<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho trovato una MX-5 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Ho trovato una MX-5

tolo52meo ha scritto:
io terrei conto anche della capacità di "detergenza" del nuovo olio
Non sai cosa ha girato nel motore sino adesso, è possibile il circuito sia pieno di morchie, se usi un olio troppo detergente queste rischiano di staccarsi e andare in circolo
Se vuoi passare ad un prodotto "moderno" totalmente sintetico farei un cambio molto ravvicinato 2/3000 k svuotando la coppa
PS ma chi usa una spider a -15? la richiesta di olio a bassa viscosità dovrebbe essere legata alle caratteristiche del circuito, non alla temperatura esterna

Si vede che state in Italia... :)

Certo che è legata anche alla temperatura esterna, come la mettiamo con le partenze a freddo, che fra l'altro sono il momento più critico per la lubrificazione e l'usura del motore? Quando le temperature sono estreme, bisogna ovviare con la gradazione dell'olio che deve essere adeguata. Si parla di motori un po' vecchiotti che a temperature normali funzionano con olio abbastanza viscoso, che non va bene quando si va di parecchio sottozero. Alle nostre temperature (se non si sta in alta montagna...) non c'è problema ovviamente.

Ecco chi le usa comunque:

https://www.youtube.com/watch?v=D6kAxhS9NUo

:)
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma che c'entra? Ci sono oli da motorsport che hanno gradazione 20W60 che sono il top degli oli...si parla di gradazioni e temperature, e non di qualità dell'olio, non confondiamo cose che non c'entrano niente.
c'entra c'entra... e nel caso di competizioni impiegano quelle specifiche per sessioni singole e dove le temperature in gioco sono appunto elevate...

Guarda che un olio come questo, per esempio, non è un olio da "sessione singola" (gli oli da competizione veri e propri sono ancora altra cosa) ma è un olio che viene usato generalmente nei trackday da amatori, anche su automobili stradali e per qualche migliaio di km:
naturalmente dipende da caso a caso...

E comunque col discorso temperature, non c'entra niente.
guarda che tu stesso hai linkato un'olio del tipo 20w60 relativamente alle competizioni, e quindi temperature elevate d'esercizio come quel 60 sta proprio per questo... anche se in tal caso trattasi di prodotto comunque raffinato proprio per via della dell'alquanto generosa presenza di additivi...

ad ogni modo "ni"... nel senso che, come dicevo, nel caso degli oli di ultimissima generazione proprio per le loro elevate qualità vanno in qualche modo a compensare quella che è la "pura viscosità"... ovvero che il grado di protezione alle elevate temperature di ad es un'"annacquato" ...w30 potrebbe essere sostanzialmente simile (dipende dai casi) ad un ...w50/60...
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma che c'entra? Ci sono oli da motorsport che hanno gradazione 20W60 che sono il top degli oli...si parla di gradazioni e temperature, e non di qualità dell'olio, non confondiamo cose che non c'entrano niente.
c'entra c'entra... e nel caso di competizioni impiegano quelle specifiche per sessioni singole e dove le temperature in gioco sono appunto elevate...

Guarda che un olio come questo, per esempio, non è un olio da "sessione singola" (gli oli da competizione veri e propri sono ancora altra cosa) ma è un olio che viene usato generalmente nei trackday da amatori, anche su automobili stradali e per qualche migliaio di km:
naturalmente dipende da caso a caso...

E comunque col discorso temperature, non c'entra niente.
guarda che tu stesso hai linkato un'olio del tipo 20w60 relativamente alle competizioni, e quindi temperature elevate d'esercizio come quel 60 sta proprio per questo... anche se in tal caso trattasi di prodotto comunque raffinato proprio per via della dell'alquanto generosa presenza di additivi...

ad ogni modo "ni"... nel senso che, come dicevo, nel caso degli oli di ultimissima generazione proprio per le loro elevate qualità vanno in qualche modo a compensare quella che è la "pura viscosità"... ovvero che il grado di protezione alle elevate temperature di ad es un'"annacquato" ...w30 potrebbe essere sostanzialmente simile (dipende dai casi) ad un ...w50/60...

Ok, proviamo a mettere uno 0W30 in una 911 GT3 e a farci un bel trackday col coltello tra i denti a Monza di luglio, e poi vediamo ;)

Non sarebbe semplicemente più corretto dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).
 
tolo52meo ha scritto:
Se vuoi passare ad un prodotto "moderno" totalmente sintetico farei un cambio molto ravvicinato 2/3000 k svuotando la coppa
si, ad ogni modo conviene fare così, e specie dopo prolungata inattività del veicolo...
tolo52meo ha scritto:
PS ma chi usa una spider a -15? la richiesta di olio a bassa viscosità dovrebbe essere legata alle caratteristiche del circuito, non alla temperatura esterna
entrambe le cose naturalmente, ma...

ne approfitto di questo quote per dire una volta per tutte il seguente concetto: ovvero che dipende dal veicolo e dal tipo di olio motore che prevede/si impiega... ;)
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
naturalmente dipende da caso a caso...

E comunque col discorso temperature, non c'entra niente.
guarda che tu stesso hai linkato un'olio del tipo 20w60 relativamente alle competizioni, e quindi temperature elevate d'esercizio come quel 60 sta proprio per questo... anche se in tal caso trattasi di prodotto comunque raffinato proprio per via della dell'alquanto generosa presenza di additivi...

ad ogni modo "ni"... nel senso che, come dicevo, nel caso degli oli di ultimissima generazione proprio per le loro elevate qualità vanno in qualche modo a compensare quella che è la "pura viscosità"... ovvero che il grado di protezione alle elevate temperature di ad es un'"annacquato" ...w30 potrebbe essere sostanzialmente simile (dipende dai casi) ad un ...w50/60...

Ok, proviamo a mettere uno 0W30 in una 911 GT3 e a farci un bel trackday col coltello tra i denti a Monza di luglio, e poi vediamo ;)
;)
 
Non sarebbe semplicemente più semplice dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere anche secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).

:)
 
Jambana ha scritto:
Non sarebbe semplicemente più semplice dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere anche secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).

:)
beh, come dicevo, nonchè a mo di esempio rispetto a quello cui alludevo... il libretto della mia auto seppur contemplando varie gradazioni, e quindi caratteristiche... lo stesso libretto però non pone limitazioni di alcun genere ma ponendo invece direttamente il 5w30 come "preferito"... "a prescindere"... :)
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sarebbe semplicemente più semplice dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere anche secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).

:)
beh, come dicevo, nonchè a mo di esempio rispetto a quello cui alludevo... il libretto della mia auto seppur contemplando varie gradazioni, e quindi caratteristiche... lo stesso libretto però non pone limitazioni di alcun genere ma ponendo invece direttamente il 5w30 come "preferito"... "a prescindere"... :)

Ma la tua auto non è la mia auto o la sua auto, e mi pare anche che sia più recente fra l'altro, no? Di che anno è la tua Yaris?
Già capisci che se hai un 5W30 come olio consigliato, il problema inverno glaciale non ti si pone...io che invece ho sempre avuto il 10W40 sulla vecchia auto di cui parlo, quasi coetanea della MX-5 in oggetto, come olio consigliato e messo dall'assistenza ufficiale, quando l'ho portata in un posto molto molto freddo me lo sono dovuto porre. O no?
Accidenti a quando l'ho scritto, tanto in Italia certe temperature non le raggiungete neanche.
Fra l'altro, bisogna fare attenzione con gli oli a bassa viscosità sui motori vecchiotti, si rischiano di far danni, quindi tutte le teorie sulla protezione maggiore che vai decantando rispetto agli oli a bassa viscosità, sono da prendere parecchio con le molle su un'auto datata.
Anzi, come ho detto prima su un'auto di quasi vent'anni sarebbero da evitare IMHO gli oli sintetici di ultima generazione con caratteristiche low saps.
 
Ho dato un'occhiata ai vari fluidi:
L'olio motore si presenta rossastro, chiaro e trasparente, sembra che sia stato cambiato da non troppo tempo, il livello all'astina è alto.
Il liquido dei freni invece è di un giallo paglierino anch'esso chiaro e trasparente, anche lui mi ha dato la stessa impressione di freschezza, il livello è a 3/4.
Quello del cambio e differenziale mi riesce complicato da controllare, comunque ho trovato i tappi di carico e scarico del differenziale, sono uno sopra l'altro a pochi centimetri di distanza, facilmente visibili e raggiungibili, basta chinare la testa sotto il paraurti posteriore.
Mi domando....non è che vado a fare un tagliando inutilmente?
A me sembrano nuovi...
Mi sa che devo fare un colpo al proprietario...

Comunque, mi sa che ho riscontrato un problemino all'indicatore del carburante....quando l'ho presa era a metà tra 1/4 e 1/2 serbatoio, ora è ad 1/4.
Ci ho fatto caso poco fa, ero andato a farmi un giretto solitario, torno in garage, spengo e tolgo la chiave e mentre finisco di ascoltare una canzone per radio mi accorgo che l'indicatore rimane su una tacca, quando gli altri indicatori di olio e temperatura tornano sullo 0.
Problema col galleggiante/lancetta o è proprio così?

Attached files /attachments/2049699=48901-WP_20160103_22_51_33_Pro.jpg
 
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sarebbe semplicemente più semplice dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere anche secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).

:)
beh, come dicevo, nonchè a mo di esempio rispetto a quello cui alludevo... il libretto della mia auto seppur contemplando varie gradazioni, e quindi caratteristiche... lo stesso libretto però non pone limitazioni di alcun genere ma ponendo invece direttamente il 5w30 come "preferito"... "a prescindere"... :)

Ma la tua auto non è la mia auto o la sua auto,
ovvio, e comunque trovo questo molto poco significativo al fine della questione in essere...
e mi pare anche che sia più recente fra l'altro, no? Di che anno è la tua Yaris?
direi di si essendo una mk1 restyling, quindi my03
Già capisci che se hai un 5W30 come olio consigliato, il problema inverno glaciale non ti si pone...
eh beh sfido io essendo proprio che tale tipologia sarebbe semmai pro-basse temperature ambientali, ed ancor meglio sarebbe il 0w40 dell'auto in oggetto ad es...
io che invece ho sempre avuto il 10W40 sulla vecchia auto di cui parlo, quasi coetanea della MX-5 in oggetto, come olio consigliato e messo dall'assistenza ufficiale, quando l'ho portata in un posto molto molto freddo me lo sono dovuto porre. O no?
Accidenti a quando l'ho scritto, tanto in Italia certe temperature non le raggiungete neanche.
dovresti sapere tu in base alla tua situazione...

quella gradazione a libretto corrisponderebbe al "preferito" eventualmente o no?

Fra l'altro, bisogna fare attenzione con gli oli a bassa viscosità sui motori vecchiotti, si rischiano di far danni, quindi tutte le teorie sulla protezione maggiore che vai decantando rispetto agli oli a bassa viscosità, sono da prendere parecchio con le molle su un'auto datata.
Anzi, come ho detto prima su un'auto di quasi vent'anni sarebbero da evitare IMHO gli oli sintetici di ultima generazione con caratteristiche low saps.
veramente questo lo avrei già detto io... e questo proprio in relazione al fatto che le tolleranze possono essere eccessive...

peccato però che non sia propriamente il mio caso anche in quanto nello specifico la mia ha ancora percorso pochi km (neanche 60k in oltre 11 anni!) e di perdite/trasudi lubrificante neanche a parlarne...

di certo non vado ad es a mettere lo stesso prodotto alla punto del 95 con oltre 330.000 km che abbiamo in famiglia (che prevede al max il 10w40)...
 
Baron89 ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai vari fluidi:
L'olio motore si presenta rossastro, chiaro e trasparente, sembra che sia stato cambiato da non troppo tempo, il livello all'astina è alto.
rossastro?
2 sarebbero le cose:
o trattasi di royal purple il quale appare di un violastro appunto... oppure le hanno trapiantato un td affetto di problemi al filtro dpf e relativo trasudamento di liquido refrigerante nel circuito lubrificante! :D
Il liquido dei freni invece è di un giallo paglierino anch'esso chiaro e trasparente, anche lui mi ha dato la stessa impressione di freschezza, il livello è a 3/4.
qui non saprei, ma possibile che la colorazione non si alteri con tempo ed usura...
Quello del cambio e differenziale mi riesce complicato da controllare, comunque ho trovato i tappi di carico e scarico del differenziale, sono uno sopra l'altro a pochi centimetri di distanza, facilmente visibili e raggiungibili, basta chinare la testa sotto il paraurti posteriore.
Mi domando....non è che vado a fare un tagliando inutilmente?
A me sembrano nuovi...
Mi sa che devo fare un colpo al proprietario...
direi comunque che non sia fondamentale mettere mano alla trasmissione a meno che non si riscontri ad es una qualche anomalia nelle cambiate...

Comunque, mi sa che ho riscontrato un problemino all'indicatore del carburante....quando l'ho presa era a metà tra 1/4 e 1/2 serbatoio, ora è ad 1/4.
Ci ho fatto caso poco fa, ero andato a farmi un giretto solitario, torno in garage, spengo e tolgo la chiave e mentre finisco di ascoltare una canzone per radio mi accorgo che l'indicatore rimane su una tacca, quando gli altri indicatori di olio e temperatura tornano sullo 0.
Problema col galleggiante/lancetta o è proprio così?
boh, potrebbe anche trattarsi di qualche cosa da poco e che pertanto in assistenza potrebbero tranquillamente risolvere...
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sarebbe semplicemente più semplice dire che ogni motore vuole il suo olio, e basta? E che se si può scegliere tra diverse gradazioni per lo stesso motore sarebbe bene scegliere anche secondo l'utilizzo previsto e le condizioni in cui questo verrà fatto? (clima, tipo di percorsi, etc).

:)
beh, come dicevo, nonchè a mo di esempio rispetto a quello cui alludevo... il libretto della mia auto seppur contemplando varie gradazioni, e quindi caratteristiche... lo stesso libretto però non pone limitazioni di alcun genere ma ponendo invece direttamente il 5w30 come "preferito"... "a prescindere"... :)

Ma la tua auto non è la mia auto o la sua auto,
ovvio, e comunque trovo questo molto poco significativo al fine della questione in essere...
e mi pare anche che sia più recente fra l'altro, no? Di che anno è la tua Yaris?
direi di si essendo una mk1 restyling, quindi my03
Già capisci che se hai un 5W30 come olio consigliato, il problema inverno glaciale non ti si pone...
eh beh sfido io essendo proprio che tale tipologia sarebbe semmai pro-basse temperature ambientali, ed ancor meglio sarebbe il 0w40 dell'auto in oggetto ad es...
io che invece ho sempre avuto il 10W40 sulla vecchia auto di cui parlo, quasi coetanea della MX-5 in oggetto, come olio consigliato e messo dall'assistenza ufficiale, quando l'ho portata in un posto molto molto freddo me lo sono dovuto porre. O no?
Accidenti a quando l'ho scritto, tanto in Italia certe temperature non le raggiungete neanche.
dovresti sapere tu in base alla tua situazione...

quella gradazione a libretto corrisponderebbe al "preferito" eventualmente o no?

Fra l'altro, bisogna fare attenzione con gli oli a bassa viscosità sui motori vecchiotti, si rischiano di far danni, quindi tutte le teorie sulla protezione maggiore che vai decantando rispetto agli oli a bassa viscosità, sono da prendere parecchio con le molle su un'auto datata.
Anzi, come ho detto prima su un'auto di quasi vent'anni sarebbero da evitare IMHO gli oli sintetici di ultima generazione con caratteristiche low saps.
veramente questo lo avrei già detto io... e questo proprio in relazione al fatto che le tolleranze possono essere eccessive...

peccato però che non sia propriamente il mio caso anche in quanto nello specifico la mia ha ancora percorso pochi km (neanche 60k in oltre 11 anni!) e di perdite/trasudi lubrificante neanche a parlarne...

di certo non vado ad es a mettere lo stesso prodotto alla punto del 95 con oltre 330.000 km che abbiamo in famiglia (che prevede al max il 10w40)...

OMG :rolleyes:
 
Bene, allora dopo tutte queste polemiche inutili, ho trovato il libretto di uso e manutenzione della MX5 NB, purtroppo relativo solo alla 1.8 del 2002; riporta che ovviamente la scelta della viscosità deve essere effettuata in relazione alla temperatura ambientale di utilizzo, cosa scontata che mi sono timidamente permesso di riportare.

Ma qui c'è chi riconosce la marca degli oli usati dal colore raccontato a distanza, e pensa che tutte le auto abbiano un olio "preferito" :) . Non l'avessi mai fatto. ;)

Purtroppo si tratta del libretto per la 1.8, il grado delle viscosità prescritte per la 1.6 potrebbe essere diverso (non credo comunque che lo 0W40 citato sopra sia previsto dal costruttore anche in questo caso), direi che un bel manuale di uso e manutenzione dell'anno modello corretto sarebbe un ottimo investimento.

Allego comunque il link al manuale, in inglese e francese, tratto dal sito canadese, che potrebbe essere comunque utile.

https://www.mazda.ca/globalassets/en/pdf/manuals/mx-5/2002mymx5.pdf

Attached files /attachments/2049714=48912-2002mymx5 - Copia.jpg
 
Jambana ha scritto:
Bene, allora dopo tutte queste polemiche inutili, ho trovato il libretto di uso e manutenzione della MX5 NB, purtroppo relativo solo alla 1.8 del 2002; riporta che ovviamente la scelta della viscosità deve essere effettuata in relazione alla temperatura ambientale di utilizzo, cosa scontata che mi sono timidamente permesso di riportare.

Ma qui c'è chi riconosce la marca degli oli usati dal colore raccontato a distanza, e pensa che tutte le auto abbiano un olio "preferito" :) . Non l'avessi mai fatto. ;)

Purtroppo si tratta del libretto per la 1.8, il grado delle viscosità prescritte per la 1.6 potrebbe essere diverso (non credo comunque che lo 0W40 citato sopra sia previsto dal costruttore anche in questo caso), direi che un bel manuale di uso e manutenzione dell'anno modello corretto sarebbe un ottimo investimento.

Allego comunque il link al manuale, in inglese e francese, tratto dal sito canadese, che potrebbe essere comunque utile.

https://www.mazda.ca/globalassets/en/pdf/manuals/mx-5/2002mymx5.pdf

Grazie per l'interessamento! :thumbup:
Le temperature da me oscillano tra min. 0° invernali e max. 40° in estate. Ovviamente come temperature ambientali.
Sto benedetto libretto non riesco a trovarlo da nessuna parte...nè cartaceo su ebay, ne in PDF sul web.... :?

E se ci schiaffassi dentro 3 litri di questo?
http://www.ebay.it/itm/221811058639
 
Back
Alto