<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho trovato una MX-5 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Ho trovato una MX-5

Baron89 ha scritto:
Quindi per la questione olio un qualsiasi sintetico 0W-40 di qualsiasi marca va bene? Come prezzi su che cifre siamo qui in italia?
Poi mi spiegate la differenza per quanto riguarda le sigle? Perché il semi è 10W e il sintetico è 0W?
davvero il libretto della tua auto riporta un 0w40?!?

nel caso, davvero strano (già la mia yaris mk1 "stupiva"-fornitore generico- per il suo 5w30) perchè trattasi di specifiche molto recenti, oltre che modelli particolari tipo ibride proprio per le loro caratteristiche (per non provocare criticità a meccanica fredda, oltre che certa necessità di riscaldare nel più breve tempo possibile anche per via dell'azione dell'elettrico)...

mentre la differenza fra quelle caratteristiche/gradazioni di olio sono invece dovute al grado di viscosità (densità/scorrevolezza) del prodotto e nel caso correlata a numerazioni superiori (10/15/20w) denota una maggior densità, mentre diversamente (10/5/0) si ha una minor densità, che privilegiano rispettivamente:

- maggior protezione alle elevate temperature (di esercizio ed ambientali) [*] e minori trasudazioni nei motori + datati (maggiori tolleranze)...

- maggior scorrevolezza (vedi anche esempio ibride) e quindi minori consumi ed appartengono alle ultime generazioni di veicoli...

[*] da specificare inoltre che in questo anche le ultime generazioni di oli certamente caratterizzati da "sulla carta"(e nei fatti naturalmente) da decisamente basse viscosità, ma che nella pratica fanno altrettanto se non meglio proprio per il loro alto grado di raffinazione che in qualche modo compensa....

la questione prezzi è invece piuttosto variabile...
 
XPerience74 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Quindi per la questione olio un qualsiasi sintetico 0W-40 di qualsiasi marca va bene? Come prezzi su che cifre siamo qui in italia?
Poi mi spiegate la differenza per quanto riguarda le sigle? Perché il semi è 10W e il sintetico è 0W?
davvero il libretto della tua auto riporta un 0w40?!?

nel caso, davvero strano (già la mia yaris "stupiva"-fornitore generico- per il suo 5w30) perchè trattasi di specifiche molto recenti, oltre che modelli particolari tipo ibride proprio per le loro caratteristiche (per non provocare criticità a meccanica fredda e quindi certa necessità di riscaldare nel più breve tempo possibile anche per via dell'azione dell'elettrico)...

mentre la differenza fra quelle caratteristiche/gradazioni di olio sono invece dovute al grado di viscosità (densità/scorrevolezza) del prodotto che nel caso correlata a numerazioni superiori (10/15/20w) denota una maggior densità, mentre diversamente (10/5/0) si ha una minor densità, che privilegiano rispettivamente:

- maggior protezione alle elevate temperature (di esercizio ed ambientali) [*] e minori trasudazioni nei motori + datati...

- maggior scorrevolezza (vedi anche esempio ibride) e quindi minori consumi...

[*] da specificare inoltre che in questo anche le ultime generazioni di oli certamente caratterizzati da "sulla carta"(e nei fatti naturalmente) da decisamente basse viscosità, ma che nella pratica fanno altrettanto se non meglio proprio per il loro alto grado di raffinazione che in qualche modo compensa....

la questione prezzi è invece piuttosto variabile...

Non è riportato sul libretto di manutenzione, ma sul sito specializzato MX5parts.uk per il mio modello NB come sintetico mi da solo lo 0W-40 e per il semi-sintetico il 10W40! Non ci capisco niente :? ....
 
Baron89 ha scritto:
Non è riportato sul libretto di manutenzione, ma sul sito specializzato MX5parts.uk per il mio modello NB come sintetico mi da solo lo 0W-40 e per il semi-sintetico il 10W40! Non ci capisco niente :? ....
come accennavo, io fra i due andrei di 0w40

hai provato a vedere sul web se si trova il libretto di uso e manutenzione del tuo modello (magari chiedendo anche sui forum specifici)?
 
Attenzione, mi pare (ma controlla, non sono sicuro) che le gradazioni consigliate siano le classiche 10W40 e la 5W30 (credo la seconda per climi dove si può andare di parecchio sottozero) io mi atterrei a quelle; oltre al 5W40 che è una gradazione più moderna che le riunisce tutte e due (se fa freddo dalle tue parti). Magari metti un ottimo olio tipo Bardahl.
Io cercherei di procurarmi un libretto di uso e manutenzione...

P.s. ti sconsiglio gli oli low saps per auto di ultima generazione, meglio se resti su un ottimo sintetico "classico". Per esempio, della Bardahl ti consiglio l'XTC C60, ma ti sconsiglio il Technos C60 (esperienza personale sulla mia Civic anni '90, il meccanico me lo dette per sbaglio e fu l'unica volta che la Civic, che ha le stesse gradazioni consigliate per la tua, mi consumò qualche centinaio di grammi d'olio).
 
tanto per fare un'esempio: sul libretto della mia yaris (benzina) riporta un ventaglio di gradazioni che va da 20w50 (passando per 15w40/10w30) a 5w30 quest'ultimo ritenuto proprio come "preferito", e questo senza che si faccia alcuna menzione/distinguo sulle temperature in genere...

cosa che andrebbe quindi a confermare quel che riportavo circa le caratteristiche degli oli "grossolani" e di vecchia concezione (20/15/10...) rispetto a quelli più raffinati e moderni (...5/0)

per la cronaca: la prima cifra si riferisce alla viscosità, mentre la seconda alle temperature (esterne, ma soprattutto di esercizio)...

ps: seppur dai dati di targa non si direbbe, ma fra un 5w30 ed un 5w40 c'è alquanto differenza essendo il primo superiore per lavorazione e caratteristiche essendo rappresentando infatti il "vero ingresso" fra i full synt
ps2: l'unico produttore di oli full synt che mi risulta comprendere un po tutte le gradazioni (20/15/10/5/0w...) è il royal purple (quello che utilizzo io)
 
XPerience74 ha scritto:
tanto per fare un'esempio: sul libretto della mia yaris (benzina) riporta un ventaglio di gradazioni che va da 20w50 (passando per 15w40/10w30) a 5w30 quest'ultimo ritenuto proprio come "preferito", e questo senza che si facci menzione/distinguo sulle temperature ambientali...

cosa che andrebbe quindi a confermare quel che riportavo circa le caratteristiche degli oli di "grossolani" e di vecchia concezione (20/15/10...) rispetto a quelli più raffinati e moderni (...5/0)

per la cronaca: la prima cifra si riferisce alla viscosità, mentre la seconda alle temperature (esterne, ma soprattutto di esercizio)...

Delle temperature ambientali bisogna tenerne ovviamente conto nella scelta della gradazione tra quelle indicate...io ora ho -15 fuori, e mettere un 15W40 o peggio un 20W50 sarebbe un suicidio per il motore: l'olio di tali gradazioni a queste temperature è quasi solido...

https://www.youtube.com/watch?v=fV75UbsZ4ec
 
Jambana ha scritto:
Delle temperature ambientali bisogna tenerne ovviamente conto nella scelta della gradazione...io ora ho -15 fuori, e mettere un 15W40 o peggio un 20W50 sarebbe un suicidio per il motore: l'olio di tali gradazioni a questa temperatura è quasi solido...

https://www.youtube.com/watch?v=fV75UbsZ4ec

appunto... e questo sia per il fatto che quelle specifiche sono adatte a temperature alte, ma direi soprattutto per il fatto che non appartengono ad una categoria di prodotti particolarmente raffinati e quindi lavorati con determinate tecniche e soprattutto additivi...
 
Allora ho trovato questo, come raccomandato dalla casa:

Liquido freni: DOT3 ogni 2 anni
Olio motore : SAE 0W-30 ogni 15.000 km
Olio cambio e differenziale: SAE 80W-90 a 75.000 km
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Delle temperature ambientali bisogna tenerne ovviamente conto nella scelta della gradazione...io ora ho -15 fuori, e mettere un 15W40 o peggio un 20W50 sarebbe un suicidio per il motore: l'olio di tali gradazioni a questa temperatura è quasi solido...

https://www.youtube.com/watch?v=fV75UbsZ4ec

appunto... e questo sia per il fatto che quelle specifiche sono adatte a temperature alte, ma direi soprattutto per il fatto che non appartengono ad una categoria di prodotti particolarmente raffinati e quindi lavorati con determinate tecniche e soprattutto additivi...

Ma che c'entra? Ci sono oli da motorsport che hanno gradazione 20W60 che sono il top degli oli...si parla di gradazioni, viscosità e temperature, e non di qualità dell'olio, non confondiamo cose che non c'entrano niente.
 
Jambana ha scritto:
Ma che c'entra? Ci sono oli da motorsport che hanno gradazione 20W60 che sono il top degli oli...si parla di gradazioni e temperature, e non di qualità dell'olio, non confondiamo cose che non c'entrano niente.
c'entra c'entra... e nel caso di competizioni impiegano quelle specifiche per sessioni singole e dove le temperature in gioco sono appunto elevate...

ps: mi pare che non hai specificato che gradazione utilizzi per le tue temperature
 
Baron89 ha scritto:
Allora ho trovato questo, come raccomandato dalla casa:

Liquido freni: DOT3 ogni 2 anni
Olio motore : SAE 0W-30 ogni 15.000 km
Olio cambio e differenziale: SAE 80W-90 a 75.000 km
ok, fai tutti quegli interventi, raccomandando specialmente per quello relativo ai freni che va fatto regolarmente, pena deterioramento relativo circuito in quanto soggetto a fenomeni di corrosione essendo quel liquido igroscopico...
 
XPerience74 ha scritto:
tanto per fare un'esempio: sul libretto della mia yaris (benzina) riporta un ventaglio di gradazioni che va da 20w50 (passando per 15w40/10w30) a 5w30 quest'ultimo ritenuto proprio come "preferito", e questo senza che si faccia alcuna menzione/distinguo sulle temperature in genere...

cosa che andrebbe quindi a confermare quel che riportavo circa le caratteristiche degli oli "grossolani" e di vecchia concezione (20/15/10...) rispetto a quelli più raffinati e moderni (...5/0)

per la cronaca: la prima cifra si riferisce alla viscosità, mentre la seconda alle temperature (esterne, ma soprattutto di esercizio)...

ps: seppur dai dati di targa non si direbbe, ma fra un 5w30 ed un 5w40 c'è alquanto differenza essendo il primo superiore per lavorazione e caratteristiche essendo rappresentando infatti il "vero ingresso" fra i full synt
ps2: l'unico produttore di oli full synt che mi risulta comprendere un po tutte le gradazioni (20/15/10/5/0w...) è il royal purple (quello che utilizzo io)
Non per fare lo scassa...zi di turno, però ho letto che il top degli oli motore lo produce un'azienda italiana, si chiama Pakelo, e usa materia prima vergine e non rigenerata.
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ma che c'entra? Ci sono oli da motorsport che hanno gradazione 20W60 che sono il top degli oli...si parla di gradazioni e temperature, e non di qualità dell'olio, non confondiamo cose che non c'entrano niente.
c'entra c'entra... e nel caso di competizioni impiegano quelle specifiche per sessioni singole e dove le temperature in gioco sono appunto elevate...

Guarda che un olio come questo, per esempio, non è un olio da "sessione singola" (gli oli da competizione veri e propri sono ancora altra cosa) ma è un olio che viene usato generalmente nei trackday da amatori, anche su automobili stradali e per qualche migliaio di km:

http://www.bardahl.it/olio_motore/l.../p_XTR_C60_RACING_39_67_20W60__1_LT_X_12.html

Che all'abbassarsi della viscosità gli oli in commercio sugli scaffali siano generalmente di qualità più elevata, perché in genere sintetici e di più moderna concezione, è vero, ma non è una regola universale sempre valida.

E comunque col discorso temperature, non c'entra niente.
 
io terrei conto anche della capacità di "detergenza" del nuovo olio
Non sai cosa ha girato nel motore sino adesso, è possibile il circuito sia pieno di morchie, se usi un olio troppo detergente queste rischiano di staccarsi e andare in circolo
Se vuoi passare ad un prodotto "moderno" totalmente sintetico farei un cambio molto ravvicinato 2/3000 k svuotando la coppa
PS ma chi usa una spider a -15? la richiesta di olio a bassa viscosità dovrebbe essere legata alle caratteristiche del circuito, non alla temperatura esterna
 
transaxle73 ha scritto:
Non per fare lo scassa...zi di turno, però ho letto che il top degli oli motore lo produce un'azienda italiana, si chiama Pakelo, e usa materia prima vergine e non rigenerata.
anche io avevo sentito una cosa del genere e chissà...

che dire, in merito se ne sentono di tutti i colori, e ad es una cosa simile del pakelo l'avevo anche sentita per un certo prolong (ci sono test su yt)... oltre ai soliti "pezzi grossi" quali bardahl e royal purple che però hanno i loro additivi (rispettivamente fullerene e synerlec)
 
Back
Alto