Xator ha scritto:
tu a quanto pare non ti informi nemmeno nelle osterie......intanto vorrei farti notare che il motore benzina (depotenziato, a ciclo atkinson che supera, seppur di poco, il rendimento del ciclo diesel) + il motore elettrico ci sono circa 190cv, soltanto che a causa di fasce di lavoro diverso hanno dovuto scrivere 136cv (e non "nemmeno 100" come dici tu) per evitare di fare come i tedeschi "nostrani", tolta questa premessa:
1) vediamo i dati della auris ibrida, 1.8 136cv 142nm a 4000 giri + motore elettrico 207nm a 0 giri se permetti una configurazione del genere fa impallidire molti motori concorrenti diesel, potenza a bassi giri e molta potenza combinata ad alti giri.
Aahh ho capito. Sui diesel
han dovuto mettere i turbocompressori, e quindi è male.
Sull'HSD
han dovuto scrivere 136cv invece che 190 (!!!!), ma questa volta è bene.
Due pesi e due misure, anche a non considerare l'enormità di quanto scritto sui 190cv non erogati per "le fasce di lavoro" e non per il collo di bottiglia delle batterie...
Anche qui noto come tramp e gli altri si siano guardati bene dal correggerti, visto che un esponente della propria curva non si contesta MAI.
Bravi.
Xator ha scritto:
2) tema dei filtri inutili e non funzionanti, mi sembra inutile anche invitarti ad informarti di tutti i problemi che hanno causato e continuano a causare fap/dpf nelle auto diesel, caso strano tutti sarebbero d'accordo con me tranne te, infatti questi filtri non hanno portato che mali ai guidatori e all'ecologia.
Dire che i filtri hanno portato solo mali ai guidatori è falso, e anche qui si dimostra una certa ignoranza in materia. I primi DPF hanno causato diversi problemi che sono emersi soprattutto nei paesi latini, che per condizioni di tracciato e traffico hanno messo a dura prova i processi di rigenerazione; è un dato di fatto che diversi modelli, per esempio VW, usati in Germania non abbiano provocato disagi mentre in Italia siano stati un pianto, e la cosa è dovuta essenzialmente alle velocità medie e ai tipi di utilizzo nostrani. Ad ogni modo, la stragrande maggioranza dei problemi al dpf è dovuto all'aver applicato questi filtri in maniera economica a motori che non erano stati progettati per riceverli, visto che: A) case come renault e toyota che hanno usato iniettori supplementari in alcuni loro motori non hanno causato problemi B) i diesel presentati nuovi o pesantemente rinnovati dopo il 2010 vanno più che bene. Sull'utilità o meno dei filtri, basta pesare la quantità di particolato emessa.
Xator ha scritto:
3) il diesel potremmo anche non confrontarlo con i vari benzina perché il concetto alla fine è una altro, ovvero il diesel ha BISOGNO del turbo per andare oltre un certo limite di prestazioni e downsizing, ci sono proprio dei limiti di base che frenano la rincorsa verso i benzina.
Il diesel funziona molto meglio, per quanto riguarda il rendimento, quando lavora in eccesso d'aria. E' per quello che viene dotato di turbocompressori, che recuperano parte dell'energia dei gas di scarico (che andrebbe persa) e la usano per aumentare l'aria fresca immessa nei cilindri. Ed è per questo che i diesel lavorano preferibilmente a bassi giri, le loro versioni automobilistiche sono le applicazioni più veloci che esistano.
Xator ha scritto:
4) honda sta per mettere sul mercato un diesel? beh ci sono persone che lo comprano, ma sta di fatto che uno non fa mille, e la tua risposta da bambinetto gnegne non mi ha fatto ne caldo ne freddo.
Ah ok, quindi il fatto che Honda decida di fare ADESSO un 1.6d praticamente da zero nonostante disponga di un buon powertrain ibrido è per te un'eccezione alla tua regola... vabbè... Ah, poi sono io che non leggo e vivo nelle grotte...
Xator ha scritto:
5) volvo sta cercando di rivoluzionare il diesel, ma leggi almeno un po' quattroruote? (se non anche altro) cavolo tu vivi veramente in una grotta, bah non dovrei stupirmi nemmeno perché in fondo i troll vivono proprio nelle grotte.
Io leggo, e interpreto. Tu leggi e basta. Il fatto che tu ritenga questa una possibile rivoluzione del diesel è un'ulteriore prova della tua competenza motoristica, che faresti meglio a mascherare, non a divulgare.