modus72 ha scritto:Ma guarda, ho fortissimi dubbi che possa star davanti in consumi... vorrei proprio vedere come sia il rendimento di un siffatto "atkinson" costretto a girare a carichi e situazioni non scelte accuratamente dalla centralina e consentite dalla trasmissione delle HSD... Mi domando come mai, visto che per fare un Atkinson Toyota style non serve tecnologia raffinata o proprietaria, nessun altro costruttore lo abbia messo in cantiere al posto del diesel, visto che lo straccerebbe... forse perchè l'Atkinson ha senso solo con l'ibrido HSD? Forse perchè i benzina normali, quando dotati di buoni variatori di fase ed alzata, vanno già in atkinson in determinate condizioni di utilizzo, uscendone però in tutte le altre visto che la strategia non conviene più?
Guarda, basta vedere i grafici di rendimento di entrambi motori (facilmente trovabili sulla rete) e capire che ho ragione io.
Poi te lo dico io il perché non hanno usato l'Atkinson su auto tradizionali: è lo stesso motivo che ha decretato la morte dei diesel aspirati: nessuno vuole un'auto lenta e moscia.
Una volta il diesel era solo aspirato, e chi volesse risparmiare sui consumi doveva accettare d'avere un'auto rumorosa, lenta e pigra. Poi son nati i primi TD, ma con un sostanziale sovvraprezzo e il cliente aveva una scelta. Man mano che il TD diventava più conveniente, l'aspirato è stato messo da parte. Oggi, almeno in Italia, non esiste più un diesel aspirato a listino.
Stessa cosa per l'ATK: nessun cliente è disposto a rinunciare prestazioni per un minor consumo, dato che si tratta di fare un downgrade di motori già esistenti a ciclo Otto. All'epoca la Madza ci ha provato, aggiungendo un compressore volumetrico, come da specifiche Miller (che è di fatto un ATK sovralimentato) e oggi, ci riprova la Nissan, col motore HR12DDR sulla Micra.