<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

Sono usciti anche i prezzi della clio ibrida, stesso segmento della jazz e caratteristiche simili. Ebbene, sono in sostanza allineati a quelli della jazz. Il problema è che la Clio monta anche benzina da 70 cv e diesel. E i numeri li fa con quei motori.
https://www.quattroruote.it/news/me...captur_clio_e_tech_hybrid_prezzo_listino.html

Ma Honda non deve fare i numeri. Non li ha mai fatti in Italia, perché dovrebbe farli ora?
La Jazz un motore da 65 cv non l'ha mai avuto, neanche con la prima serie.
 
Cioé secondo quelli della Honda io dovrei pagare 25mila euro per un ibrido per risparmiare all'anno di benzina, quanto?
3mila euro?
Piuttosto importare le kei-cars no eh?
Ritengo i giapponesi non particolarmente intelligenti ma qui si sono proprio superati!
 
Ultima modifica:
Ma Honda non deve fare i numeri. Non li ha mai fatti in Italia, perché dovrebbe farli ora?
La Jazz un motore da 65 cv non l'ha mai avuto, neanche con la prima serie.
Sulla seconda serie aveva il 1.2 se no erro da 90cv che comunque aveva ben altri costi. La considerazione era sul fatto che il prezzo della ibrida non è fuori mercato rispetto alla concorrenza che tuttavia ha anche offerte di motorizzazioni tradizionali con prezzi d'attacco più bassi.
 
Cioé secondo quelli della Honda io dovrei pagare 25mila euro per un ibrido per risparmiare all'anno di benzina, quanto?
3mila euro?
Piuttosto importare le kei-cars no eh?
Ritengo i giapponesi non particolarmente intelligenti ma qui si sono proprio superati!

Non te la prendere ma io penso (fin dall'inizio, quando sono apparse le prime Prius, Insight, fino alle grosse Lexus ibride) che non sia particolarmente intelligente immaginare un'ibrida come auto finalizzata all'obiettivo del massimo risparmio. Per quello c'è la Panda a metano, comunque ci sono sempre state soluzioni più economiche. : )
 
Ultima modifica:
Sulla seconda serie aveva il 1.2 se no erro da 90cv che comunque aveva ben altri costi. La considerazione era sul fatto che il prezzo della ibrida non è fuori mercato rispetto alla concorrenza che tuttavia ha anche offerte di motorizzazioni tradizionali con prezzi d'attacco più bassi.

Tanto sarebbe un'operazione donchisciottesca secondo me, quanto venderebbero in più? In quanti neppure conoscono il marchio? Anche se facesse auto più economiche Honda non potrà mai fare numeri, amenoché non rinneghi la sua stessa natura di costruttore focalizzato sull'innovazione e sulla ricerca, e si metta a seguire pedissequamente cosa chiede il mercato europeo, sullo stile di Hyundai-Kia per esempio, e vendere auto gradite alle tendenze della massa, e finalizzate prima di tutto al mercato, a prezzo concorrenziale. Non è mai stata questo.
Io preferisco che mantenga la sua specificità, a rischio pure di sparire.
Tanto ormai mi sono rassegnato: anni fa hanno smesso di importare l'Accord; poi quest'anno è stata la volta di Infiniti che ha chiuso i battenti; la Lexus GS è uscita di produzione senza una erede immediata, fagocitata dai SUV, ed è fresca la notizia che la nuova IS non verrà più importata in Europa. E' vero che i giapponesi in generale hanno perso moltissimi treni, nonostante i bilanci positivi e le vendite globali buone, in questo periodo strano (transizione verso l'elettrico, boom di SUV e crossover) sembrano aver perso di slancio creativo, di visione, non riescono a fare auto di massa iconiche, che facciano breccia, manca un po' un colpo di genio (bisogna dire che è un problema di tutti i produttori, Tesla a parte: i tedeschi hanno gamme sterminate e vendono benissimo oggi anche in USA, ma pure non fanno auto memorabili, che lascino un segno,da molto tempo, solo affinamenti di concetti nati molti anni fa)
C'è poco spazio per la "diversità" sul nostro mercato europeo, chi ama certe auto giapponesi dovrà rassegnarsi all'usato o all'importazione.
 
Ultima modifica:
Non te la prendere ma io penso (fin dall'inizio, quando sono apparse le prime Prius, Insight, fino alle grosse Lexus ibride) che non sia particolarmente intelligente immaginare un'ibrida come auto finalizzata all'obiettivo del massimo risparmio. Per quello c'è la Panda a metano, comunque ci sono sempre state soluzioni più economiche.
come sospettavo, l'ibrida serve solo ad essere più fighetti, più environmentally correct!
 
come sospettavo, l'ibrida serve solo ad essere più fighetti, più environmentally correct!

No, serve a molte cose pratiche, che sono interessanti, ma dovresti conoscerla un po' meglio.
Per esempio, silenziosità e dolcezza di funzionamento, vantaggi simili a un diesel e anche meglio, come coppia dell'elettrico disponibile da zero giri, che aumenta le prestazioni, ma non precludendo l'allungo del benzina; consumi molto bassi e bassissimi in città (i migliori), ma senza averne i difetti, anzi trasformandoli in pregi all'opposto: no complessi sistemi di trattamento dei gas di scarico, no complessi sistemi di iniezione, che tanti problemi danno sui motori diesel; no volani bimassa, no trasmissioni automatiche fragili, no cerina o urea (anche se Honda non le ha mai usate, e fra l'altro ha sempre fatto diesel più affidabili della media; parlo di diesel in generale): quindi estrema affidabilità e anche economicità di manutenzione. Anche i freni durano di più grazie alla frenata rinegerativa.
E possibilità di essere utilizzato in powertrain molto sportivi, come nella NSX.
Questo non è essere fighetti o ecologisti, è tecnica.
 
Ultima modifica:
No, serve a molte cose pratiche, che sono interessanti, ma dovresti conoscerla un po' meglio.
Per esempio, silenziosità e dolcezza di funzionamento, vantaggi simili a un diesel e anche meglio, come coppia dell'elettrico disponibile da zero giri, che aumenta le prestazioni, ma non precludendo l'allungo del benzina; consumi molto bassi e bassissimi in città (i migliori), ma senza averne i difetti, anzi trasformandoli in pregi all'opposto: no complessi sistemi di trattamento dei gas di scarico, no complessi sistemi di iniezione, che tanti problemi danno sui motori diesel; no volani bimassa, no trasmissioni automatiche fragili, no cerina o urea (anche se Honda non le ha mai usate, e fra l'altro ha sempre fatto diesel più affidabili della media; parlo di diesel in generale): quindi estrema affidabilità e anche economicità di manutenzione. Anche i freni durano di più grazie alla frenata rinegerativa.
E possibilità di essere utilizzato in powertrain molto sportivi, come nella NSX.
Questo non è essere fighetti o ecologisti, è tecnica.

Ma quale tecnica. Tecnica fine a se stessa. Inutile appunto.
Economia di manutenzione?
Sai quanto costa un pacco batterie in un'auto ibrida?
3000€
oltre al fatto che una macchina ibrida si rompe come una macchina a benzina, avendo un motore termico, i cuscinetti ruote, le sospensioni etc...
I freni sono quelli che costano di meno nella vita di un autoveicolo...
Dove sta questa economia?
Se vuoi la dolcezza di progressione prendi un cambio automatico, non serve una auto ibrida ed in città serve men che meno il diesel.
Le auto ibride sono totalmente inutili, servono solo alle case automobilistiche per non incappare in sanzioni di sforamento delle emissioni da parte degli stati.
 
Economia di manutenzione?
Sai quanto costa un pacco batterie in un'auto ibrida?
3000€
oltre al fatto che una macchina ibrida si rompe come una macchina a benzina, avendo un motore termico, i cuscinetti ruote, le sospensioni etc...
I freni sono quelli che costano di meno nella vita di un autoveicolo...
Dove sta questa economia?
Se vuoi la dolcezza di progressione prendi un cambio automatico, non serve una auto ibrida ed in città serve men che meno il diesel.
Le auto ibride sono totalmente inutili, servono solo alle case automobilistiche per non incappare in sanzioni di sforamento delle emissioni da parte degli stati.

Sai quanto dura il pacco batterie in un'auto ibrida giapponese? Quanto l'auto, di solito. Nel malaugurato caso che qualche elemento faccia cilecca (di solito a chilometraggi molto elevati) ci sono specialisti che aprono il pacco batterie e lo revisionano, a prezzi molto inferiori rispetto al ricambio OEM in concessionaria.

Sai quanto costa cambiare un FAP? Una EGR? E quanti problemi danno su molti modelli di auto? Mai sentito parlare di diluizione dell'olio? Sai il costo della sostituzione di un volano bimassa? Di una turbina? della revisione della pompa di iniezione di un motore Diesel, o di un cambio a convertitore di coppia o a doppia frizione?

Non sai di cosa parli, mi spiace.
 
Sai quanto dura il pacco batterie in un'auto ibrida giapponese? Quanto l'auto, di solito.

Sai quanto costa cambiare un FAP? Una EGR? Un volano bimassa? Una turbina? Revisionare la pompa di iniezione di un motore Diesel?

Non sai di cosa parli, mi spiace.
Quanto dura un pacco batterie? 10 anni in media. La macchina dura di più.
I diesel saranno vietati a poco quindi il discorso decade.
Un volano bimassa commerciale di buona marca costa dai 500€ ai 1000€, mai come un pacco batterie di una auto ibrida.
Il volano fra l'altro ce l'hanno anche le auto ibride, quindi?
Sai quanto costa far riparare il cambio su una auto ibrida?
Non ne hai la più pallida idea!!
Costo revisione pompa diesel? 400€, meno che un pacco batterie.
Le turbine?
Mica ce le hanno tutte le auto.
Con questo ragionamento (il tuo) allora la manutenzione di una Ferrari costa un botto.
Ma che vuol dire?
Che paragoni fai?
 
Quanto dura un pacco batterie? 10 anni in media. La macchina dura di più.
I diesel saranno vietati a poco quindi il discorso decade.
Un volano bimassa commerciale di buona marca costa dai 500€ ai 1000€, mai come un pacco batterie di una auto ibrida.
Il volano fra l'altro ce l'hanno anche le auto ibride, quindi?
Sai quanto costa far riparare il cambio su una auto ibrida?
Non ne hai la più pallida idea!!
Costo revisione pompa diesel? 400€, meno che un pacco batterie.
Le turbine?
Mica ce le hanno tutte le auto.
Con questo ragionamento (il tuo) allora la manutenzione di una Ferrari costa un botto.
Ma che vuol dire?
Che paragoni fai?

10 anni in media dove l'avresti trovato?? Guarda che non hanno una durata temporale prestabilita o "media".

Per il resto, mi sembra che tu sappia davvero poco e nulla delle auto ibride. Dove sarebbe il cambio nella nuova Jazz o su una ibrida HSD? : ))

Quindi, passo e chiudo ; )
 
Ultima modifica:
Questo mese quattroruote prova la jazz hybrid. I consumi sono davvero eccellenti. La crosstar fa i 25.4 con un litro in città, 22 in extraurbano e 14.5 in autostrada. Anche quest'ultimo dato non è male, si allinea alle normali vetture a benzina di pari potenza. Dal video, poi, si capisce che la jazz normale consumi ancora meno: ungaro parla addirittura di 30.8 kml in città. Sono curioso di leggere la prova su strada.
 
Questo mese quattroruote prova la jazz hybrid. I consumi sono davvero eccellenti. La crosstar fa i 25.4 con un litro in città, 22 in extraurbano e 14.5 in autostrada. Anche quest'ultimo dato non è male, si allinea alle normali vetture a benzina di pari potenza. Dal video, poi, si capisce che la jazz normale consumi ancora meno: ungaro parla addirittura di 30.8 kml in città. Sono curioso di leggere la prova su strada.

Consideriamo anche che il ciclo di prova di Quattroruote, in autostrada è sempre stato particolarmente severo per le ibride, rispetto ai dati riscontrati dagli utenti; nella "vita reale" potrebbe consumare anche qualcosa meno in questa condizione...
 
sta di fatto che "nella vita reale" non si compra un'ibrida o elettrica pura per risparmiare ma lo si fa unicamente per coscienza ecologica o, perché no? Per chi non si lascia scappare niente, anche per moda, dato che è ormai la tendenza del momento... personalmente l'dea m'intriga, ne ho provate diverse ma non la comprerei unicamente per i problemi legati ai tempi (ancora) biblici di ricarica.
Quando verrà implementato un sistema di Cambio Batterie in tempo reale (lasci le scariche e monti le cariche...) ovviando così a soste forzate per ricaricare, l'elettrico sarà l'unico sistema di propulsione per veicoli esistente.
Lo vedranno sicuramente i miei figli...
 
Questo mese quattroruote prova la jazz hybrid. I consumi sono davvero eccellenti. La crosstar fa i 25.4 con un litro in città, 22 in extraurbano e 14.5 in autostrada. Anche quest'ultimo dato non è male, si allinea alle normali vetture a benzina di pari potenza. Dal video, poi, si capisce che la jazz normale consumi ancora meno: ungaro parla addirittura di 30.8 kml in città. Sono curioso di leggere la prova su strada.

Eccezionale! Sarebbe sbagliato giudicare il sistema iMMD solo per i consumi ma avere una spaziosissima segmento B che consuma come un Ciao con un confort da segmento superiore ad un costo (considerata anche la dotazione di serie ma non solo) estremamente concorrenziale è ciò che mi ha fatto innamorare di questo marchio.
 
Back
Alto