<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luca non conta il numero di coppia ma come è spalmato ... un nafta arrossisce rispetto. Ad un buon benzina
Esatto.

Mah non so. Un paragone lo puoi fare solo tra sovralimentati.
Quindi Tdi contro tsi o come si chiamano. Iniezione diretta contro iniezione diretta.

Prendiamo una A4 2000 a ciclo otto e una a ciclo diesel e vediamo un po'... ;-)
mah già un buon due litri aspirato si fa guidare meglio, un turbo otto è infinito ... su un sub o o/r il diesel è la morte sua ma su un'auto ... non è un trattore. Servono cv non Nm

bravo, concordo.
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D
tu hai pure il 5 marce tra l'altro..

Infatti non è il motore più indicato per fare prove di elasticità. Sotto questo punto di vista andava meglio il JTD 105 con 255 nm... Mentre lo stesso motore montato sulla brava (ma con 205 nm) tirava ancora più in alto.... di quello montato sull'Alfa

non ho dubbi su quanto dici
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luca non conta il numero di coppia ma come è spalmato ... un nafta arrossisce rispetto. Ad un buon benzina
Esatto.

Mah non so. Un paragone lo puoi fare solo tra sovralimentati.
Quindi Tdi contro tsi o come si chiamano. Iniezione diretta contro iniezione diretta.

Prendiamo una A4 2000 a ciclo otto e una a ciclo diesel e vediamo un po'... ;-)
mah già un buon due litri aspirato si fa guidare meglio, un turbo otto è infinito ... su un sub o o/r il diesel è la morte sua ma su un'auto ... non è un trattore. Servono cv non Nm

bravo, concordo.

si, ma sotto i due litri un td si comporta meglio, salvo il solito discorso rumore-vibrazioni-fluidità
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.
 
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh, paragonare una c-max 1.6 90 cv con una yaris 1.3 87cv mi sembra piuttosto azzardato! io le ho guidate entrambe ed è ovvio che la yaris ne uscirà vincitrice...già una fiesta col 1.6 90cv si comporta in maniera ben diversa

Adesso non ho controllato le specifiche, ma nella Ford si considerino la maggior cilindrata, la presenza della turbina e relativi nm ...

la ford pesa molto di più. Se poi la yaris è una mkI euro2 o euro3, non c'è proprio storia...

Si aggiunga anche che la C-Max è un'euro 4 e privo di filtri vari ...
La Yaris è una mk1 ?4.
 
Knowledge ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

1000/1500 giri....praticamente nulla.
 
Knowledge ha scritto:
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

può darsi, ma nei sorpassi mi ha aiutato molto di più del presunto allungo dei benza aspirati. Sotto i due litri, a scanso di equivoci.
 
Poi intendiamoci, dipende dall'uso. Se uno fa tanta autostrada il diesel va bene, stai a 2000 - 2500 giri e bevi molto poco. Ma al di fuori dell'autostrada la palla torna al benza.
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luca non conta il numero di coppia ma come è spalmato ... un nafta arrossisce rispetto. Ad un buon benzina
Esatto.

Mah non so. Un paragone lo puoi fare solo tra sovralimentati.
Quindi Tdi contro tsi o come si chiamano. Iniezione diretta contro iniezione diretta.

Prendiamo una A4 2000 a ciclo otto e una a ciclo diesel e vediamo un po'... ;-)
mah già un buon due litri aspirato si fa guidare meglio, un turbo otto è infinito ... su un sub o o/r il diesel è la morte sua ma su un'auto ... non è un trattore. Servono cv non Nm

bravo, concordo.

si, ma sotto i due litri un td si comporta meglio, salvo il solito discorso rumore-vibrazioni-fluidità

mica tanto... il 1.4 ford/psa fanno cagare, il 1.3 mjet 70cv pure, si salvano solo i 1.6...
 
JigenD ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente ho dimenticato di specificare, trattasi di td 1.6 90 hp vs 1.3 benza 87 hp a fasatura variabile su Yaris (ma anche fire 8/16v), propulsore questo estremamente "educato" e piacevole nel suo complesso ... e soprattutto che si abbina perfettamente al mio incedere ideale ...

1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Infatti. A questo punto, mi sembra più equilibrato quello cui pensavo io, mazda 3 1.6 105 cv benza vs 1.6 115cv td

dati rilevati da 4R:
1180kg vs 1250
179 km/h vs 187
0-100 in 11,7 sec vs 10,7
ripresa 70-120 in 22 sec vs 16
consumo medio 10,3 km/l vs 14,6
Il td ha 10 cv in più che non sono pochi. Andrebbero confrontate a parità di cavalli.
 
Mauro 65 ha scritto:
Poi intendiamoci, dipende dall'uso. Se uno fa tanta autostrada il diesel va bene, stai a 2000 - 2500 giri e bevi molto poco. Ma al di fuori dell'autostrada la palla torna al benza.
non è detto, se il ciclo otto è turbo, metti il cruise ai 120 in autostrada, sei sui 3.500 giri e nel pieno della coppia, viaggi comunque sui 12 litro.
 
Knowledge ha scritto:
JigenD ha scritto:
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente ho dimenticato di specificare, trattasi di td 1.6 90 hp vs 1.3 benza 87 hp a fasatura variabile su Yaris (ma anche fire 8/16v), propulsore questo estremamente "educato" e piacevole nel suo complesso ... e soprattutto che si abbina perfettamente al mio incedere ideale ...

1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Infatti. A questo punto, mi sembra più equilibrato quello cui pensavo io, mazda 3 1.6 105 cv benza vs 1.6 115cv td

dati rilevati da 4R:
1180kg vs 1250
179 km/h vs 187
0-100 in 11,7 sec vs 10,7
ripresa 70-120 in 22 sec vs 16
consumo medio 10,3 km/l vs 14,6
Il td ha 10 cv in più che non sono pochi. Andrebbero confrontate a parità di cavalli.

uno è aspirato l'altro è turbo..non mi pare la stessa cosa..
confrontiamo aspirato diesel con aspirato benzina?? :D
 
Knowledge ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)
Il senso di "spinta" che hanno i turbo diesel è dovuto alla turbina, e questo fa credere a molti possessori di avere un'auto più prestazionale che quindi attribuiscono alla coppia. Ma quella "spinta" in realtà finisce subito.

Dipende... mi pare che i diesel di adesso abbiano una bella curva di coppia spalmata su un arco un po' più grande... dire "finisce subito" mi pare un po' troppo restrittivo.
Considerando anche le marce più lunghe del diesel, con certi motori hai una bella spinta e prolungata (come è già stato detto dipende da come è spalmata la coppia).
Come al solito dipende poi che uso se ne fa.... sarà che a benzina ho sempre girato con motori piccolini, ma se ho ricordi di tante scalate o di motori che singhiozzano perchè sto cercando di chiedere troppo con una marcia troppo alta ce li ho coi benzina.... da quando guido diesel viaggio con un filo di gas, cambio a 2000 giri e quando schiaccio la macchina risponde
 
Back
Alto