<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ho guidato la prima Auris ibrida | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ho guidato la prima Auris ibrida

The.Tramp ha scritto:
Per 16 mesi ho guidato Prius 2 consumando 4,83 l/100km.
Beh guarda, quello è proprio il consumo medio del CDB della Prius del mio amichetto.. si alza d'inverno con il freddo, s'abbassa in primavera...
Ma non stavamo parlando di medie globali (sulle quali concordo, non ci son motori a scoppio in in grado di avvicinarvisi su corpi vettura similari) bensì di medie espressamente autostradali.
The.Tramp ha scritto:
Forse il tuo amico avrebbe bisogno di nozioni su come miglirare i consumi. :lol: Digli di fare un salto da noi. ;)
Vi conosce già... Ed evito di riportare come vi abbia definiti ;)
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Per 16 mesi ho guidato Prius 2 consumando 4,83 l/100km.
Beh guarda, quello è proprio il consumo medio del CDB della Prius del mio amichetto.. si alza d'inverno con il freddo, s'abbassa in primavera...
Ma non stavamo parlando di medie globali (sulle quali concordo, non ci son motori a scoppio in in grado di avvicinarvisi su corpi vettura similari) bensì di medie espressamente autostradali.

Caro, è così che si misurano i consumi, non da CDB portando l'auto a 130 e poi dire, "Toh fa i 16" - i consumi si misurano facendo un lungo tratto e poi vedi quanta benzina entra nel serbatoio.

Poi non si vive solo di autostrada - l'auto ci esce anche, sia per tornare a casa (a meno che non abiti nell'autogrill) sia per andare dal cliente (a meno che non sia l'Autogrill stessa) e il caso del rappresentante direi che quaglia molto con uno che fa molta autostrada.
 
modus72 ha scritto:
V-Twin ha scritto:
Ecco appunto...come non detto... :eek:/

Scusate, per curiosità... mi dite chi è l'ex giornalista fra i prezzolati? So che c'è ma non quale sia il nick.... va bene anche in MP...

Perché quoti me per fare questa domanda?
Non sono io 'sto ex giornalista, né so chi sia.
Soprattutto non sono prezzolato dalla Toyota.
 
marcoheart ha scritto:
gullivergulliver ha scritto:
e io che ho scritto? (vabbè, capire un lingua a volte è difficile)

e non stiamo parlando di concessionari, ma di casa madre.

Mi fai aspettare un millennio, mi rivolgo altrove...elementare Watson!

Hyundai Santa Fe 9 mesi di attesa
Tiguan con tettuccio 4 mesi
Nissan Qasquai con tettuccio e del colore richiesto oltre 3 mesi
La mia Auris: 3 mesi e mezzo di attesa
Per ogni auto se cerchi semplicemente il tetto apribile aspetti qualche mese in più (a meno che non si tratti di case in crisi nera che hanno i parcheggi pieni di auto da vendere)

di elementare c'è che 1+1=2 al paese mio, non so da te :D

volgi il tuo sguardo altrove e in culo alla balena :D

volgo lo sguardo dove meglio credo... ;) non ho certo bisogno di feticci, fortunamente ho altre soddisfazioni nella vita...cosa che non si può certo dire di quelli che si attaccano come cozze al pensiero di aver fatto la scelta migliore fra tutte le auto della galassia...feticisti! :D

l'Auris e la Yaris ibride le aspetti indipendentemente dall'allestimento...la previsione è di 6 mesi e poi arriva in 4? meglio così! se uno vuole e può aspettare...

le altre macchine le aspetti tanto se le prendi "particolari", salvo casi che rappresentano la classica eccezione. Quindi, non continuare a tirar fuori 'sto tettuccio e colori strani...è ovvio che se la macchina la vuoi personalizzata, aspetti tanto.

Certo, può convenire aspettare 5/6 mesi l'Auris, che adesso, stando ai commenti che ho appena letto, ha interni addirittura migliori della Golf, che invece, se la guardi nei punti nascosti... :D L'Auris, e le ibride Toyota in generale, sono come il buon vino, più passa il tempo e più migliorano, adesso anche le plastiche interne sono eccelse...tra un annetto qualcuno potrà venire a dire che nell'abitacolo sono apparsi gli interni in radica...aspettiamo fiduciosi!

Io, dopo due Toyota, non riesco ad essere così fanatico...si vede che qualcuno è particolarmente predisposto.
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Faceva così schifo quel TD montato dall'Auris? :shock:

Forse è il vostro fanatismo a sovvrastimare le doti del diesel.... :rolleyes:

Io ho avuto a noleggio un 1.6 TD di marca coreana (non mi ricordo se era una Kia o una Huyndai) e in autostrada mi consumava di più della prius, sullo stesso tratto autostradale. Precisamente 1,2 litri in più per 100 km.
Allora fa schifo anche il 1.6 TD Hyundai? :shock:
Non posso dire che fai schifo tu perchè con la tua prius vai veloce e consumi poco sia la benzina che le gomme: saranno delle gomme ibride? :D
Per me, 1,2 L/100 Km in più, mantenendo la stessa velocità media sullo stesso percorso è davvero un'enormità, roba che neanche l'ufficio marketing di Toyota sogna di dire.
Renditi conto che stai dicendo che se tu fai 20 km/l, con la hyundai farai 16 km/l: neanche se la hyundai fosse guidata da QR e la Prius da te.....

Siamo seri, quando inventiamo qualcosa cerchiamo di farlo in modo da non offendere l'intelligenza altrui.

Ciao.
 
Puoi dire quel che vuoi, ma se la mia fa i 5,2 mentre quella faceva i 6,4 io sono solo felice per il mio portafoglio (senza contare il confort e il piacere di guida).

Poi tu sei libero di fare quel che vuoi.
 
The.Tramp ha scritto:
Poi non si vive solo di autostrada - l'auto ci esce anche, sia per tornare a casa (a meno che non abiti nell'autogrill) sia per andare dal cliente (a meno che non sia l'Autogrill stessa) e il caso del rappresentante direi che quaglia molto con uno che fa molta autostrada.

Non per fare polemica, ce ne abbastanza, ma anch'io leggendo i commenti mi sono chiesto se questa autostrada non è un po una fissa. Ammetto che io ne faccio pochissima ma onestamente non si vive solo di autostrada., Inoltre quando mai puoi tenere sempre e comunque 365 giorni l'anno i 130 spaccati ? Da voi il traffico, gli incidenti, i lavori, la nebbia, la pioggia, la neve, non esistono? Neanche con la quarta corsia si può tenere i 130 fissi per un discreto periodo sulla A4. Anche se le condizioni fossero sempre ideali , ma è impossibile, in un anno la differenza di costo di carburante anche per chi ne fa abbastanza tra una hsd e un td quanto potrebbe essere ? Ammettiamo che uno si spari anche 30.000 km annui di autostrada e avere anche mezzo litro ogni 100 km di differenza a favore del td, quanto fà? 300 x 0,87 = 261 euro annui. Ok, sembra tanto ma per il discorso di cui sopra quando si è fuori ? Tutti morti e via con la velocità costante? Beh vivete in un paradiso allora. Ragazzi mi sa che vi state scannando sulle fragole arrostite.
 
hpx ha scritto:
Non per fare polemica, ce ne abbastanza, ma anch'io leggendo i commenti mi sono chiesto se questa autostrada non è un po una fissa.

No... non è una fissa... pure io ne faccio relativamente poca e comunque, pur se ne percorressi molta, sarei comunque conscio che il piccolo vantaggio di un TD in quella particolare condizione verrebbe annullato e stravolto in qualsiasi altra modalità d'utilizzo dal grande svantaggio pagato nei confronti dell'HSD. E quindi PER ME il fatto che ci siano motori più adatti per l'autobahn è secondario rispetto alla maggior economicità dell'HSD in tutte le altre condizioni.
Ciò che solletica la mia vis polemica è la pretesa di dire che l'HSD risulti vincente ANCHE lì, visto che a me la cosa non risulta.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Non per fare polemica, ce ne abbastanza, ma anch'io leggendo i commenti mi sono chiesto se questa autostrada non è un po una fissa.

No... non è una fissa... pure io ne faccio relativamente poca e comunque, pur se ne percorressi molta, sarei comunque conscio che il piccolo vantaggio di un TD in quella particolare condizione verrebbe annullato e stravolto in qualsiasi altra modalità d'utilizzo dal grande svantaggio pagato nei confronti dell'HSD. E quindi PER ME il fatto che ci siano motori più adatti per l'autobahn è secondario rispetto alla maggior economicità dell'HSD in tutte le altre condizioni.
Ciò che solletica la mia vis polemica è la pretesa di dire che l'HSD risulti vincente ANCHE lì, visto che a me la cosa non risulta.

Io di Td non ne ho mai avuti, ma domenica abbiamo fatto Milano-Ospitaletto-Milano ancora con le gomme invernali, complice vuoi la bella giornata, il traffico scarso tanto da mantenere con il cruise la media dei 125 km/h sia all'andata che al ritorno ho totalizzato la media dei 5,6.
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Non per fare polemica, ce ne abbastanza, ma anch'io leggendo i commenti mi sono chiesto se questa autostrada non è un po una fissa.

No... non è una fissa... pure io ne faccio relativamente poca e comunque, pur se ne percorressi molta, sarei comunque conscio che il piccolo vantaggio di un TD in quella particolare condizione verrebbe annullato e stravolto in qualsiasi altra modalità d'utilizzo dal grande svantaggio pagato nei confronti dell'HSD. E quindi PER ME il fatto che ci siano motori più adatti per l'autobahn è secondario rispetto alla maggior economicità dell'HSD in tutte le altre condizioni.
Ciò che solletica la mia vis polemica è la pretesa di dire che l'HSD risulti vincente ANCHE lì, visto che a me la cosa non risulta.

Io di Td non ne ho mai avuti, ma domenica abbiamo fatto Milano-Ospitaletto-Milano ancora con le gomme invernali, complice vuoi la bella giornata, il traffico scarso tanto da mantenere con il cruise la media dei 125 km/h sia all'andata che al ritorno ho totalizzato la media dei 5,6.
Che torna abbastanza con il totalizzare una media di 6.2 a 130 e sblisga... ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Forse è il vostro fanatismo a sovvrastimare le doti del diesel.... :rolleyes:
Ussignur questa me l'ero persa... :D
Sta a vedere che adesso il fanatico non è quello che gonfia le sue gomme a 3.5bar per consumar di meno e, se fa come il 95% degli altri ibridi, si piazza a 110 in prima corsia sempre per lo stesso motivo, ma fanatici son gli altri che sovrastimano il diesel :lol: :lol:
Vabbè...
 
The.Tramp ha scritto:
Puoi dire quel che vuoi, ma se la mia fa i 5,2 mentre quella faceva i 6,4 io sono solo felice per il mio portafoglio (senza contare il confort e il piacere di guida).

Poi tu sei libero di fare quel che vuoi.
Io in autostrada ad oltre 130 km/h di tachimetro non ho mai fatto 6,4 l/100km con una Stilo 5P (antierodinamica per definizione) da 140CV.
Puoi dire quello che vuoi, ma se guidi benissimo un'auto e malissimo l'altra non te la prendere con i motori diesel.
Tra l'altro, sarei curioso di vedere le medie orarie tenute con uno e con l'altro.

@hpx
L'autostrada per qualcuno ha un peso importante, es. per me, ma, come ho più volte detto, anche chi fa oltre il 50-60% in autostrada difficilmente riuscirebbe a battere i consumi generali di un'ibrida. Anche se dovesse batterli, sicuramente dal punto di vista economico non ci sarebbero differenze degne di nota.
Io preferirei il diesel in autostrada solo perchè lo vedo più adatto a quel tipo di tracciato: regge bene sia le alte velocità che le salite e permette, di conseguenza, di viaggiare più spediti e in modo più confortevole.
I tuoi consumi, sicuramente veri, sono lì a testimoniare che l'ibrido va bene anche in autostrada senza andare meglio di un buon diesel: è un risultato ottimo.

Ciao.
 
2 PAGINE di battibecchi.

secondo me un cliente che si conquistasse con frasi come:

Ah è una astronave.
Ah è fantastica
Ah è bellissima...

è uno paragonabile al personaggio SVAMPITO interpretato da marylin monroe nei suoi film...

è uno che al prossimo esclamare più grosso... cede

è uno che al AH E' UNA ASTRONAVISSIMA si gira e va in quella direzione...

Se un prezzolato volesse fare proseliti fa prima AD INVENTARSI dati di utilizzo, consumi, percorsi... risparmi. E sarebbe impossibile provare il contrario, se non esagera....

concludo: bisogna sempre aggiungere la spiegazione:

Ah è bella PERCHE'........

Sennò magari dal sito mercedes mi innamoro della clk perchè... ah... che fantastici gli interni in pelle nappa primofiore.... PERCHE' hanno una eleganza ed un profumo (si ma non ho i 6.000 euro da investirvici...) non fa per me... son 3 mesi di stipendio... non è bello per me. rinuncio all'eleganza e al profumo. (uno che i 6000 euro li guadagna in 20 giorni invece la potrà pensare diversamente e li compera)

oppure dal sito DACIA mi innamoro perchè hanno scritto Ah... che interni fantstici quelli della LOGAN... PERCHE' sintetici in finta pelle anzichè in tessuto... come si puliscono bene quando rientro dalla escursione a tartufi col cane sporco di fango.... bè.. ma io non vado a tartufi... non ho il cane... la fintapelle è pacchiana e fa sudare... sono un calvario... gli interni li preferisco in tessuto ....

insomma: bisogna sempre indicare il PERCHE di unc ommento o di una affermazione': è questo che mi fa capire se aderire o non aderire al commento entusiastico, che magari è il top per uno e un handicap per un altro
 
Back
Alto