<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida td vs benzina(aspirato) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Guida td vs benzina(aspirato)

reFORESTERation ha scritto:
ma quando mai???? un 2 litri turbo diesel, quindi potenze circa 140/150cv ai 120/130 fa i 15 litro se va bene.

ora posso anche credere che il tuo li fa i 18 litro, è risaputo che bmw oltre saperli fare i motori, li fa anche parchi.
Ma voglio proprio vedere un 2.0 tdci focus se fa i 15 o i 18 in autostrada, chiedi pure a fabio loggia.

concordo, per fare i 18/20 a 120/130 ci vuole un'auto leggera, con max un 1.6 e naturalmente se l'autostrada è in salita te li puoi scordare
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poi intendiamoci, dipende dall'uso. Se uno fa tanta autostrada il diesel va bene, stai a 2000 - 2500 giri e bevi molto poco. Ma al di fuori dell'autostrada la palla torna al benza.
non è detto, se il ciclo otto è turbo, metti il cruise ai 120 in autostrada, sei sui 3.500 giri e nel pieno della coppia, viaggi comunque sui 12 litro.
un buon aspirato a 120 gira come dici e fa ben i 13. Un nafta però ne fa 18-20
parlo di due litri

P.s. mi ha svegliato una scossa

bmw fa diesel con consumi e prestazioni inusitate alla concorrenza...
come motoristi sono notevolissimi. sia otto sia rudolf
un 2000 bavarese viaggia piu di un 3 litri di altri produttori... ;)
piccolo gap solo di durata nel tempo
 
reFORESTERation ha scritto:
ma quando mai???? un 2 litri turbo diesel, quindi potenze circa 140/150cv ai 120/130 fa i 15 litro se va bene.
scossa di che?? terremoto??
ora posso anche credere che il tuo li fa i 18 litro, è risaputo che bmw oltre saperli fare i motori, li fa anche parchi.
Ma voglio proprio vedere un 2.0 tdci focus se fa i 15 o i 18 in autostrada, chiedi pure a fabio loggia.
oppure il c5 o la insigna, due pachidermi, con un 2.0 litri sotto..ma vaia viaia vaia vaia...Silvanaaaa portami un pino silvestre pe l'amico mauro!!! :D
Avrò avuto un incubo, ho controllato e non c'è stato nulla .. eppure ... :shock: :oops:

Comunque, tornando a bomba (con la tastiera vera, che è più facile)
Sì il confronto lo faccio tra 318i my 2002 e 318d my 2009
Entrambi 2 litri 143 cv, il valvetronic 200 Nm e il naftone 300 (e un quintale in più)

Tu mi hai detto 120 ed io parlo di 120
Con il valvetronic (senza cruise che no ce l'avevo, ma con il cruisie probabilmente migliori anche se è pallosissimo) circa 13 con un litro a 120 e 12,5 a 130. 8,5-9.0 con un litro con medie reali di 155/160 (medie non costanti 8) )

Con il naftone a 120 arrivi ai 18 non ai 20. Scusa ma ieri notte facevo i conti a mete, sono abituato ai consumi espressi in litri/100 km). D'altra pare 4R sul più potente 320d Touring con gomme larghe aveva rilevato mi pare un 15,7 a 130 (e sai che oltre i 100-110 il consumo sale esponenzialmente). Il fatto è che ho notato che al salire della velocità media il consumo del naftone incrementa meno che non sul benzina. Poi il motre gira più basso ed è quindi forse meno rumoroso anche se diesel. Insomma sono abbastanza convinto che per chi fa parecchia autostrada il gasolone sia una scelta razionalmente valida.

Comunque io mi lamento della scarsa elasticità del gasolone ma so benissimo che il mio è tra quelli più elastici della categoria o almeno tra quelli che ho provato. Per capirci non ti da nessun calcio nella schiena, è molto lineare. Solo che ero molto "viziato" prima. Stamattina avevo un attimo di strada ed ho provato un po', a 50 devi tenere la 4°, in 5° il motore ti porcona dietro (bielle e supporti ringraziano) ed anche il cdb ti dice "scala di una marcia!". La 6° sotto gli 80-100 è meglio evitare. Comunque da 50° in 4° riprendi bene. In pratica devi tenere il motore ad almeno 1.200 - 1.300 giri, quando è in grado di sviluppare almeno 200 Nm, sotto, poverino, patisce. La zona rossa inizia a 5.000, ma da 4.500 le lineette del contagiri di infittiscono a preavvisarti, e sopra i 4.000 non ha senso andare perché la piena potenza è appunto a 4.000

Con il valvetronic a 50 mettevo la 5° senza problema e con un filino di piede riprendevo senza traumi. Vero anche che era una 5° "di potenza" e non "di riposo" (su E91 anche i benza hanno una 6° di riposo) nel file word allegato ci ho messo il diagramma di copia e potenza del valvetronic uno step dop (150 cv) ... non è turbo ma aspirato, guarda che piatta che è la curva di coppia, ecco perché dico che ero "viziato")

Attached files Coppia N46.doc (271 KB)&nbsp;
 
Mauro 65 ha scritto:
...... Un nafta però ne fa 18-20
parlo di due litri

P.s. mi ha svegliato una scossa

eh gia',li fa li fa...ieri sera sono tornato dalla val d'aosta,220 km a circa 130 con qualche punta ai 140 ,in 2 piu' fido bau :) ,consumo da cdb 5,6 l/100km che fa tranquillamente anche il passat 2.0 tdi sw di un'amico...ottime percorrenze per auto di 130/140cv e almeno 1600 kg di peso ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
...... Un nafta però ne fa 18-20
parlo di due litri

P.s. mi ha svegliato una scossa

eh gia',li fa li fa...ieri sera sono tornato dalla val d'aosta,220 km a circa 130 con qualche punta ai 140 ,in 2 piu' fido bau :) ,consumo da cdb 5,6 l/100km che fa tranquillamente anche il passat 2.0 tdi sw di un'amico...ottime percorrenze per auto di 130/140cv e almeno 1600 kg di peso ;)

in autobahn io sto piu verso i 6,2 6,4
 
Io ho trovato il motore diesel più gradevole in autostrada, grazie al regime più basso e alla coppia utile nei sorpassi tipici autostradali.

In qualsiasi altra situazione prevale nettamente il motore a benzina (ovviamente considerando livelli di cilindrata e potenza simili).
Il diesel sembra sempre più distante e inerte.
 
zero c. ha scritto:
in autobahn io sto piu verso i 6,2 6,4

con 2 differenziali di piu' e tutta la serie di ingranaggi a corredo pero'...e a velocita'? l'autobahn non e' l'A26 :lol:...ottimo consumo anche sulla tua... ;)
 
elancia ha scritto:
Io i diesel non li sopporto, sono inguidabili a volte.

dipende che diesel..quelli che sono vuoti sotto coppia e hanno guida on/off sono fastidiosi,quelli con un'arco di coppia ben distribuito sono elastici e gradevoli.. ;)
 
desmo1987 ha scritto:
Io ho trovato il motore diesel più gradevole in autostrada, grazie al regime più basso e alla coppia utile nei sorpassi tipici autostradali.

In qualsiasi altra situazione prevale nettamente il motore a benzina (ovviamente considerando livelli di cilindrata e potenza simili).
Il diesel sembra sempre più distante e inerte.

sono d'accordo, il diesel lo preferisco di gran lunga in autostrada, mentre in città a volte lo trovo snervante, sebbene richieda meno cambi marcia
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
in autobahn io sto piu verso i 6,2 6,4

con 2 differenziali di piu' e tutta la serie di ingranaggi a corredo pero'...e a velocita'? l'autobahn non e' l'A26 :lol:...ottimo consumo anche sulla tua... ;)

no dai la A26 è virtualmente .senza limite se togli la stradale col telelaser sul ponte del tanaro e il tuttor appenninico
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
no dai la A26 è virtualmente .senza limite se togli la stradale col telelaser sul ponte del tanaro e il tuttor appenninico

si,stando cosi le cose allora e' una pista ;)

era di quella da 150 km/h che autostrade si rifiuta di aumentare

soliti invertebrati

e la gente ci va a 150 lo stesso. in questo meglio i todeschi, mooolto meglio.

e pure gratis ce le hanno
 
Back
Alto