<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho strapazzato un po' l'X5 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ho strapazzato un po' l'X5

Mastertanto ha scritto:
.... l'uso solo stradale delle grosse Suv ha poco senso ed è uno spreco energetico scarsamente motivato,......

Quanto alla definizione di "sportivo", alla lettera puoi avere tutte le ragioni che vuoi, ma esiste un "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato da sempre che per sportiva intende una vettura veloce e soprattutto progettata in modo da privilegiare le qualità dinamiche e di guida, rispetto a quelle di confort e capacità di carico : con rferimento, insomma, all'automobilismo - come sport - e non agli sport in genere.

Ritorno alla carica, sfidando la pazienza di BelliCapelli :D

L'uso stradale delle sportive che intendi tu (ed io) ha pochissimo senso ed è uno spreco energetico ancora maggiore.

Esiste altresì un " "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato" che individua nei suv (e nelle sw) un mezzo giovanile, e, come tale, sportivo, seppur in senso lato.
 
Mastertanto ha scritto:
Se il sordo sarei io, farò finta di non aver capito nè sentito 'sta cosa, che trovo lievemente offensiva : io non sono così.
Neanche io sono sordo (almeno non ancora! :lol: )
Il senso era semplicemente che partiamo da basi divergenti, e per quanto "esponiamo" le nostre ragioni sara' solo per il fatto di farlo, perche' non c'e' possibilita' (neanche intenzione o pretesa, almeno nel mio caso) di "convincere" l'altro. Ovvero, un dialogo ad infinitum senza 'capirci'. Come se fossimo, sordi, ecco ;) Non era in vena offensiva.

Mastertanto ha scritto:
Ma se penso qualcosa, e scrivo lunghi interventi per motivarla - cosa che, come sai bene, non è che tutti facciano - avrò pure il diritto di pensarla : fino a prova contraria, almeno....
Mai questionato questo, ci mancherebbe.
La differenza sta nel fatto che a me, il fatto che alcune persone facciano scelte diverse dalle mie e che mi paiono uno sproposito non mi cambiano la vita, ne tantomeno mi spingono a dover criticarli per farle: per me e' uno spreco di tempo passare un mese davanti alla tv guardando partite calcio (solo i mondiali, pensa al resto delle partite), ma non per questo devo considerare che se invece guardassero partite di bridge (esempio) sarebbe un uso piu' "motivato" del loro tempo, ecco.
Per me, lo spreco energetico che denoti e che condivido vale tanto per una 760 (non la volvona!) come per una Range come per una 911 come per una Mitsu Evo come per una 335d.
E nessuna di esse offre, nell'uso "stradale"* suggerito, prestazioni, comfort oppure altri parametri molto piu' elevati di una 'banale' Citroen C5 che "giustifichino" la differenza.
E come te, anche a me non me ne frega una cippa quello che fanno gli amanti di queste vetture (inclusa la C5).

Ma se tu mi dai dello 'sprecone' perche' preferisco andare in giro con una ML di seconda mano invece che su una 320d nuova allora non mi pare corretto, ne rispettoso delle scelte altrui. ;)

Mastertanto ha scritto:
Quanto alla definizione di "sportivo", alla lettera puoi avere tutte le ragioni che vuoi, ma esiste un "comune senso del..."
Non sono interessato ad aver ragione. La definizione del "modo di dire" che hai spiegato con dovizia di dettagli e' esattamente la ragione che rende l'aver mutuato l'acronimo suv uno storpiamento linguistico: cosi come tu ti riferisci a "sportive" come "auto con un comportamento sportivo", nei post precedenti era stato fatto notare che "sport" dentro "suv" non aveva la stessa connotazione.

Mastertanto ha scritto:
Ma esiste la lingua italiana, con tutti i suoi modi di dire....
E tanti modi di non capirsi .... :thumbup: ;) :-D

* potremmo aprire una parentesi a parte sullo scarso uso in pista oppure su circuiti chiusi al traffico di vetture "super-sportive" che invece vagano dalla villetta al bar e talvolta alla disco ... :rolleyes: :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le doti stradali dell'X3 sono veramente sorprendenti!
Chi non l'ha mai provato difficilmente si immagina di cos'è capace; non ci sono molte berline di segmento Di più divertenti da guidare
Tu ad esempio come ti sei trovato rispetto alla tua serie 3 Touring ?
Direi meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista: sto pensando a qualche aspetto negativo rispetto al Touring, ma non ne trovo.
Ecco, forse mi mancava l'organizzazione a doppio fondo del baule e lo spotrellino potraguanti a sx, ma sono proprio gli unici due peli che ho trovato.
Ciao
vedi che ho ragione io?
se non ricordo male tu hai provato l'X3 motorizzato td, mentre la tua vettura è benzina. il propulsore td garantisce nell'uso quotidiano una guida più brillante rispetto al benzina. se tu avessi provato lo stesso giorno oltre all'X3 anche un 320d difficilmente aversti scritto "meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista". questo perchè, senza nulla togliere alle doti stradali dell'X3, un 320 touring dinamicamente rimane una spanna sopra. ciao.
 
leolito ha scritto:
Per me, lo spreco energetico che denoti e che condivido vale tanto per una 760 (non la volvona!) come per una Range come per una 911 come per una Mitsu Evo come per una 335d.
E nessuna di esse offre, nell'uso "stradale"* suggerito, prestazioni, comfort oppure altri parametri molto piu' elevati di una 'banale' Citroen C5 che "giustifichino" la differenza.

Bhe, ora non mischiamo troppo la lana con la seta..
 
lancista1986 ha scritto:
leolito ha scritto:
Per me, lo spreco energetico che denoti e che condivido vale tanto per una 760 (non la volvona!) come per una Range come per una 911 come per una Mitsu Evo come per una 335d.
E nessuna di esse offre, nell'uso "stradale"* suggerito, prestazioni, comfort oppure altri parametri molto piu' elevati di una 'banale' Citroen C5 che "giustifichino" la differenza.

Bhe, ora non mischiamo troppo la lana con la seta..
:thumbup:
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
leolito ha scritto:
Per me, lo spreco energetico che denoti e che condivido vale tanto per una 760 (non la volvona!) come per una Range come per una 911 come per una Mitsu Evo come per una 335d.
E nessuna di esse offre, nell'uso "stradale"* suggerito, prestazioni, comfort oppure altri parametri molto piu' elevati di una 'banale' Citroen C5 che "giustifichino" la differenza.

Bhe, ora non mischiamo troppo la lana con la seta..
:thumbup:

Devo ammettere senza ritegno che non ho potuto trattenere la risata quando ho letto il paragone tra 335d, 911 e C5. Non me ne vogliano i proprietari della Citroen, per carità un'auto comoda e silenziosa, ma paragonarla per prestazioni, anche ad uso "stradale" ad una di quelle due mi pare un'eresia.

Tanto più sullo spreco.. detto papale papale "una 911 berrà anche quanto un Range, ma almeno fa i 300". Nel senso più ragionato ne viene fuori che, se si analizza la cosa da un punto di vista distaccato da entrambi i mondi (suv e sportive), a parità di consumo un suv non potrù mai avere le prestazioni velocistiche (e figuriamoci dinamiche) di una sportiva - affermazione piuttosto ovvia, lo so - ma alla fine il proprietario della sportiva viene "ripagato" dello spreco sul piano prestazionale.

Poi, logicamente, c'è una infinità di motivi che conducono all'acquisto di un suv, motivi che variano da persona a persona, da esigenze a esigenze.. e alla fine è giusto così, il mondo è bello perchè è vario. ;)

P.s. troppo qualunquista?? scusatemi, sono reduce da una trasferta automobilistica a Roma e dintorni per lavoro.. partito stamattina alle 4.30 e tornato alle 22 di stasera.
 
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
.... l'uso solo stradale delle grosse Suv ha poco senso ed è uno spreco energetico scarsamente motivato,......

Quanto alla definizione di "sportivo", alla lettera puoi avere tutte le ragioni che vuoi, ma esiste un "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato da sempre che per sportiva intende una vettura veloce e soprattutto progettata in modo da privilegiare le qualità dinamiche e di guida, rispetto a quelle di confort e capacità di carico : con rferimento, insomma, all'automobilismo - come sport - e non agli sport in genere.

Ritorno alla carica, sfidando la pazienza di BelliCapelli :D

L'uso stradale delle sportive che intendi tu (ed io) ha pochissimo senso ed è uno spreco energetico ancora maggiore.

Esiste altresì un " "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato" che individua nei suv (e nelle sw) un mezzo giovanile, e, come tale, sportivo, seppur in senso lato.
Ok, lasciamo perdere la diatriba su ciò che è sportivo o no : evidentemente, io sono uno e nulla posso contro un "comune senso del" influenzato dal marketing e quindi dalla pubblicità, dai media.

Ma non sono e non posso essere d'accordo con lo spreco delle sportive.
Dovessi aderire a questa tesi, dovrei dire che tutti i consumi energetici oltre il minimo indispensabile sono, allora, da eliminare : non certo solo quelli delle auto potenti..... si comincerebbe, allora, da chi vive in case di lusso di centinaia di mq. in quattro gatti, ecc. ecc.... no, no : non è quello il senso dello sprecare delle Suv, come lo intendo io ! è invece quello di trascinarsi dietro masse, dimensioni e resistenze all'avanzamento in genere, tipiche delle fuoristrada ma su quelle giustificate, per poi non avere nulla : non le doti off road, non quelle stradali né quelle di carico, pareggiate da una normale automobile SW di simili dimensioni.

Negli altri casi, insomma, la richiesta d'energia può essere alta, talvolta molto alta (ma si tratta di qualche caso estremo su vetture strapotenti ma rare, vedi una Murcielago) ma è il prezzo da pagare per avere una certa specializzazione e doti particolari, siano esse quelle dinamiche di una sportiva o quelle off road : nel caso delle Suv, invece, non c'è alcuna specializzazione né alcun vantaggio, c'é soltanto uno scimmiottare doti fuoristradistiche che però non solo non vengono usate, ma vengono mortificate da altre scelte tecniche "alla moda", che privilegiano soltanto l'apparenza a scapito della sostanza.

Questa è la mia critica di fondo a queste auto ; e però, alla fine, non devo essere proprio l'unico che la vede così, se ad es. anche Leolito (che scrive anche su L2D ed è appassionato di off road) ha parlato di "uso a sproposito" e non ha trovato di meglio che postare immagini (interessanti) di off road tosto, che paradossalmente fanno risaltare ancora di più, ove pure servisse, la scarsa razionalità, basata su una vuota moda da fighetti cui bastano le apparenze, delle Suv nostrane : ed io parlo di quelle, non urbi et orbi.
Lucio
 
leolito ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Se il sordo sarei io, farò finta di non aver capito nè sentito 'sta cosa, che trovo lievemente offensiva : io non sono così.
Neanche io sono sordo (almeno non ancora! :lol: )
Il senso era semplicemente che partiamo da basi divergenti, e per quanto "esponiamo" le nostre ragioni sara' solo per il fatto di farlo, perche' non c'e' possibilita' (neanche intenzione o pretesa, almeno nel mio caso) di "convincere" l'altro. Ovvero, un dialogo ad infinitum senza 'capirci'. Come se fossimo, sordi, ecco ;) Non era in vena offensiva.
Ok, accetto la spiegazione.
Non credere che io sia così ingenuo da pensare di poter facilmente "convincere" il prossimo : non sono nato ieri.... ma qualcuno, in più di un caso, mi ha dato ragione quando ho fatto notare qualche "stranezza", dicendo che lui non ci aveva pensato... dopodichè, ognuno fa come crede, ci mancherebbe.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
.... l'uso solo stradale delle grosse Suv ha poco senso ed è uno spreco energetico scarsamente motivato,......

Quanto alla definizione di "sportivo", alla lettera puoi avere tutte le ragioni che vuoi, ma esiste un "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato da sempre che per sportiva intende una vettura veloce e soprattutto progettata in modo da privilegiare le qualità dinamiche e di guida, rispetto a quelle di confort e capacità di carico : con rferimento, insomma, all'automobilismo - come sport - e non agli sport in genere.

Ritorno alla carica, sfidando la pazienza di BelliCapelli :D

L'uso stradale delle sportive che intendi tu (ed io) ha pochissimo senso ed è uno spreco energetico ancora maggiore.

Esiste altresì un " "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato" che individua nei suv (e nelle sw) un mezzo giovanile, e, come tale, sportivo, seppur in senso lato.
Ok, lasciamo perdere la diatriba su ciò che è sportivo o no : evidentemente, io sono uno e nulla posso contro un "comune senso del" influenzato dal marketing e quindi dalla pubblicità, dai media.

Ma non sono e non posso essere d'accordo con lo spreco delle sportive.
Dovessi aderire a questa tesi, dovrei dire che tutti i consumi energetici oltre il minimo indispensabile sono, allora, da eliminare : non certo solo quelli delle auto potenti..... si comincerebbe, allora, da chi vive in case di lusso di centinaia di mq. in quattro gatti, ecc. ecc.... no, no : non è quello il senso dello sprecare delle Suv, come lo intendo io ! è invece quello di trascinarsi dietro masse, dimensioni e resistenze all'avanzamento in genere, tipiche delle fuoristrada ma su quelle giustificate, per poi non avere nulla : non le doti off road, non quelle stradali né quelle di carico, pareggiate da una normale automobile SW di simili dimensioni.

Lucio

Lo spreco delle sportive è evidente. Centinaia di cv, alimentati ad ettolitri di benzina (molti di più dei litri di gasolio sufficienti a spostare le pur importanti masse di un suv in media), completamente inadeguati alle condizioni delle strade. E non sto parlando di Lambo o Ferrari, basta una Focus RS.
Tralasci sempre l'aspetto di polivalenza del suv, che trascende da una specifica utilizzazione, e che lo rende versatile, adattabile a tante situazioni.
La capacità di carico, per es, va ben al di là di quella di una sw: prova a caricare una semplice Martinelli (chi ha bimbi, sport molto diffuso :D , lo sa) su una A4 avant o serie 3 touring...
 
renexx ha scritto:
Lo spreco delle sportive è evidente. Centinaia di cv, alimentati ad ettolitri di benzina (molti di più dei litri di gasolio sufficienti a spostare le pur importanti masse di un suv in media), completamente inadeguati alle condizioni delle strade. E non sto parlando di Lambo o Ferrari, basta una Focus RS.
Tralasci sempre l'aspetto di polivalenza del suv, che trascende da una specifica utilizzazione, e che lo rende versatile, adattabile a tante situazioni.
La capacità di carico, per es, va ben al di là di quella di una sw: prova a caricare una semplice Martinelli (chi ha bimbi, sport molto diffuso :D , lo sa) su una A4 avant o serie 3 touring...
Non fare paragoni tra benzina e diesel : se le Suv le muovi con motori a benzina, sai benissimo che ottieni le auto più assetate che ci siano, e gli esempi si sprecano, a cominciare da X5 e X6 versione M...

Quanto alla capacità di carico, è vero di certo che io non ho particolari necessità ed esperienza (e non so cosa sia una Martinelli) ma resto scettico, molto scettico sulla necessità, al fine di avere grande capacità di carico, di dover andare in giro con simili pesantissimi mastodonti, con le loro enormi ruote ecc. ecc.... la cosa non mi convince, non è quello il modo di risolvere eventuali esigenze del genere.
Comunque chiudiamola qui... abbiamo ampiamente esposto i rispettivi punti di vista, ognuno ovviamente resta della sua idea come è normale (non siamo ragazzini) ma non direi comunque che lo scambio d'opinioni sia inutile.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Lo spreco delle sportive è evidente. Centinaia di cv, alimentati ad ettolitri di benzina (molti di più dei litri di gasolio sufficienti a spostare le pur importanti masse di un suv in media), completamente inadeguati alle condizioni delle strade. E non sto parlando di Lambo o Ferrari, basta una Focus RS.
Tralasci sempre l'aspetto di polivalenza del suv, che trascende da una specifica utilizzazione, e che lo rende versatile, adattabile a tante situazioni.
La capacità di carico, per es, va ben al di là di quella di una sw: prova a caricare una semplice Martinelli (chi ha bimbi, sport molto diffuso :D , lo sa) su una A4 avant o serie 3 touring...
Non fare paragoni tra benzina e diesel : se le Suv le muovi con motori a benzina, sai benissimo che ottieni le auto più assetate che ci siano, e gli esempi si sprecano, a cominciare da X5 e X6 versione M...

Quanto alla capacità di carico, è vero di certo che io non ho particolari necessità ed esperienza (e non so cosa sia una Martinelli) ma resto scettico, molto scettico sulla necessità, al fine di avere grande capacità di carico, di dover andare in giro con simili pesantissimi mastodonti, con le loro enormi ruote ecc. ecc.... la cosa non mi convince, non è quello il modo di risolvere eventuali esigenze del genere.
Comunque chiudiamola qui... abbiamo ampiamente esposto i rispettivi punti di vista, ognuno ovviamente resta della sua idea come è normale (non siamo ragazzini) ma non direi comunque che lo scambio d'opinioni sia inutile.
Lucio

Infatti, ritengo utile e dilettevole argomentare con chi, come te, espone opinioni sensate in modo costruttivo.
 
skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le doti stradali dell'X3 sono veramente sorprendenti! Chi non l'ha mai provato difficilmente si immagina di cos'è capace; non ci sono molte berline di segmento Di più divertenti da guidare Tu ad esempio come ti sei trovato rispetto alla tua serie 3 Touring ?
Direi meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista: sto pensando a qualche aspetto negativo rispetto al Touring, ma non ne trovo.
Ecco, forse mi mancava l'organizzazione a doppio fondo del baule e lo spotrellino potraguanti a sx, ma sono proprio gli unici due peli che ho trovato.
Ciao
vedi che ho ragione io? se non ricordo male tu hai provato l'X3 motorizzato td, mentre la tua vettura è benzina. il propulsore td garantisce nell'uso quotidiano una guida più brillante rispetto al benzina. se tu avessi provato lo stesso giorno oltre all'X3 anche un 320d difficilmente aversti scritto "meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista". questo perchè, senza nulla togliere alle doti stradali dell'X3, un 320 touring dinamicamente rimane una spanna sopra. ciao.
Ni :p :lol:
Il 320d E90 ed E91 un po' li conosco, li ho avuti in mano diverse volte (da solo, intendo). Ti premetto che, dinamicamente parlando, non cambierei mai il mio vecchio E46 senza assetto con un E90/1 pre - restyling; mentre, se del caso, lo farei con uno LCI (l'assetto, quanto a "sincerità", è dal giorno alla notte)

Detto questo, è ovvio che se volessi fare il tempone sulla SS48 delle Dolomiti tar un X3 ed un E91 prendo il secondo, ma allora meglio ancora con un Coupé assettato. Ma, se volessi farmi la stessa strada godendomi allo stesso tempo un buon feeling di guida, un'elevata tenuta ed una notevole comodità, non disgiunta ad una piacevole sensazione di spaziosità e luminosità ... X3 for ever, anche rispetto ad un E91 con pari motorizzazione.

Si tratta ovviamente di gusti personali :)
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Le doti stradali dell'X3 sono veramente sorprendenti! Chi non l'ha mai provato difficilmente si immagina di cos'è capace; non ci sono molte berline di segmento Di più divertenti da guidare Tu ad esempio come ti sei trovato rispetto alla tua serie 3 Touring ?
Direi meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista: sto pensando a qualche aspetto negativo rispetto al Touring, ma non ne trovo.
Ecco, forse mi mancava l'organizzazione a doppio fondo del baule e lo spotrellino potraguanti a sx, ma sono proprio gli unici due peli che ho trovato.
Ciao
vedi che ho ragione io? se non ricordo male tu hai provato l'X3 motorizzato td, mentre la tua vettura è benzina. il propulsore td garantisce nell'uso quotidiano una guida più brillante rispetto al benzina. se tu avessi provato lo stesso giorno oltre all'X3 anche un 320d difficilmente aversti scritto "meglio o molto meglio sotto tutti i punti di vista". questo perchè, senza nulla togliere alle doti stradali dell'X3, un 320 touring dinamicamente rimane una spanna sopra. ciao.
Ni :p :lol:
Il 320d E90 ed E91 un po' li conosco, li ho avuti in mano diverse volte (da solo, intendo). Ti premetto che, dinamicamente parlando, non cambierei mai il mio vecchio E46 senza assetto con un E90/1 pre - restyling; mentre, se del caso, lo farei con uno LCI (l'assetto, quanto a "sincerità", è dal giorno alla notte)

Detto questo, è ovvio che se volessi fare il tempone sulla SS48 delle Dolomiti tar un X3 ed un E91 prendo il secondo, ma allora meglio ancora con un Coupé assettato. Ma, se volessi farmi la stessa strada godendomi allo stesso tempo un buon feeling di guida, un'elevata tenuta ed una notevole comodità, non disgiunta ad una piacevole sensazione di spaziosità e luminosità ... X3 for ever, anche rispetto ad un E91 con pari motorizzazione.

Si tratta ovviamente di gusti personali :)
sono gusti personali, ma le tue considerazioni sono anche oggettivamente valide. il mio riferimento era al lato puramente dinamico, e tra le due in questione la più adatta su quella favolosa strada dolomitica è la E91.
;)
 
skamorza ha scritto:
su quella favolosa strada dolomitica
La scorsa estate avevo fatto una sosta per far fare uno spuntino alla piccola, eravamo nella parte più orientale della 48, a qualche km da Auronzo, in un tratto rettilineo in pendenza ... saranno state circa le 20.00, traffico pressoché inesistente ... tutto d'un tratto sento un rombo simile ad un caccia a bassa quota ... mi giro verso ... vedo in fondo al rettilineo (1 km? ) due puntini luminosi che si ingrandiscono a vista d'occhio ... wroooooooaaaaaaaammmm!!!! ... una specie di missile ci passa ... non ho idea di quanto andasse, ma ben oltre gli 80 - 100 che di solito si fanno in quel punto (in souplesse), saranno stati il doppio ...
sono riuscito per un attimo solo a vedere il posteriore

zonta7.jpg


ecco, ho la netta sensazione che fino a Cortina quello si sia divertito come un matto 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
su quella favolosa strada dolomitica
La scorsa estate avevo fatto una sosta per far fare uno spuntino alla piccola, eravamo nella parte più orientale della 48, a qualche km da Auronzo, in un tratto rettilineo in pendenza ... saranno state circa le 20.00, traffico pressoché inesistente ... tutto d'un tratto sento un rombo simile ad un caccia a bassa quota ... mi giro verso ... vedo in fondo al rettilineo (1 km? ) due puntini luminosi che si ingrandiscono a vista d'occhio ... wroooooooaaaaaaaammmm!!!! ... una specie di missile ci passa ... non ho idea di quanto andasse, ma ben oltre gli 80 - 100 che di solito si fanno in quel punto (in souplesse), saranno stati il doppio ...
sono riuscito per un attimo solo a vedere il posteriore

zonta7.jpg


ecco, ho la netta sensazione che fino a Cortina quello si sia divertito come un matto 8)
di certo. purtroppo lo sfizio per una "mini" supercar usata dovrà attendere ancora un pò. ma prima o poi spero di riuscire ad acquistarne una. la userò pochissimo, ma quelle poche volte....
p.s.: ti ho dato 5 stelle perchè per qualche strano motivo ti avevano monostellato.
 
Back
Alto