<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho trovato una MX-5 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Ho trovato una MX-5

53AR ha scritto:
yakanet ha scritto:
Hai mai provato a viaggiare a 100 km/h su un Maggiolone del '73? Ecco.... :D :D :D

Dici? :oops:
io i 100 su una vecchia r4 li ho fatti..c'era la portiera che tremava :O
Non avete provato la Triumph TR3 :shock:

A 70 all'ora mi sembrava di essere a 150, ho fatto solo pochi chilometri con rispetto per la meccanica, non era neanche mia, sono sceso con un sorriso da un orecchio all'altro.

Era simile a questa :D

Bellissima altro che Mazda... :oops: :D
 
ilopan ha scritto:
53AR ha scritto:
yakanet ha scritto:
Hai mai provato a viaggiare a 100 km/h su un Maggiolone del '73? Ecco.... :D :D :D

Dici? :oops:
io i 100 su una vecchia r4 li ho fatti..c'era la portiera che tremava :O
Non avete provato la Triumph TR3 :shock:

A 70 all'ora mi sembrava di essere a 150, ho fatto solo pochi chilometri con rispetto per la meccanica, non era neanche mia, sono sceso con un sorriso da un orecchio all'altro.

Era simile a questa :D

Bellissima altro che Mazda... :oops: :D

TR3 altro che Mazda come storia e fascino
Mazda altro che TR3 come possibilità di goderti l'aria in faccia su una TP utilizzabile (qussi) tutti i giorni
Un TR3 se riesci a usarlo 10 volte nell'anno sei fortunato ( e spesso quando vuoi usarlo fa le bizze e lo lasci in autorimessa se è di buonumore, ti lascia da qualche parte lui se si è offeso :lol:
 
Baron89 ha scritto:
Per il momento l'unica cosa che è stata fatta è la distribuzione e cambio batteria.
Nella mia zona c'è Mazda, zona industriale di Salerno, 40 min da casa, dici che mi conviene fare un salto da loro?
dicevo giusto per scrupolo, e comunque prima o poi fare un salto in assistenza male non sarebbe... anche se non penso ci sia una qualche seria problematica...

non sei neanche poi messo malissimo in quanto ad assistenza ufficiale... anche considerando il grado medio di affidabilità e tipologia di meccanica (benzina aspirato) di tale modello (considerando anche la produzione di quel periodo facente parte a tale costruttore)... ;)
 
Baron89 ha scritto:
+++
Sulle prestazioni si, non è una belva, però manco una lumaca, sarà il peso di appena 1.000 kg, sarà l'altezza da terra, sarà il suono dello scarico che appena apri fa un casino...ma l'impressione è proprio quella di andare forte.
Comunque mi sono iscritto su MX5-Italia e anche su RIM ;)
considera comunque che trattasi pur sempre di un benzina aspirato e che il bello, quando ci si vuole divertire un po di più, sta proprio nello "spremere" i giri (*)... altrimenti è anche piacevole godersi le doti di linearità e "pastosità" che contraddistinguono siffatta meccanica... il resto invece lo fa il tempo ed i paesaggi... 8)

(*) tanto per fare un'esempio piuttosto esplicativo e che avevo già espresso proprio qui in zf, con la mia comunissima yaris 1.3 da 87 cv, ho ultimamente fatto una "tiratona" di 3a a 7000 rpm (su falsopiano e condizionatore acceso) tanto per "sturare" ogni tanto la meccanica, raggiungendo i 135 km/h di tachimetro (quindi sui 125 effettivi), ma che poi ho pensato bene di alzare completamente il piede dx snocciolando subito 4a e 5a altrimenti chissà... :D
 
XPerience74 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
+++
Sulle prestazioni si, non è una belva, però manco una lumaca, sarà il peso di appena 1.000 kg, sarà l'altezza da terra, sarà il suono dello scarico che appena apri fa un casino...ma l'impressione è proprio quella di andare forte.
Comunque mi sono iscritto su MX5-Italia e anche su RIM ;)
considera comunque che trattasi pur sempre di un benzina aspirato e che il bello, quando ci si vuole divertire un po di più, sta proprio nello "spremere" i giri (*)... altrimenti è anche piacevole godersi le doti di linearità e "pastosità" che contraddistinguono siffatta meccanica... il resto invece lo fa il tempo ed i paesaggi... 8)

(*) tanto per fare un'esempio piuttosto esplicativo e che avevo già espresso proprio qui in zf, con la mia comunissima yaris 1.3 da 87 cv, ho ultimamente fatto una "tiratona" di 3a a 7000 rpm (su falsopiano e condizionatore acceso) tanto per "sturare" ogni tanto la meccanoca, raggiungendo i 135 km/h di tachimetro (quindi sui 125 effettivi), solo che poi ho pensato bene di alzare completamente il piede dx snocciolando subito 4a e 5a altrimenti chissà... :D

La sera prima di rottamare la Focus SW 1.6i 100cv le concessi un'ultima notte di follia...non so se posso dirlo...comunque 180 di 4a a limitatore, 205 in 5a di tachimetro, sempre al limitatore.
 
Confermo le doti del propulsore 1.6, benché la mia Mx5 è una NA da 90 cv. Però superati i 4.000 giri tira fuori le unghie e anche il rombo diventa più coinvolgente.
Diciamo che io ho una predilizione per gli aspirati a benzina e i moderni turbocompressi non li sopporto per niente.
Il bello della Miata è guidarla nel misto, specie in montagna dove vengono esaltate le doti del telaio. Ti sembra di volare tra una curva e l'altra quando in realtà stai viaggiando a velocità tutto sommato normali.
Adoro poi la cortissima leva del cambio che ti permette di effettuare cambiate con il solo movimento del polso.
E' un'auto che trasmette sensazioni che non trovi in auto che costano anche molto di più. In fondo un centinaio di cavalli in una tonnellata di peso, il perfetto bilanciamento delle masse, la trazione posteriore e l'assenza di ogni interferenza elettronica tra il pilota e l'auto bastano per farne un mito.
 
transaxle73 ha scritto:
Il bello della Miata è guidarla nel misto, specie in montagna dove vengono esaltate le doti del telaio. Ti sembra di volare tra una curva e l'altra quando in realtà stai viaggiando a velocità tutto sommato normali.
Adoro poi la cortissima leva del cambio che ti permette di effettuare cambiate con il solo movimento del polso.
E' un'auto che trasmette sensazioni che non trovi in auto che costano anche molto di più. In fondo un centinaio di cavalli in una tonnellata di peso, il perfetto bilanciamento delle masse, la trazione posteriore e l'assenza di ogni interferenza elettronica tra il pilota e l'auto bastano per farne un mito.
... ed (imho) anche il bello dell'industria automobilistica giapponese mi verrebbe da dire...

anche se pare che della stessa si pensi solo alla &quot;divisione elettrodomestici&quot; con in mente realizzazioni quali elettriche, ibride, fuel cell idrogeno...

mentre poi appunto invece spaziano sino a prodotti come proprio quello in oggetto, passando per progetti come un certo brz/gt86/fr-s, civic type-r (record di categoria al nurburgring), così come la gamma F di lexus (5 lt v8/10 atmosferico)...

poi pare stia in dirittura d'arrivo anche questa (si dice a prezzi nell'ordine dei 20.000 euro, a trazione posteriore e tb a differenza del mercato interno dove pare sarà proposta con classico aspirato) --&gt http://tinyurl.com/h33y247
 
Questione tagliando:
Vorrei comprare i pezzi da me per poi farli montare, oppure farmelo direttamente io.
Ho visto su MX5parts.uk che i 3 filtri originali Mazda costano 59 sterline, 80 euro e che una confezione di olio consigliato da 5 litri di Mobil 1 sintetico 0W-40 costa la bellezza di 53 sterline, ovvero 72 euro (14,5 euro al litro)!!!
Poi c'è un Mobil Super 2000, sempre da 5 litri, semi-sintetico 10W40 che ne costa 28, ovvero 38 euro (7,5 euro al litro).... praticamente quasi il doppio!
Quali sono le differenze e i pregi di un sintetico da 72 euro rispetto ad un semi-sintetico da 38? Vale la spesa?
Il serbatoio dell'olio è da 3,4 litri, quindi con una confezione da 5 litri ci faccio quasi 2 cambi olio.
 
aldilà dei casi specifici in termini di costi che possono quindi differire, la differenza fra tipologie di olio, e specie nel caso semi-sintetico vs sintetico è certamente presente, e nel caso assolutamente consigliabile il secondo!

ben diverso invece è in termini di marche le quali infatti contano relativamente (ma contano cmq), e nel caso quelle "consigliate" dal costruttore dato che trattasi di ben "meno nobili" questioni legate ad accordi economici e non necessariamente qualitativi... mentre l'importante è semmai che le caratteristiche/specifiche coincidano, ed anzi se eventualmente "superiori"(+ recenti) anche meglio...

mentre per la questione libretto cui accennavi, prova magari a cercare in rete ed eventualmente scaricarlo/stamparlo (come ho ad es fatto con quello relativo alla old 500)
 
XPerience74 ha scritto:
aldilà dei casi specifici in termini di costi che possono quindi differire, la differenza fra tipologie di olio, e specie nel caso semi-sintetico vs sintetico è certamente presente, e nel caso assolutamente consigliabile il secondo!

ben diverso invece è in termini di marche le quali infatti contano relativamente (ma contano cmq), e nel caso quelle "consigliate" dal costruttore dato che trattasi di ben "meno nobili" questioni legate ad accordi economici e non necessariamente qualitaticvi, mentre l'importante è semmai che le caratteristiche/specifiche coincidano, ed anzi se eventualmente "superiori"(+ recenti) anche meglio...

mentre per la questione libretto cui accennavi, prova magari a cercare in rete ed eventualmente scaricarlo/stamparlo (come ho fatto con quello relativo alla old 500)

Quindi per la questione olio un qualsiasi sintetico 0W-40 di qualsiasi marca va bene? Come prezzi su che cifre siamo qui in italia?
Poi mi spiegate la differenza per quanto riguarda le sigle? Perché il semi è 10W e il sintetico è 0W?
 
Baron89 ha scritto:
Questione tagliando:
Vorrei comprare i pezzi da me per poi farli montare, oppure farmelo direttamente io.
Ho visto su MX5parts.uk che i 3 filtri originali Mazda costano 59 sterline, 80 euro e che una confezione di olio consigliato da 5 litri di Mobil 1 sintetico 0W-40 costa la bellezza di 53 sterline, ovvero 72 euro (14,5 euro al litro)!!!
Poi c'è un Mobil Super 2000, sempre da 5 litri, semi-sintetico 10W40 che ne costa 28, ovvero 38 euro (7,5 euro al litro).... praticamente quasi il doppio!
Quali sono le differenze e i pregi di un sintetico da 72 euro rispetto ad un semi-sintetico da 38? Vale la spesa?
Il serbatoio dell'olio è da 3,4 litri, quindi con una confezione da 5 litri ci faccio quasi 2 cambi olio.

Mi sono fatto un giro al posto tuo, sul sito Mobil ed ho fatto la ricerca dell'olio giusto.
Porta il new life 0W40...strano che per un motore così datato già ci sia questa alta tecnologia lubrificante.

Lo 0W40 Mobil è roba da Porsche per capirci.
Io andrei sulla "baia"...in Italia e proprio a Salerno ci sono grandi distrubutori di lubrificanti.
Lo ricordo a molto meno questo Mobil..c/ca 9,50/10 ?!

Mò.... non farci fare altre 40 pagine sull'olio...azz ma tu sei come la cipolla..più vai a fondo, più la tagli... e più ci fai venire da piangere!

Scherzo
;)
 
Io l'olio lo compro su eBay. Basta comprarlo con la medesima gradazione prescritta dalla Casa, e con le specifiche API almeno SL. Io per tutte le mie auto, Alfetta compresa, ultimamente sto comprando olio Motul, un prodotto di qualità ad un prezzo onesto. Altri produttori rinomati secondo me calcano un po' troppo la mano sul prezzo.
 
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Questione tagliando:
Vorrei comprare i pezzi da me per poi farli montare, oppure farmelo direttamente io.
Ho visto su MX5parts.uk che i 3 filtri originali Mazda costano 59 sterline, 80 euro e che una confezione di olio consigliato da 5 litri di Mobil 1 sintetico 0W-40 costa la bellezza di 53 sterline, ovvero 72 euro (14,5 euro al litro)!!!
Poi c'è un Mobil Super 2000, sempre da 5 litri, semi-sintetico 10W40 che ne costa 28, ovvero 38 euro (7,5 euro al litro).... praticamente quasi il doppio!
Quali sono le differenze e i pregi di un sintetico da 72 euro rispetto ad un semi-sintetico da 38? Vale la spesa?
Il serbatoio dell'olio è da 3,4 litri, quindi con una confezione da 5 litri ci faccio quasi 2 cambi olio.

Mi sono fatto un giro al posto tuo, sul sito Mobil ed ho fatto la ricerca dell'olio giusto.
Porta il new life 0W40...strano che per un motore così datato già ci sia questa alta tecnologia lubrificante.

Lo 0W40 Mobil è roba da Porsche per capirci.
Io andrei sulla "baia"...in Italia e proprio a Salerno ci sono grandi distrubutori di lubrificanti.
Lo ricordo a molto meno questo Mobil..c/ca 9,50/10 ?!

Mò.... non farci fare altre 40 pagine sull'olio...azz ma tu sei come la cipolla..più vai a fondo, più la tagli... e più ci fai venire da piangere!

Scherzo
;)

Grazie mille! Farò un giro anche io per i negozi! Secondo me è cambio sterlina /euro che frega un po!
Comunque sarò buono...al massimo una dozzina di pagine, ok? :lol: :lol: :lol:
 
Baron89 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Questione tagliando:
Vorrei comprare i pezzi da me per poi farli montare, oppure farmelo direttamente io.
Ho visto su MX5parts.uk che i 3 filtri originali Mazda costano 59 sterline, 80 euro e che una confezione di olio consigliato da 5 litri di Mobil 1 sintetico 0W-40 costa la bellezza di 53 sterline, ovvero 72 euro (14,5 euro al litro)!!!
Poi c'è un Mobil Super 2000, sempre da 5 litri, semi-sintetico 10W40 che ne costa 28, ovvero 38 euro (7,5 euro al litro).... praticamente quasi il doppio!
Quali sono le differenze e i pregi di un sintetico da 72 euro rispetto ad un semi-sintetico da 38? Vale la spesa?
Il serbatoio dell'olio è da 3,4 litri, quindi con una confezione da 5 litri ci faccio quasi 2 cambi olio.

Mi sono fatto un giro al posto tuo, sul sito Mobil ed ho fatto la ricerca dell'olio giusto.
Porta il new life 0W40...strano che per un motore così datato già ci sia questa alta tecnologia lubrificante.

Lo 0W40 Mobil è roba da Porsche per capirci.
Io andrei sulla "baia"...in Italia e proprio a Salerno ci sono grandi distrubutori di lubrificanti.
Lo ricordo a molto meno questo Mobil..c/ca 9,50/10 ?!

Mò.... non farci fare altre 40 pagine sull'olio...azz ma tu sei come la cipolla..più vai a fondo, più la tagli... e più ci fai venire da piangere!

Scherzo
;)

Grazie mille! Farò un giro anche io per i negozi! Secondo me è cambio sterlina /euro che frega un po!
Comunque sarò buono...al massimo una dozzina di pagine, ok? :lol: :lol: :lol:

Io andavo per viscosità: :shock:
0W40...40 pagine (0 sarebbe una ingiustizia)
10W40....10 pagine...la più bassa!

Meglio che non usi uno 0W60....se no sarebbero cacchi!

E mo che arriviamo al cambio?
Li stiamo su viscosità a 80/90... 80/140...una enciclopedia faremo!

La "BARON MAZDA STORY"

Tornando seri, acquistare in Inghilterra non ci è favorevole, purtroppo.
Io per il Jimny mi servivo li, bravi e precisi ma antieconomici...però se una cosa serve, e non la trovi in giro, si acquista.
L'olio sta qui (Eb...Y)...non farti fregare!
 
transaxle73 ha scritto:
Io l'olio lo compro su eBay. Basta comprarlo con la medesima gradazione prescritta dalla Casa, e con le specifiche API almeno SL. Io per tutte le mie auto, Alfetta compresa, ultimamente sto comprando olio Motul, un prodotto di qualità ad un prezzo onesto. Altri produttori rinomati secondo me calcano un po' troppo la mano sul prezzo.

Sulla baia ho trovato lo stesso olio (Mobil 1 sintetico 0W-40)) 5 litri a 47,50 euro! 9,50 euro al litro :D
Altro che 72....

Comunque se me lo faccio io il tagliando spenderei 127 euro tra olio sintetico e filtri originali Mazda (prezzi filtri secondo MX5parts, quindi qui costeranno anche meno)...e mi avanzano pure 1,5 litri d'olio....
80 euro i 3 filtri e 47,50 l'olio!
 
Back
Alto