Jambana
0
tolo52meo ha scritto:io terrei conto anche della capacità di "detergenza" del nuovo olio
Non sai cosa ha girato nel motore sino adesso, è possibile il circuito sia pieno di morchie, se usi un olio troppo detergente queste rischiano di staccarsi e andare in circolo
Se vuoi passare ad un prodotto "moderno" totalmente sintetico farei un cambio molto ravvicinato 2/3000 k svuotando la coppa
PS ma chi usa una spider a -15? la richiesta di olio a bassa viscosità dovrebbe essere legata alle caratteristiche del circuito, non alla temperatura esterna
Si vede che state in Italia...
Certo che è legata anche alla temperatura esterna, come la mettiamo con le partenze a freddo, che fra l'altro sono il momento più critico per la lubrificazione e l'usura del motore? Quando le temperature sono estreme, bisogna ovviare con la gradazione dell'olio che deve essere adeguata. Si parla di motori un po' vecchiotti che a temperature normali funzionano con olio abbastanza viscoso, che non va bene quando si va di parecchio sottozero. Alle nostre temperature (se non si sta in alta montagna...) non c'è problema ovviamente.
Ecco chi le usa comunque:
https://www.youtube.com/watch?v=D6kAxhS9NUo