<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

@ciccioesposito
Le varie riviste, tra cui 4r, quando eseguono le prove utilizzano i loro metodi e le loro procedure di test, che difficilmente forniscono dati coincidenti con quelli dichiarati dai costruttori (questi ultimi in genere un po' ottimistici o comunque svolti con modalità tali da massimizzare e ottimizzare i risultati).
Quanto ai pareri degli utenti, credo che qui ancora non ci siano possessori di questo nuovo modello.
 
@ciccioesposito
Le varie riviste, tra cui 4r, quando eseguono le prove utilizzano i loro metodi e le loro procedure di test, che difficilmente forniscono dati coincidenti con quelli dichiarati dai costruttori (questi ultimi in genere un po' ottimistici o comunque svolti con modalità tali da massimizzare e ottimizzare i risultati).
Quanto ai pareri degli utenti, credo che qui ancora non ci siano possessori di questo nuovo modello.
Ti ringrazio. Mi sembra comunque che, viste le differenze nei dati forniti, quelli dei costruttori (almeno in questo caso) non siano numeri "ottimisti", bensì dei veri numeri al lotto. O sbaglio?
 
Consuma molto poco in città, ma in altri ambiti (statale e autostrada) pensavo consumasse meno.
O meglio, in rapporto alla modernità del progetto, ci si aspettava risultati migliori.
Auto più semplici, sempre euro 6 con prestazioni analoghe, consumano meno.
Possiedo una baleno 1.2 non ibrida (e senza start e stop), che in autostrada percorre circa 16 km/l e in statale 21,5. Queste le rilevazioni di 4 ruote, ma vi confermo che nella realtà le percorrenze corrispondono, e a volte si riesce a fare persino un poco meglio.
Tirando le somme, per fare un auto efficiente spesso non c'è bisogno di tecnologia strabiliante e complessa.
Il prezzo? Non è certo da auto "popolare", e credo che non ne venderanno molte.
 
Ti ringrazio. Mi sembra comunque che, viste le differenze nei dati forniti, quelli dei costruttori (almeno in questo caso) non siano numeri "ottimisti", bensì dei veri numeri al lotto. O sbaglio?

col nuovo ciclo omologativo wltp pare che i consumi dichiarati dai costruttori si siano un po' avvicinati al reale, sempre ottimistici ma meno di qualche anno addietro.
Ovviamente non mi sbilancio, non essendo possessore, ma credo che sfruttando al massimo il powertrain con piede di fata in determinate condizioni si possano fare consumi bassissimi per davvero.

Una media bassissima a prescindere dalle condizioni d'uso e dallo stile di guida direi proprio di no.
 
Consuma molto poco in città, ma in altri ambiti (statale e autostrada) pensavo consumasse meno.
O meglio, in rapporto alla modernità del progetto, ci si aspettava risultati migliori.
Auto più semplici, sempre euro 6 con prestazioni analoghe, consumano meno.
Possiedo una baleno 1.2 non ibrida (e senza start e stop), che in autostrada percorre circa 16 km/l e in statale 21,5. Queste le rilevazioni di 4 ruote, ma vi confermo che nella realtà le percorrenze corrispondono, e a volte si riesce a fare persino un poco meglio.
Tirando le somme, per fare un auto efficiente spesso non c'è bisogno di tecnologia strabiliante e complessa.
Il prezzo? Non è certo da auto "popolare", e credo che non ne venderanno molte.

I dati di Quattroruote per le ibride (vere, non micro) a velocità costante sono sempre stati piuttosto pessimistici rispetto ai consumi rilevati dagli utenti, io non li prenderei per oro colato.
Imho non é un problema di rilevamento di Quattroruote, che é accuratissimo; é che per forza di cose il loro rilevamento normalizzato é fatto su di una base di distanza breve. L'ibrido funziona con tanti piccoli risparmi sommati, che vedi bene in modo statistico solo su una certa distanza, troppa per un test normalizzato. Perché nel mondo reale anche a velocità costante autostradale ci sono tante decelerazioni e microdecelerazioni che, per il modo standard di effettuare un test su base breve a velocità costante, non puoi riprodurre, ma che nella realtà fanno lavorare il sistema ibrido.
I miei due cents
 
L'impressione e' che con l'ibrido siano ancora maggiori le differenze in termini di consumi strettamente dipendenti dal tipo di pilota.
c'e' chi ha uno stile piu' predisposto per l'ibrido, chi invece proprio non ce l'ha
 
I dati di Quattroruote per le ibride (vere, non micro) a velocità costante sono sempre stati piuttosto pessimistici rispetto ai consumi rilevati dagli utenti, io non li prenderei per oro colato.
Imho non é un problema di rilevamento di Quattroruote, che é accuratissimo; é che per forza di cose il loro rilevamento normalizzato é fatto su di una base di distanza breve. L'ibrido funziona con tanti piccoli risparmi sommati, che vedi bene in modo statistico solo su una certa distanza, troppa per un test normalizzato. Perché nel mondo reale anche a velocità costante autostradale ci sono tante decelerazioni e microdecelerazioni che, per il modo standard di effettuare un test su base breve a velocità costante, non puoi riprodurre, ma che nella realtà fanno lavorare il sistema ibrido.
I miei due cents

Lo stile di guida ha sempre influenzato il consumo. Questo è un discorso che valeva anche 50 anni fa.
Quindi non stai dicendo nulla di nuovo.
Le rilevazioni di 4 ruote non riusciranno mai a riprodurre al 100% tutte le casistiche esistenti. Però danno una mano nel capire quale sia l'auto più parca nei consumi.
 
Lo stile di guida ha sempre influenzato il consumo. Questo è un discorso che valeva anche 50 anni fa.
Quindi non stai dicendo nulla di nuovo.
Le rilevazioni di 4 ruote non riusciranno mai a riprodurre al 100% tutte le casistiche esistenti. Però danno una mano nel capire quale sia l'auto più parca nei consumi.
Stile di guida o no,in città il full hybrid consuma molto meno,lo noto anche con il Crv Hybrid rispetto al diesel che avevo prima.
 
Modernissima siamo d'accordo ma mi fa specie la mancanza del sedile frazionabile, davvero non me lo spiego... il prezzo poi !
Citycar da ricchi, ne vedremo in giro davvero poche.
 
Scusate se mi ripeto, parlate tutti di prezzo troppo alto della nuova Jazz parlo della Crosstar, ma secondo voi quale sarebbe un buon prezzo di acquisto di questa macchina?
 
Scusate se mi ripeto, parlate tutti di prezzo troppo alto della nuova Jazz parlo della Crosstar, ma secondo voi quale sarebbe un buon prezzo di acquisto di questa macchina?
Che le elettriche, ibride o plugin siano care questo è risaputo ma IMHO questa Honda E per quello che offre (soprattutto in termini di autonomia...) lo è davvero troppo; sempre IMHO intendiamoci, la vedrei attorno ad un prezzo inferiore di almeno 6-7'000 Euro.
Prezzo molto più basso e le batterie in leasing potrebbe essere una soluzione.
Anche la nuova Jazz trovo che abbia un prezzo elevato, anche qui la vedrei almeno a 5000 inferiori.
Le Honda sono sempre state quasi auto di nicchia ma così facendo - la nicchia - finisce per ridursi ad un piccolo angolino !
 
Scusate se mi ripeto, parlate tutti di prezzo troppo alto della nuova Jazz parlo della Crosstar, ma secondo voi quale sarebbe un buon prezzo di acquisto di questa macchina?

Probabilmente alcuni sono convinti di trovare un veicolo con lo stesso powertrain, lo stesso spazio e gli stessi accessori a diverse migliaia di euro in meno sul prezzo finale... finora però non ho visto alcun confronto.
 
Back
Alto