<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Oltre a questo considera che, magari anche complice un favorevole rapporto peso/potenza, il benzina "veleggia" con un filo di gas ... e pendenza permettendo, senza recalcitramento alcuno ...

beh su questo avrei qualche dubbio, dipende dal tipo di auto, se confronti ad es. una mazda 3 1.6 105cv con una 1.6 td 116cv non c'è storia in termini di prestazioni...e quanto a fluidità idem, solo che qui stravince la benza come è ovvio
ù
con il plus che la versione a benzina non ha egr, dpf, turbine, iniettori ad alte pressioni, manicotti e guarnizioni eccessivamente sollecitate. Insomma, meno parti in movimento.

Sulla egr non ne sarei sicuro. Cmq come prestazioni e consumi non c'è paragone (io ormai mi sono assestato sui 20 km/l)
giusto la egr l'hanno anche i benzina
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.
 
Knowledge ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luca non conta il numero di coppia ma come è spalmato ... un nafta arrossisce rispetto. Ad un buon benzina
Esatto.

Mah non so. Un paragone lo puoi fare solo tra sovralimentati.
Quindi Tdi contro tsi o come si chiamano. Iniezione diretta contro iniezione diretta.

Prendiamo una A4 2000 a ciclo otto e una a ciclo diesel e vediamo un po'... ;-)
 
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente ho dimenticato di specificare, trattasi di td 1.6 90 hp vs 1.3 benza 87 hp a fasatura variabile su Yaris (ma anche fire 8/16v), propulsore questo estremamente "educato" e piacevole nel suo complesso ... e soprattutto che si abbina perfettamente al mio incedere ideale ...

1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto

Infatti. A questo punto, mi sembra più equilibrato quello cui pensavo io, mazda 3 1.6 105 cv benza vs 1.6 115cv td

dati rilevati da 4R:
1180kg vs 1250
179 km/h vs 187
0-100 in 11,7 sec vs 10,7
ripresa 70-120 in 22 sec vs 16
consumo medio 10,3 km/l vs 14,6
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)

Ti suggerisco la prossima volta di provare allora un bel L6 bmw e paragonarlo a un mjt 1.3, i tuoi riscontri saranno ancora in linea con le tue aspettative ;) :D
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D
tu hai pure il 5 marce tra l'altro..
 
Suby01 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

La coppia e bla bla bla ... fatto stà che i miei riscontri personali/oggettivi dicono altro ... appunto ! ;)

Ti suggerisco la prossima volta di provare allora un bel L6 bmw e paragonarlo a un mjt 1.3, i tuoi riscontri saranno ancora in linea con le tue aspettative ;) :D
:D :D :D
 
zero c. ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Luca non conta il numero di coppia ma come è spalmato ... un nafta arrossisce rispetto. Ad un buon benzina
Esatto.

Mah non so. Un paragone lo puoi fare solo tra sovralimentati.
Quindi Tdi contro tsi o come si chiamano. Iniezione diretta contro iniezione diretta.

Prendiamo una A4 2000 a ciclo otto e una a ciclo diesel e vediamo un po'... ;-)
mah già un buon due litri aspirato si fa guidare meglio, un turbo otto è infinito ... su un sub o o/r il diesel è la morte sua ma su un'auto ... non è un trattore. Servono cv non Nm
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Appunto !

eh io lo so..ho avuto solo benzina praticamente, tra bialberi alfa (2), busso (1), una piccola parentesi con un PDE, il 2.0 ford duratec he (chelchè ne dite è un motore eccellente quello), il 1.6 THP di mia moglie ed il BD ora...
costretto a comprare il BD perchè quei deficente di Subaru Italia non importano il 2.5 sohc almeno (anche dohc da 265cv su forester lo avrei preso senza enache pensarci)
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...

il boxer diesel di quarta ai 50 all'ora è morto.
diverso è dopo i 1.800, dove il boxer diesel ha l'asticina rossa ai 5.000 rpm quasi.

All'inizio quando leggevo in giro che una delle doti del BD era l'elasticità ai bassi credevo mi avessero venduto un BD pacco... parevano tutti preda di un allucinazione collettiva :D
tu hai pure il 5 marce tra l'altro..

Infatti non è il motore più indicato per fare prove di elasticità. Sotto questo punto di vista andava meglio il JTD 105 con 255 nm... Mentre lo stesso motore montato sulla brava (ma con 205 nm) tirava ancora più in alto.... di quello montato sull'Alfa
 
Back
Alto