<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda e (+ nuova Jazz i-MMD) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Honda e (+ nuova Jazz i-MMD)

Tra l’altro, correggetemi se sbaglio, la Jazz sarebbe clamorosamente fuori dagli incentivi
Sull'emissioni secondo me c'e' una gran guerra a chi falsa di piu',comunque sembrerebbe che le emissioni per la Jazz sia di 107 grammi per km(ciclo Wltp) mentre per la nuova Yaris di 67(dato da confermare pero'...)
Mah...
 
Scusate, una domanda da ignorante: ma questi due nuovi modelli di jazz, sostituiranno la gamma attuale oppure gli si affianchera'?
Certo che con ste ibride hanno rotto gli zebedei. Costano un botto, e poi magari, tra qualche anno ti ritrovi ad accendere un mutuo per cambiare una batteria o un motore elettrico. Perché, ora come ora, i pezzi si cambiano e non si aggiusta più nulla.
 
Sostituisce l'attuale.
Entro un paio d'anni tutta la gamma Honda sarà elettrificata. Tocca farsene una ragione. E addio VTEC!
 
Certo che con ste ibride hanno rotto gli zebedei. Costano un botto, e poi magari, tra qualche anno ti ritrovi ad accendere un mutuo per cambiare una batteria o un motore elettrico. Perché, ora come ora, i pezzi si cambiano e non si aggiusta più nulla.

Mah, io della mia Insight sono estremamente contento, 11 anni, 170.000 chilometri e dal meccanico solo per i tagliandi e per il richiamo degli airbag.
I motori elettrici si rompono molto difficilmente, le batterie si scaricano, bisogna vedere i tempi, la garanzia sulla mia era di otto anni.
 
Qualche info...
Nuova Jazz nelle concessionarie da fine maggio (speriamo bene...).
Prezzi da € 22.500 per la Comfort, € 23.800 Elegance, € 25.400 Executive.
Versione Crosstar Executive € 26.900.
caratteristiche... due motori elettrici compatti collegati a un motore a benzina i-Vtec dohc da 1.5 litri, una batteria agli ioni di litio e trasmissione a rapporto fisso.
accelerazione 0-100 km/h in 9,4 sec, velocità massima di 175 km/h, 109 cavalli (o 80 kW). Il motore elettrico gira fino a 13.300 giri/min, generando una coppia di 253 Nm.
Emissioni di CO2 da 102 g/km (wltp), consumi 4,5l/100 km.

Il problema maggiore, linea a parte, è il prezzo. Temo che ne venderanno pochissime, tanto più di questi tempi...
 
Qualche info...
Il problema maggiore, linea a parte, è il prezzo. Temo che ne venderanno pochissime, tanto più di questi tempi...

Credo che Honda non sia più tanto interessata al mercato europeo, la Jazz è un'auto piena di contenuti ma di scarsa immagine, a questi prezzi meglio aspettare un attimo e comprarla usata.
A parte che dopo il coronavirus credo che l'automotive vedrà un periodo orribile.
 
Qualche info...
Nuova Jazz nelle concessionarie da fine maggio (speriamo bene...).
Prezzi da € 22.500 per la Comfort, € 23.800 Elegance, € 25.400 Executive.
Versione Crosstar Executive € 26.900.
caratteristiche... due motori elettrici compatti collegati a un motore a benzina i-Vtec dohc da 1.5 litri, una batteria agli ioni di litio e trasmissione a rapporto fisso.
accelerazione 0-100 km/h in 9,4 sec, velocità massima di 175 km/h, 109 cavalli (o 80 kW). Il motore elettrico gira fino a 13.300 giri/min, generando una coppia di 253 Nm.
Emissioni di CO2 da 102 g/km (wltp), consumi 4,5l/100 km.

Il problema maggiore, linea a parte, è il prezzo. Temo che ne venderanno pochissime, tanto più di questi tempi...


Non mi pare che emissioni e consumi siano così strabilianti. Che senso ha allora comprare un'auto di quella categoria a 22500 euro o più?
 
Qualche info...
Nuova Jazz nelle concessionarie da fine maggio (speriamo bene...).
Prezzi da € 22.500 per la Comfort, € 23.800 Elegance, € 25.400 Executive.
Versione Crosstar Executive € 26.900.
caratteristiche... due motori elettrici compatti collegati a un motore a benzina i-Vtec dohc da 1.5 litri, una batteria agli ioni di litio e trasmissione a rapporto fisso.
accelerazione 0-100 km/h in 9,4 sec, velocità massima di 175 km/h, 109 cavalli (o 80 kW). Il motore elettrico gira fino a 13.300 giri/min, generando una coppia di 253 Nm.
Emissioni di CO2 da 102 g/km (wltp), consumi 4,5l/100 km.

Il problema maggiore, linea a parte, è il prezzo. Temo che ne venderanno pochissime, tanto più di questi tempi...

A me sembrano dati eccezionali se si tratta del sistema i-mmd. Forse non è semplicissimo da comprendere per chi non guida questo ibrido serie ma parliamo di un segmento B con dimensioni di abitacolo e bagagliaio da segmento C e dotazioni tecnologiche al di sopra della media per il suo segmento. Per non parlare del sofisticato sistema ibrido serie che se deriva (come presumo ma non ho dati alla mano) da quello già visto in CR-V permetterà di avere un ottima vettura da città con consumi bassissimi (faccio più di 20 km/l alla pompa sul suv da 16/17 quintali, figurarsi con la Jazz) con un comfort ai massimi livelli ma allo stesso tempo anche un ottimo mezzo per viaggiare, anche in montagna! Salite e tornanti sono uno spasso con l'i-mmd!
Il tutto ad un prezzo DI LISTINO (che come tutti sappiamo non coincide con il prezzo finale nella maggior parte dei casi) che oggi come oggi ti permette di portare a casa bene che ti vada un buon segmento B discretamente accessoriato e difficilmente ibrido.
Venderà poco in Italia? Forse... ma chi conosce la qualità di questo marchio e soprattutto del suo sistema ibrido non troverà pari a questi prezzi (prezzi finali per lo meno).

PS: 9,4 secondi per lo 0-100 con "soli" 109 cv e 253 Nm di coppia massima su una curva presumibilmente quasi piatta grazie al motore elettrico... non so voi ma a me non sembra male. :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Beh, sfondi una porta aperta, qui sul forum conosciamo bene la qualità e la versatilità del prodotto Jazz/Fit, così come sappiamo che di norma le Honda sono riccamente equipaggiate fin dalle versioni entry level... d'altra parte, sappiamo bene anche quanto quest'auto sia sottovalutata, se non sconosciuta, nel Vecchio continente. Non c'è percezione, in generale, della qualità del prodotto e Honda Eu/Ita storicamente fa poco o nulla in termini di promozione, se non quattro spot al lancio e poco più. Perciò sarà ancora più difficile sostenere un listino del genere (Audi si può permettere certe politiche di prezzo in EU, Honda decisamente no). Detto questo, il listino (tutti i listini di tutti i costruttori, tranne forse Dacia, ma forse...) appare ancora più assurdo, per non dire fuori dal mondo, nel tempo attuale, in piena crisi covid e con tutto il settore auto che rischia di essere raso al suolo. Si ritrovano coi piazzali pieni e in una situazione del genere chi gliele compra le macchine?!? Ovviamente si spera che tutto si risolva quanto prima ma non sembra così immediata la cosa...
 
Una cosa che non capisco.
Immagino che le concessionarie siano state convocate a suo tempo da Honda Italia per la presentazione del prodotto.
In quell’occasione in cui saranno stati annunciati anche i prezzi (magari non definitivi ma comunque all’interno di quell’ordine di grandezza) che spiegazioni sono state date agli stessi?
Cioè il venditore che si trova davanti al potenziale cliente come giustifica questa sproporzione?
Honda Italia stessa si sarà preoccupata di giustificarlo alla propria rete-vendita.
Non ha una linea accattivante, non tiene il prezzo sul mercato dell’usato, non hai distribuzione capillare sul territorio, hai limitate possibilità di personalizzazione del prodotto....si potrebbe andare avanti delle ore.
Questa ennesima mossa conferma L’incomprensibilità Delle politiche Honda per il nostro mercato....ricordo ancora l’S2000 monocolore al debutto. Mamma mia.
 
Mettiamoci anche il diesel 2.2 montato sulla Civic ottava serie, gran motore ma te lo comprano solo gli appassionati, su auto della stessa categoria trovavi 1.5, 1.6, al limite dei 2.0.
Se poi vogliamo parlare della scelta di buttarsi sull'ibrido (a un certo momento avevano 4 modelli in listino) e poi abbandonandolo, per presentare un (anche questo ottimo) motore 1.6 diesel... tempismo perfetto.
 
Nonostante tutto Honda vende bene (a livello globale) ed ha i conti apposto.
O ci sfugge qualcosa oppure la loro politica è antitetica rispetto alle nostre aspettative.
 
Back
Alto