<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Jazz 1.3 consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Jazz 1.3 consigli

devi pensare che in questa room gioca soprattutto il fattore passionale perciò credo che al di là delle critiche o consigli "di parte" che tu possa ricevere ti ribadisco che non c'è nulla di meglio di una prova fatta con la tua famiglia a bordo in modo da simulare quella che potrebbe essere la tua situazione di utilizzo abituale.
Ti accorgerai che la guida di un benzina Honda è radicalmente differente da quella alla quale sei abituato da 15 anni. A te poi decidere se tale cambiamento ti possa soddisfare o meno.
Personalmente per mia moglie cambiando la vecchia (ottima) Jazz del 2005, come auto secondaria ho preferito la i20 perché abitando in alta collina/montagna essa mi offre l'erogazione che per i nostri tipi di percorso è ideale: a parità di potenza massima con Honda, la coreana ha coppia massima a 3500 invece che 5000 il che rende la guida ben più dolce e rilassante senza cioè essere costretti sempre a tenere la leva del cambio in mano... ovviamente a tanti ciò non disturba ma a me (o mia moglie dato che è lei la prima utilizzatrice) lo fa e molto !
Come ti ho già detto, l'affidabilità delle Honda è una delle sue prerogative perciò (anche se è ancora pesto per giudicare) credo che anche questo motore 1,3 confermi la regola; la Jazz GD 1,4 i-Dsi del 2005 non ci ha dato il minimo problema in 10 anni e 117'000 km perciò se buon sangue non mente... ;)
 
La Jazz non ha problemi di potenza, avendo tra l'altro una cavalleria abbastanza elevata (102 cavalli), anche in rapporto alla massa della vettura. Ha l'erogazione tipica dei motori senza turbina, quindi non 'coppiosa' fino ai 3.000 giri. Ripeto, per l'ennesima volta, che questo non può essere considerato un difetto del motore, ma una precisa scelta del costruttore che ha inteso in questo modo privilegiare anzitutto i consumi (che infatti sono molto ridotti) ritenendo che nel 90% del tempo di guida non sia così necessario disporre di una coppia elevata. La vettura è in effetti guidabilissima, essendo il motore molto elastico a bassi regimi, e ritenere che non abbia la potenza necessaria per effettuare un sorpasso oppure in salita è una chiara deformazione della realtà. E' chiaro che se si batte continuamente su un punto, per quanto marginale esso sia, il lettore che giustamente cerca su un forum informazioni su una vettura da acquistare non può che ritenere di trovarsi di fronte ad un problema insormontabile.
Se la jazz ti piace ma hai dei dubbi sul motore, provala come già suggerito e giudica tu con la tua testa, valutando quindi le caratteristiche del motore ma in maniera equilibrata.
Il consiglio di rivolgersi a Hyundai era una mezza provocazione. Stante l'assurdità palese di certe affermazioni (sui sorpassi o sulle salite) su una vettura (la Jazz) tutto sommato poco nota, quale miglior soluzione che rivolgersi ad un marchio (Hyundai) certamente più affermato e diffuso, al giorno d'oggi, che garantisce quindi la 'tranquillità' data dal fatto che un gran numero di persone le possiede?
Eppure, Alberto, proprio qualche giorno ho guardato per bene il Tucson (che da lontano mi aveva sempre molto incuriosito) e devo dirti che, per quanti progressi Hyundai abbia fatto, ce ne vuole ancora prima che raggiunga il livello di Honda.
 
La Jazz non ha problemi di potenza, avendo tra l'altro una cavalleria abbastanza elevata (102 cavalli), anche in rapporto alla massa della vettura. Ha l'erogazione tipica dei motori senza turbina, quindi non 'coppiosa' fino ai 3.000 giri. Ripeto, per l'ennesima volta, che questo non può essere considerato un difetto del motore, ma una precisa scelta del costruttore che ha inteso in questo modo privilegiare anzitutto i consumi (che infatti sono molto ridotti) ritenendo che nel 90% del tempo di guida non sia così necessario disporre di una coppia elevata. La vettura è in effetti guidabilissima, essendo il motore molto elastico a bassi regimi, e ritenere che non abbia la potenza necessaria per effettuare un sorpasso oppure in salita è una chiara deformazione della realtà. E' chiaro che se si batte continuamente su un punto, per quanto marginale esso sia, il lettore che giustamente cerca su un forum informazioni su una vettura da acquistare non può che ritenere di trovarsi di fronte ad un problema insormontabile.
Se la jazz ti piace ma hai dei dubbi sul motore, provala come già suggerito e giudica tu con la tua testa, valutando quindi le caratteristiche del motore ma in maniera equilibrata.
Il consiglio di rivolgersi a Hyundai era una mezza provocazione. Stante l'assurdità palese di certe affermazioni (sui sorpassi o sulle salite) su una vettura (la Jazz) tutto sommato poco nota, quale miglior soluzione che rivolgersi ad un marchio (Hyundai) certamente più affermato e diffuso, al giorno d'oggi, che garantisce quindi la 'tranquillità' data dal fatto che un gran numero di persone le possiede?
Eppure, Alberto, proprio qualche giorno ho guardato per bene il Tucson (che da lontano mi aveva sempre molto incuriosito) e devo dirti che, per quanti progressi Hyundai abbia fatto, ce ne vuole ancora prima che raggiunga il livello di Honda.
punti di vista caro Jumpp, punti di vista... io paragono il Cr-v versione di punta con Tucson anch'essa modello di punta (pelle, accessori e dotazioni analoghe...) e non vedo particolari differenze se non quelle stilistiche: la coreana è più vicina alle tedesche: sostanza più che apparenza; Honda è tipicamente giapponese.
Certo è che se tu hai visto la Tucson entry level e me la confronti con Cr-v Executive sono il primo a dirti che la differenza a livello di finiture è notevole.
Paragoniamo anche la i20 che ho preso lo scorso anno (full optional con tutti i pacchetti disponibili, navi compreso) e la Jazz con lo stesso allestimento e ti assicuro che la coreana in questo caso ci guadagna.
 
Ultima modifica:
Viene prodotta in Giappone, a Sayama, da quando la problematica fabbrica messicana è stata adibita esclusivamente alla produzione della HR-V.
Questo vuol dire che in messico non producono più neanche la Fit per il nordamerica?
Se veramente tutte le Fit/Jazz arrivano dal Giappone, beh allora meglio così;)
 
http://www.torquenews.com/1574/honda-ramps-japan-2016-fit-production-us?page=1
Da questo articolo sembra che venga prodotta a Yurii in Giappone solo per il mercato nordamericano.
Per aumentare la produzione di HRV viene utilizzato anche lo stabilimento di Guadalajara (Messico) dove prima veniva assemblato il CRV che con la nuova generazione verrà spostato a Greensburg, vicino a Indianapolis in Indiana USA.
http://www.autonews.com/article/20160606/OEM01/306069948/honda-shifts-gears-for-more-hr-vs
La Jazz viene costruita anche in molti altri impianti tra cui Brasile, Cina, Tailandia, India, Indonesia, Malesia, Taiwan.
http://world.honda.com/group/manufacturing-facilities/
Siamo proprio certi che tutte quelle che arrivano in Italia vengono dal Giappone?
Ricordo tempo fà di aver letto un post di un cliente Honda italiano deluso dopo aver scoperto che la sua Jazz era cinese..anche se poi magari questo non comporta nulla.
Però sarebbe carino, quando si compra un'auto, conoscerne la provenienza.
In USA credo sia obbligatoria un'etichetta che identifica in percentuale tutta la provenienza delle componenti di cui è composta l'auto.
 
Quantomeno i primi esemplari di Jazz 3 arrivati in Italia erano prodotti in Giappone, come ho potuto evincere personalmente leggendo le prime tre lettere del codice telaio. Ciao!
 
Siamo proprio certi che tutte quelle che arrivano in Italia vengono dal Giappone?
Ricordo tempo fà di aver letto un post di un cliente Honda italiano deluso dopo aver scoperto che la sua Jazz era cinese..anche se poi magari questo non comporta nulla.
Però sarebbe carino, quando si compra un'auto, conoscerne la provenienza.
In USA credo sia obbligatoria un'etichetta che identifica in percentuale tutta la provenienza delle componenti di cui è composta l'auto.

Stabilire la provenienza è molto semplice: basta guardare le prime lettere del VIN (vehicle identification number).
Ovviamente parliamo del paese in cui è avvenuto l'assemblaggio.
Sulle singole componenti sono convinto che una grossa percentuale viene dall'area asiatica (Cina, Viet Nam, ecc.)
 
Chi mi spiega perché Jeep Renegade è più piacevole da guidare di Honda crv anche se quest ultima sia più bella?parlo della versione Jeep 2.0 4x4 170cv
 
Stabilire la provenienza è molto semplice: basta guardare le prime lettere del VIN (vehicle identification number).
Ovviamente parliamo del paese in cui è avvenuto l'assemblaggio.
Sulle singole componenti sono convinto che una grossa percentuale viene dall'area asiatica (Cina, Viet Nam, ecc.)
Di questo ero a conoscenza, io intendevo saperlo prima di fare l'acquisto, perchè se vai in concessionaria e lo domandi ai venditori ti guardano come se tu fossi un pazzo fissato e poi manco lo sanno loro mi sà.
 
Di questo ero a conoscenza, io intendevo saperlo prima di fare l'acquisto, perchè se vai in concessionaria e lo domandi ai venditori ti guardano come se tu fossi un pazzo fissato e poi manco lo sanno loro mi sà.

Guarda, le Jazz vendute attualmente in Italia sono sicuramente prodotte in Giappone (Yorii o Sayama alla fine non fa differenza, anche perché le stesse fabbriche sono ingegnerizzate in modo da passare in caso di necessità dall'uno all'altro modello).
Quanto ai venditori, se capita quello che dici abbiamo due possibilità:
1. sono incompetenti (=non sanno fare il lavoro per cui sono pagati; probabile visto che anche in questo molti concessionari Honda sono scesi di livello rispetto ad anni fa)
2. sono in malafede (possibile, anche se non ne vedo il fine).
In ambedue i casi io girerei subito i tacchi e mi dirigerei altrove.
 
Una volta ho fatto questa domanda ad un venditore Toyota e la risposta è stata: che differenza c'è? come dire, che ti importa, tanto è lo stesso, sono uguali.
Forse...però a me piacerebbe saperlo.
 
Caro hondista jump le difficoltà a discutere sul forum Honda e Toyota sono praticamente identiche, perchè si ha a che fare con tifosi del marchio, non nego che siano vetture di buona qualità ne più ne meno di altre ,hanno anche loro i problemi e difetti come tutti,non sono daccordo sulla jazz quando parli di cavalleria alta è proprio questo il punto ,il dato che vale meno di un motore sono proprio i cavalli ,che come sai è un calcolo puramente matematico ,la coppia motrice moltiplicato per il numero di giri che viene fornita diviso il numero fisso 9550 si trovano i KW.siccome la jazz ha una coppia motrice max per altro non elevata ma ad un numero di giri elevatissimo saltano fuori tanti Cv ma la spinta quella vera è mediocre.Questo mio commento è supportato da dati tecnici forniti ,ma non solo ,se hai letto il mio post su Peugeot la Honda jazz era proprio la vettura che volevo acquistare con cambio automatico e dopo accurata prova l'ho scartata proprio per questa caratteristica ( come tu scrivi ) del motore , che per me non andava bene ,poi non è detto che la macchina sia impiantata ci mancherebbe ci si arrampica sulle montagne con la panda con 105 Nm di coppia !
è una vita che dico queste tue stesse identiche cose ma non c'è verso di farsi intendere...
 
Ciao amadeus10, io sono alla seconda Jazz, la mia attuale e' una 1.4 del 2014.
Quello che ti posso dire: auto molto pratica, consumi bassi, affidabilità ottima.
Classica giapponese, non aspettarti morbidezze di plancia e design raffinatissimi, se pero' ti interessa ad es. portare 4 pneumatici alzando i sedili posteriori e contemporaneamente la spesa nel bagagliaio fa per te.
Il motore: io non ci vedo tutta questa esasperazione che addirittura hanno indotto una lettrice a cambiare auto, certo la brillantezza viene fuori in alto ma usato a regimi normale (2-3 mila giri) nessuno mi ha mai suonato per eccessiva lentezza.
Un difetto? L'eccessivo costo dei tagliandi se decidi di recarti presso la rete ufficiale.
 
Back
Alto