<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho strapazzato un po' l'X5 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ho strapazzato un po' l'X5

renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Credo proprio che ci piacciano le stesse auto : M3 e M6 per dirne solo due :!:

Guarda un po', sono due auto che piacciono moltissimo anche a me.
Ma, guardacaso, non hai detto serie 7 o classe S... ;)

Però poco più sopra ,parlavo proprio di serie 7 bianca con tetto panoramico,che quindi crea un bel contrasto nero con il resto della carrozzeria ,in versione un po' cattiva ,con i cerchi giusti ed interno in pelle nera ,come valida alternativa al suv(vone). Come prezzo non dovremmo essere distanti da un X5 o X6 con analoga e sportiva motorizzazione ,le prestazioni dovrebbero essere (ancora) migliori e il confort ,nonostante gli assetti duri, pure. A me personalmente non dispiace nemmeno la classe S ,magari Amg, con allestimenti simili a quanto detto prima. Avrei qualche dubbio in più -sentita qualche esperienza negativa- sull'affidabilità dell'esorbitante elettronica. Saluti
 
Mastertanto ha scritto:
La tua scelta sarà stata probabilmente più tecnica e ponderata della mia, io invece non ho mai avuto dubbi, il problema per me neppure si è mai posto : la iQ mi è piaciuta assai, da subito, la Smart invece molto meno, tanto che neppure sono andato a leggermi i dettagli di tutte le (troppe) versioni di Smart... iQ e via, non c'è stata lotta.

Sinora non avevo ragione di comprarne una, ma adesso (tra qualche mese) sì e così l'ho fatto : e poi dopotutto mi piace l'idea di avere una piccola auto per uso quotidiano (se i tempi fossero maturi mi sarei preso anche una vetturetta elettrica, come Lancista ben ricordava) e qualcosa di più "serio" per uso, diciamo così, da diporto.... prima avevo lo scooter, poi per qualche anno ho avuto la moto, adesso la iQ sarà il mio scooter e la M3 la mia moto... :lol: :lol:

Quanto al "perchè" mi piaccia più la iQ, sensazioni imponderabili a parte c'è prima di tutto una questione di dimensioni e proporzioni : la iQ non è alta, stretta e corta quanto la Smart e ciò, ai miei occhi, fa una bella differenza, dando alla iQ l'aria di una piccola automobile, piccola ma ancora proporzionata, ed alla Smart invece un'aria un po' da giocattolo-trabiccolo, cosa poi accentuata dal disegno di alcune parti della vettura.

I 30 cm meno della Smart non li trovo così determinanti, mentre mi interessa di più poter disporre di posti dietro anche se "provvisori" ; inoltre la larghezza della iQ non migliora solo l'estetica..... riporto dalla prova di 4R :

"In questa configurazione, infatti, [nota mia : intendono con 2 persone su] l?abitacolo della iQ è decisamente più ampio di quello di una Smart, soprattutto in larghezza: non si sta gomito a gomito, come sulla citycar tedesca, ma comodi come su una berlina qualsiasi"

Infine, non è un problema avere la iQ con cambio manuale, che io preferisco ; non ne sono sicuro, ma mi pare che la Smart non possa averlo... mi sbaglio ?

Morale della favola : voi dite "Come mai iQ e non Smart ?" ma a me viene invece da pensare "Come mai Smart e non iQ ?"....... :p ;)
Lucio

E'inutile che ci giri tanto intorno. La verità è una sola: la Smart è di moda, il che basta a fartela stare sulle palle, in favore della IQ, assai più "alternativa". Anzi, adesso pronostico il colore: l'hai presa o gialla canarino, o verde ramarro, o turchese - Porsche 993. :D

Scherzi a parte, quando ce l'hai raccontaci qualcosa su come si guida. Anzi, sicuramente l'avrai già guidata, che ti è parsa? Motore? allestimenji?
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
key-one ha scritto:
Credo proprio che ci piacciano le stesse auto : M3 e M6 per dirne solo due :!:

Guarda un po', sono due auto che piacciono moltissimo anche a me.
Ma, guardacaso, non hai detto serie 7 o classe S... ;)
Perchè sono due sportive, coupè a 2 porte (la M3 c'è anche berlina 4 porte, ok, ma piace meno ed in questo caso non posso dar torto alla maggioranza.... :D ) ed hanno quindi, da che mondo è mondo, più fascino delle berline.... o no ?
Ma è sempre stato così : Suv o non Suv..... :lol:
Lucio

Innegabile che coupè e cabrio abbiano più fascino delle corrispondenti versioni berlina. Altrettanto innegabile è che le grandi berline di lusso siano piuttosto impegnative da esibire e più "notabili" dei suv di pari prezzo e potenza. Tuttavia quest'ultimo aspetto non discende dai mezzi stessi ,ma dall'immagine sociale -e come tale suscettibile di cambiamento- che si portano dietro, anche spinta dagli uffici marketing e pubblicità.Saluti
 
lancista1986 ha scritto:
La "fissazione", se così può chiamarsi, in questi casi non è mai abbastanza.. ed effettivamente messa giù così la Smart si adatta meglio alle tue necessità.
Verissimo, ma ci devo aggiungere che la iQ, al caso, avrei divuto farmela piacere, mentre per la Smart averi dovuto trovare un buon motivo per non prenderla :oops: :lol:

Chiaro che l'estetica è prettamente soggettiva

A proposito, dovrebbe essere in produzione o appena prodotta ...
 
Mastertanto ha scritto:
Vedi, su questo ahimè non c'è nulla da fare : non ci troviamo....tu nelle Suv vedi una sportività che io mi chiedo dove diavolo sia, di fatto : io ci vedo un bel po' (molto variabile, certo) di zavorra in più ed una scarsa "scorrevolezza" (aerodinamica, gomme) ed il guaio è che tutto questo.... per che cosa ? per andare fuoristrada ? ma allora perchè diavolo definirle Suv ? ..... le fuoristrada ci sono sempre state : c'è bisogno di ridefinirle ? è un problema creato da quelli del marketing ? .... non so, ditemi voi : forse - come spesso succede in molte cose - è anche una questione di parole, di definizioni, di linguaggio insomma... io ho una certa idea di queste auto dette Suv, ed è un'idea agli antipodi della sportività, visto che tali sono gli elementi caratteristici di una Suv.
Casomai, definiscimi tu cos'è una Suv.... non so.

Quanto alle berlinone, beh certo che se devono svolgere una funzione di rappresentanza ed essere comodissime troppo sportive non saranno : ma è un po' relativo anche questo.... Bmw M5, Audi RS6, Mercedes AMG, mi sembrano di certo più sportive di una Suv, eppure sono anche comodissime berline : magari meno soffici d'assetto, ma quello non è un gran problema.
Lucio

Ma è solo questione di trovare il giusto "calibro" ai termini che si usano.
Il termine "sportivo" attribuito ad un suv, si riferisce alla versatilità d'impiego, alla sua polivalenza, il che unito alla piacevolezza dell'estetica (fattore personale, ma che indubbiamente il pubblico predilige) ne fa una tipologia di auto "giovanile".
E' un tipo di macchina inutile? Sì e no, proprio per la suddetta versatilità e capacità di carico.
Inutile forse lo è di più una sportiva come la intendi tu (ma anch'io) e come quelle che hai menzionate: mostri succhia-benzina dalle prestazioni al di fuori di ogni buonsenso sulle strade di ogni tipo, e che trasportano un paio di persone per volta. Il massimo dello spreco energetico. Ma anche il massimo della passione, quella per cui io per primo le amo moltissimo: non per questo non posso apprezzare anche un bel suv.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
......... E'inutile che ci giri tanto intorno. La verità è una sola: la Smart è di moda, il che basta a fartela stare sulle palle, in favore della IQ, assai più "alternativa". Anzi, adesso pronostico il colore: l'hai presa o gialla canarino, o verde ramarro, o turchese - Porsche 993. :D
Rossa, dato che non si trova color verde pisello né gialla.... :D

BelliCapelli3 ha scritto:
Scherzi a parte, quando ce l'hai raccontaci qualcosa su come si guida. Anzi, sicuramente l'avrai già guidata, che ti è parsa? Motore? allestimenji?
Non ancora, domani.
Motore 1.0, cambio manuale, versione "Sol" che ha il condizionatore.... il resto, dopo.
 
renexx ha scritto:
Ma è solo questione di trovare il giusto "calibro" ai termini che si usano.
Il termine "sportivo" attribuito ad un suv, si riferisce alla versatilità d'impiego, alla sua polivalenza......

Beh, certo, è questione di terminologia.... facci caso : una bella monovolume può benissimo rientrare nelle definizioni da te usate.

Con il che, se non sbaglio per la proprietà transitiva, si avrà che la monovolume = SPORTIVA.

cryingsmileysadmalecryt.gif


pietà

pietà

pietà

Ma chi le ha inventate, 'ste definizioni....? un genio del marketing, uno che sa che prima di tutto bisogna vincere la guerra delle parole.... ?? :x :cry:
Io che devo dire.... ? forse solo ridire che, se queste sono le definizioni "moderne" e "giovanili" di auto "sportive".........

.... io voglio quelle da commendatore !!! :D :D :D
 
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma è solo questione di trovare il giusto "calibro" ai termini che si usano.
Il termine "sportivo" attribuito ad un suv, si riferisce alla versatilità d'impiego, alla sua polivalenza......

Beh, certo, è questione di terminologia.... facci caso : una bella monovolume può benissimo rientrare nelle definizioni da te usate.

Con il che, se non sbaglio per la proprietà transitiva, si avrà che la monovolume = SPORTIVA.

.... io voglio quelle da commendatore !!! :D :D :D

Una monovolume (bella?) non ha lo stesso dinamismo di un suv, essendo votata in toto alla famiglia e al trasporto.
Tu NON vuoi affatto una berlina da cumenda, visto che hai la M3 e punti la M6, che sono più GIOVANILI!!!
 
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
renexx ha scritto:
Ma è solo questione di trovare il giusto "calibro" ai termini che si usano.
Il termine "sportivo" attribuito ad un suv, si riferisce alla versatilità d'impiego, alla sua polivalenza......

Beh, certo, è questione di terminologia.... facci caso : una bella monovolume può benissimo rientrare nelle definizioni da te usate.

Con il che, se non sbaglio per la proprietà transitiva, si avrà che la monovolume = SPORTIVA.

.... io voglio quelle da commendatore !!! :D :D :D

Una monovolume (bella?) non ha lo stesso dinamismo di un suv, essendo votata in toto alla famiglia e al trasporto.
Tu NON vuoi affatto una berlina da cumenda, visto che hai la M3 e punti la M6, che sono più GIOVANILI!!!

Ehi, voi due, adesso vi convoco un dibattito. "La giovanilità e le mode - semiotica e semantica, oggi". :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E'inutile che ci giri tanto intorno. La verità è una sola: la Smart è di moda, il che basta a fartela stare sulle palle, in favore della IQ, assai più "alternativa". Anzi, adesso pronostico il colore: l'hai presa o gialla canarino, o verde ramarro, o turchese - Porsche 993. :D

Scherzi a parte, quando ce l'hai raccontaci qualcosa su come si guida. Anzi, sicuramente l'avrai già guidata, che ti è parsa? Motore? allestimenji?
Sono andato a prendermela oggi : son dovuto arrivare oltre Bologna, in treno, e sono tornato con la scatoletta. Che, per la cronaca, è usata : Nov 2009, 2300 km, ancora due anni e mezzo di garanzia sui tre iniziali.....

Motore 1.0, come detto, rossa con cambio manuale a 5 marce : ha condizionatore (manuale, e mi è sembrato funzionare anche meglio degli automatici, intuitivo ed efficiente), radio/stereo, cerchi in lega, specchi elettrici... mancano i sensori di parcheggio, ma tutto sommato si riesce a farne a meno... :D :D comunque, se dietro girandosi per far retromarcia allunghi il braccio e tocchi il lunotto, e praticamente lì finisce la macchina :D , davanti invece dà un'impressione di spazio : il parabrezza è un metro avanti a chi guida...! le piccole dimensioni, iniziando dal passo, si sentono in modo spettacolare durante le manovre : davvero gira quasi su se stessa ! devo "riparametrare" la mia guida in manovra, dato che certe cose fatte d'un fiato non sembrano possibili, ed invece.... ;)

Ha rapporti lunghissimi con 5a Corvette-style, e ciò, insieme alla modestia del motore, non consente davvero scatti brucianti... :lol: ma io da tanto, quando guido un'utilitaria, ho la sensazione di guidare una macchinetta giocattolo, e questa non fa eccezione : per la serie, schiacci e non succede quasi nulla... ma non sono le prestazioni che cerco, non su questa.
In compenso, sulla A1 credo di aver superato la vmax di 4R (sui 148 km/h) perchè, dopo lungo lancio, ho visto 165 indicati.... :D boh, forse c'era vento...
e a proposito di vento : superando i camion non fa una piega, ma quando m'è passata a fianco un'Audi Q7 sparata ho sentito lo spostamento d'aria.. :lol: :oops: eh, la splendida aerodinamica delle grandi Suv... :twisted:

E' comoda, direi anche silenziosa (non sono esigentissimo su questo) ed il 3 cilindri forse, a bassissimo regime, è un po' meno dolce di un 4 cilindri, meglio non usarlo a 1000 giri.... ma è un'inezia, per il resto è come un quattro e, al minimo, quasi neppure la si sente accesa.

Per ora questo è....
saluti
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Ma chi le ha inventate, 'ste definizioni....? un genio del marketing, uno che sa che prima di tutto bisogna vincere la guerra delle parole.... ?? :x :cry:
Il problema non e' chi le ha inventate (gli americani) ma chi le usa a sproposito (gli italiani).
L'acronimo 'suv' nasce per distinguere un veicolo atto a un uso per diporto - che include quindi lo sport - a differenza della sua base genetica ovvero un 'truck' - che ha invece uno scopo di lavoro / professionale.

Andiamo indietro nel tempo ed ecco i 'truck'

1952_Dodge_Job_Rated_Pick_Up_Truck_Loaded_1.jpg


Stuart%27s%20truck%20with%20logs.jpg


pickup+and+horse+trailer


E la loro controparte, ovvero le versioni nate per lo "sport", che include non solo la pratica di certi sport per i quali il veicolo viene utilizzato, ma anche il trasporto dell'attrezzatura "sportiva" in se' ...

images63international.jpg


1969_international_scout03_9d52_im.jpg


ford_bronco_surfboard.gif


Bronco_Gregs_Field.27965330_std.jpg


E in un mondo aparte, le Jeep, oggetto simbolo del tempo libero e della giovine spensieratezza per definizione

Site_Opto_JerryMissMud.jpg


131_0903_03_z+march_2009_4x4_whoops+4x4_jeep_stuck_in_mud.jpg


Certamente se la parola "sport" in italiano esprime un concetto diverso, allora 'mutuare' l'acronimo suv cosi' come presentato serve a poco ... molto poco. Tanto poco quanto questo mio post, dato che e' un dialogo tra sordi :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma chi le ha inventate, 'ste definizioni....? un genio del marketing, uno che sa che prima di tutto bisogna vincere la guerra delle parole.... ?? :x :cry:
Il problema non e' chi le ha inventate (gli americani) ma chi le usa a sproposito (gli italiani).
L'acronimo 'suv' nasce per distinguere un veicolo atto a un uso per diporto - che include quindi lo sport - a differenza della sua base genetica ovvero un 'truck' - che ha invece uno scopo di lavoro / professionale.

E la loro controparte, ovvero le versioni nate per lo "sport", che include non solo la pratica di certi sport per i quali il veicolo viene utilizzato, ma anche il trasporto dell'attrezzatura "sportiva" in se' ...

Certamente se la parola "sport" in italiano esprime un concetto diverso, allora 'mutuare' l'acronimo suv cosi' come presentato serve a poco ... molto poco. Tanto poco quanto questo mio post, dato che e' un dialogo tra sordi :rolleyes:

Non posso che condividere il tuo intervento, decisamente più esplicativo dei miei per chiarire lo stesso concetto.
 
leolito ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Ma chi le ha inventate, 'ste definizioni....? un genio del marketing, uno che sa che prima di tutto bisogna vincere la guerra delle parole.... ?? :x :cry:
Il problema non e' chi le ha inventate (gli americani) ma chi le usa a sproposito (gli italiani).
L'acronimo 'suv' nasce per distinguere un veicolo atto a un uso per diporto - che include quindi lo sport - a differenza della sua base genetica ovvero un 'truck' - che ha invece uno scopo di lavoro / professionale.

Andiamo indietro nel tempo ed ecco i 'truck'

1952_Dodge_Job_Rated_Pick_Up_Truck_Loaded_1.jpg


Stuart%27s%20truck%20with%20logs.jpg


pickup+and+horse+trailer


E la loro controparte, ovvero le versioni nate per lo "sport", che include non solo la pratica di certi sport per i quali il veicolo viene utilizzato, ma anche il trasporto dell'attrezzatura "sportiva" in se' ...

images63international.jpg


1969_international_scout03_9d52_im.jpg


ford_bronco_surfboard.gif


Bronco_Gregs_Field.27965330_std.jpg


E in un mondo aparte, le Jeep, oggetto simbolo del tempo libero e della giovine spensieratezza per definizione

Site_Opto_JerryMissMud.jpg


131_0903_03_z+march_2009_4x4_whoops+4x4_jeep_stuck_in_mud.jpg


Certamente se la parola "sport" in italiano esprime un concetto diverso, allora 'mutuare' l'acronimo suv cosi' come presentato serve a poco ... molto poco. Tanto poco quanto questo mio post, dato che e' un dialogo tra sordi :rolleyes:
Se il sordo sarei io, farò finta di non aver capito nè sentito 'sta cosa, che trovo lievemente offensiva : io non sono così. Ma se penso qualcosa, e scrivo lunghi interventi per motivarla - cosa che, come sai bene, non è che tutti facciano - avrò pure il diritto di pensarla : fino a prova contraria, almeno.... e questa prova contraria sinora non l'ho vista, né sono tali le belle foto che hai messo, che raccontano di fuoristrada (anche molto spinto, il fango non è di mio gusto) e strapazzi vari : agli antipodi di quello che è l'uso fatto, in Italia - ed io parlo di quello che vedo qui - con le raffinate Suv con interni in pelle e smaglianti cerchioni con gomme ribassate da strada.

O no.... ? lo dici tu stesso : chi le usa a sproposito.
Neppure io sono mai arrivato a parlare di uso a sproposito : sei persino, di fatto, più critico di me, che mi limito a dire che l'uso solo stradale delle grosse Suv ha poco senso ed è uno spreco energetico scarsamente motivato, dato che non ha reali vantaggi rispetto a quello di una SW di dimensioni simili, ev. a TI se si vuole : tutto qui, ed a parte quest'obiezione non potrebbe fregarmene di meno di quello che fanno gli amanti di queste vetture.

Quanto alla definizione di "sportivo", alla lettera puoi avere tutte le ragioni che vuoi, ma esiste un "comune senso del...", un modo di dire largamente diffuso ed accettato da sempre che per sportiva intende una vettura veloce e soprattutto progettata in modo da privilegiare le qualità dinamiche e di guida, rispetto a quelle di confort e capacità di carico : con rferimento, insomma, all'automobilismo - come sport - e non agli sport in genere.

Mi sembra molto evidente che io, quando ho parlato di sportive, mi sono riferito a questo che è il significato più comune e diffuso, fino a prova contraria, del termine "auto sportiva" : senza voler negare, ci mancherebbe, che chi pratica quel fuoristrada da te esemplificato sia uno sportivo : lo è di più, senz'altro.
Ma esiste la lingua italiana, con tutti i suoi modi di dire....
Lucio
 
Back
Alto