auris se non ho certezze dai venditori mi fa rodere). A parte la jazz che comunque si trova da provare, sto aspettando che mi richiamano per la pulsar (non ce l'hanno pronta da provare) mentre la kia è praticamente introvabile. Ho chiamato anche a Viterbo e forse ma forse mi faranno sapere (tralaltro sta in promozione a 14.000 euro ma prima la vorrei provare come le altre e anzi riuscire ad abbinarne due in uno stesso sabato). Il benzina, e tanto meno l'aspirato è pochissimo venduto tutti diesel e con l'antiparticolato che dopo se ne leggono tante sui forum ("se avessi saputo.."). Se mi convince l'aspirato lo prenderei e spero tanto anche con promozione (la civic purtroppo l'ho un po esclusa anche se bella, ha cavalli e cilindrata ancora maggiori della ceed e costa notevolmente di piu) altrimenti passo a questi 1.2 turbo
 
Grazie Amadeus10 della esaustiva risposta, anche per me Auris è un'ottima scelta, ma se vuoi risparmiare Pulsar con il DCi Renault non è male. Ho avuto una Megane con il 1.5 da 106 CV, motore che si lascia guidare molto bene, coppia e potenza quando serve. Consumi bassi, io riuscivo a fare, con la mia percorrenza, sempre 20 con un litro. Fatti 150000 km senza problemi ho poi venduto l'auto. Non posso dire nulla su i benzina Renault, forse meglio i giapponesi.
Sulle euro6 che danno problemi si legge molto sul Web, però devo dire che tutti quelli che conosco (amici e colleghi) con auto euro6 non si sono mai lamentati..
 
Allora amici,
dovrei fare un test drive sabato su jazz e pulsar. Comunque ci provo ad approfondire anche la kia c'eed (mi piace come macchina esteticamente - ha anche misure accettabili per me) e mi attira come aspirato Delta15: sono un po all'antica, se gia un po mi spaventano i 1.2 turbo ancora di piu i problemi con filtro antiparticolato...so che su internet i problemi si amplificano ma se circolano voci alla fine vorrei comunque qualcosa di piu sicuro, temo problemi vari e forse tra i pregi dell'aspirato c'è anche l'affidabilità o i pezzi in meno che si possono rompere: di contro, almeno per la c'eed, ci sono costi maggiori di assicurazione e bollo e anche consumi che in città pare non siano bassi, ma forse essendo 1.6, 165 di coppia a 4850 giri - gli esperti mi dicano che pensano - ha anche potenza quanto basta all'occorenza. Ha anche prezzi bassi (in promozione con rottamazione a 14.000 euro, poi mi faro fare un preventivo) e 7 anni di garanzia che non sono pochi.

p.s. scusate l'(estrema) ignoranza....ma che significa edit???
 
Scusate...mi ero dimenticato di dire che però la c'eed pesa molto di più della jazz (mi sembra quasi 300 chili) e comunque se non riesco a trovare per provarla lascio stare
 
Chiaro, ti capisco...
se la prerogativa principale è l'affidabilità, meglio di un motore Honda aspirato, che sia il 1.3 di Jazz o il 1.5 di Hrv mi sà che non c'è.
Poi l'unità difettosa può capitare a tutti i costruttori..
Con Honda si spende un pò di più all'acquisto ma sono soldi ben spesi.
Però non mi spaventerei del 1.2 turbo Toyota, credo sia un gran bel motore.
IMHO ovviamente..
 
sì l'avevo approfondito bene (per quanto io ne possa capire) ed ero convinto di andare su quello (se deve un motore "complicato" almeno che sia fatto da chi è affidabile) ma come ho detto per ora gli ordini sono bloccati, a meno che non aspetti (ma non so quanto) che escano fuori con qualche novità (magari il prezzo piu basso perchè adesso di listino a 22.000 mi sembra invendibile con tutto quello che c'è in giro e nonostante lo sconto che possano fare), ma appunto bisogna fare anche i conti con il costo, se non avessimo sempre problemi di budget magari ci compreremmo macchine "super"...Poi preciso che la scelta del benzina (magari sbagliero ma ormai mi sono fissato e studio solo quelle) per me è dovuta anche ai chilometri (finora media di 15.000 annui ma nel prossimo futuro penso molto meno) e l'uso (prevalentemente città, brevi tratti e traffico, pre i quali comunque leggo che il filtro antiparticolato non è indicato)
 
Back
Alto