<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Oltre a questo considera che, magari anche complice un favorevole rapporto peso/potenza, il benzina "veleggia" con un filo di gas ... e pendenza permettendo, senza recalcitramento alcuno ...

beh su questo avrei qualche dubbio, dipende dal tipo di auto, se confronti ad es. una mazda 3 1.6 105cv con una 1.6 td 116cv non c'è storia in termini di prestazioni...e quanto a fluidità idem, solo che qui stravince la benza come è ovvio
ù
con il plus che la versione a benzina non ha egr, dpf, turbine, iniettori ad alte pressioni, manicotti e guarnizioni eccessivamente sollecitate. Insomma, meno parti in movimento.
 
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamente tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la scelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... fatto stà che io con i benzina guido sempre nella massima regolarità grazie alle spiccate e permanenti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ed il bello che le ho fatto provare la yaris, la jazz ibrida e non, la swift, la mazda 3, la civic nuova, la auris..niente..ha visto la pegiò..esi è innamorata di quella..
ma che gli fa la pegiò alle donne di casa mia?? pure mia moglie ha una 207 perchè se ne era innamorata..sono circondato da orinali franzosi...

in effetti ho sempre notato che psa riscuote un notevole successo con le donne

cmq tornando in topic, voto anch'io per i benza...peccato che la benzina costi così tanto :(

i tagliandi della mia focus 2.0 benza, motore semplicissimo, costavano 130?...ora non ne bastano 600? sigh..
i tagliandi di quella schifezza di 207 di mia moglie, 1.6 THP, costano 170?...

Pensi che avresti speso molto meno con una forester turbo benza? A parte che se vai a fare i tagliandi dalla banda bassotti poi non ti puoi proprio lamentare.... ma hai voluto la subaru? E adesso pedala... (e fatti pelare :rolleyes: )
 
reFORESTERation ha scritto:
3, la
i tagliandi della mia focus 2.0 benza, motore semplicissimo, costavano 130?...ora non ne bastano 600? sigh..
i tagliandi di quella schifezza di 207 di mia moglie, 1.6 THP, costanom
170?...
ma quello non è un problema del diesel bensì di suby che picchia duro
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Io ( &quot;benzinista&quot; ) mi sono oggi trovato a fare un giro di qualche km con una Ford C-Max td 90 hp ed a parte una certa buona verve generale non ne ho ricavato delle impressioni particolarmente positive rispetto al funzionamento di un benzina (aspirato) ... appunto.
Nello specifico ho riscontrato (strada in piano) una certa poca elasticità di funzionamento ai medio-bassi regimi (ma non ho controllato il contagiri) inquanto sembrava quasi sempre &quot;in affanno&quot; e di conseguenza l'impressione è stata sempre quella di dover &quot;rincorrere&quot; la giusta marcia ... e questo con tanto di &quot;sinistri&quot; fenomeni vibrazionali e sonori ... salvo poi lanciare l'auto ad un &quot;certo passo&quot; e pertanto &quot;il tutto rientrare nella normalità&quot;...
Per il resto non saprei se ciò sia normale o meno ... nti doti di fluidità, silenziosità, assenza di vibrazioni ... nonchè di elasticità generale ...

Considerazione personale; Non c'è niente da fare, oltre ai soliti ed &quot;atavici&quot; motivi che mi riguardano (semplicità costruttiva, affidabilità, costi di manutenzione, silenziosità, etc... dei benza), ma evidentemente, complice anche i pochi km che faccio, i td non sono proprio fatti per me (mai avuti), mentre considerando il tutto ... direi che invece l'ibrido possa essere perfettamente confacente alla mia persona ... &quot;e simili&quot;...

Mah premesso che conta la coppia e non la potenza.
Che la coppia in un disel che mura a 3400 3600 giri è ovviamante tra i 1800 e i 2000 cioè dove serve.
Visti i valori di coppia erogati da un ciclo otto aspirato o anche sovralimentato rispetto a un diesel credo che sia ampiamente giustificabile la svelta del diesel.
A prescindere da consumi e costi carburante.

naaaaaaa
con un 2.0 benzina da 200nm, riprendi benissimo in 4 a 50 allora e tiri sino ai 200 senza cambiare marcia..

Se tu avessi un BD ti accorgeresti di poter fare altrettanto...
 
JigenD ha scritto:
beh, paragonare una c-max 1.6 90 cv con una yaris 1.3 87cv mi sembra piuttosto azzardato! io le ho guidate entrambe ed è ovvio che la yaris ne uscirà vincitrice...già una fiesta col 1.6 90cv si comporta in maniera ben diversa

Adesso non ho controllato le specifiche, ma nella Ford si considerino la maggior cilindrata, la presenza della turbina e relativi nm ...
 
XPerience74 ha scritto:
JigenD ha scritto:
beh, paragonare una c-max 1.6 90 cv con una yaris 1.3 87cv mi sembra piuttosto azzardato! io le ho guidate entrambe ed è ovvio che la yaris ne uscirà vincitrice...già una fiesta col 1.6 90cv si comporta in maniera ben diversa

Adesso non ho controllato le specifiche, ma nella Ford si considerino la maggior cilindrata, la presenza della turbina e relativi nm ...

la ford pesa molto di più. Se poi la yaris è una mkI euro2 o euro3, non c'è proprio storia...
 
reFORESTERation ha scritto:
io prima che quella str...za di mia cognata comrpasse quella ciofeca della 208, mi son provato per bene una yaris 1.3 vvt..davvero gran bel motore quello, molto elastico e progressivo, vibrazioni nulle, cambio un po contrastato come piace a me, bel motore..solo che poi...mi ha preso la 208..1.2 vti 3 cilindri.. :thumbdown:

Ti posso garantire che quello che hai provato "non'è niente"(fluidità, accelerazione, ripresa, etc...) se paragonato allo stesso ma con un paio di decine di migliaia di km sul groppone ! ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
JigenD ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Oltre a questo considera che, magari anche complice un favorevole rapporto peso/potenza, il benzina "veleggia" con un filo di gas ... e pendenza permettendo, senza recalcitramento alcuno ...

beh su questo avrei qualche dubbio, dipende dal tipo di auto, se confronti ad es. una mazda 3 1.6 105cv con una 1.6 td 116cv non c'è storia in termini di prestazioni...e quanto a fluidità idem, solo che qui stravince la benza come è ovvio
ù
con il plus che la versione a benzina non ha egr, dpf, turbine, iniettori ad alte pressioni, manicotti e guarnizioni eccessivamente sollecitate. Insomma, meno parti in movimento.

Sulla egr non ne sarei sicuro. Cmq come prestazioni e consumi non c'è paragone (io ormai mi sono assestato sui 20 km/l)
 
XPerience74 ha scritto:
Effettivamente ho dimenticato di specificare, trattasi di td 1.6 90 hp vs 1.3 benza 87 hp a fasatura variabile su Yaris (ma anche fire 8/16v), propulsore questo estremamente "educato" e piacevole nel suo complesso ... e soprattutto che si abbina perfettamente al mio incedere ideale ...

1315 Kg contro 1045Kg... stessa cavalleria quasi e 100Nm in più per il turbo diesel... mi sembra abbastanza sbilanciato come confronto
 
Back
Alto