La tua scelta sarà stata probabilmente più tecnica e ponderata della mia, io invece non ho mai avuto dubbi, il problema per me neppure si è mai posto : la iQ mi è piaciuta assai, da subito, la Smart invece molto meno, tanto che neppure sono andato a leggermi i dettagli di tutte le (troppe) versioni di Smart... iQ e via, non c'è stata lotta.
Sinora non avevo ragione di comprarne una, ma adesso (tra qualche mese) sì e così l'ho fatto : e poi dopotutto mi piace l'idea di avere una piccola auto per uso quotidiano (se i tempi fossero maturi mi sarei preso anche una vetturetta elettrica, come Lancista ben ricordava) e qualcosa di più "serio" per uso, diciamo così, da diporto.... prima avevo lo scooter, poi per qualche anno ho avuto la moto, adesso la iQ sarà il mio scooter e la M3 la mia moto... :lol: :lol:
Quanto al "perchè" mi piaccia più la iQ, sensazioni imponderabili a parte c'è prima di tutto una questione di dimensioni e proporzioni : la iQ non è alta, stretta e corta quanto la Smart e ciò, ai miei occhi, fa una bella differenza, dando alla iQ l'aria di una piccola automobile, piccola ma ancora proporzionata, ed alla Smart invece un'aria un po' da giocattolo-trabiccolo, cosa poi accentuata dal disegno di alcune parti della vettura.
I 30 cm meno della Smart non li trovo così determinanti, mentre mi interessa di più poter disporre di posti dietro anche se "provvisori" ; inoltre la larghezza della iQ non migliora solo l'estetica..... riporto dalla prova di 4R :
"In questa configurazione, infatti, [nota mia : intendono con 2 persone su] l?abitacolo della iQ è decisamente più ampio di quello di una Smart, soprattutto in larghezza: non si sta gomito a gomito, come sulla citycar tedesca, ma comodi come su una berlina qualsiasi"
Infine, non è un problema avere la iQ con cambio manuale, che io preferisco ; non ne sono sicuro, ma mi pare che la Smart non possa averlo... mi sbaglio ?
Morale della favola : voi dite "Come mai iQ e non Smart ?" ma a me viene invece da pensare "Come mai Smart e non iQ ?".......

Lucio